Sei sulla pagina 1di 1

TEORIA ATOMICA

1. MODELLO DI THOMSON (“ a panettone”)


Elettroni sparsi in una sfera carica positivamente.

2. MODELLO DI RUTHERFORD
Scoperta di un nucleo piccolo e denso dov’è concentrata la massa dell’atomo.

3. SPETTROSCOPIA ATOMICA E PRIME INTUIZIONI SULLA NATURA ONDULATORIA DEGLI ELETTRONI


Gli atomi assorbono solo determinate lunghezze d’onda dunque i fotoni possono avere solo energie
ben definite.

MODELLO ATOMICO DI BOHR:


gli elettroni si muovono intorno al nucleo seguendo orbite circolari
MODELLO PLANETARIO QUANTIZZATO (spiegava solo lo spettro dell’idrogeno)

4. NATURA ONDULATORIA DELL’ELETTRONE E CORRELAZIONE ONDA-PARTICELLA


RELAZIONE DI DE BROGLIE:
h
Spiega l’esistenza degli λ=
stati stazionari e mv
impedisce agli elettroni la lunghezza d’onda è correlata all’energia.
di casere nel nucleo

5. PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG


Non è possibile osservare natura ondulatoria e particellare simultaneamente:
 Velocità natura ondulatoria
 Posizione natura corpuscolare
NON è POSSIBILE DETERMINARE CONTEMPORANEAMENTE VELOCITA’ E POSIZIONE
Se quindi per ciascuno stato si può specificare l’energia (correlata alla velocità) non si può conoscere con
esattezza la posizione occupata.
Per definire la posizione (probabilistica) si parlerà in termini di ORBITALE: Regione dello spazio dov’è
probabile individuare
l’elettrone.
EQUAZIONE DI SCHRODINGER
PER INDIVIDUARE GLI ORBITALI
non possiede una sola soluzione ma una famiglia di soluzioni caratterizzata dalla combinazione di 3
numeri quantici che individuano un certo orbitale.

Potrebbero piacerti anche