Sei sulla pagina 1di 17

Liceo delle Scienze

Umane
Liceo Economico Sociale
Liceo Linguistico
Liceo Musicale
C. POERIO

PCTO
(Percorsi di Competenze Trasversali e di Orientamento)
Legge 30 dicembre 2018, n. 145 articolo 1 comma 78

A.S. 2021/2022

DIARIO DI STAGE
PERCORSO DI COMPETENZE TRASVERSALI E DI ORIENTAMENTO
DA COMPILARSI A CURA DELL’ALUNNA/O
NOME E COGNOME DELL’ALUNNA/O

CLASSE FREQUENTATA
4BL

L’alunno/a
VINCENZO RIZZI
2
DIARIO DI STAGE

Data 10 febbraio 2022 Luogo di svolgimento Piattaforma Meet

Giornata di inizio del PCTO “ Deutsch macht stark”, alla presenza della tutor Prof.ss. Terlizzi.
La lezione parte con una mia introduzione al tedesco ai giovani allievi delle scuole medie, riflettendo su
quanto già conoscevano di questa lingua.
Le alunne Acquaviva e Assali procedono con la spiegazione dell’alfabeto, dello spelling dei nomi, su come
contare da 0 a 10, sulla coniugazione del verbo essere e, infine, su come presentarsi con il proprio nome.
Attività svolte Sono letti alcuni dialoghi per fissare quanto appreso.
Durante la lezione ci sono stati momenti più ludici per favorire l’apprendimento, come l’impiego di video
su YouTube.
Gli allievi imparano le espressioni “Anwesend” e “Abwesend” (presente e assente)in occasione del primo
appello.

Che cosa ho
imparato

Ho imparato quanto sia bello mettersi in gioco e condividere il proprio sapere.


L’entusiasmo degli allievi è avvolgente e appagante.

Non ho incontrato particolari difficoltà, soltanto una timidezza iniziale sia di noi ragazzi più grandi che dei
Quali difficoltà ragazzi della scuola media.
ho incontrato

Contatti con
altre persone
interne o
esterne all’ente
3
4

Data 17 febbraio 2022 Luogo di svolgimento Piattaforma meet

Dopo il consueto appello, questa seconda lezione vede protagonisti Pozzulo e Armillotta.
Attività svolte Gli argomenti spiegati sono ancora l’alfabeto e lo spelling del nome e nuove espressioni utili per
presentarsi. Quanti anni hai? Qual è il tuo indirizzo e-mail? Qual è il tuo numero di telefono?( Wie alt bist
du? Wie ist deine E-Mail Adresse? Wie ist dein Telefonnummer?) - sono le domande a cui i ragazzi oggi
provano a rispondere.
Vengono ripresi i numeri, ampliandone la conoscenza dal numero 10 al 20 con l’ausilio di una canzoncina
su YouTube.

Che cosa ho
imparato

Ho imparato che gli allievi devono essere continuamente stimolati per attrarre il loro interesse e avere un
riscontro positivo della spiegazione.

Quali difficoltà
ho incontrato

Non ho incontrato alcuna difficoltà.

Contatti con
altre persone
interne o
esterne all’ente
5

Luogo di svolgimento Piattaforma meet


Data 24 febbraio 2022

Attività svolte Consueto appello. Le docenti di oggi, Spatuzza e Frano, si avventurano nella spiegazione del presente
indicativo dei verbi dopo una rapida ripetizione della coniugazione del verbo essere. In particolare i verbi
trattati sono: sagen,hoeren, schreiben, gehen, besuchen, heissen e buchstabieren.

Che cosa ho
imparato

Ho imparato che la pratica è fondamentale per assimilare i concetti studiati, ergo vi è la necessità di
impiegare molti esercizi a tal fine, con rigorosa pazienza.

Quali difficoltà Alcuna difficoltà.


ho incontrato

Contatti con
altre persone
interne o
esterne all’ente
6

Luogo di svolgimento Piattaforma meet


Data 03 marzo 2022

Le docenti di oggi sono Leccese e Mazza. La lezione verte sulla forma interrogativa con wie e wer dopo
Attività svolte una ripetizione del presente indicativo (sia dei verbi ausiliari che di altri come del verbo heissen,
chiamarsi). A fine lezione viene letto e spiegato un brano sull’importanza del tedesco nel mondo.
I ragazzi hanno svolto diversi esercizi.

Ho potuto notare che la grammatica è un tallone d’Achille per i giovani studenti e che si devono trovare
escamotage per rendere questa parte del tedesco più facile da comprendere.

Che cosa ho
imparato

Quali difficoltà
ho incontrato
Alcuna difficoltà.

Contatti con
altre persone
interne o
esterne all’ente
7

Luogo di svolgimento Piattaforma meet


Data 10 marzo 2022

Attività svolte

I docenti di oggi sono Cicchino e Minafra che svolgono una lezione sugli oggetti della scuola, i numeri da
21 a 100,sugli articoli determinativi e indeterminativi al caso nominativo
A questo proposito sono stati fatti completare diversi esercizi.

Che cosa ho
imparato
Ho imparato che trasmettere nozioni con una certa calma migliora le prestazioni degli allievi e la loro
attitudine e disponibilità in lezione e per questo cercherò di trasmetterla nel prossimo incontro, di cui io
sarò protagonista.

Quali difficoltà
ho incontrato

Alcuna difficoltà riscontrata.

Contatti con
altre persone
interne o
esterne all’ente
8
9
Luogo di svolgimento Piattaforma meet
Data 17 marzo 2022

Attività svolte

È finalmente giunta la mia lezione, tanto da me attesa. Come docenti di oggi siamo io e Calitri. La lezione
verte su una ripetizione degli argomenti trattati la scorsa volta, sugli aggettivi possessivi e sui colori.
Diverse espressioni sono apprese su come potersi descrivere fisicamente, come dire il colore dei propri
capelli o degli occhi.

Che cosa ho
imparato

Ho potuto constatare quanto sia bello insegnare e relazionarsi con ragazzi più piccoli. Ad ogni riscontro
positivo della mia spiegazione mi sono sentito orgoglioso e ho provato una soddisfazione palpabile. Alcuni
allievi mi hanno seguito con particolare interesse e ciò mi ha gratificato molto. È stata un’esperienza che mi
ha colpito e fatto crescere.

Quali difficoltà
ho incontrato

Alcuna difficoltà riscontrata.

Contatti con
altre persone
interne o
esterne all’ente
10

Luogo di svolgimento Piattaforma meet


Data 24 marzo 2022

Attività svolte

Le protagoniste di questa lezione sono De Luca e Narciso che propongono ai ragazzi una serie di esercizi
per far loro memorizzare il lessico sulla famiglia. Concernente la grammatica, gli alunni apprendono
quando usare il caso accusativo e a coniugare i verbi avere, trovare e lavorare(haben,finden e arbeiten), con
le conseguenti particolarità che presentano questi ultimi.

Che cosa ho
imparato

Ho capito che la soddisfazione più grande di questa professione è relazionarsi con chi si sta lavorando, gli
alunni, e notare che vi è stata una crescita durante il percorso sotto diversi punti di vista, come quando un
baco diventa farfalla.

Quali difficoltà
ho incontrato

Alcuna difficoltà riscontrata.

Contatti con
altre persone
interne o
esterne all’ente
11
12
Luogo di svolgimento Piattaforma meet
Data 31 marzo 2022

Attività svolte

Protagonista di questa lezione è Natale che svolge una lezione sui mestieri e su espressioni utili per questo
campo lessicale come “Was ist dein Vater/deine Mutter von Beruf?”.

La Prof.ssa Terlizzi ha integrato la lezione con nozioni di cultura tedesca su varie tradizioni e festività
similari a quelle del nostro territorio.

Che cosa ho
imparato

Ho imparato nuove informazioni di cultura generale tedesca e ho compreso che i ragazzi sono
particolarmente attratti da questi argomenti piuttosto che grammatica e conversazione.

Quali difficoltà
ho incontrato

Alcuna difficoltà riscontrata.

Contatti con
altre persone
interne o
esterne all’ente
13
14
Luogo di svolgimento Piattaforma meet
Data 07 aprile 2022

Il percorso giunge alla sua conclusione. L’alunno Colucci è il docente di oggi. Il tema della lezione è “die
Tiere”,gli animali. Vengono svolti diversi esercizi con tanta pratica atta ad una facile memorizzazione dei
vocaboli.
Un’ora viene dedicata a delle conversazioni tra noi aspiranti docenti e gli allievi in modo da ripetere e fare
il punto di quanto fatto durante il corso. Ne siamo usciti molto soddisfatti, i ragazzi hanno carpito con
successo i vari argomenti spiegati.

Attività svolte

Che cosa ho
imparato
Ho imparato che la pazienza paga e che se si trasmette la propria passione con amore, i risultati sono
proficui e quelli auspicati.

Quali difficoltà
ho incontrato
Alcuna difficoltà riscontrata.

Contatti con
altre persone
interne o
esterne all’ente
15

PCTO
(Percorsi di Competenze Trasversali e di Orientamento)
Legge 30 dicembre 2018, n. 145 articolo 1 comma 78

A.S. 2021/2022

G) SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO PER LE COMPETENZE


TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)
DA PARTE DELLO STUDENTE
Alunno Vincenzo Rizzi
Struttura ospitante: IC DeAmicis-PioXII

1. La relazione con il tutor esterno è stata:

X continuativa e stimolante

 continuativa ma non stimolante

 episodica

 inesistente

2. Ti sei trovato/a inserito/a in un clima di relazioni:

X stimolante

 positivo

 poco stimolanti

 conflittuali

3. Le attività realizzate ti sono sembrate in linea con il percorso formativo da te intrapreso:

X sempre

 non sempre

 mai
16
 altro (specificare)

________________________________________________________________________

4. Le conoscenze e le competenze da te possedute, rispetto all’esperienza svolta, sono

 superiori

 adeguate

 sufficienti

 non pertinenti

5. Ritieni che l’esperienza lavorativa ti abbia permesso di conoscere e comprendere


l’organizzazione di lavoro in cui sei stato/a inserito/a?

 molto

 abbastanza

 poco

 per niente

6. L’esperienza di PCTO ha suscitato in te nuovi interessi?

 i seguenti interessi degni di nota

 pochi interessi significativi

 pochi interessi che non reputo degni di nota

 no, mi è rimasta indifferente

___________________________________________________________________________________

7. Individua a tuo parere quali sono state le capacità e le competenze trasversali che ritieni di aver
acquisito dalla tua esperienza di PCTO:

(esprimi un giudizio secondo questa scala: 1= Per niente; 2= poco; 3= molto; 4= moltissimo)

Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera 1 2 3 4


autonoma
Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva 1 2 3 4
Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri 1 2 3 4
Capacità di motivare gli altri e valorizzare le loro idee, di provare empatia 1 2 3 4
Capacità di gestire efficacemente il tempo e le relazioni 1 2 3 4
Capacità di prendere l’iniziativa 1 2 3 4
Capacità di accettare le responsabilità 1 2 3 4
17
Capacità di gestire l’incertezza, la complessità e lo stress 1 2 3 4
Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi 1 2 3 4
Creatività e immaginazione 1 2 3 4
Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini 1 2 3 4

8. A tuo parere, quali sono stati i punti di forza dell’esperienza?

a) Relazioni

b) __________________________________________________________________

c) __________________________________________________________________

Quali i punti di debolezza?


a) _________________________________________________________________

b) _________________________________________________________________

c) _________________________________________________________________

9. Osservazioni/Suggerimenti

__________________________________________________________________________________

Data _________________________

Firma dell’alunno/a

___________________________________________

Potrebbero piacerti anche