Esiodo è la prima personalità poetica storicamente accertata della letteratura
greca. È anche il primo poeta greco che parla di sé nelle sue opere. Gli antichi lo fecero contemporaneo di Omero. Oggi la critica lo colloca posteriormente all’elaborazione dell’ Iliade e dell’ odissea. Invece come tutti sappiamo abbiamo Omero poeta greco, la cui figura è da sempre avvolta nel mistero. Incerti sono l’anno e il luogo della nascita; la data di composizione delle sue opere; gli avvenimenti della sua vita. Differenze: Omero è una figura evanescente mentre Esiodo è realmente esistito perché nelle sue opere parla di se stesso. In omero gli dei sono simili agli uomini mentre in Esiodo ritroviamo un profondo rispetto per le divinità e in particolare per Zeus (somma garante della dichè: giustizia).