EXTRANJERA
PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD (ITALIANO)
CURSO 2009-2010
OPCIÓN A
TESTO
Fondata da Carlo Petrini nel 1986, Slow Food è diventata nel 1989 una associazione internazionale. Nata a
Bra, oggi conta 100.000 iscritti, con sedi in Italia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Giappone, Regno Unito
(in ordine di costituzione) e aderenti in 130 Paesi. Slow Food è il movimento per la tutela e il diritto al piacere. Slow
Food promuove, comunica e studia la cultura del cibo in tutti i suoi aspetti. I suoi oggettivi sono:
• EDUCARE al gusto, all’alimentazione, alle scienze gastronomiche.
• SALVAGUARDARE la biodiversità e le produzioni alimentari tradizionali ad essa collegate: le culture
del cibo che rispettano gli ecosistemi, il piacere del cibo e la qualità della vita per gli uomini.
• PROMUOVERE un nuovo modello alimentare, rispettoso dell’ambiente, delle tradizioni e delle identità
culturali, capace di avvicinare i consumatori al mondo della produzione, creando una rete virtuosa di relazioni
internazionali e una maggior condivisione di saperi.
Dire piacere alimentare significa ricercare le produzioni lente, ricche di tradizione e in armonia con gli
ecosistemi; significa difendere i saperi lenti, che scompaiono insieme alle culture del cibo; significa lavorare per la
sostenibilità delle produzioni alimentari e quindi per la salute della Terra e la felicità delle persone. Lentamente, Slow
Food lavora per avere più bellezza, più piacere, più diversità nel mondo.
(Adattato da www.slowfood.it)
DOMANDE
A. COMPRENSIONE (4 punti)
Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti)
1. Perchè Slow Food è una associazione internazionale?
2. Quali sono gli oggettivi di Slow Food?
3. Che significa per Slow Food «piacere»?
Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l’aiuto di parole o frasi del testo (1
punto):
1. Slow Food non è interessata nella sostenibilità del pianeta.
2. Slow Food vuole educare la popolazione nel piacere del cibo.
OPCIÓN B
TESTO
Miss Italia è il nome del concorso di bellezza che ogni anno elegge la ragazza più bella d'Italia. Precursore
di Miss Italia è il concorso di "5000 lire per un sorriso", nato nel 1939 da un'idea di Dino Villani per sponsorizzare
una marca di dentifricio. Si tratta di un concorso fotografico, le concorrenti al titolo di "Miss Sorriso" infatti ancora
non sfilano sulla passerella, ma si limitano ad inviare una loro foto. Dopo l'interruzione dovuta alla seconda guerra
mondiale, il concorso riprende nel 1946 ed adotta il nome attuale di Miss Italia.
Miss Italia ha passato indenne gli anni della contestazione e del femminismo, pur continuando a raccogliere
di tanto in tanto critiche per il modo riduttivo in cui viene presentata la donna; critiche che comunque non sembrano
interessare le migliaia di ragazze che hanno usato il concorso per cercare di ricavarsi un posto nel mondo dello
spettacolo.
In effetti molte delle partecipanti al concorso di Miss Italia sono riuscite a sfondare nel mondo del cinema e
dello spettacolo in generale, spesso pur non essendo riuscite ad essere incoronate come Miss Italia. Tra le più celebri
ricordiamo: Silvana Pampanini, Sophia Loren, Lucia Bosè, Stefania Sandrelli, Mirca Viola, Simona Ventura, Anna
Falchi e Martina Colombari (incoronata).
Il concorso nel corso degli anni si è adeguato ai costumi della società italiana. Nel 1990 vengono abolite le
"misure" delle ragazze (seno-vita-fianchi); nel 1994 il concorso viene aperto alle donne sposate e alle mamme.
(Adattato da www.wikipedia.it)
DOMANDE
A. COMPRENSIONE (4 punti)
Rispondere alle seguenti domande senza copiare letteralmente dal testo (3 punti)
1. Com’è nato il concorso Miss Italia?
2. Ha avuto critiche questo concorso?
3. È stato utile per alcune ragazze partecipare a Miss Italia?
Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando la risposta con l’aiuto di parole o frasi del testo (1
punto):
1. Il concorso Miss Italia non è mai cambiato
2. Molte attrici e presentatrici TV provengono da Miss Italia