Sei sulla pagina 1di 19

SAPERI DI BASE MODULO 3

I DOCUMENTI DELLA
COMPRAVENDITA
La vendita di un
prodotto/servizio
richiede l’emissione dei

DOCUMENTI
DELLA
COMPRAVENDITA
tra i quali il più importante è

LA FATTURA

IL DOCUMENTO
COMMERCIALE
oppure DI VENDITA O
DI PRESTAZIONE

SOMMARIO
LA FATTURA
E GLI ALTRI DOCUMENTI
COMMERCIALI ...........................................................................   2

CHECK .................................................................................................   8

SITUAZIONE .................................................................................  10

MAPPA .................................................................................................   11

ESERCIZI ..........................................................................................   12

SaperiDiBase progettoCORR.indd 1 09/12/21 09:43


MODULO 3 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA 

La fattura e gli altri documenti commerciali


LA FATTURA
Ascolta l'audio
del testo

Le funzioni della fattura


La fattura documenta l’esecuzione del contratto da parte del venditore e il suo
diritto a riscuotere il prezzo.

il documento emesso
è
dal venditore il venditore
ha diritto
a riscuotere
il totale fattura
FATTURA
prova l’esecuzione
GIURIDICA del contratto
di compravendita

svolge il compratore


funzione ha l’obbligo di
ritirare la merce
e di pagare
serve a calcolare il totale fattura
FISCALE
l’IVA

In base al momento di emissione la fattura può essere immediata o differita:


· La fattura immediata viene emessa entro 12 giorni dalla data di consegna
delle merci.
▸ Per esempio • La merce viene consegnata il 1 marzo, la fattura immediata
può essere emessa fino al 13 marzo.
· La fattura differita viene emessa entro il giorno 15 del mese successivo
al giorno di consegna.
▸ Per esempio • La merce viene consegnata il 1 aprile, la fattura differita può
essere emessa fino al 15 maggio.

Il contenuto della fattura


La fattura deve essere emessa in formato elettronico (salvo per gli imprenditori
di piccole dimensioni).
La fattura deve essere inviata e ricevuta attraverso il Sistema di Interscambio
che è gestito dall’Agenzia delle Entrate.
Il Sistema di Interscambio invia la fattura al cliente e invia una “ricevuta
di consegna” al venditore.
La fattura elettronica contiene i dati relativi alla trasmissione della fattura,
al venditore, al compratore, all’emittente la fattura, all’ordine e al documento
di trasporto.
La fattura è formata da due parti: la parte descrittiva e la parte tabellare.

2 

SaperiDiBase progettoCORR.indd 2 09/12/21 09:43


 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA  MODULO 3

1. La parte descrittiva della fattura riporta:


· i dati identificativi del venditore: nome (se persona fisica) o denominazione
sociale (per le società), numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro
delle Imprese;
· i dati identificativi del compratore: nome o denominazione sociale, numero
di partita IVA;
· la data di emissione della fattura e il numero progressivo del documento;
· le clausole contrattuali applicate: consegna e trasporto, imballaggio e pagamento.

2. La parte tabellare della fattura riporta:


· la quantità e la descrizione della merce o dei servizi venduti;
· il prezzo unitario e gli importi totali delle merci o dei servizi venduti;
· gli eventuali sconti applicati;
· le eventuali spese accessorie non documentate;
· il totale imponibile;
· l’ammontare dell’IVA;
· le eventuali spese documentate anticipate dal venditore;
· l’eventuale cauzione per imballaggi a rendere;
· gli eventuali interessi per pagamento dilazionato;
· il totale della fattura.

L’importo delle merci e gli sconti incondizionati


· L’importo delle merci inserito in fattura è dato da: Prezzo unitario × Quantità.
· Gli sconti mercantili sono riduzioni di prezzo espressi con una percentuale.
Talvolta sono applicati doppi sconti.
▸ Per esempio • Il signor Orazio Maltinti è titolare di piccolo albergo. Maltinti
ordina a “Il divanetto s.r.l.” 2 divani modello Memory 472 al prezzo di 2.000 €
ciascuno e ottiene uno sconto del 10% + 5%.
L’importo delle merci è dato da 2.000 € × 2 = 4.000 €
Il primo sconto del 10% si applica sull’importo di 4.000 €:
4.000 € × 10% = 400 €
Il secondo sconto del 5% si applica sull’importo delle merci meno il primo
sconto, cioè (4.000 - 400) € = 3.600 €.
Il secondo sconto è di:
3.600 € x 5% = 180 €
Il valore della merce al netto del secondo sconto è di (3.600- 180) € = 3.420 €
Gli sconti mercantili incondizionati vengono inseriti in fattura.
Gli sconti mercantili condizionati vengono applicati solo al verificarsi
di determinate condizioni, spesso legate al momento del pagamento
e non vengono inseriti in fattura.
▸ Per esempio • “Il divanetto s.r.l.” propone le seguenti condizioni di pagamento:
a 6 mesi prezzo pieno (cioè 3.420 €), oppure a 1 mese sconto del 10%.
Al momento dell’emissione della fattura non si sa quale alternativa viene scelta
dal cliente, per cui lo sconto non può essere inserito nella fattura.

   3

SaperiDiBase progettoCORR.indd 3 09/12/21 09:43


MODULO 3 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA 

Le spese accessorie
Le spese accessorie riguardano il costo dei servizi che completano la vendita
delle merci.
rientrano
non per servizi effettuati
nell’imponibile
documentate dal venditore
IVA
SPESE
ACCESSORIE per servizi effettuati
da un terzo, pagato dal escluse da
documentate
venditore per conto del IVA
compratore

▸ Per esempio • La società ABC vende al cliente Bassi merce del valore di 850 €,
spese accessorie non documentate per 50 €.
La base imponibile è di (850 + 50) € = 900 €.
L’IVA del 22% ammonta a 198 €; il totale fattura è di (900 + 198) € = 1.098 €
▸ Per esempio • La società ABC vende al cliente Giuffra merce del valore di 850 €,
le spese accessorie documentate di 50 € sono anticipate dalla società ABC
per conto del cliente Giuffra.
La base imponibile è di 850 €.
L’IVA del 22% ammonta a 187 €; il totale fattura è di (850 + 187 + 50) € = 1.087 €

L’imballaggio
L’imballaggio può essere:
· gratuito: l’importo dell’imballaggio non compare in fattura;
· fatturato: in fattura figurano sia il prezzo delle merci che il prezzo
dell’imballaggio;
· a rendere: l’importo della cauzione richiesta dal venditore viene inserito
dopo la base imponibile;
· fornito dal cliente: il valore dell’imballaggio non rientra in fattura.

Non si inserisce • gratuito


in fattura • fornito dal cliente

IMBALLAGGIO
rientra
fatturato
nell’imponibile IVA
Si inserisce
in fattura
non rientra
a rendere
nell’imponibile IVA

▸ Per esempio • La società ABC vende al cliente Marinoni merce del valore di 390
€, imballaggi fatturati per 10 €.
La base imponibile è di (390 + 10) € = 400 €.
L’IVA del 22% ammonta a 88 €; il totale fattura è di (400 + 88) € = 488 €
▸ Per esempio • La società ABC vende al cliente Ferri merce del valore di 500 €,
cauzioni per imballaggi a rendere 90 €. La base imponibile è di 500 €.
L’IVA del 22% ammonta a 110 €; il totale fattura è di (500 + 110 + 90) € = 700 €.

4 

SaperiDiBase progettoCORR.indd 4 09/12/21 09:43


 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA  MODULO 3

Gli interessi di dilazione


Il contratto di compravendita può prevedere un pagamento dilazionato, ovvero
posticipato nel tempo.
In questo caso il venditore può chiedere all’acquirente il pagamento di interessi
di dilazione.
Gli interessi s’inseriscono in fattura dopo aver calcolato l’IVA, perché sono
operazioni esenti ai fini IVA.
▸ Per esempio • La società ABC vende al cliente Arecco merce del valore di 5.000 €,
interessi per pagamento dilazionato a tre mesi per 70 €.
La base imponibile è di 5.000 €.
L’IVA del 22% ammonta a 1.100 €;
il totale fattura è di (5.000 + 1.100 + 70) € = 6.170 €.
▸ Per esempio • La società “ABFs.p.a.”vende all’imprenditore Eugenio Grieco 70
unità di merce codice AB0/1 dal prezzo unitario di 50 €. Il venditore effettua
il trasporto con propri automezzi e, per il servizio, addebita spese
non documentate per 130 €.
In fattura sono addebitati anche imballaggi a rendere per 50 € e interessi
di dilazione per 125 €.
IVA ad aliquota ordinaria.
Nella base imponibile rientrano la merce e le spese di trasporto.
La parte tabellare della fattura risulta quindi:
Quantità Descrizione Prezzo unitario Importo totale
70 Merce codice AB0/1 50,00 € 3.500,00
Spese di trasporto non documentate 130,00
TOTALE IMPONIBILE 3.630,00
  IVA 22%   798,60
  Cauzione per imballi a rendere   50,00
  Interessi di dilazione   125,00
  TOTALE FATTURA   4.603,60

LA FATTURA DIFFERITA
E IL DOCUMENTO DI TRASPORTO
In caso di fattura differita, la merce viaggia accompagnata da un documento
di trasporto (DDT).
Il contenuto della fattura differita è uguale a quello della fattura immediata, con
la sola aggiunta della data e del numero di riferimento del DDT.
Il documento di trasporto deve riportare:
· la data della consegna;
· il numero progressivo del documento;
· i dati identificativi del venditore, del compratore e dell’eventuale vettore;
· la natura, la qualità e quantità dei beni trasportati;
· la causale (cioè il motivo) del trasporto, se diverso dalla vendita (ad esempio,
nel caso di merce in prova).

   5

SaperiDiBase progettoCORR.indd 5 09/12/21 09:43


MODULO 3 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA 

▸ Per esempio • Il 28 giugno il commerciante Andrea Brambilla si reca


dalla concessionaria di motocicli “Su due ruote s.r.l.”. Andrea acquista un motociclo
50 CC 2T per effettuare consegne a domicilio.
Il veicolo gli verrà consegnato in giornata; il venditore emetterà fattura differita.
Pertanto, la concessionaria “Su due ruote s.r.l.” emetterà i seguenti documenti:
il DDT in data 28/6 e la fattura differita entro il 15/7.
SU DUE RUOTE S.R.L. ANDREA BRAMBILLA
Via Corelli, 54 Corso Lodi, 52
20100 MILANO 20100 MILANO
P. IVA e Registro imprese Milano: 08070410258 COD. FISC e P.I. 01892340253
Documento di trasporto n. 65 del 28/6/N
Quantità Descrizione merce
1 Motociclo mod. VIP 50 4T colore rosso
Causale Soggetto incaricato del trasporto
Vendita Su due ruote s.r.l.
Data di inizio del trasporto: 28 giugno N

SU DUE RUOTE s.r.l. ANDREA BRAMBILLA


Via Corelli, 54 Corso Lodi, 52
20100 MILANO 20100 Milano
Cod. Fisc. e P.I. 08070410258 C.F.: BRMNDR54R02F205K
Fattura n. 103 del 13/7/N
Documento di trasporto n. 65 del 28/6/N
Consegna Trasporto Imballaggio Pagamento
FMC nostro automezzo gratuito bonifico bancario
30 giorni data fattura
Quantità Descrizione Prezzo unitario Importo

1 Motociclo mod. Vip 50 4T colore rosso 2.300,00 2.300,00


Trasporto 30,00
TOTALE IMPONIBILE 2.330,00
IVA 22% 512,60
TOTALE FATTURA
2.842,60
Contributo CONAI assolto

LA FATTURA A PIÙ ALIQUOTE


Quando una vendita riguarda beni soggetti ad aliquote diverse, la fattura deve
evidenziare:
· le diverse aliquote IVA applicate;
· le differenti basi imponibili su cui calcolare l’imposta;
· l’importo dell’IVA calcolata sulle basi imponibili.
Le spese accessorie non documentate e gli imballaggi fatturati rientrano nelle
diverse basi imponibili.
Pertanto, bisogna suddividere queste spese in proporzione all’importo dei beni,
effettuando un riparto diretto.
▸ Per esempio • Il grossista “Tutto alimentari” vende al negoziante “Sottocasa”:
· 200 confezioni di riso al prezzo unitario di 1,50 € soggette a IVA 4%;

6 

SaperiDiBase progettoCORR.indd 6 09/12/21 09:43


 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA  MODULO 3

· 100 confezioni di biscotti al prezzo unitario 2,00 € soggette a IVA 10%.


In fattura sono addebitate spese di trasporto non documentate per 20 €.
Le spese di trasporto di 20 € sono soggette in parte all’aliquota del 4% e in parte
al 10%.
Si devono ripartire i 20 € in base al valore delle merci: l’importo totale delle merci
al 4% è di 300 € mentre l’importo totale delle merci al 10% è di 200 €.
Il coefficiente di riparto è così calcolato:
20 20
Coefficiente di riparto = = = 0,04
300 + 200 500
Moltiplichiamo il coefficiente di riparto per i valori delle merci:
0,04 × 300 € = 12 € (valore delle spese di trasporto soggette a IVA 4%)
0,04 × 200 € = 8 € (valore delle spese di trasporto soggette a IVA 10%)
La parte tabellare della fattura risulta quindi:

Prezzo Importo Importo


Quantità Descrizione Importo totale
unitario (IVA 4%) (IVA 10%)
200 Confezioni riso 1,50 300,00   300,00
100 Confezioni biscotti 2,00   200,00 200,00
  Spese di trasporto   12,00 8,00 20,00
  TOTALE IMPONIBILE   312,00 208,00 520,00
  IVA   12,48 20,80 33,28
  TOTALE FATTURA       553,28

GLI ALTRI DOCUMENTI COMMERCIALI


Il documento commerciale di vendita o di prestazione
Non è sempre obbligatorio emettere la fattura, ad esempio
Le nostre T-shir
in una vendita al dettaglio a un soggetto privato. In questo t
Via XX Settembr
e 28
caso, il venditore deve rilasciare il documento commerciale 20094 - CORSIC
O (MI)
di vendita o di prestazione nel momento in cui avviene P. IVA 07806560
295

la consegna dei beni o la prestazione dei servizi. DOCUMENTO COM


M
di vendita o prestazioERCIALE
Esso serve a documentare la compravendita, ma anche ne
Descrizione
a garantire i consumatori dai vizi (ovvero i difetti) Maglietta IVA Prezzo (€)
22% 20,
della cosa venduta. TOTALE COMPLES
SIVO
00
di cui IVA 20,00
Il documento è emesso da speciali registratori Pagamento contante
3,61

che trasmettono i dati fiscali all’Agenzia delle Entrate Pagamento elettronic


o 20, 00
Non riscosso 0,0 0
in via telematica. Resto 0,0 0
Importo pagato 0,0 0
▸ Per esempio • Marianna vuole fare un regalo 20,00
19-09-N 12:31
alla sua amica Matilde. Si reca al centro commerciale DOCUMENTO N. 01
13-0 013
vicino a casa e acquista una maglietta al prezzo di 20 €.
RT 99MEY00 0141
La cassiera, ricevuto il pagamento, consegna la maglietta dettaglio forme di pagam
ento
a Marianna insieme a questo documento dicendole CA SH
20,00
NUMERO CA SSA 99
di conservarlo, nel caso in cui la sua amica volesse 9

cambiare la maglietta.

   7

SaperiDiBase progettoCORR.indd 7 09/12/21 09:43


MODULO 3 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA

La fattura e altri documenti commerciali CHECK


LE FUNZIONI E IL CONTENUTO DELLA FATTURA
Segna le 5 affermazioni corrette.
a. La fattura viene emessa dal venditore
b. La fattura ha finalità giuridiche e fiscali
c. La fattura immediata viene emessa prima della consegna della merce
d. La fattura differita viene emessa 15 giorni dopo la consegna della merce
e. La fattura è emessa in formato elettronico tramite il Sistema di interscambio
f. La parte descrittiva della fattura contiene anche il riepilogo delle clausole contrattuali
applicate
g. La parte tabellare della fattura si conclude con il calcolo del totale fattura.

L’IMPORTO DELLE MERCI, GLI SCONTI INCONDIZIONATI, LE SPESE


ACCESSORIE, L’IMBALLAGGIO E GLI INTERESSI DI DILAZIONE
Osserva il seguente documento:

IL DIVANETTO S.R.L. Sig.ra MARINA PESCI


Via del Monte, 15 Via Garibaldi, 8
Milano Pavia
P. IVA e Registro imprese di Milano: 12156587951 CF: MRNPSC51A57F205H
Fattura n. 68 del 15/12/20..
Consegna Trasporto Imballaggio Pagamento
FMV nostro automezzo gratuito bonifico bancario 30
giorni data fattura
Quantità Descrizione Prezzo unitario Importo totale
1 Divano modello Memory 472 2.000,00 2.000,00
Sconto 10% – 200,00
Trasporto 50,00
TOTALE IMPONIBILE 1.850,00
IVA 22% 407,00

TOTALE FATTURA 2.257,00


Contributo CONAI assolto

Rispondi ora alle domande che seguono:


1. Chi è il venditore? Il venditore è .
2. Chi è il compratore? Il compratore è .
3. In quale data è stata emessa la fattura? La fattura è stata emessa in data .
4. Qual è il valore totale delle merci? A quanto ammonta lo sconto ottenuto dalla cliente? Il
valore totale delle merci è € mentre lo sconto del 10% è €.
Il trasporto che è stato addebitato in fattura è documentato o non documentato?
Da cosa lo capisci? Il trasporto è in quanto
.
5. Quale tipologia di imballaggio è stata concordata? È stato concordato un imballaggio
.
Quale modalità di pagamento è stata concordata? Tale modalità di pagamento avrebbe
potuto originare interessi di dilazione?
Il pagamento è stato concordato e,
.

8 

SaperiDiBase progettoCORR.indd 8 09/12/21 09:43


I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA ESERCIZI
CHECK MODULO 3

LA FATTURA DIFFERITA E IL DOCUMENTO DI TRASPORTO


Scegli la risposta corretta; le risposte corrette possono essere più di una.
1. Il Documento di trasporto deve essere emesso:
a. ad ogni consegna della merce
b. quando si vende la merce a un’impresa
c. quando la fattura è immediata
d. quando il venditore emette la fattura differita
2. La fattura differita relativa a una consegna effettuata in data 8 giugno
a. Contiene i dati relativi alla data e al numero della fattura immediata
b. viene emessa entro il 15 giugno
c. deve essere emessa entro il 15 luglio
d. contiene il riferimento al numero e alla data del documento di trasporto emesso in data 8
giugno

LA FATTURA A PIÙ ALIQUOTE


Completa i calcoli relativi alla seguente fattura a due aliquote IVA.
Le merci sono state trasportate con automezzo del venditore che ha richiesto 18 € per il trasporto.

Prezzo Importo Importo Importo Importo


Quantità Descrizione
unitario (IVA 4%) (IVA 10%) (IVA 22%) totale
20 confezioni verdura mista 1,50 € ………………………… 30,00
40 confezioni 6 uova 1,00 € ………………………… …………………………

25 confezioni detersivo piatti 0,80 € ………………………… …………………………

  Spese di trasporto ………………………… ………………………… ………………………… 18,00


  TOTALE IMPONIBILE ………………………… ………………………… ………………………… …………………………

  IVA ………………………… ………………………… ………………………… 11,52


  TOTALE FATTURA …………………………

IL DOCUMENTO COMMERCIALE DI VENDITA O DI PRESTAZIONE


Segna l’affermazione corretta
a. la vendita a un soggetto privato origina l’emissione di una fattura
b. il venditore deve rilasciare il documento commerciale di vendita al momento in cui conse-
gna i beni a un soggetto privato
c. il documento commerciale di vendita è utilizzato nel caso di vendita di merci a un’impresa

   9

SaperiDiBase progettoCORR.indd 9 09/12/21 09:43


MODULO 3 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA

La fattura e gli altri documenti commerciali


LA SITUAZIONE

a) La società “Agrumi in un click s.n.c. di Claudia e Barbara” acquista dal fornitore


“Il frutteto di Mario Galli” 100 kg di arance bio al prezzo di 0,70 € al Kg e 50 kg di limoni
bio al prezzo di 0,90 € al kg. IVA 4%.
· Per il trasporto, il fornitore ha contattato un vettore al quale ha anticipato 40 € per conto
dei “Agrumi un click”.
· La consegna è effettuata in data 3 marzo; la fattura immediata n. 55 è stata emessa da
Mario Galli in giornata.
· Il pagamento è concordato a 10 giorni dalla consegna.
La fattura ricevuta da “Agrumi in un click” è la seguente. Completala nelle parti mancanti.
Ricorda che il trasporto eseguito dal vettore è una spesa documentata da inserire fuori
dalla base imponibile.
Spett.le
……………………………………………..
………………………………………………………………………………………………
Strada dei Pioppi, 44 - Agrigento
Viale Roma, 12 - Pavia
P.IVA 07465530841
P.I. 08345330183
Fattura n. …....…….. del ………………….........
Consegna Imballaggio ……………………………………………………

FMV con vettore …………………………………………………… a 10 giorni dalla consegna


Quantità Descrizione Prezzo unitario Importi
…….....… …………………………………………………… ………...............……… ………...............………

….....…… …………………………………………………… ………...............……… ………...............………

TOTALE MERCE ………...............………

IVA 4% ………...............………

TRASPORTO TRAMITE VETTORE ………...............………

TOTALE FATTURA ………...............………

b) In data 5 marzo, la società “Agrumi in un click s.n.c. di Claudia e Barbara” vende al


ristorante “La cascina di campagna” 4 cassette di arance bio al prezzo di 15 € la cassetta.
Sconto incondizionato 5%.
· Per l’imballaggio, Claudia richiede una cauzione di 0,50 € la cassetta.
· Il trasporto è a carico di “Agrumi in un click”.
· La fattura n. 122 è emessa l’ultimo giorno previsto dalla normativa.
· Pagamento con bonifico alla fine del mese di aprile.
La fattura emessa da “Agrumi in un click” è la seguente. Completala nelle parti mancanti.
Ricorda che la cauzione richiesta per le 4 cassette non rientra nell’imponibile.
Spett.le
……………………………………………..
………………………………………………………………………………………………
Viale Roma, 12 - Pavia
Via Marco Polo, 11 - Lodi
P.I. 08345330183
P.I. 02311540186
Fattura n. …....…….. del ………………….........
Consegna Imballaggio Pagamento
FMC cauzione di 0,5 € la cassetta ……………………………………………………

………………………….. Descrizione Prezzo unitario Importi


…….....… …………………………………………………… ………...............……… ………...............………

sconto 5% ………...............………

TOTALE MERCE ………...............………

IVA 4% ………...............………

…………………………………………………… ………...............………

TOTALE FATTURA ………...............………

10 

SaperiDiBase progettoCORR.indd 10 09/12/21 09:43


I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA MAPPA MODULO 3

I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA

La vendita di un
prodotto/servizio
richiede l’emissione

della oppure del

immediata
DOCUMENTO
COMMERCIALE
FATTURA può essere
DI VENDITA O DI
PRESTAZIONE
differita

è preceduta dal
documento
di trasporto

è emessa in formato
elettronico

parte
descrittiva

è formata da
parte
tabellare Valore delle merci

- Sconti incondizionati

+ Spese non documentate


evidenzia i calcoli per
determinare il totale dovuto + imballi fatturati
dal compratore
= BASE IMPONIBILE

+ IVA su base imponibile

+ Spese documentate

+ cauzioni, interessi

= TOTALE FATTURA

   11

SaperiDiBase progettoCORR.indd 11 09/12/21 09:43


MODULO 3 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA

ESERCIZI HUB TEST


Svolgi altri test
difficoltà autocorrettivi

La fattura e il DDT
ES 1
▸ Per ogni affermazione indica se è Vera o Falsa.
a. La fattura serve a provare la stipulazione del contratto di compravendita V F
b. La fattura non ha una funzione fiscale V F
c. La fattura è un documento emesso dal compratore V F
d. La fattura serve a provare l’esecuzione del contratto di compravendita V F
e. All’interno della fattura viene calcolata l’IVA V F
f. La fattura ha una funzione sia giuridica sia fiscale V F
g. La fattura immediata viene emessa entro 12 giorni dalla data di consegna delle merci V F
h. La fattura è un documento emesso dal venditore V F
i. La fattura differita viene emessa entro 15 giorni dal giorno di stipulazione del contratto V F
j. La fattura deve essere emessa in formato cartaceo V F

ES 2
▸ Esamina la parte descrittiva della fattura.

ZETA.PI. s.n.c. Spett.le ACCA.EMME s.r.l.


Via T. Grossi, 2 Via Murcarolo 20
20100 Milano 16100 Genova
P. IVA e Registro imprese di Milano: 05469362141 P. IVA e Registro imprese di Genova: 1254689974
Fattura n. 121 del 15/4/N

Consegna Trasporto Imballaggio Pagamento


FMV in data immediato con assegno
nostro automezzo gratuito
15/04/20... bancario

a. Chi è il venditore?
b. Chi è il compratore?
c. In quale data è stata emessa la fattura?
d. Quante fatture sono state emesse prima di questa?
e. È una fattura immediata o differita? Da cosa lo capisci?
f. La parte di fattura proposta, è quella descrittiva o tabellare?
g. Qual è la clausola relativa al luogo di consegna? Chi effettua materialmente la consegna?
h. Qual è la clausola relativa all’imballaggio? E quella relativa al tempo di pagamento?

ES 3
▸ Esamina la parte proposta della fattura e rispondi alle domande.
a. Sconti applicati g. numero di partita IVA del compratore
b. nome del compratore h. spese accessorie non documentate
c. interessi di dilazione i. data di emissione della fattura
d. quantità e descrizione della merce j. clausole contrattuali applicate
e. numero progressivo della fattura k. prezzo unitario e importi delle merci
f. cauzioni per imballaggi a rendere l. denominazione sociale del venditore
ES 4
▸ Compila la sola parte tabellare di una fattura relativa alla vendita di 30 poltrone girevoli al
prezzo di 80 € ciascuna; sconto 25%, IVA ordinaria. (totale fattura 2.196 €)

12 

SaperiDiBase progettoCORR.indd 12 09/12/21 09:43


I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA ESERCIZI MODULO 3

ES 5
▸ Compila la parte tabellare di una fattura relativa alla vendita di:
· 100 barattoli di miele di castagno al prezzo di 6,50 € ciascuno;
· 200 barattoli di miele di acacia al prezzo di 7 € ciascuno;
· 150 barattoli di miele millefiori al prezzo di 6,20 € ciascuno.
Sconto 15% sul totale delle merci, IVA ridotta. (totale fattura 2.786,30 €)

L’importo delle merci, gli sconti incondizionati, le spese accessorie,


l’imballaggio e gli interessi di dilazione
ES 6
▸ Completa, utilizzando i termini elencati.
Fattura, IVA, non documentate, imponibile, anticipato, accessorie, imponibile IVA, terzo, cliente.
Le spese sono quando riguardano servizi aggiuntivi
prestati dal venditore al ; esse rientrano nell’ .
Le spese accessorie documentate se sono prestate da un soggetto . Il
terzo emette fattura direttamente sul venditore ma il pagamento viene dal
venditore in nome e per conto del compratore. L’importo anticipato dal venditore
viene inserito in fattura come richiesta di rimborso. esse sono già comprensive di
(in quanto risultano da una precedente ) e pertanto non
rientrano nell’ della fattura emessa dal venditore.

ES 7
▸ Inserisci una crocetta in corrispondenza della colonna corretta.

SI INSERISCE IN FATTURA NON SI INSERISCE


IMBALLAGGIO
Rientra nell’imponibile Non rientra nell’imponibile IN FATTURA

Fornito dal cliente


Fatturato
A rendere
Gratuito

ES 8
▸ Esamina la situazione proposta e rispondi alle domande.
Un negoziante ordina 30 piumini invernali da donna, al prezzo di 68 € ciascuno. Essendo
impossibilitato a ritirare la merce, chiede al fornitore di provvedere alla consegna, accettando il
pagamento di 30 € supplementari a titolo di rimborso spese.
a. A quanto ammonta l’imponibile?
b. Coincide o meno con il totale della merce?
c. Perché?
ES 9
▸ Leggi il testo e rispondi alle domande.
Il negoziante Mario Resmini ordinala alla Argenti MAC s.p.a. 18 cornici d’argento, al prezzo
di 48 € ciascuna. Il vettore incaricato del trasporto chiede di essere pagato alla partenza. Il
fornitore Argenti anticipa 35 € al vettore, per conto del proprio Resmini. Il vettore rilascia una
fattura intestata a Resmini.
a. Chi è il cliente?
b. Chi è il fornitore?
c. A quanto ammonta la base imponibile

   13

SaperiDiBase progettoCORR.indd 13 09/12/21 09:43


MODULO 3 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA

d. La base imponibile coincide o meno con il totale della merce?


e. Le spese anticipate dal venditore per conto del cliente sono documentate o non
documentate?
f. Le spese anticipate vengono inserite in fattura? Dove?
g. Da che cosa risultano documentate le spese anticipate dalla società Argenti MAC s.p.a. al
vettore?

ES 10
▸ Indica con una crocetta dove figurano i seguenti elementi accessori.

NON RIENTRA RIENTRA


ELEMENTI ACCESSORI
NELLA FATTURA NELLA FATTURA
RIENTRA NON RIENTRA
NELL’IMPONIBILE NELL’IMPONIBILE

Cauzioni per imballaggi a rendere

Spese forfettarie di trasporto

Spese di trasporto documentate


Pagamento immediato con sconto del
4% oppure a 30 giorni a prezzo pieno
Trasporto FMV effettuato dal
venditore;
Imballaggio fatturato

Sconto promozionale del 4%

Imballaggio gratuito
Interessi di dilazione concordati
al momento della stipulazione del
contratto

ES 11
▸ Completa la sola parte tabellare della fattura relativa alla vendita 30 scrivanie al prezzo di
550 € ciascuna; IVA ordinaria; sconto quantità 8%; imballaggio fatturato 40 €; consegna FMC;
trasporto con automezzo del venditore.

Quantità Descrizione Prezzo unitario Importo totale


……………… scrivanie ….....................…………… 16.500,00
Sconto …………………
….....................……………
………………………………
….....................……………
………………………………
….....................……………

TOTALE IMPONIBILE 15.220,00


……………………………… ….....................……………

……………………………… ….....................……………

ES 12
▸ Completa la sola parte tabellare della fattura relativa alla vendita di 250 amache da giardino,
prezzo unitario 18 €, IVA 22%. Le condizioni di vendita sono le seguenti:
· sconto incondizionato 10%,
· consegna FMV con spese di trasporto anticipate in nome e per conto del compratore
per 240 €,
· imballaggio gratuito e pagamento a fine mese con interessi pari a 11 €.

14 

SaperiDiBase progettoCORR.indd 14 09/12/21 09:43


I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA ESERCIZI MODULO 3

Quantità Descrizione Prezzo unitario Importo totale


……………… amache da giardino 18,00 ….....................……………

…………………………………………………… ….....................……………

…………………………………………………… ….....................……………

…………………………………………………… ….....................……………

…………………………………………………… 240,00
Interessi di dilazione ….....................……………

…………………………………………………… ….....................……………

ES 13
▸ Compila la parte tabellare relativa alla vendita delle seguenti merci soggette a IVA ordinaria:
• 30 televisori Ultra HD 4K al prezzo di 759 € ciascuno;
• 50 televisori LED FULL HD 32’ al prezzo di 307 € ciascuno.
Sconto incondizionato 15%, consegna franco magazzino venditore, trasporto a cura del
venditore fatturato per 200 €, imballaggio gratuito.
▸ Presenta la fattura esponendo ordinatamente i calcoli. Dati mancanti a scelta.
 (totale fattura 39.774,44 €)

ES 14
▸ Compila la parte tabellare della fattura relativa alla vendita di 25 copripiumini singoli, prezzo
unitario 32 €, e di 24 copripiumini matrimoniali, prezzo unitario 52 €; IVA 22%.
Le condizioni applicate sono le seguenti:
· imballaggio a perdere fatturato 10 €;
· consegna FMV; trasporto a cura del vettore e spese di trasporto anticipate in nome e per
conto del compratore per 240 €. (totale fattura 2.750,76)

ES 17
▸ Osserva la seguente fattura.
BIANCHI s.n.c. Spett.le
Capitale sociale 20.000 € SERGIO FRATTINI
Via Torino, 4 23100 Sondrio Via Piave 15, 23900 LECCO
P. IVA e Registro imprese di Sondrio P. I. 04328270137
02644487342
Fattura n. 90 del 6/4/N.. Documento di trasporto n.45 del 01/03/20..
Data ordine Consegna Trasporto Imballaggio Pagamento
15/02/20.. FMV Ns Automezzo Gratuito a fine aprile

Quantità Descrizione Prezzo unitario Importo totale


30 Prodotti C4/5 100,00 3.000,00
60 Prodotti DS/57 80,00 4.800,00
– Sconto 4% promozione – 312,00
+ Spese trasporto 12,00
TOTALE IMPONIBILE 7.500,00
IVA 10% 750,00
Spese per etichettatura 48,40
Interessi 6,00
TOTALE FATTURA 8.304,40
Contributo CONAI assolto

   15

SaperiDiBase progettoCORR.indd 15 09/12/21 09:43


MODULO 3 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA

▸ Rispondi ora alle seguenti domande:


a. Chi è il venditore?
b. Chi è il compratore?
c. Chi ha emesso la fattura?
d. Si tratta di una fattura immediata o differita? Da cosa lo noti?
e. In quale data è avvenuta la consegna delle merci?
f. Entro quale giorno poteva essere emessa la fattura?
g. Qual è la clausola relativa al trasporto? Chi sostiene i costi del trasporto?
h. Le spese di trasporto inserite in fattura sono documentate o non documentate? Quale
soggetto ha quindi effettuato materialmente il trasporto delle merci?
i. Le spese di etichettatura inserite in fattura sono documentate o non documentate?
j. Qual è la clausola relativa all’imballaggio?
k. Il regolamento previsto è immediato o differito?

▸ Compila la seguente fattura. Dati mancanti a scelta.


Il 6 maggio l’impresa commerciale all’ingrosso “TUTTO SPORT s.r.l.” di Roma Vende al negozio
FIT LAB di Marco Corio di Milano le seguenti merci soggette a IVA ordinaria:
· 5 panche per pilates a 74 € l’una;
· 20 paia di scarpe da tennis a 52,50 € al paio.
Sconto 10% sul totale delle merci, imballaggio gratuito, consegna franco magazzino venditore,
trasporto con automezzo del compratore, pagamento a 30 giorni con bonifico bancario.
 (totale fattura 1.559,16 €)

La fattura differita e il documento di trasporto


ES 17
▸ Individua, tra quelli elencati, i 5 elementi che devono comparire nel documento di trasporto:
a. il prezzo unitario della merce e gli sconti �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

b. la data dell’operazione ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

c. il numero del documento �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

d. i dati identificativi del venditore: nome, sede e numero di partita IVA ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������

e. il totale da pagare ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

f. i dati identificativi del compratore �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

g. l’aliquota IVA ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

h. la quantità e la qualità dei beni trasportati �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

i. l’importo delle spese di trasporto ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

j. il valore della base imponibile e quello dell’IVA �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

ES 18

SECCHI MARIA E F.LLI EDITORE s.n.c. LIBRI E SOGNI DI ANITA ROSSI


Via Sapri 100 Milano Via Dante 12 Milano
P. I. 22336789481 P. I. 22376799480

Documento di trasporto n. 34 del 28/12/N


Quantità Descrizione merce
16 Agende “Dream”
ISBN 3344667788985
Causale Soggetto incaricato del trasporto
Vendita Vettore Malesi Trasporti
Data di inizio del trasporto: 28 dicembre 20..

16 

SaperiDiBase progettoCORR.indd 16 09/12/21 09:43


I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA ESERCIZI MODULO 3

▸ Rispondi ora alle seguenti domande:


a. Di quale documento commerciale si tratta?
b. Chi ha emesso il documento?
c. Quante e quali merci sono state consegnate?
d. Chi ha effettuato la consegna?
e. Verrà emessa fattura immediata o differita?
f. Entro quale giorno potrà essere emessa la fattura?
g. Ponendo che la consegna sia FMV, le spese del trasporto effettuato dal vettore Malesi
saranno inserite in fattura? Prima o dopo la base imponibile?

ES 19

▸ Completa la sola parte tabellare della fattura relativa alla vendita di 120 confezioni da 1 kg
di burro, prezzo unitario 3,50 € con IVA 4% e 200 confezioni di acqua minerale in bottiglia,
prezzo unitario 0,50 € con IVA 10%. Le condizioni sono le seguenti: consegna FMV, trasporto
a cura del venditore che addebita in fattura 22 € a titolo di rimborso spese, cauzione
per imballaggi a rendere 25 €.
• Calcola il coefficiente di riparto (C.R.) = / (420 + 100) = 0,0423077
• Spese accessorie soggette a IVA 4% = 0,0423077 × = 17,77
• Spese accessorie soggette a IVA 10% = 0,0423077 × =

Quantità Descrizione Prezzo Importo Importo Importo totale


unitario (IVA 4%) (IVA 10%)
120 Confezioni di burro 3,50 ……...........………… ……...........…………
……………… Confezioni di acqua minerale 0,50 100,00 ……...........…………

trasporto 17,77 4,23 ……...........…………

TOTALE IMPONIBILE 437,77 437,77 542,00

+ IVA 17,51 10,42 27,93

Cauzioni per imballaggi 25,00


TOTALE FATTURA 594,93

ES 20
▸ Compila la fattura.
Il 12 marzo, l’impresa Beta s.p.a. emette la fattura n. 51 relativa alle seguenti merci consegnate
il 4 marzo con DDT n. 24 al bar “Il posticino” di Matteo Bianchi:
• 120 confezioni di biscotti al prezzo unitario di 5 €, IVA ridotta;
• 250 confezioni di zucchero al prezzo unitario di 1,50 €, IVA ultraridotta.
Le condizioni applicate sono le seguenti:
• sconto 5% su tutta la merce,
• imballaggio fatturato 8 €.
Il costo del trasporto, pari a 20 € (IVA compresa), è stato anticipato dalla società Beta per
conto di Matteo Bianchi.
Eventuali dati mancanti a scelta.  (totale fattura 1.026,11 €)

   17

SaperiDiBase progettoCORR.indd 17 09/12/21 09:43


MODULO 3 I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA

Il documento commerciale di vendita o di prestazione


ES 21
▸ Per ogni affermazione, indica se è Vera o Falsa.
a. Tutti i commercianti al dettaglio sono obbligati a emettere fattura V F
b. Il documento commerciale elettronico di vendita o di prestazione è emesso
da speciali registratori telematici V F
c. Dal documento commerciale elettronico di vendita o di prestazione non risulta
l’emittente V F
d. Il documento commerciale elettronico di vendita o di prestazione deve essere emesso
solo al momento in cui avviene la consegna dei beni o la prestazione dei servizi V F
e. Il documento commerciale elettronico di vendita documenta i dati identificativi
del compratore V F
f. Il documento commerciale elettronico di vendita documenta la compravendita V F
g. Il documento commerciale elettronico di vendita è utilizzato anche per garantire
i consumatori dai difetti della cosa venduta V F

18 

SaperiDiBase progettoCORR.indd 18 09/12/21 09:43


I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA ESERCIZI MODULO 3

SOLUZIONI
CHECK
■ LE FUNZIONI E IL CONTENUTO DELLA FATTURA: A, B, E, F, G ■ L’IMPORTO DELLE MERCI, GLI SCONTI
INCONDIZIONATI, LE SPESE ACCESSORIE, L’IMBALLAGGIO E GLI INTERESSI DI DILAZIONE 1. Il divanetto s.r.l.; 2.
la signora Marina Pesci; 3. 15 dicembre; 4. 2.000 ; 200; 5. non documentato; effettuato con automezzo del venditore
e inserito nella base imponibile; 6. Gratuito; 7. a 30 giorni; essendo dilazionato, avrebbe potuto originare interessi di
dilazione. ■ LA FATTURA DIFFERITA E IL DOCUMENTO DI TRASPORTO: 1d; 2 c; d ■ LA FATTURA A PIÙ ALIQUOTE

Prezzo Importo Importo Importo


Quantità Descrizione Importo totale
unitario (IVA 4%) (IVA 10%) (IVA 22%)
20 confezioni verdura mista 1,50 € 30,00 30,00
40 confezioni 6 uova 1,00 € 40,00 40,00
25 confezioni detersivo piatti 0,80 € 20,00 20,00
  Spese di trasporto 6,00 8,00 4,00 18,00
  TOTALE IMPONIBILE 36,00 48,00 24,00 108,00
  IVA 1,44 4,80 5,28 11,52
  TOTALE FATTURA 119,52

■ IL DOCUMENTO COMMERCIALE DI VENDITA O DI PRESTAZIONE: b

LA SITUAZIONE
a)
Il frutteto di Mario Galli Spett.le
Strada dei Pioppi, 44 Agrumi in un click di Claudia e Barbara
Agrigento Viale Roma, 12 - Pavia
P.IVA 07465530841 P.I. 08345330183
Fattura n. 55 del 3 marzo 20..
Consegna Imballaggio Pagamento
FMV con vettore gratuito a 10 giorni dalla consegna
Quantità Descrizione Prezzo unitario Importi
100 kg arance bio 0,70 70,00
50 kg limoni bio 0,90 45,00
TOTALE MERCE 115,00
IVA 4% 4,60
Trasporto tramite vettore 40,00
TOTALE FATTURA 159,60

b)
Spett.le
Agrumi in un click di Claudia e Barbara
La cascina di campagna
Viale Roma, 12 - Pavia
Via Marco Polo, 11 - Lodi
P.I. 08345330183
P.I. 02311540186
Fattura n. 122 del 15 aprile 20..
Consegna Imballaggio Pagamento
cauzione di 0,5 € bonifico a fine aprile
FMC la cassetta

Quantità Descrizione Prezzo unitario Importi


4 cassette arance bio 15,00 60,00
sconto 5% 3,00
TOTALE MERCE 57,00
IVA 4% 2,28
Cauzione per imballi 2,00
TOTALE FATTURA 61,28

  19

SaperiDiBase progettoCORR.indd 19 09/12/21 09:43

Potrebbero piacerti anche