Tra tutti i vari e buonissimi piatti del Piemonte, oggi vi svelo la
ricetta della Bagna Cauda: Questo piatto viene anche chiamato Bagna Caòda, una salsa tipica piemontese servita bollente dove si intingono verdure crude (solitamente cardi, peperoni, topinambur, ravanelli, verza) o meno frequentemente verdure lessate ovvero patate e rape. Per questo piatto bisogna preparare un apposito tegame, tenuto sempre caldo sul fornello a spirito, in cui i commensali “pucciano” velocemente i tocchetti di verdura. Di questo intingolo esistono poi varianti locali che si differenziano soprattutto per la qualità dell’olio utilizzata (in origine si usava quello di noce), la proporzione tra olio e burro e l’uso di verdure cotte o crude. “Qualunque sia la ricetta, esiste un’importante regola che vale per tutti: Evitare almeno per un giorno o meglio due qualunque contatto sociale!!” Adesso però andremo a vedere qual è la ricetta della Bagna Cauda. . . 300 g di burro 500 g di acciughe dissalate 400 ml di olio evo (extra vergine di oliva) Altri 100 g di burro 600 ml di latte E, SOPRATTUTTO verdure di stagione: peperoni, cipolle, cardi, patate, barbabietole, carote, pomodorini.
Dopo esserti preparato gli ingredienti, inizia prendendo l’aglio e
puliscilo, poi taglialo a metà e privalo dell’anima per renderlo meno indigesto. A questo punto metti l’aglio in un pentolino con il latte e lascialo cuocere, a fuoco basso, finché non inizierà a bollire leggermente. A parte, in una padella a fuoco molto moderato, fai sciogliere le acciughe con l’olio e il burro per farli diventare una crema. È molto importante che le acciughe cuociano a fuoco moderato, altrimenti potrebbero risultare leggermente rancide. Unisci tutti gli ingredienti e frullali a immersione per ottenere una crema fine e omogenea.