Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide
range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and
facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.
Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at
https://about.jstor.org/terms
Società editrice Il Mulino S.p.A. is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend
access to Contemporanea
Luca Baldissara
21 B. Smith, The Gender qf History. Men, Women and Historical Practice, Cambridge, Cambridge University
press, 1998; M. Palazzi e I. Porciani (a cura di), Storiche di ieri e di oggi, Roma, Viella, 2004; G. Pomata, Ri
sposta a Pigmalione: le origini della storia delle donne alla London School qf Economics, ivi, pp. 127-160.
22 E.W. Said, Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell'Occidente, Roma,
Gamberetti, 1998 [New York, 1993].
23 D. Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Roma, Meltemi, 2004 [Princeton, 2000].
H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006.
2 Ivi, p. 9.
3 S. Colarizi, La seconda guerra mondiale e la Repubblica, Torino, Utet, 1984.
4 G. Crainz, Il paese mancato. L'Italia contemporanea Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma,
Donzelli, 2005.
5 Cfr. S. Friedlander (ed.), Probing the Limits of Representation. Nazism and the »Final Solution», Cambri
dge, Cambridge University Press, 1992.
Se noi contempliamo il corso della nostra costruzione stessa è giudizio. D'altro cant
esistenza - il breve corso della nostra vita in- sempre più frequentemente si assume la
dividuale, il lungo corso della vita dell'urna- dimensione giudiziaria come assimilab
nità - esso ci appare come un susseguirsi, un a quella storiografica nell'istruire indagini
intrecciarsi, un accavallarsi di azioni, belle o assemblare fatti, elaborare interpretazioni
brutte, buone o cattive, sante o diaboliche: la e giudizi. Ed ora, la qualitativa differenza d
vita stessa non è altro che l'immenso fiume fondo tra l'attribuzione delle responsabilità
dell'azione umana, che sembra procedere e individuali da parte del giudice e l'interp
svolgersi senza una sosta. Ed ecco, a un dato » j , » . , ,. .. „
6 ' tazione del concatenarsi degli eventi nella
punto, questo fiume si arresta; anzi ad ogni
scala temporale da parte dello storico, si è
istante, ad ogni momento del suo corso si arre
venuta diluendo nelle ricerche sulla «giust
sta, deve arrestarsi se non vuole diventare un
, I, ,. . „ . , zia di transizione», dove, più che le respon
torrente folle che tutto travolga e sommerga: ' 'r v
l'azione si ripiega su se stessa, e docilmente, 8abdità di determinati crimi
rassegnatamente si sottopone al giudizio. Per- processo terrebbe a definir
ché questa battuta di arresto è proprio il giù- pubbliche (narrative liberal
dizio: un atto dunque contrario all'economia liuti Teitel e Mark J. Osiel) d
della vita, che è tutta movimento, tutta volontà passato recente che si inte
reale. Sarebbe ingeneroso e ingiusto so- del cittadino andava rapidamente appan
stenerlo. Un'attenta valutazione critica del nandosi. La seconda questione è forse
nesso tra teoria della storia e prassi storio- meno discussa, ma non meno rilevante,
grafica dovrebbe disporre di ben altro spa- Si tratta di ragionare intorno a quanto la
zio, incentrarsi quanto meno su una scru- trasformazione del ritmo della comunica
polosa rassegna degli studi qui neppure zione e del sapere, sommata al mutamento
immaginabile. Ma, nei limiti di una discus- dell'industria della storia (le nuove forme
sione di carattere generale come quella di produzione della cultura storica e ripro
opportunamente sollecitata e ospitata da duzione dei ricercatori al di fuori dell'ac
«Contemporanea», non si può non notare cademia, il nuovo mercato del consumo
come la «svolta antirealistica» maturata culturale e di «riproducibilità tecnica» del
attraverso i lunghi anni Settanta (dalla se- senso comune), provocano - ciò di cui sono
conda metà dei Sessanta ai primi Ottanta) convinto - una mutazione in profondità
si sia accompagnata ad altre due rilevanti della percezione del tempo e della tempo
questioni che in quel torno di tempo si sono ralità storica. Nel senso che il concomitante
poste alla storiografia: l'eclissi della storia agire di questi fenomeni induce ima perce
11 V. Lavenia, Narrazione, morale, crisi dei paradigmi Scrivere e «curare» la storia, «900. Per una storia del
tempo presente», 11,2004, pp. 68-69.
Luisa Passerini
La pubblicazione di una raccolta di saggi di una punta di provocazione che mi pare par
Hayden White scritti negli ultimi trent'anni1 ticolarmente utile per risvegliare dalla sor
costituisce un utile richiamo alle tesi espo- dità molti settori della storiografia nazio
ste in Metahistorj2, che rappresenta una naie. La gratitudine è dovuta innanzitutto al
pietra miliare nella discussione sullo sta- tipo di domande poste, indipendentemente
tuto disciplinare della storiografia e sulle dalle risposte che ne verranno date. Le do
sue modalità di esposizione. Tale pubblica- mande sono di questo tipo: qual è la strut
zione appare particolarmente significativa tura di una particolare coscienza storica?
in Italia, dove nella maggior parte degli Qual è lo status epistemologico delle spiega
ambiti storiografici non c'è stata discus- zioni storiche? Quali sono le possibili forme
sione né sulla specifica proposta di White di rappresentazione storica e quali sono le
né sul suo significato per la storia degli loro basi? Sono domande cariche di signifi
studi culturali, postcoloniali e in genere cato anche per chi si pone il problema del
postmoderni. rapporto tra memoria e storia, soprattutto
Accolgo quindi con gratitudine questi testi, quando non si vuole opporre ques
che offrono l'occasione di riprendere temi e l'una all'altra, ma considerarle n
istanze di grande rilevanza, e lo fanno con treccio quotidiano.
1 H. White, Forme di storia Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci, 2006.
2 H. White, Retorica e storia, Napoli, Guida, 1978 [Baltimore-London, 1973].