Sei sulla pagina 1di 4

I carboidrati.

cellule, quando vi è eccesso di glicemia


I carboidrati sono molecole generalmente costituite da l’insulina permette all’organismo di
atomi di carbonio, legato ad atomi di idrogeno e di immagazzinare il glucosio nel fegato e nei
ossigeno(2 atomi di H per ogni O). chimicamente i muscoli sottoforma del glicogeno.anche il
carboidrati sono composti organici polifunzionali, perché glucagone è un ormone di natura peptidica
contengono un gruppo carbonilico è un numero variabile sintetizzata nel pancreas ma esso favorisce la
di gruppi ossidrile.i carboidrati, detti anche glucidi o liberazione di glucosio idrolizzando il
zuccheri, sono la principale fonte energetica per la glicogeno.
maggior parte dei viventi.esistono carboidrati che si ● oligosaccaridi, un esempio di oligosaccaridi
possono legare Abbio molecole di una classe differente e sono i disaccaride formati da due
formare composti che svolgono un ruolo fondamentale monosaccaridi, un disaccaride che usiamo
nel riconoscimento e nella comunicazione tra le cellule. spesso il saccarosio, nelle piante viene
Esistono tre gruppi principali di carboidrati, classificati prodotto dalle cellule delle foglie a partire dei
in base al numero di molecole che contengono: monosaccaridi ottenuti con la fotosintesi. Per
● monosaccaridi, sono composti organici, formare il saccarosio durante la reazione di
solitamente il numero di atomi di carbonio è condensazione tra glucosio e fruttosio viene
compreso tra 3 e 6, E questi zuccheri sono detti eliminata una molecola d’acqua. in molti insetti
tre osi, tetro così, ventosi ed esosi.inoltre è lo zucchero trasportato nel sangue e il
possibile classificare in monosaccaridi trealosio,Un disaccaride che si forma per
distinguendo quelli che contengono il gruppo condensazione di due molecole di glucosio.più
carbonilico interno alla molecola, detti chetosi, noto è il disaccaride maltosio, Formato da due
oppure in posizione terminale chiamati aldosi. molecole di glucosio.la differenza fra trial Oz
Tra gli zuccheri Aldopentosi abbiamo il Jo e maltosio consiste nel modo in cui i
ribosio e il desossiribosio, due monosaccaridi monomeri di glucosio si legano tra loro.
di estrema importanza per gli organismi poiché ● polisaccaridi,Sono formati da monosaccaridi
costituiscono lo scheletro carbonioso degli legati in lunghe catene, di polisaccaridi si
acidi nucleici RNA e DNA.Gli esosi più noti distinguono in polisaccaridi di struttura,
sono glucosio e il fruttosio. Sia i ventosi sia gli quando contribuiscono alla struttura
esosi quando si trovano in soluzione tendono a dell’organismo, oppure in polisaccaridi di
formare delle strutture cicliche, per effetto riserva si svolgono funzione di accumulo
della polarità dell’acqua, si vengono così a energetico. il principale polisaccaride di riserva
definire due nuovi isomeri, detti alfa e beta. delle piante è l’amido mentre negli animali e il
una certa importanza biologica hanno anche i glicogeno.amido e glicogeno sono costituiti da
derivati fosforilati degli zuccheri, ovvero un polimero principale formato da singole
monosaccaridi in cui il gruppo OH E sostituito unità di glucosio legate tra loro grazie a legami
da una molecola di acido fosforico. Molti alpha glicosidici. L’amido è presente in due
monosaccaridi come il glucosio, per poter forme differente:L’amiloidosi ho struttura
essere utilizzati sono infatti convertiti nella lineare che in soluzione assume forma
forma fosforilata da appositi enzimi non elicoidale, L’amilopectina una molecola
appena entrano nella cellula. Durante il loro ramificata, ed è la porzione dell’amido più
percorso nel sistema digerente degli animali, i Digeribile per l’uomo, pur avendo una struttura
carboidrati sono di solito idrolizzati in simile Sia l’amilopectina che il glicogeno
monosaccaridi, utilizzati poi per fornire energia presentano una differente densità delle
alle cellule. I carboidrati più complessi come ramificazioni.nell’amido sono presenti catene
l’amido possono richiedere diverse ore dalla laterali mentre nel glicogeno le rami fica azioni
loro ingestione per essere completamente sono più frequenti.i polisaccaridi svolgono
idrolizzati e sfruttati in termini energetici. il anche ruoli strutturali. Nelle piante il principale
glucosio rappresenta la forma di zucchero che polisaccaride di struttura e la cellulosa, un
praticamente tutti gli animali sfruttano per polimero del glucosio. L’amido si presenta in
ricavare energia a livello cellulare.nell’uomo la granuli le molecole di cellulosa formano lunghi
concentrazione di glucosio nel sangue detta fasci rigidi. Poiché la cellulosa è il costituente
glicemia deve essere mantenuta circa entro i principale delle pareti delle cellule vegetali è il
limiti di 60 100. Per garantire l’omeostasi polimero organico più abbondante sul nostro
glicemica È opportuno un fine processo di pianeta.
regolazione basato principalmente sull’azione
di due ormoni.L’insulina, un ormone peptidico I LIPIDI
prodotto nel pancreas Che favorisce I lipidi sono un gruppo di sostanze organiche, insolubili
l’assorbimento del glucosio da parte delle nei solventi polari come l’acqua, sulla quale tendono a
galleggiare grazie alla loro minore densità, E sono le composti da zuccheri e grassi In cui il terzo
molecole organiche che contengono la maggior quantità atomo di carbonio di glicerolo non si lega un
di energia. La funzione principale è quella di riserva gruppo fosfato, ma una corta catena idrofila di
energetica.nella maggior parte degli animali, gli zuccheri carboidrati, in soluzione i glicoli piedi si
in eccesso che non possono essere immagazzinati comportano come fosfolipidi. La funzione è
sottoforma di glicogeno sono convertiti in lipidi, più quella di riconoscere sostanze provenienti
precisamente in grassi. I lipidi hanno un numero dall’esterno della cellula. Anche le cere sono
maggiore di legami tra carbonio idrogeno rispetto ai dei lipidi strutturali, esse costituiscono un
carboidrati, molti lipidi svolgono anche un’importante rivestimento protettivo e impermeabile e sono
funzione strutturale, mentre alcuni di essi hanno il ruolo presenti pure sulle foglie e sui frutti piante
di messaggeri chimici. un tipo di lipidi molti comuni terrestri.
sono: ● gli steroidi, sono lipidi formati da quattro
● I trigliceridi, che si formano per anelli carboniosi.il colesterolo appartiene un
condensazione di tre molecole di acidi grassi importante gruppo di composti detti steroidi,
con una molecola di glicerolo. Gli acidi grassi che vengono classificate tra queste classe di
sono acidi carbossilici caratterizzati da uno Bío molecole per la loro insolubilità in acqua
scheletro carbonioso lungo circa 20 atomi, per la loro solubilità in solventi apolari.tutti gli
mentre il glicerolo è un alcol a tre atomi di steroidi hanno una struttura, chiamata nucleo
carbonio che presenta tre gruppi OH, I sterolico, formata da quattro anelli carboniosi,
trigliceridi non contengono gruppi polari e tre con sei atomi di carbonio uno con cinque,
sono estremamente idrofobi.anche un acido legati tra loro. gli steroidi sono idrocarburi, i
grasso in cui non compaiono doppi legami tra più importanti, sono il cortisolo, il ruolo di
gli atomi di carbonio è detto saturo, mentre un favorire la sintesi di glucosio e di agire come
acido grasso che contiene atomi di carbonio antinfiammatorio, l’aldosterone regola la
uniti da legami dotti e detto insaturo. le catene concentrazione di ioni a livello
carboniosa degli acidi grassi saturi, sono renale,Testosterone sviluppano e mantengono i
disposti in modo rettilineo e quindi consentono caratteri sessuali. il colesterolo è uno steroide
alle molecole dei trigliceridi di compattarsi e di che si trova nelle membrane delle cellule
solidificare anche a temperatura ambiente. Gli animali viene sentiti Zatti nel fegato, L’eccesso
acidi grassi insaturi, presentano dei di colesterolo favorisce l’insorgere
ripiegamenti in corrispondenza dei legami dell’aterosclerosi, una malattia in cui le
doppi che rendono più complessa la sostanze lipidiche si accumulano sulle pareti
compattazione delle molecole, i grassi insaturi interne delle arterie e stimolando la crescita
tendono ad essere liquidi a temperatura anomala di tessuto fibroso che va a ostruire i
ambiente, come lo sono gli oli di origine vasi sanguigni. Le conseguenze possono essere
vegetale. l’ischemia, quando si ha un insufficiente
● lipidi complessi(Fosfolipidi glicolipidii e apporto di sangue è un organo o un tessuto, ma
cere) I fosfolipidi e i glicoli piedi sono anche infarto ictus e gli organi colpiti sono il
costituiti da catene di acidi grassi legati a uno cuore il cervello.
scheletro di glicerolo. Nei fosfolipidi il terzo ● le vitamine Possono essere liposolubili o
atomo di carbonio del glicerolo non si lega con idrosolubili, sono un insieme di sostanze
un acido grasso ma con un gruppo sfatto che a indispensabili all’organismo perché svolgono
sua volta è legato un altro gruppo polare importanti funzioni regolatrici, tra cui quella di
R.questa molecola R polare assieme al gruppo agire come coenzima e di prevenire molte
fosfato, costituisce la parte del fosfolipide dette malattie.le vitamine sono divise in idrosolubili
testa, la porzione idrofila, che si differenzia e liposolubili, le vitamine liposolubili hanno
dalla parte costituita dagli acidi grassi, detta una struttura lipidica che le rende apolari,
coda, che invece a polare e quindi idrofobo.i quindi vengono assorbite insieme ai grassi
fosfolipidi sono molecole che possiedono una alimentari depositate nel fegato.la vitamina A,
porzione idrofobo e una idrofila, ciò consente è indispensabile per la corretta efficienza
ai fosfolipidi di disporsi in doppi strati con le visiva, e nei gravi casi di carenza di vitamina a
code degli acidi grassi orientate una contro si sviluppa una condizione di cecità che può
l’altra e le teste rivolte verso l’ambiente essere il reversibile. Questa vitamina è presente
acquoso. la particolare disposizione a doppio nei cibi vegetali rossi e gialli. Ad alte
strato costituisce la forma di base delle temperature la vitamina perde la sua attività
membrane cellulari di tutti i viventi, una biologica. La vitamina D, è una vitamina che
struttura tanto efficiente da rimanere inalterata contribuisce alla regolazione del metabolismo
nel corso dell’evoluzione. I glicoli piedi sono del calcio, gran parte di questa vitamina viene
sintetizzata dall’organismo a partire dal proteina stessa, rendendola in efficiente o addirittura
colesterolo presente nella pelle grazie dannosa.lungo la catena polipeptidico si verificano
all’esposizione ai raggi solari.la vitamina e specifiche interazioni tra i vari aminoacidi che la fanno in
svolge un importante ruolo antiossidante sulle parte ripiegare su se stessa, definendo una configurazione
cellule, mantenendo le vitali più allungo e detta struttura secondaria. Una comune struttura
favorendone il rinnovo, quindi è fondamentale secondaria è quella dal Faedo Lika, la cui forma è
per la prevenzione del cancro.questa vitamina è mantenuta dai legami a idrogeno. Poiché questi legami si
contenuta nei frutti oleosi.la vitamina K è rompono e si formano facilmente, le proteine con
prodotta dai batteri contenuti nel nostro struttura alfa elica risultano elastiche come la cheratina.
intestino ma è contenuta anche molti cibi come Altre proteine sono costituite da lunghe catene
gli spinaci.questa vitamina indispensabile per polipeptidiche allineate in file parallele unite tra loro da
la coagulazione del sangue, in assenza di legami a idrogeno, le proteine che presentano questo
questa vitamina non sia un corretto processo di diverso tipo di struttura secondaria, detta a foglio
coagulazione ed è possibile morire di ripiegato o B foglietto sono lisce e soffici ma non
emorragia. elastiche. la struttura terziaria delle proteine
rappresenta un ulteriore organizzazione spaziale della
LE PROTEINE struttura secondaria che si origina dal suo ripiegamento
le proteine sono tra le molecole più importanti, svolgono per interazione tra gruppi R degli amminoacidi vicini. Le
un’incredibile varietà di funzioni, ma hanno tutte la proteine in cui la struttura secondaria è prevalente
stessa struttura di base, sono polimeri costituiti da rispetto all’organizzazione terziaria prendono il nome di
sequenze di molecole contenenti azoto, gli aminoacidi. proteine fibrose e svolgono importanti ruoli strutturali.
gli aminoacidi sono formati da un atomo di carbonio Altre proteine Globulari, Assumono una struttura
centrale legato a un gruppo amminico, un gruppo terziaria si presentano Compatte e di forma più o meno
carbossilico e a un atomo di idrogeno.Questa struttura di sferica. In questo caso l’interazione tra gruppi R sono
base della molecola è uguale in tutti gli aminoacidi, che piuttosto frequenti e coinvolgono amminoacidi polari e
differiscono tra loro solamente per il gruppo R, gruppo apolari, gli organismi viventi sintetizzano una grande
radicale, che occupa il quarto legame covalente varietà di proteine globulari, tra queste ci sono i recettori
dell’atomo di carbonio centrale. Le differenze dei gruppi degli enzimi che regolano la reazione chimiche nei
radicali sono molto importanti perché determinano le sistemi viventi.infine vi sono proteine formate da più di
diverse proprietà biologiche dei singoli aminoacidi e dei una catena polipeptidi dica, questo livello di
vari tipi di proteine che li contengono tra i vari organizzazione comporta l’interazione fra due o più
aminoacidi esistono tre con una struttura particolare, la polipeptidi, corrisponde alla struttura quaternaria.
glicina, È l’amminoacido più piccolo di tutti perché al
posto di R presenta soltanto un atomo di H,La cisteina GLI ENZIMI
contiene un gruppo SH che permette di fare i saldi la maggior parte delle reazioni chimiche richiede un
legami covalenti tra atomi di zolfo di amminoacidi apporto iniziale di energia, indispensabile per la
differenti. nella reazione di condensazione, l’atomo di formazione di nuovi legami nei prodotti. L’energia che le
azoto del gruppo amminico di un amminoacido si lega molecole devono possedere per poter reagire detta
con l’atomo di carbonio del gruppo carbossile Hijo di un energia di attivazione.solitamente questa energia viene
altro amminoacido, eliminando una molecola d’acqua. Il fornita come calore, il calore potrebbe avere effetti
legame covalente che si forma è detto legame peptidico distruttivi, perché romperebbe il legame idrogeno che
E la molecola derivata dall’associazione di due determina la forma di molte molecole.quindi, le cellule
amminoacidi e detta di peptide, Mentre quando si legano risolvono il problema dell’attivazione delle reazioni
numerosi aminoacidi si forma un polipeptide.per chimiche utilizzando gli enzimi molecole organiche con
assemblare le proteine, una cellula deve avere a la funzione di catalizzatori. un catalizzatore è una
disposizione un elevato numero di aminoacidi.quelli che sostanza che forma un’associazione temporanea con le
non possono essere sintetizzati autonomamente i molecole dei reagenti abbassa l’energia di attivazione
cosiddetti aminoacidi essenziali devono essere assunti necessaria allo svolgimento di una reazione
tramite l’alimentazione,La loro eventuale carenza può chimica.infatti può avvicinare tra di loro le molecole dei
risultare un pericoloso fattore limitante della sintesi reagenti orientandole nel modo corretto, così come può
proteica. Le proteine possono avere differenti gradi di indebolire legami chimici facilitando la formazione di
Organizzazione. Nelle cellule le proteine sono nuovi legami. in questo modo, l’energia richiesta per
assemblate in lunghe catene polipeptidiche in cui gli avviare la reazione minore e questa procede più
aminoacidi si susseguono uno dopo l’altro. Questa rapidamente di quanto farebbe in assenza del
sequenza lineare, dettata dalle informazioni ereditarie catalizzatore.dunque, grazie agli enzimi le cellule sono in
presenti nel DNA del nucleo cellulare, detta struttura grado di portare a termine le reazioni chimiche. Durante
primaria, una minima variazione dell’ordine degli la propria attività, un catalizzatore può essere utilizzato
aminoacidi può alterare o annullare la funzionalità della più volte. La maggior parte degli enzimi sono proteine
globulari complesse, formata da uno o più catene
polipeptidi che. Queste catene sono ripiegate in modo da
formare una specifica rientranza, detta sito attivo, in cui
avvengono le reazioni catalizzate dall’enzima stesso nei
confronti del suo substrato.nelle reazioni intimati che
esiste un’elevata specificità tra il sito attivo il substrato
studi della struttura enzimatica hanno rivelato che il sito
attivo e flessibile. secondo il modello dell’adattamento
indotto, sembra che il legame tra enzima e substrato
modifichi temporaneamente anche la conformazione
dell’enzima, provocando un modellamento nel sito attivo
legato al substrato. Questo adattamento possa deformare
le molecole reagenti e facilitare il verificare della
reazione. Per poter svolgere le loro funzioni molti enzimi
richiedono la presenza di particolari sostanze non
proteiche chiamate cofattori.per certi enzimi risultano
cofattori alcuni ioni come quello di magnesio. Infatti
quando si trova in soluzione il gruppo fosfato tende ad
avere cariche negative, silenziosi lega lo ione magnesio
carica positivamente riesce ad attrarre a sé il gruppo
fosfato negativo, alcune molecole organiche non
proteiche chiamate come enzimi possono agire da
cofattori attivare gli enzimi legandosi in un sito in genere
molto vicino a quello attivo.

Potrebbero piacerti anche