Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
fondamenti del nostro essere insieme, della nostra comune immaginazione, di un tra-vedere e tra-
guardare – avanti e indietro nello stesso momento. Sparizione, mi è venuto da dire: come non fosse
affatto casuale che il suo percorso fisico individuale sia stato una sparizione progressiva, un lento
svanimento, una dissoluzione – come polvere di luce. Una memoria che si frantuma fino ai suoi
elementi ultimi, fino a che questi ultimi elementi si dissolvono essi stessi in un oceano di silenzio.
Ma questo, poi, pertiene alla nostra immaginazione – che però, in un circolo (vizioso o virtuoso? In
ogni caso eterno) è contagiata dalla sua. E la sua – quella messa in musica - era, appunto, memoria:
memoria di un passato che riemergeva per frammenti, memoria di un presente che era tensione e
passione, memoria di un futuro ignoto che poi, in fine, è lo stesso di quel passato che torna
eternamente.
Tutta la poetica di Battiato, come il suo percorso fisico, si muove tra memoria e svanimento. Cosa
sono quei frammenti che compongono le sue canzoni se non i frammenti stessi della sua (nostra)
identità che si forma e che si sforma? L'istituto magistrale nell'ora di ginnastica o di religione è
quello dove chiunque di noi è stato nella sua infanzia, e da quei cassetti pieni di mare riemergono le
mille bolle blu del nostro essere, quelle parti di noi che abbiamo dimenticato, e che tornano, tornano
perché devono tornare, tornano in un canto, in una danza sghemba, in una eccentrica buffezza senza
senso come senza senso sono i sogni: che però sono sintomi, sintomi di quell'essere che torna, che
non cessa di tornare – torna come mille bolle blu che, una volta tornate, devono essere lasciate
libere di volare nel vento dell'Eterno, e come bolle scoppiare, e non esserci più, in un oceano di
silenzio.
Quale alba abbia trovato Battiato non è dato sapere. Ma quel che ci riguarda tutti è il suo aver messo
in scena, in tutti questi anni, in tutte le fasi del suo itinerario artistico, la sua ricerca. E' la ricerca
l'unica cosa che conta.
Qualche anno fa ho visto un concerto del suo ultimo tour, quello con Alice. E notai che non
ricordava più le parole, aveva bisogna di leggerle, a volte mancava gli attacchi (lui!) delle canzoni.
Sentii una stretta al cuore, capendo che erano i primi segni del suo svanimento. Ma li ripenso con
tenerezza, perché ero proprio sotto il palco e notai dei suoi gesti infantili, come se l'alba dell'uomo
stesse riaffiorando in lui. Ricordo un sorriso struggente, ingenuo, infantile, quando, durante una
delle ultime canzoni, due ragazzi si baciarono con passione proprio ai suoi piedi: lui abbassò lo
sguardo, e li guardò con la stupefazione felice di un bambino.
Quella stupefazione me la porto dietro. E' la stessa del resto che mi prende quando, periodicamente,
metto su le sue canzoni e canto, ché lui è il musicista italiano di cui conosco più canzoni a memoria
(la memoria!), e replico i suoi balletti sghembi sulla mia terrazza, e canto e ballo, e non penso,
connesso alla terra e all'oblio, e si fa vero, come scrivevano Breton e Soupault, il “dimenticare,
l'ardore più bello”. E' l'ardore di un oceano di silenzio.