ANALISI E STRUTTURA
DEL SETTORE
WEB/ - P2
Il settore industriale
Settore (industry):
1
WEB/ - P3
Ambiente settoriale
L’AMBIENTE SETTORIALE E’ FORMATO DALLE SUE RELAZIONI CON I CLIENTI, I
FORNITORI E I CONCORRENTI
WEB/ - P4
Il mercato
Un mercato è un insieme di venditori ed acquirenti interessati a effettuare uno scambiare
qualcosa che abbia valore per ciascuna delle parti
IMPOSTE SERVIZI
BENI DENARO
SERVIZI,DENARO IMPOSTE,
MERCATI DEI SETTORE PUBBLICO MERCATI
PRODUTTORI IMPOSTE, DENARO SERVIZI DEI CONSUMATORI
SERVIZI
IMPOSTE
DENARO
BENI
DENARO DENARO
MERCATI DEGLI
BENI E SERVIZI INTERMEDIARI BENI E SERVIZI
2
WEB/ - P5
Il macro-ambiente
IMPRESA
Economia Demografia
Tecnologia Cultura
Politica Ecc.....
WEB/ - P6
L’ambiente dell’impresa
L’economia L’ambiente
nazionale/inter- naturale
nazionale L’AMBIENTE
SETTORIALE
Struttura
Tecnologia • Fornitori demografica
• Concorrenti
• Clienti
3
WEB/ - P7
WEB/ - P8
4
WEB/ - P9
-Concentrazione
-Barriere all’entrata e all’uscita
-Differenziazione di prodotto
-Informazione
WEB/ - P10
10
10
5
WEB/ - P11
Concorrenza perfetta
Omogeneità di prodotto
11
11
WEB/ - P12
12
12
6
WEB/ - P13
Monopolio
Un solo produttore
Forti barriere all’entrata
13
13
WEB/ - P14
Concorrenza Idraulici
Molte Assenti Differenziato Basso controllo
Ristoranti
monopolistica del prezzo
14
14
7
WEB/ - P15
Esso è dato dal rapporto tra: fatturato delle imprese maggiormente rappresentative
vendite complessive del settore
La quota di mercato, a sua volta, è data dal rapporto tra : fatturato di un’impresa
fatturato del settore
15
15
WEB/ - P16
16
16
8
WEB/ - P17
17
17
WEB/ - P18
Nella precedente rappresentazione grafica si è posta sull’asse delle ascisse la percentuale cumulata
delle imprese ordinate in maniera non decrescente rispetto al parametro utilizzato (qui il fatturato) e
sulle ordinate la percentuale cumulata delle vendite.
l’area di concentrazione
l’area sottostante la retta di equidistribuzione;
Nel caso di un settore altamente concentrato (ad esempio il settore B del grafico), la curva di Lorenz si
allontanerà dalla retta che muove dall’origine degli assi con un’inclinazione di 45 che segnala un’uguale
ripartizione del potere di mercato (per cui tale retta si definisce di equidistribuzione)
Nell’ipotesi opposta (bassa concentrazione, nel grafico settore A) essa si avvicinerà alla predetta retta.
L’alta concentrazione di un settore, evidenziando il potere di mercato di poche imprese, segnala anche
una barriera all’ingresso del mercato, determinata dalla condizione secondo cui poche imprese già
operanti soddisfano la quasi totalità della domanda impedendo ai nuovi offerenti, che si presentano con
analogo mix prodotto/prezzo, l’ingresso in spazi di mercato idonei a giustificare l’iniziativa imprenditoriale.
18
18
9
WEB/ - P19
Nel paradigma SCP la performance di una impresa è determinata essenzialmente dalla struttura del settore industriale in
cui è immersa
Paradigma S-C-P
Condotta d’impresa
La struttura del settore nel quale operano
le imprese condiziona le strategie delle
aziende e, conseguentemente, le loro
performance
Performance d’impresa
19
19
WEB/ - P20
I principali fattori che determinano la struttura del settore sono le barriere all’entrata, le economie di scala e la
concentrazione
Struttura di settore
20
20
10
WEB/ - P21
21
21
WEB/ - P22
tecnologia
materie prime
grado di sindacalizzazione
22
22
11
WEB/ - P23
23
23
WEB/ - P24
24
24
12
WEB/ - P25
25
25
WEB/ - P26
Porter modifica il paradigma SCP proponendone un’influenza settore – azienda più debole
26
26
13
WEB/ - P27
27
WEB/ - P28
La strategia di successo
Obiettivi semplici, coerenti, a lungo termine
Implementazione efficace
28
28
14
WEB/ - P29
La strategia di successo
La strategia opera pertanto principalmente come un legame tra
l’impresa e il suo ambiente esterno per il raggiungimento degli obiettivi
AMBIENTE
IMPRESA SETTORIALE
Risorse e STRATEGIA
competenze Clienti
Struttura e sistemi
org.vi Fornitori
29
29
WEB/ - P30
Dato che le strategie d’impresa possono influenzare sia la struttura di settore che le performance, le aziende studiano
delle strategie competitive per poter emergere e fare profitti
Strategia competitiva
30
30
15
WEB/ - P31
Nel suo studio Porter ha evidenziato cinque diverse forze competitive che influenzano le strategie delle imprese: Fornitori,
Acquirenti, Potenziali entranti, Prodotti sostitutivi e Concorrenti interni al settore
31
31
WEB/ - P32
32
32
16
WEB/ - P33
33
33
WEB/ - P34
34
34
17
WEB/ - P35
35
35
WEB/ - P36
•Medici
•Privati Medio-Alto (-)
36
36
18
WEB/ - P37
1. I prodotti sostitutivi
• Due prodotti sono sostitutivi quando hanno la medesima
funzione e gli stessi clienti, ma tecnologie diverse (es. treno e
aereo)
• La domanda è elastica rispetto al prezzo:
Se il prezzo aumenta la domanda di quel
prodotto diminuirà e si sposterà al prodotto
sostitutivo
37
37
WEB/ - P38
1. I prodotti sostitutivi
Soddisfacendo lo stesso bisogno pongono un tetto al prezzo;
la loro pressione dipende da :
Rapporto
prezzo/qualità
Costi di riconversione
38
38
19
WEB/ - P39
1. I prodotti sostitutivi
Potere
M inacce di
prodotti sostitutivi
PRODOTTI SOSTITUTIVI
39
39
WEB/ - P40
2. I potenziali entranti
40
40
20
WEB/ - P41
41
41
WEB/ - P42
2. I potenziali entranti
Le barriere che il nuovo entrante deve superare derivano da :
Accesso ai
canali distributivi
Differenziazione del
prodotto
Svantaggi
di costo
Economie di scala
Politica pubblica
42
42
21
WEB/ - P43
43
43
WEB/ - P44
44
22
WEB/ - P45
45
WEB/ - P46
2. Potenziali entranti
BARRIERE ALL’ENTRATA
•Economie di scala
•Differenze esclusive di prodotto
ENTRANTI POTENZIALI
•Brand
Minacce di
•Switching cost nuove entrate
•Fabbisogno di capitale
Potere Concorrenti Potere contrattuale
•Accesso alla distribuzione contrattuale dei dei clienti
fornitori
•Vantaggi di costo assoluti (curve FORNITORI CLIENTI
di apprendimento, acccesso ad
Rivalità tra imprese
input, progettazione prodotto) esistenti
•Politiche governative
Minacce di prodotti
•Possibili rappresaglie sostitutivi
PRODOTTI SOSTITUTIVI
46
46
23
WEB/ - P47
3. I concorrenti
47
47
WEB/ - P48
1. La concentrazione
48
48
24
WEB/ - P49
2. La diversità dei
concorrenti
49
49
WEB/ - P50
3. La differenziazione
del prodotto
50
50
25
WEB/ - P51
4. Capacità in eccesso e
barriere all’uscita
51
WEB/ - P52
Input Output
Acquisto materie prime dai fornitori vendita il prodotto finito o semilavorati
52
52
26
WEB/ - P53
• E’ costituito dal potenziale rifiuto degli acquirenti a concludere una transazione con
la controparte.
•L’equilibrio tra il potere delle parti dipende dalla credibilità della minaccia.
•Il punto centrale è il costo relativo che sostiene ciascuna delle parti come
conseguenza di una transazione non avvenuta.
53
53
WEB/ - P54
Potere
contrattuale degli
acquirenti se…
54
54
27
WEB/ - P55
Sensibilità degli
acquirenti al Elasticità
prezzo se…
55
55
WEB/ - P56
Incidenza del costo del prodotto sui costi totali dell’impresa acquirente: tanto
piu’ e’ alta e tanto piu’ la sensibilita’ e’ elevata
Grado di differenziazione delle offerte delle imprese fornitrici: tanto piu’ i prodotti
sono simili e tanto piu’ il potere contrattuale dei clienti e’ alto
Concorrenza tra gli acquirenti: tanto piu’ e’ elevata e tanto piu’ essi cercheranno
di ottenere materie prime, parti e componenti a prezzi contenuti
Importanza del prodotto acquisito per la qualita’ del loro prodotto o servizio. pur
di ottenere la fornitura di un determinanto componente l’impresa acquirente
potrebbe accettare prezzi elevati
56
56
28
WEB/ - P57
57
57
WEB/ - P58
Potere
contrattuale dei Concorrenti Potere
fornitori contrattuale dei
FORNITORI clienti CLIENTI
Rivalità tra
imprese esistenti
M inacce di
prodotti sostitutivi
IL POTERE DEGLI ACQUIRENTI
PRODOTTI SOSTITUTIVI • Grado di concentrazione • Profitti acquirente
• Volume dell’acquirente • Impatto della
• Switching cost qualità
• Minaccia di integrazione • Profitti
• Prodotti sostitutivi dell’acquirente
• Differenziazione prodotto
• Brand
58
58
29
WEB/ - P59
5. I fornitori
59
59
WEB/ - P60
5. I fornitori
L’attività sindacale aumenta il potere contrattuale dei fornitori di
manodopera (lavoratori) e diminuisce la redditività delle imprese operanti
nel settore di riferimento come acquirenti.
ROI (%) 25 24 23 18 19
60
60
30
WEB/ - P61
5. I fornitori
I fornitori hanno potere contrattuale quando :
•Il loro settore é concentrato
61
61
WEB/ - P62
5. I Fornitori
62
62
31
WEB/ - P63
Analisi di Porter
63
63
WEB/ - P64
64
64
32
WEB/ - P65
65
65
WEB/ - P66
L’analisi del ciclo di vita di un prodotto è utile per conoscere la situazione attuale del portafoglio di un’impresa,
individuare le leve di marketing più opportune e trarre conclusioni su possibili evoluzioni future
Riduzione vendite:
• Comparsa di prodotti nuovi /
sostitutivi
• Obsolescenza
Tempo
Introduzione Sviluppo Maturità Declino
Crescita rapida:
Evoluzione lenta: • Elevata disponibilità del prodotti
• Inerzie nei consumatori • Aumento pressione di marketing per ingresso
• Messa a punto tecnologica e distributiva concorrenti
• Forte concorrenza indiretta • Distribuzione regolare dei costi di produzione
• Inerzia della grande distribuzione
66
66
33
WEB/ - P67
Il processo di segmentazione
67
67
WEB/ - P68
Il processo di segmentazione
Questo processo è utile a:
68
68
34
WEB/ - P69
Il processo di segmentazione
1. Identificare le variabili chiave di segmentazione
(ad es. se il trasporto è molto costoso, allora lo (es. prezzi, servizio, cucina ecc.
spazio sarà una variabile significativa) possono essere ricombinati in
“tipologia di ristorante”)
69
69
WEB/ - P70
Dimensione
Distrib./intermediario
Opportunità di Posizione geografica Esclusivo/non esclusivo
differenziazione Generale/specialista
-Dimensione fisica
-Prezzo
-Progettazione tecnica
Caratteristiche
-Input utilizzati (mat. Prime)
del prodotto
-Prestazioni
-Servizi pre e post-vendita
70
70
35
WEB/ - P71
Il processo di segmentazione
1. Identificare le variabili chiave di segmentazione
71
WEB/ - P72
Il processo di segmentazione
2. Costruire una matrice di segmentazione
A. duro
A. dolce XXX
Allum .
L. gen.
L. Com
L. Aero
PRODOTTO
72
72
36
WEB/ - P73
Il processo di segmentazione
3. Analizzare l’attrattività di un segmento
73
73
WEB/ - P74
Il processo di segmentazione
3. Analizzare l’attrattività di un segmento
Prodotti sostitutivi
sono non solo prodotti provenienti da altri settori ma soprattutto
prodotti sostitutivi che provengono da altri segmenti all’interno
dello stesso settore.
74
74
37
POTERE DEI FORNITORI Lattine in alluminio
media
dolce per clienti
•Potere sindacale bibite analcoliche
•Rifornimenti efficaci
MINACCIA DI
NUOVE ENTRATE CONCORRENZA
Bassa INTERNA PRODOTTI SOSTITUTIVI
(barriere alla bassa bassa
•Indisponibilità di altri
mobilità alte)
•Poche imprese contenitori
•Costi elevati della linea •Bassa differenziazione •Plastica non efficace nei
•Capcità in eccesso piccoli contenitori
di contenitori in alluminio
limitata •Vetro troppo pesante
75
WEB/ - P76
Il processo di segmentazione
4. Identificare i fattori critici di successo del segmento
76
76
38
WEB/ - P77
Basso prezzo, Bassi costi tramite acquisto di componenti su scala globale - bassi
grande distribuz. salari per l’assemblaggio – contratti di fornitura con le catene
Prezzo medio, Efficienza dei costi tramite alti volumi, produzione automatizzata – reputazione
negozi per qualità (affidabilità, durata), marketing efficace – marketing e distribuzione
specializzati a scala internazionale
77
77
WEB/ - P78
Il processo di segmentazione
5. Selezionare il segmento obiettivo
78
39
WEB/ - P79
I gruppi strategici
79
79
WEB/ - P80
I gruppi strategici
-sfera prodotto/mercato
-scelta dei canali distributivi
-livello di qualità del prodotto
-grado di integrazione verticale
-scelta della tecnologia
80
80
40
WEB/ - P81
nazionale globale
AMBITO 81
81 GEOGR.
WEB/ - P82
I gruppi strategici
82
41
WEB/ - P83
settore settore
frammentato concentrato
83
83
WEB/ - P84
84
42