Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
finance
Info-teaser
Published by
Disclaimer
TABLE OF
CONTENTS
Introduzione 4
Tokenizzazione 5
Diritti tokenizzati 6
Tipologia e nomenclatura 7
Vantaggi 8
Impatto 9
Focus 10
Cosa possiamo fare 14
04
INTRODUZIONE
TOKENIZZAZIONE
Dopo i token di pagamento (e.g. le criptovalute come Con gli smart contract, la Blockchain è diventata
Bitcoin e, a seguire, Ethereum, Litecoin, Monero (anche) programmabile e la tecnologia si è
etc.), progettati per essere utilizzati solo come mezzi potuta evolvere con applicazioni diverse rispetto
di scambio per l’acquisto di beni o servizi, vi è stata alle transazioni di flussi di cassa, a cui si era
l’irruzione dei c.d. digital token . limitata a partire dall’avvento di Bitcoin.
Dopo il lancio della piattaforma Ethereum tra il 2013 Grazie agli smart contract, la Blockchain - da
ed il 2014 per l’emissione della omonima speciale database in grado di recepire,
criptovaluta, la seconda in ordine storico e di certificare, proteggere e far eseguire pagamenti
capitalizzazione, si è assistito ad una trasformazione - è divenuta capace di eseguire ogni altra attività
della catena dei blocchi che, da strumento di o condizione programmabile, quindi obblighi
trasferimento di valori monetari, è diventata contrattuali e non, in una forma immodificabile
strumento ordinatorio di contratti intelligenti, oltre che vincolante per tutti gli elaboratori e gli
automaticamente eseguibili e auto-ottemperanti. altri mezzi deputati a darne seguito, per lo più
senza il supporto esecutivo di intermediari umani
o autorità esterne.
DIRITTI TOKENIZZATI
Grazie alla tokenizzazione, accanto alle criptovalute - definibili anche come token nativi (o
anche payment token) - essenziali al mantenimento di una Blockchain e prodotte
direttamente dal protocollo informatico quali incentivi economici incorporati nel software
e destinate a premiare il lavoro di validazione crittografica demandato ai nodi della rete
distribuita sottostante, si sono affiancati anche i token digitali crittografici.
Con i token, letteralmente gettoni digitali a base crittografica incorporati in una Blockchain
attraverso gli smart contract, infatti, possono essere rappresentati e trasferiti una
pluralità, potenzialmente infinita, di diritti e facoltà off-chain nei confronti del soggetto che
li emette.
In breve, può dirsi che un token è anch'esso, in senso molto lato, una criptovaluta con le
caratteristiche di sicurezza, trasferibilità e non duplicabilità. Ma a differenza delle
criptovalute, non contribuendo al funzionamento di una Blockchain, il token digitale può
essere utilizzato come rappresentazione di un qualsiasi diritto su un bene o servizio,
come ad esempio il possesso di asset reali o digitali, diritti di accesso a beni reali o
digitali, oppure a servizi, diritti di voto, possibilità di svolgere azioni o ricoprire ruoli, o
avere un incentivo per un determinato comportamento, etc.
07
TIPOLOGIE E
NOMENCLATURA
II primo spartiacque è nella distinzione tra cripto- La seconda categoria è costituita dai c.d. asset token
asset che conferiscono ai proprietari dei diritti nei o asset-backed token, cioè valori digitali correlati e
confronti di un emittente, e beni che, invece, garantiti da beni o diritti off-chain.
rappresentano solo delle unità di conto digitale che
incorporano un valore che acquisisce natura La principale tipologia di questa categoria è costituita
dai c.d. security token o, più in generale, investment
economica attraverso il moltiplicarsi degli scambi su
token che garantiscono diritti e/o obblighi nei
piattaforme dedicate.
confronti del soggetto che li emette (e.g. diritti di
proprietà o titolarità giuridiche, diritti di voto delle
Le criptovalute o valute virtuali (cryptocurrencies) in governance societarie, diritti a dividendi, ecc.).
senso stretto (Bitcoin ed Ethereum ad esempio)
rientrano evidentemente nella seconda tipologia, in Qualora il diritto incorporato in tali tipologie di token
quanto si tratta di token nativi creati direttamente dai sia rappresentato dal diritto alla conversione di beni
protocolli informatici delle loro rispettive Blockchain ed asset costituiti a collaterale, l’asset-token può
- quali incentivi economici incorporati nel software definirsi anche come stablecoin.
che i nodi delle loro reti di lavoro sbloccano
automaticamente al compimento del lavoro Token di questo tipo vengono utilizzati come
crittografico condotto per il funzionamento e la strumento di pagamento più affidabile delle altre
sicurezza stessa della catena dei blocchi – e che criptovalute o come riserva di valore, qualora fossero
vengono poi liberamente scambiati sui diversi ancorati a beni rifugio come i metalli preziosi.
mercati specializzati.
Infine, riteniamo di sottolineare l’esistenza di una
consistente schiera di cripto-attività che presentano
Tutti gli altri token, invece, non sono da considerarsi
caratteristiche miste, proprie, ad esempio dei
criptovalute o coin in senso stretto, ma possono security ed utility token, anche come conseguenza
classificarsi a seconda della tipologia di diritti che della velocità con cui l’ecosistema si sviluppa (c.d.
incorporano nei confronti degli enti che li emettono. “token ibridi”).
Un primo gruppo è costituito dagli utility token che Le possibilità di tokenizzare una svariata tipologia di
vengono accettati solo dall’emittente, in quanto diritti off-chain hanno immediatamente favorito
destinati ad essere trasferiti o utilizzati in cambio del l’ascesa dei token utilizzati come strumenti (security
riconoscimento all’accesso ad un bene o a un token) per raccogliere, incorporandolo, credito o
servizio prodotto dall'emittente medesimo. Essi capitale di rischio da veicolare in iniziative
hanno l’attitudine a conferire un titolo e il imprenditoriali, permettendo il travalicamento dei
confini (e spesso anche dei presidi normativi)
corrispondente diritto di usufruire di determinati
tradizionali e l’assoggettamento alle sole regole
servizi, che si ritrovano espressi in uno o più smart
tecniche dei registri distribuiti e degli smart contract.
contracts, in una prospettiva finalizzata alla
soddisfazione delle esigenze di consumo e non di
investimento.
08
VANTAGGI
IMPATTO
FOCUS
fractional ownership
Diverse piattaforme hanno avviato emissioni di tokens collateralizzati che
permettono di operare, anche in modo frazionato e senza commissioni, su
commodities e titoli azionari tradizionali.
liquidity aggregation
La liquidità è un aspetto cruciale di ogni mercato finanziario e una
precondizione per ottenere ed offrire migliori prezzi di acquisto e vendita con
commissioni minori. L’aggregazione di liquidità è un processo che include la
raccolta di ordini di acquisto e vendita da diverse fonti indirizzandoli verso una
singola entità esecutrice.
real estate
La combinazione tra token e proprietà frazionaria sta costituendo un volano di business
e un efficace strumento di finanziamento del settore immobiliare.
Il maggior esempio di questo fenomeno è dato dalla nascita di una nuova categoria di
asset digitali, gli NFT, o non fungible token che rappresentano opere dell’ingegno
digitali, in esemplare unico o in edizione limitata e sono in grado, nel processo di
diffusione e condivisione dell'opera di ingegno, attraverso gli smart contract di non
disperdere tutte le necessarie informazioni relative alla proprietà, al copyright e su
correlati diritti.
Gli NFT, al pari degli strumenti informatici, dei software o dei codici informatici,
godono della protezione giuridica offerta dalla legge sul diritto d’autore, perciò, grazie
all’impiego della tecnologia decentralizzata, le royalties possono essere corrisposte
in modo trasparente e automatico, indipendentemente dall’intervento e dal ruolo
svolto da eventuali intermediari.
carbon-token
Con la tokenizzazione delle emissioni di gas serra al mondo, ogni token può
rappresentare una certa quantità di CO² ed essere acquistato, venduto,
tenuto come investimento o bruciato per compensare la propria impronta di
carbonio.
green-bond token
Un green bond è uno strumento finanziario governato da una serie di regole
sul modo in cui i suoi proventi possono essere distribuiti, il suo programma di
pagamento e il suo tasso di cedola. Emettere tali strumenti finanziari sulla
blockchain attraverso il processo di tokenizzazione consente a queste regole
di essere codificate direttamente e applicate già a partire dalla
programmazione degli smart contract correlati. Ciò rende il processo più
economico e ripetibile per gli emittenti, mentre gli acquirenti ricevono garanzie
di trasparenza dal codice che regola il comportamento dell'obbligazione
durante il suo ciclo di vita.
Cosa possiamo
fare
Strategia e design
Assistenza nell'individuazione della più adatta
soluzione di tokenizzazione e collaborazione nel
design dei tokenomics
Blockchain provider
Contrattualizzazione Blockchain as a service con
il provider di tokenizazione degli asset, assistenza
nella gestione dell'emissione e attività di
whitelisting
Framework di emissione
Redazione, nell'ambito del private placement e
dell'utilizzo del marketplace del Blockchain
provider, della documentazione a supporto
dell'emissione
Listing
Assistenza nella due diligence e nella redazione
contrattuale necessaria per eventuale listing su
borse che supportano DLT e/o piazze di scambio
non regolamentate
Grazie per
l'attenzione
FINTECH & BLOCKFIN
Team
Giulia Arangüena
Partner Dipartimento BlockFin
giulia.aranguena@gimlegal.com
www.gimlegal.com