Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esercizio n. 1 (svolto)
Un corpo di peso pari a 1,7 kN soggetto ad una forza orizzontale inizia il suo movimento quando tale forza è
pari a 3,4*102 N. Determinare il coefficiente di attrito radente statico.
Esercizio n. 2 (svolto)
Un baule di massa pari a 12 kg, viene frenato applicando una forza di 7 N. Se nel baule mettiamo una
materiale avente massa di 15 kg, quanto vale la forza necessaria per farlo muovere.
Esercizio n. 3
Un corpo solido di peso pari a 250 daN, striscia su un piano orizzontale. Il corpo inizia il suo movimento
quando applichiamo una forza di 750 N.
Esercizio n. 4
Un corpo solido di peso pari a 30 kgp, striscia su un piano orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito
radente statico vale 0,3 e quello dinamico 0,2. Calcolare in Newton la forza da applicare inizialmente e
quella da applicare durante il moto.
Esercizio n. 5
Per iniziare a muovere un corpo solido su di un piano orizzontale, bisogna applicare, ad esso, una forza di
attrito iniziale pari a 70 N. Quale è il peso del corpo se il coefficiente di attrito radente statico è uguale a
0,4?
Una volta in moto, il coefficiente di attrito radente si riduce a 0,32 . Quale forza bisogna applicare per fare
in modo che il corpo continui il suo movimento?
Esercizio n. 6
Si abbia un cilindro avente diametro pari a 100 cm e peso di 700 N che rotola su un piano orizzontale. Se il
coefficiente di attrito volvente statico è 0,1 m e quello dinamico 0,07m, calcolare le forze statica e dinamica
da applicare
Esercizio n. 7
Calcolare il peso del cilindro se il coefficiente di attrito volvente statico è pari a 0,11 m .
Esercizio n. 8
Per muovere un cilindro di raggio 56 cm e peso 400 N, bisogna applicare inizialmente una forza di 60 N, e
successivamente di 38 N.
Esercizio n. 9
Applicando una forza di 48 N ad un cilindro che pesa 212 N, esso si mette in movimento.
Se il coefficiente di attrito volvente statico è pari a 0,12 m , qual è il diametro del cilindro.