Sei sulla pagina 1di 60

"LESSON IS READY!

"
ESL teaching "cookbook" for
Italian teachers

Read -t -Us Strategie , Tool an Inspirin


Activitie fo Teachin foreig languag

b Soni Gambare
n is re ady!
Less o

Welcome!
Salve a tutti! Vi do il benvenuto a questo mio "ricettario" un
po' particolare, affinché possa essere d'aiuto a voi quanto lo
è, ogni anno, per me.

Immaginandolo scherzosamente come un menù, ho pensato


di suddividerlo in tre parti e di proporvi una serie di
pietanze/attività tra cui scegliere. Spero che sia di vostro
gradimento e che possiate proporre ai vostri alunni, di
lezione in lezione, le attività più gustose e interessanti.

Ogni ricett-attività indica l'obiettivo a cui puntare, quali


materiali/ingredienti servono, il procedimento e, di tanto in
tanto, qualche suggerimento dello chef ;-)

Last, but not least, questo menù è bilanciato e ricco di


vitamine per l'insegnante, quindi...help yourselves!

Enjoy your lesson!


2
- Starters -
19 ricett-attività fuori dall'aula ....................pagg 6 - 24

- Main courses -
21 ricett-attività in classe ............................pagg 26 - 46

- Desserts -
10 ricett-attività fuori dalla scuola.........pagg 48 - 57

3
d e l l a c he f ; -)
Consigl i
b a dg e co n una
i o n e , i n do ssate un n te quella
o g n i l ez i c h e, d u r a
Ad i te ai ragazz
a nd i e r a d i v e r s a e d
z i o n e e n a z ionalità
b
v o i s a r et e d i quella na
lezione,

Se non si conosce il vocabolo in inglese, un’eccellente


strategia è quella di sforzarsi a spiegare il vocabolo,
anziché tradurlo. 

i
ica la lingua,
ntif la
m at ica ceme toni che
ra m ma t olo
Se la g so n o i o m un icare s l
li c e
vocabo no. Si inizia a edere un b
ra ss
struttu si sa di po rbi.
ve
quando o" di parole e
t t
"tesore

4
LEARNING OUTSIDE THE
CLASSROOM
("kinestaethic activities")

Dove?

- aula magna
- palestra
- giardino
1 - LEARNING STATIONS
FOCUS ON: Metodo di studio - blended learning

Procedimento

1. Anziché spiegare in modo frontale e lineare un argomento di cultura


e civiltà, provate a suddividerlo in 4-5 parti e posizionare le
informazioni in varie "learning stations" distanziate, a cui i ragazzi
accederanno in ordine libero e autonomo.

2. Prima di iniziare il "tour", riunite i ragazzi e consegnate ad ognuno


una lista di domande a cui dovranno rispondere durante il percorso
(leggetele assieme, in modo da chiarire eventuali dubbi sulle
informazioni da acquisire).

3. Correzione in plenum al termine della lezione

Ingredients

Materiale (in più


copie) da
posizionare
nelle varie
postazioni di
apprendimento
+ schede con
domande

6
2-
translators
FOCUS ON: come strutturare le frasi in inglese

Procedimento:
1. Dividere i ragazzi in gruppi e dare ad ogni Ingredients
gruppo dei biglietti indicanti ciascuno una parola
in inglese.
Lista di
2. Dire una frase in italiano e chiedere ai gruppi frasi in
di muoversi (fisicamente ;-) per tradurla: ogni italiano +
ragazzo prenderà un biglietto con la parola in biglietti
con le
inglese e si posizionerà accanto ai compagni, in
traduzioni
modo da comporre la frase corretta
in inglese
3. Vince il gruppo più rapido a costruire la frase
corretta

are some the oom


chairs ssr
there in cla

7
3 - Welcome to my house!
FOCUS ON: presente semplice (o
progressivo) + stanze della casa +
avverbi di frequenza
Ingredients
Procedimento
- Cartelli con
1. Posizionare per terra dei fogli con i
le varie stanze
nomi delle stanze. Consegnare ad ogni
- biglietti con
coppia di alunni un biglietto recante avverbi di
un'azione che si fa di solito in una delle frequenza e
stanze. Uno dei due si posizionerà nella azioni abituali
stanza corretta, mentre l'altro dovrà
indicare qual è l'azione abituale compiuta
dal compagno (usando la terza persona
singolare).

3. Bonus: se si propone l'attività a gruppi


di 3 alunni, si potrà usare anche la terza
persona plurale ("In the kitchen they
usually cook")

TIP: la stessa attività può essere fatta


usando il presente progressivo

8
4 - CLOSE YOUR EYES & MIME
FOCUS ON: pronomi sogg + presente progressivo + action verbs

Procedimento
1. Dire ai ragazzi di distanziarsi e chiudere gli occhi.

2. Descrivere varie azioni (una per volta) e i ragazzi, ad occhi


chiusi, le mimano. Far aprire gli occhi e ripetere il verbo, in
modo che chi non conosceva l'azione la impari vedendola
rappresentata dai compagni.

Follow up - Guessing game: a coppie, di spalle, a turno, un


compagno mima un verbo e il compagno deve dire varie azioni,
fino a quando indovina quella che il compagno sta facendo (es:
you are sleeping, you are driving a car, ecc...).

Ingredients

Cards con
action verbs

9
5 - ARE YOU READY TO CAMP?
FOCUS ON: vocaboli e verbi +
esercitarsi a spiegare a cosa
servono gli oggetti e come si usano
Ingredients
(senza dover nominarli)

Procedimento Qualsiasi
elemento ricordi
1. Organizzare una caccia al tesoro a il bosco e il
campeggio (finto
gruppi: posizionare per terra oggetti/
fuoco fatto con
immagini e consegnare delle schede
carta crespa
con i nomi degli oggetti da trovare e, rossa e gialla,
senza nominarli, spiegare a cosa animali di pezza
servono. Vince la squadra che trova della foresta,
più oggetti nel minor tempo lenzuolo azzurro
per il lago...) +
lista di oggetti
da trovare +
biglietti con nomi
oggetti

10
6 - The rules of the game

FOCUS ON: Imperativo + can/can't + vocaboli


sullo sport, oggetti e parti del corpo

Procedimento
Ingredients
1. Raggruppare i ragazzi in 4 gruppi e dare a ogni
gruppo le regole di un gioco diverso. Un ragazzo
cartoncini
legge alla sua squadra le regole e il suo gruppo
con le regole
deve indovinare. Vince la squadra che indovina
del gioco
prima il nome del gioco in inglese

Bonus: Extra punti se i ragazzi sanno rispondere


a domande su parti del corpo usate e modalità
di gioco (es: "what body parts do you use to play
this game?". "Tell me one thing that you cannot
do",...)

11
7 - POINT YOUR TOES!
FOCUS ON: cultura e civiltà irlandese, abilità di
ascolto/ modalità espressivo- cinestetica

Procedimento:
1- Mantenere il mistero sulla nazione da indovinare; spiegare
le posizioni di un ballo tipico, senza mostrarle. Al termine del
tutorial, se la classe non ha ancora indovinato la nazione,
andare in aula e proiettare un video del ballo e, alla lavagna,
scrivere le informazioni che i ragazzi conoscono sull'Irlanda
(brainstorming).

Follow up: per casa dare un ppt sull'Irlanda da vedere e


discutere in classe la volta successiva

TIP: La stessa attività si può proporre per altri stati


(Country line per USA, Haka per Nuova Zelanda, ...)

Ingredients

Vd allegato

12
8 - FOUR CORNERS
FOCUS ON: can (forma affermativa, negativa e interrogativa)

Procedimento

Fase 1
1. Posizionare i ragazzi al centro dello spazio e dire loro che i due
lati opposti corrispondono a CAN/CAN'T

2. Nominare frasi con can/can't riferite a dei VIP; i ragazzi


devono andare nel lato che pensano corrispondere a verità

Fase 2
1) Proporre la stessa attività usando i 4 angoli per indicare: can
do VERY WELL - can do QUITE WELL - can't do AT ALL - can't do
VERY WELL

Ingredients

Cartelli con
Can/can't
Recipe Tips
13
9 - LET'S Hang OUT THE LAUNDRY!

FOCUS ON: vocaboli riguardanti l'abbigliamento

Procedimento

1. Dividete la classe in 4 squadre; chiedete a 2 alunni di tenere tesa la


corda e mettete gli indumenti in prossimità della corda

4. Mostrate un biglietto con scritto l'indumento da appendere e


nominatelo.

5. In un minuto, una squadra alla volta dovrà appendere tutti gli


indumenti nominati e, una volta terminata la prova, ripetere, uno a
uno i capi

6. Vince la squadra che appende più capi e nomina correttamente gli


indumenti

Ingredients

- alcuni
indumenti
- una corda
- mollette
da bucato
- timer

14
10 - TIME'S ART!

FOCUS ON: Ripassare/imparare


ad esprimere l'ora in inglese,
grazie all'aiuto visivo di alcuni Ingredients
quadri
Immagini di quadri
Procedimento che rappresentino
1. Mostrare dei quadri e chiedere vari orari del giorno
ai ragazzi di intuire l'ora in (in allegato)
inglese

It's Midday (=12 0'clock)

It's 3 o'clock (a.m.)

15
11 - CAPTURE THE FLAG

FOCUS ON: numeri, lettere, differenza tra presente semplice e


progressivo

Procedimento

1. Dividere i ragazzi in due file, una di fronte all'altra e numerarli (o


usare le lettere dell'alfabeto, oppure una fila è la squadra del
presente semplice e l'altra rappresenta il progressivo)

2. Chiamare un numero alla volta (o una lettera, o dire una frase in


uno dei presenti). Vince la squadra con più punti

Tip: Dopo aver chiamato il numero o la lettera, mostrate anche la


scheda con il numero o la lettera scritta

Ingredients

1 fazzoletto
-
schede con i
numeri o lettere
che si chiamano

16
12 - Who is who in the queue?
FOCUS ON: team building + comprensione di testo

Procedimento
1. Dividere la classe a gruppi e consegnare una lista di persone
con relative descrizioni fisiche e caratteriali

2. Ad ogni alunno del gruppo associare, grazie ad un biglietto, il


nome di uno dei personaggi della scheda. Ogni gruppo dovrà
mettersi in fila correttamente, grazie alle descrizioni. Vince la
squadra che completa la fila nel minor tempo.

Extra: far inventare i personaggi e le loro descrizioni ai ragazzi

Ingredients

Schede da
distribuire (in
allegato) +
biglietti con
personaggi

17
d e r e l l a"
t i m e : " C in
13 - S h o w

FOCUS ON: drammatizzazione e lettura espressiva

Procedimento:
1. Consegnare il copione di una storia con vari personaggi e
attribuire i ruoli in modo casuale

2. Utilizzare lo spazio a disposizione per leggere e provare le


parti da recitare (l'insegnante si sposta di gruppo in gruppo,
correggendo e guidando la comprensione delle battute)

Extra: chiedere ai ragazzi di immaginare e aggiungere lo


scenario al copione

Ingredients

- Copioni da distribuire (alleg)


- Biglietti con i vari ruoli

18
14 - Where are you?
FOCUS ON: Preposizioni di luogo

Procedimento

1. Dire ai ragazzi dove posizionarsi (Es. "Giovanni, please go


and stand behind Luca"; "Giorgia, can you stand between
Silvia and Mattia?"...)

2. Una volta posizionati, chiedete a ognuno di dire dove si


trova rispetto allo spazio e/o ai compagni (Es. "I am next to
the wall", "I am in front of Maria", ...)

Extra: a turno, ogni alunno dice ai compagni dove


posizionarsi

Ingredients

Cartellone con
le preposizioni
di luogo

19
15 - MATCH IT!
FOCUS ON: aggettivi

Procedimento
1. Consegnare ad ogni ragazzo una card
indicante un aggettivo. Ingredients

2. Al via, ogni alunno dovrà andare alla Cards


ricerca del proprio contrario. Proporre aggettivi (ppt
l'attività per più turni, in modo che i allegato)
ragazzi memorizzino gli aggettivi

Extra: L'insegnante nomina un aggettivo e


l'alunno detentore deve nominare il
proprio opposto.

20
16 - At the beach
Opzionali: accessori che
ricordino il mare
(asciugamani da
spiaggia, secchielli e
paletta,...) + scheda
con similitudini (vd all.)

Ingredients

FOCUS ON: verbi + lessico animali + presente progressivo

Procedimento

1. Fingere di essere al mare e usare similitudini che associno


un animale ad un verbo (es: swim like a fish, clap like a seal...)
Tip: usa le onomatopee per aiutare a comprendere le azioni

2. Fingere di essere al mare e far dire ai ragazzi cosa stanno


facendo

21
17 -

FOCUS ON: Ripasso verbi irregolari/ challenge

Procedimento
1. Creare un percorso per terra con dei fogli (meglio se con bordi
irregolari).

2. Ad ogni "pietra" si chiederà il paradigma di un verbo irregolare e


se l'alunno sbaglia torna al punto di partenza.

TIP: istruzioni su ppt in allegato

Ingredients

Fogli con
bordi
irregolari

22
18) SUPERHEROES!

Ingredients

Scatola con sonagli FOCUS ON: Spiegare/ripassare il


(o qualsiasi altro presente semplice in modo cinestetico
strumento a
percussione) + Procedimento
mantello rosso (con
"S") + cartelli con 1. Mostrare ai ragazzi una scatola con,
DO/DOES/DON'T/DOESN'T. all'interno, un mantello rosso
Vd ppt allegato (possibilmente con incollata la lettera
"S"), un sonaglio e 4 cartelli
(DO/DOES/DOESN'T/DON'T)

2. Dire delle frasi in italiano al presente


semplice e chiedere a turno ai ragazzi,
di tradurle. Se la frase è affermativa e
alla terza persona singolare, l'alunno
dovrà prendere il mantello (e indossarlo
;-); se la frase è interrogativa dovrà
suonare il sonaglio (e scegliere il
cartello DO o DOES); se la frase è
negativa, dovrà andare a scegliere il
cartello DON'T o DOESN'T

23
19 - Circle time: reading stories
FOCUS ON: arricchimento vocaboli, open discussion, abilità di
ascolto e interazione orale

Procedimento

1. Seduti in cerchio, proporre la lettura drammatizzata di


alcune storie, soffermandosi, di tanto in tanto, per porre
domande o proporre una discussione libera.

Ingredients

Books/short
stories

24
LEARNING IN THE
CLASSROOM
20 - LABORATORIO DI DOPPIAGGIO

In
Ingredients

I
I
I
I

In
g
I
I Ingredients

I Ingredients
I
I FOCUS ON: Fluency + pronuncia +
II I intonazione

Procedimento

Ingredients 1. Proiettare un breve video,


prima solo con audio, poi anche
Dal sito "Learn/Practice con sottotitoli. Mostratelo 2 o 3
English with MOVIES" volte.
consiglio: 
- Lesson #21 (Harry Potter) 2. Consegnare il copione e far
- Lesson #145 (Luca) esercitare i ragazzi nel
- Lesson #8 (Wreck-it Ralph) doppiaggio, a piccoli gruppi. Per
permettere ai ragazzi di
esercitarsi, trasmettete alla LIM
il video mutato, con i sottotitoli.

26
21 - NICE TO MEET YOU!
FOCUS ON: Presentazione alla prima e alla terza
persona singolare

Procedimento

1. Il primo giorno di scuola, proporre una


presentazione personale diversa: ogni alunno si
presenta al vicino (usando la prima persona
singolare), il quale ripete la presentazione alla
classe (usando la terza persona singolare).
Procedere a catena.

Ingredients

27
22 - WE ARE GOOD CITIZENS

FOCUS ON: educazione alla cittadinanza + speaking + uso del


tempo presente e futuro

Procedimento

1. Comunicare alla classe il titolo del cortometraggio a sfondo


sociale che si andrà a vedere e chiedere di immaginare il tema
trattato e cosa succederà.

2. Mostrare il video, fermandolo di tanto in tanto per chiedere


previsioni e commenti su cosa succederà e come finirà.

3. Feedback finale sul senso del film + opinioni personali

Ingredients

Cortometraggi a
sfondo sociale; si
suggeriscono:
- Cuerdas
- Snack attack
- The present

28
23 - LET’S MEET THE ARTISTS
FOCUS ON: parti del corpo, colori + uso del presente
progressivo/ tempo passato

Procedimento
Opzione 1: scegliere dei quadri significativi (non
necessariamente famosi) e proiettarli alla LIM;
chiedere ai ragazzi di commentare e descrivere
quello che vedono (parti del corpo, colori, cosa
stanno facendo, cosa usano, se a loro piace il
quadro)

Opzione 2: scegliere degli artisti famosi (senza dire


di chi si tratta) e proiettare alla LIM un breve
testo al presente che spieghi gli aspetti salienti
della loro biografia. Un volta indovinato di chi si
tratta, chiedere ai ragazzi di riscrivere la
biografia, ma al tempo passato.

Ingredients

- Immagini di dipinti da
proiettare (a gusto personale)
- Biografie di pittori famosi
(da proiettare)

29
24 - NOTHING TO DECLARE!

FOCUS ON: acquisire informazioni da immagini e motivare


le proprie risposte (per iscritto oppure oralmente)

Procedimento

1. Mostrate le immagini di varie valigie (una alla volta) e


chiedere ai ragazzi di indovinare: la destinazione, se
appartiene ad un uomo o una donna, quanto tempo
durerà la vacanza, dove soggiornerà e che attività farà.
Ogni idea dovrà essere motivata (es: "She is going to the
seaside because I can spot a swimming costume in her
suitcase", ...)

Ingredients

Foto di valigie
aperte (da
Google images)

30
25 - Speech bubbles
FOCUS ON: abilità di scrittura
Ingredients
Procedimento
1. Proiettare delle immagini con nuvole Proiettare
da completare e chiedere di scrivere sul immagini con
quaderno le battute dell'immagine fumetti da
completare (vd
Opzione: raccontare lo scenario (es: "A allegato)
boy is watching TV. It’s late, his mother
thinks he should go to bed. She says…")

31
26 - Picture dictation
FOCUS ON: comprensione orale,
preposizioni di luogo

Procedimento

1. Raccontare quello che si vede in Ingredients


un'immagine e i ragazzi, anziché
scrivere, disegnano ciò che Disegno personale o
sentono. foto/immagine presa
da internet (io
2. Come correzione, un alunno può solitamente descrivo
venire alla lavagna a disegnare la una stanza della
propria immagine casa con i vari mobili
o oggetti)

32
27 - HAPPY BIRTHDAY!
FOCUS ON: numeri ordinali e date

Procedimento
1. Scrivere la regola dei numeri ordinali alla
lavagna

2. Chiedere ad ognuno di dire quando compie gli Ingredients


anni (in modo che gli altri memorizzino la data),
far scrivere ad ognuno, su un foglietto, il giorno Bigliettini
del proprio compleanno e far appoggiare i
biglietti sulla cattedra

3. Uno alla volta, gli alunni vanno alla cattedra


e cercano di associare le date dei compleanni
scritti sui bigliettini ai compagni.

Opzione: Dare un punto per ogni data


pronunciata correttamente

33
28 - LET'S CHAT!
FOCUS ON: writing + uso dei tempi verbali

Procedimento
1. Consegnare delle schede con finte conversazioni
Whatsapp con battute mancanti. I ragazzi devono inserire
le battute mancanti.

2. Correzione in plenum

Ingredients

Schede con finte


conversazioni
Whatsapp da
completare (in
allegato)

34
29 - Be inspired!
FOCUS ON: writing

Procedimento Ingredients
1. Proporre alla classe, in due
momenti successivi, due musiche 2 musiche
(senza testo cantato) e far diverse, a scelta,
scrivere un testo personale, per una più allegra e
la durata della musica, ispirato ritmata, l'altra
dal ritmo proposto. più intimista

2. Lettura di quanto scritto in


plenum

35
30 - THE FORTUNE TELLER

FOCUS ON: uso dei tempi presente, passato e


Ingredients
futuro + segni dello zodiaco

Procedimento Finta palla (da


1. A coppie - uno di fronte all'altro - gli alunni chiromante),
fingeranno di essere un chiromante e il foglio con
cliente. L'alunno cliente dovrà chiedere la stampato un
lettura del futuro. La chiromante chiederà la oroscopo (da
data di nascita e partirà dall'oroscopo per poi internet)
inventare eventi che succederanno al cliente.
La chiromante racconterà, per dimostrare la
propria credibilità, anche eventi passati. Si
continua per più turni

36
31 - POSSESSIONS
FOCUS ON: vocaboli (materiale scolastico) + aggettivi e pronomi
possessivi

Procedimento
1. Scrivere alla lavagna gli aggettivi e i pronomi possessivi

2. Chiedere ad ogni alunno di appoggiare sulla cattedra un


proprio oggetto scolastico

3. Sceglierne uno e chiedere a chi appartiene; l'alunno che dice


"it's mine" dovrà pescare un nuovo oggetto e indicare/indovinare
di chi è (es: "it's his/it's Luca's"). Si continua a catena fino ad
esaurimento degli oggetti

Extra: Riproporre l'esercizio a piccoli gruppi, consegnando loro un


oggetto, così da far usare anche "it's theirs" e "it's ours"

Ingredients

Realias/cards

37
32 - LET'S WATCH...A SONG!

FOCUS ON: allenare i ragazzi all'ascolto e alla strategia della


visualizzazione per memorizzare i vocaboli

Procedimento

1. Scrivere alla lavagna le parole più interessanti e utili che si


udiranno nel testo della canzone e spiegare significato e
contesto d'uso (oppure chiedere ai ragazzi di indovinarlo)

2. Suggerire ai ragazzi di ascoltare la canzone ad occhi chiusi


e di visualizzare le parole scritte alla lavagna quando le
udiranno

Tip: Le prime volte scrivere poche parole alla lavagna (5-6);


poi, una volta acquisita la tecnica, aumentarne il numero
Opzione: all'ultimo ascolto, far cantare la canzone

Ingredients

canzoni a
scelta

38
33 - PICTURES

FOCUS ON: writing / speaking

Procedimento

1. Mostrare delle foto (alla LIM) Ingredients


e far descrivere/commentare
per iscritto (oppure oralmente) Foto varie
le foto. (esempi in
allegato)

2. Feedback in plenum

39
34 - Read my lips

FOCUS ON: Have got + vocaboli sugli oggetti della


classe

Procedimento
1. Esprimere con il labiale il possesso di oggetti
della classe ("She has got a ruler", "we haven't
got a pen", "have you got a book,…?")

2. Vince chi indovina più frasi

Ingredients

Cards con le frasi


che si leggono (=
supporto visivo)

40
35 - WELCOME TO MY TOWN!
FOCUS ON: vocaboli su edifici e negozi + ascolto e ripetizione

Procedimento
1. Consegnare ai ragazzi una scheda con la canzone da ascoltare,
con degli spazi bianchi da completare durante l'ascolto.

2. Far ascoltare la canzone (https://vimeo.com/417227646), senza


mostrare il video e far completare l'esercizio (max 2 ascolti)

3. Correggere in plenum e far cantare su base karaoke


(https://vimeo.com/417229986)

Extra 1: video di ripasso (https://vimeo.com/417232353)


Extra 2: video con le parole del testo in lingua dei segni
(https://vimeo.com/417226454)
TIP: lasciare i cartelli degli edifici della città attaccate ai banchi

Ingredients

- Song "Welcome to my
town" + scheda da
completare (allegato)
- Cartelli ai banchi
recanti l'indicazione di
edifici e negozi

41
36 - SENSORY BOTTLES
FOCUS ON: 4 stagioni + mesi dell'anno + tempo meteorologico

Procedimento
1. Creare e portare in classe queste 4 sensory bottles sulle
stagioni.

2. Su ogni bottiglia incollare i 4 biglietti con i mesi relativi alla


stagione e nominarli ad alta voce

3. Girare le bottiglie in modo che i mesi non si vedano e


chiedere ai ragazzi di scrivere sul quadernone, per ogni
stagione, i mesi corrispondenti.

4. Scambiare l'ordine delle stagioni e riproporre l'esercizio

Extra: Usare le sensory bottles per ripassare/spiegare il tempo


atmosferico

Ingredients

- 4 sensory bottles (per la


realizzazione, cercare online
"season sensory bottles")
- biglietti con i 12 mesi
dell'anno

42
37 - TIME ZONES
FOCUS ON: arricchimento vocaboli su nazioni e
nazionalità

Procedimento
1. Dare una nazione diversa a ogni alunno (da
tenere segreta), in modo che siano
rappresentati molti fusi orari.

2. Far costruire ad ognuno delle frasi su cosa


potrebbe succedere in questo momento nel
proprio paese (es: “People are probably coming
home from work right now”). Ingredients

3. La classe deve indovinare la nazione biglietti con


varie nazioni
Extra: approfittare dell'attività per dare
qualche informazione sul paese

43
38 - AN EXTRA CHARACTER
Ingredients

FOCUS ON: speaking (oppure writing) Lista con vari


personaggi
Procedimento

1. Scegliere una storia nota o un testo affrontato in classe.

2. I ragazzi, singolarmente, o a gruppi, aggiungono un


personaggio (ex: little red hiding hood’s twin sister, the
grandfather, include themselves who were on a picnic and got
involved, ecc...), descrivendo il suo ruolo nella trama

Tip: volendo, i ragazzi possono pescare il personaggio da un


lista proposta dall'insegnante

Extra: Una persona del gruppo finge di essere il personaggio


extra e risponde alle domande e curiosità poste dai compagni
(inventando le risposte)

44
39 - TRACKING MY WORDS

FOCUS ON: strategia per


imparare i vocaboli/ metodo di
studio

Procedimento

1. Dare il titolo dell'argomento


alla pagina del quadernone e
incollarvi dei bigliettini (o post-
it), immaginando un percorso a
scelta

2. Scrivere su ogni biglietto i Ingredients


vocaboli che si conoscono,
lasciando in matita quelli - foglietti bianchi
ancora non noti. da colorare/
post-it colorati
- colla
3. Mano a mano che i vocaboli
vengono imparati, trascriverli a
penna(rello) sui foglietti

45
r ed p i z z a ?
o o r d e
40 - Wh
FOCUS ON: WH-questions

Procedimento
1. Portare un finto cartone per pizze con fette di cartoncino su cui
scrivere le WH-questions.

2. Far pescare una fetta ciascuno e far strutturare una frase con
la WH-question (es: Where is the teacher? Who is Ariana Grande?
What is your sister doing? How old is she? Which is your pencil?)

3. Il vicino di banco risponde alla domanda (inventando le risposte,


se necessario) e, a sua volta, pesca una fetta e formula una
domanda. Si continua a staffetta fino al termine della "pizza" ;-)
... Who

Cartone della pizza


(meglio se baby) con
... Where
all'interno fette di
cartoncino su cui
scrivere WH-words.
...
When
Ingredients
... Why
46
LEARNING OUTSIDE
THE SCHOOL
(lifelong learning)
41 - I AM A MASTERCHEF!

FOCUS ON: vocaboli e verbi dell'ambito culinario + fluency +


tempo presente e futuro

Procedimento

1. Riprendersi mentre si cucina una pietanza, descrivendo i vari


passaggi, gli attrezzi usati, le quantità di ingredienti, nonché
eventuali commenti ed apprezzamenti sul risultato finale ;-)

2. Riguardare successivamente il video, cosi da avere una


miglior percezione della propria pronuncia e intonazione.

Ingredients

Qualsiasi device
con cui registrare
un video (es:
cellulare e tablet)

48
42 - AT THE MALL

FOCUS ON: arricchimento di vocaboli (di vario genere, a


seconda del negozio (farmacia, elettronica, abbigliamento, ...)

Procedimento

1. Quando andate in un negozio, provate a nominare gli oggetti


che vi circondano e che sono di uso comune, ma in inglese.
Annotate su un bloc-notes, oppure con un vocale sul telefono,
le parole che non conoscete e poi, con calma, andatele a
vedervi la traduzione.

Ingredients

49
43 - At the supermarket

FOCUS ON: fluency + vocabulary + numbers

Procedimento
1. A casa, scrivere la vostra "grocery list" in inglese

2. Mentre si fa la spesa, tradurre mentalmente i prodotti che si


riconoscono e scattare una foto di quelli che non si sanno tradurre
(in un secondo tempo si potrà cercare online la traduzione)
TIP: la volta successiva, dire in inglese solo i vocaboli che non si
conoscevano precedentemente

3. Leggere i prezzi degli alimenti in inglese (e fare la somma)

4. Alla cassa, ripetere mentalmente quello che si sta mettendo nei


sacchetti

Ingredients

bloc-notes/
telefono

50
44 - At the park
FOCUS ON: speaking + fluency

Procedimento

1. Se vi capita di andare all'aperto, in un parco o un luogo in cui vi


sentite tranquilli e rilassati, provate a registrarvi sul cellulare
mentre raccontate quello che avete fatto durante la giornata,
quello che state facendo, cosa vi piacerebbe fare, ecc.
Questa semplice attività è molto utile per acquisire padronanza e
scioltezza nel parlato e poi, agli occhi di chi vi passerà accanto,
sembrerà che stiate semplicemente facendo una telefonata con
una persona che non parla italiano ;-)

Ingredients

cellulare

51
45 - At home
FOCUS ON: memorizzazione dei vocaboli mediante
l'associazione visiva

Procedimento

1. Appendete dei post-it sugli oggetti di casa da


ricordare e lasciateli appesi fino a quando sentite di
conoscere i vocaboli indicati

Ingredients

Vari bigliettini
"post-it"

52
46 - In my car

FOCUS ON: produzione orale/presente progressivo

Procedimento

1. Mentre siete in macchina, esercitatevi a leggere in inglese


(anche mentalmente) le targhe delle auto davanti a voi.

2. Raccontatevi e commentate cosa state vedendo (es:


"That man is riding a bike", "What are those people doing ?
Maybe they're celebrating something", " I like this song",
ecc)

Ingredients

53
47 - TO WATCH (MOVIES) OR NOT TO WATCH?

FOCUS ON: ascolto e comprensione

Films: yeah or neah?


Guardare un film in lingua originale è
gratificante solo se si possiede un buon livello
linguistico (vista la presenza di accenti e
dialettismi, frasi idiomatiche, doppi sensi,
Ingredients
sottointesi, slang, ecc...)
Per evitare inutili frustrazioni, consiglio di
guardare invece video, tutorial, podcast e www.ted.com
audiolibri su argomenti di interesse personale (digitando
(es: cucina, giardinaggio, teenagers, sport, l'argomento
comunicazione, viaggi, ecc). che ci
L'aggancio emotivo, infatti, facilita la interessa)
comprensione e l'acquisizione di vocaboli ed
espressioni.
TIP: I TED talks sono molto interessanti,
toccano pressoché qualsiasi argomento e
durano al massimo una ventina di minuti.

54
48 - APRITI, SESAMO!

FOCUS ON: quantifiers + there is/there are

Procedimento

1. Aprire il frigo e descrivere in inglese (o scrivere in una


lista) quello che si vede, indicando le quantità di cibo
numerabile e non numerabile

Ingredients

frigorifero

55
49 - WHAT'S ON THE MENU?

FOCUS ON: arricchimento di strutture/


funzioni linguistiche e vocaboli

Procedimento
Ingredients
1. Quando si va in pizzeria, al ristorante
o al bar, provare a tradurre il menù,
sia le pietanze, sia i prezzi. menu
Provare, mentalmente, a esprimere le
proprie preferenze e il prezzo in inglese

56
50 - AFFARI DI FAMIGLIA
FOCUS ON: coinvolgere la famiglia nell'apprendimento
dell'inglese

Procedimento

1. Chiedere il consenso ai genitori per poter costituire una


chat di gruppo (numero di telefono del/dei genitori + ragazzo)

2. In questa chat l'insegnante posta tutto il materiale e gli


spunti che ritiene interessanti per fornire occasioni di
apprendimento dell'inglese a dei non madrelingua. Si possono
inserire link di siti, podcast, video e tutorial e i partecipanti
della chat non sono tenuti "ad eseguire dei compiti".
La chat è un contenitore di spunti e idee e ha come obiettivo
quello di rendere l'inglese un "affare di famiglia" ;-)

Ingredients

Chat su
Whatsapp

57
Materiale allegato

Attività7.pdf Attività10.pdf Attività12.pdf

Attività13.pdf Attività15.pptx Attività16.pdf

58
Materiale allegato

Attività17.pdf Attività18.pptx Attività25.pdf

Attività28.pdf Attività33.pptx Attività35.pdf

58
Thank you!
by Sonia Gambaretto

"Learnin i a experienc .
Everythin els i jus informatio "
A . Einstei

Potrebbero piacerti anche