Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Immagini della
confusione tra i sessi nella Commedia
SCAMBI E CORPI.
IMMAGINI DELLA CONFUSIONE TRA I SESSI
NELLA COMMEDIA
Fabrizio Scrivano
1
I l tema della sessualità, nella lettura della Commedia, non ha mai creato vero scan-
dalo, in nessuna epoca, benché più volte nel corso del suo visionario pellegrinaggio
Dante non abbia temuto di manifestare ambiguità nei giudizi e nei comportamenti
che girano intorno al mistero del sesso. Dirò subito che gli accertamenti condotti su
questo tema (di cui presto segnerò i confini) mi hanno portato a mettere al centro
dell’esposizione una figura ricorrente e variamente elaborata nella narrazione : quella
dell’intreccio, del viluppo, dell’intrigo, del torcersi cioè dei corpi, delle anime, degli
sguardi e, infine, delle parole, quasi costante rema di estrinsecazione e misura di ogni
imbarazzo erotico. Nel modo di portare avanti il racconto, questa figura suggeri-
sce la ricreazione di un gesto o di un movimento, cioè più precisamente la ripetizio-
ne di un’immagine di gesto o di movimento che sembra avere lo scopo di porre in
crisi l’identità e la riconoscibilità dei soggetti. Un’osservazione del poeta russo Osip
Mandel’štàm, secondo cui Dante non dice né narra la natura ma la recita « trami-