Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Francesco De Marco
Associazione ENEA-EURATOM sulla Fusione
Frascati
LA FUSIONE ALIMENTA IL SOLE E LE ALTRE
STELLE.
• La reazione considerata è:
D+T→ n(14.1MeV)+He4(3.5MeV)
Per ricostituire il trizio
n+Li6 → T+He4+4.8MeV
Altre reazioni hanno probabilità e rendimenti più
bassi, anche se hanno potenziali vantaggi per la
bassa produzione di neutroni
La scelta della reazione D+T
ha fondamentali conseguenze
che non possono essere
sottostimate.
I quattro quinti dell'energia da fusione
sono portati da neutroni veloci di 14
MeV.
Questi neutroni devono essere rallentati in un
involucro (blanket) che circonda la camera di
reazione, ove la loro energia è convertita in
calore per alimentare una turbina.
Configurazioni lineari:
sopravvivono come esperimenti
di base.
Configurazioni toroidali:
costituiscono il mainstream
della ricerca sulla fusione
Schema di un tokamak
• La componente
toroidale del campo
magnetico è prodotta da
bobine avvolte attorno
all’anello di plasma.
• Il solenoide centrale
induce una corrente che
genera il plasma
(breakdown) e lo scalda.
• Altre bobine controllano
la posizione del plasma.
IL TOKAMAK
• Alla fine degli anni ‘60 i russi annunciarono che il tokamak T-3
raggiungeva alte temperature e tempi di confinamento di circa
20ms, molto più grandi che quelli di altri esperimenti.
<nT> τ -3
(m ,keV,sec)≥2 10 21
B2 ß τ(Tesla,%,sec)≥100
§ il blanket triziogeno,
Blanket
Poloidal Field Coil 440 modules
Nb-Ti, 6
Port Plug
heating/current
drive, test blankets
limiters/RH
Major plasma radius 6.2 m diagnostics
Plasma Volume: 840 m3 Torus
Plasma Current: 15 MA Cryopumps, 8
Typical Density: 1020 m-3
Divertor
Typical Temperature: 20 keV
54 cassettes
Fusion Power: 500 MW
Machine mass: 23350 t (cryostat + VV + magnets)
- shielding, divertor and manifolds: 7945 t + 1060 port plugs
- magnet systems: 10150 t; cryostat: 820 t
Device B(tesla) Ip (MA) Vol (m3) t (s)
FTU 8 1.2 1.5 1.5
JET 3.5 5 100 40
ITER 5.3 15 840 >300
Z(m)
D
4
ITER
R(m)
0
0 5 10 15
-2
-4
-6
-8
2m 4m
CENNI SULLA FUSIONE
INERZIALE
Ringraziamenti a S.Atzeni
Univ. di Roma
La Sapienza
Fusione a confinamento inerziale
Bersaglio (guscio)
• massa: qualche milligrammo
• raggio: 1 – 3 mm
• spessore = 0.1 x raggio
impulso laser
• Energia: 1.5 MJ (≈ 0.4 kWh)
• Durata: 10 – 20 miliardesimi di secondo (10 – 20 ns)
• potenza di picco: 400 000 miliardi di watt
• Intensità massima: 1019 W/m2
• radiazione ultravioletta o blu
Esperimenti di ignizione:
Reattore:
Finanziamenti Euratom per Frascati; piccoli programmi ministeriali per gli altri
gruppi.
pre-progetto:
2007-2010
costo:
750 milioni di euro?
B
Residue of systems,
jointly funded,
purchased by
ITER Project Team