Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La psicanalisi è un metodo terapeutico, una teoria della mente umana e una concezione generale sull’uomo
e l’evoluzione della sua società.
Freud nasce nel 1857, nell’odierna Repubblica Ceca, proveniente da una famiglia ebrea ha deciso di
intraprendere gli studi medici specializzandosi nelle malattie nevrotiche. Secondo Freud alcune malattie
nevrosi possono essere curate, altre forme psichiche più grevi, invece, non hanno via d’uscita. L’interesse di
Freud è di guarire i pazienti.
Isteria.
Svenimenti.
Paresi.
Svenimenti.
Fobie strane.
La medicina positivista, che faceva fondamento sull’evidenza, non sembrava in grado di trovare una
soluzione per le malattie della psiche.
In Francia, Jean Martin Charcot tramite trovò nell’ipnosi una momentanea soluzione alle malattie
nevrotiche. Freud inizialmente si addentra nello studio dell’ipnosi, ma in seconda battuta rifiuta di
adoperare il metodo in quanto il paziente è inconscio di ciò che accade, l’obiettivo di Freud era quello di
trovare un modo in cui il paziente guidato dal medico potesse addentrarsi consapevolmente nella propria
psiche.
Freud collabora con Bleuler, che utilizzava la scossa elettrica facendo rivivere ai pazienti traumi del passato
in modo da superarli.
1) Metodo ipnosi.
2) Metodo catartico.
3) Metodo delle associazioni. ( Far parlare il paziente)
Il caso di Anna O.
La bizzarra storia di Anna O. (pseudonimo) e la sua idrofobia, causata da un episodio chiave: del cagnolino
della governate, che era diventata la sua matrigna, bere dell’acqua da un bicchiere.