ON DEMAND
KARIN ZAGHI
Direttrice del programma
VISUAL MERCHANDISING
Il corso di Visual Merchandising si fonda sulla considerazione del punto vendita in chiave
esperienziale: questo, infatti, non viene più inteso come una macchina per vendere, bensì
come un ambiente relazionale in cui mettere in primo piano l’esperienza di visita del cliente
nella sua ricerca di informazioni e soprattutto di stimoli, di idee. Il punto vendita deve comu-
nicare e valorizzare l’identità di marca e di insegna per consolidare una relazione fattiva con il
cliente di cui il visual merchandising è parte fondante.
Il corso analizza il processo di progettazione e gestione del punto vendita in chiave esperien-
ziale fino a giungere alle leve del visual merchandising che trae le proprie regole dalla comu-
nicazione visiva per dar materia a un punto vendita che, ora più che mai, deve cambiare la sua
stessa essenza.
Le video-lezioni, le interviste e le attività di cui si compone il percorso formativo ti offriranno
metodi e strumenti volti a:
● reinterpretare il punto vendita in un contesto omnicanale che impone un mutamento del
LA STRUTTURA acquistabile
solo online
DEL PROGRAMMA
Visual Merchandising Online Program può essere
seguito quando vuoi e in qualsiasi modo. Tuttavia, certificato
per massimizzare l’apprendimento, ti consigliamo di sda bocconi
distribuire l’impegno didattico nell’arco di 8 settimane
con un investimento medio di circa 3 ore per settimana.
Ogni settimana sarà costituita da unità didattiche 3 ore
diverse per contenuti, applicazioni e strumenti: ad
esempio, videoclip, interviste, esercizi, test, questionari, impegno
settimanale
tutorial, articoli, case study, ecc.
WEEK 1 WEEK 2
WEEK 3
OBIETTIVI FORMATIVI
● identificare le aree di azione del visual merchandising rispetto all’atmosfera del
punto vendita
● comprendere la rilevanza della comunicazione all’esterno per consolidare
l'immagine di marca e di insegna
● conoscere i principi cardine della vetrina e gestire il processo di pianificazione: dal
tema all’implementazione, al controllo
VISUAL MERCHANDISING - COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA E VALORE PER IL CLIENTE 7
WEEK 4
OBIETTIVI FORMATIVI
● conoscere le fasi di progettazione del design interno, i diversi soggetti coinvolti e i
trend emergenti
● comprendere le aree di azione delle scelte di layout: dall’organizzazione delle aree
del punto vendita ai criteri di aggregazione dell’offerta fino alla definizione dello
zooning
● valutare l’impatto delle scelte di display in funzione degli scopi commerciali e
comunicativi
● scegliere le tecniche espositive e di comunicazione infografica più adatte per
esaltare il valore dei prodotti e stimolarne l’acquisto
VISUAL MERCHANDISING - COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA E VALORE PER IL CLIENTE 8
WEEK 5
IL VISUAL
MERCHANDISING
NELL'INDUSTRIA
DI MARCA
Durante la quinta settimana conosciamo
il punto di vista dell’industria di marca.
Attraverso il contributo dei risultati di
una ricerca svolta dalla SDA Bocconi,
così come delle tante testimonianze
aziendali, comprenderemo le principali
tendenze in atto nella comunicazione
Point of Purchase (POP), intesa come la
progettazione e gestione del materiale
di ausilio all’esposizione e alla vendita
fornito dai produttori e volto a garantire
uno spazio privilegiato, riconoscibile ed
esclusivo al prodotto e/o alla marca.
OBIETTIVI FORMATIVI
● conoscere il processo di progettazione
e gestione delle attività di visual
merchandising dell’industria di marca
sul punto vendita
● comprendere gli obiettivi e gli
strumenti della comunicazione
POP e le dinamiche evolutive degli
investimenti
● apprendere i criteri di valutazione
dell’efficacia delle attività su punto
vendita da parte dell’industria
VISUAL MERCHANDISING - COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA E VALORE PER IL CLIENTE 9
WEEK 6
OBIETTIVI FORMATIVI
● comprendere le tendenze in atto nella progettazione e gestione delle tecnologie
digitali sul punto vendita e i progetti futuri
● conoscere gli strumenti digitali maggiormente utilizzati, gli obiettivi e le difficoltà
incontrate
● apprendere il significato attuale dell’Immersive Retail
VISUAL MERCHANDISING - COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA E VALORE PER IL CLIENTE 10
WEEK 7 WEEK 8
IL TRAVEL VISUAL
RETAIL MERCHANDISING:
Durante la settima settimana avremo
l’occasione di approfondire l’esperienza
UNA DEFINIZIONE
in-store nel travel retail. Un canale
sempre più integrato con le strategie di
FINALE
segmentazione e posizionamento delle Conclusioni
aziende di marca.
OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVI FORMATIVI ● avere un quadro completo dell’intero
● apprendere le tendenze in atto nel approccio multidisciplinare del visual
canale del travel retail merchandising, inteso una volta per
tutte come la comunicazione visiva del
● valutare l’esperienza del cliente marketing del punto vendita nel punto
rispetto a delle aspettative differenti vendita
● comprendere le specificità del visual
merchandising in questo canale
VISUAL MERCHANDISING - COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA E VALORE PER IL CLIENTE 11
FACULTY
KARIN ZAGHI
Direttrice del programma
INFORMAZIONI
SEDE Gli Alumni Bocconi hanno diritto a una
I corsi online possono essere seguiti con riduzione del 10% sulla quota di iscrizione.
tutti i device digitali (computer, tablet, LE DONNE FANNO BENE AL BUSINESS
smartphone) e in qualsiasi momento. Ed è per questo che SDA Bocconi
ISCRIZIONI vuole incentivare la loro formazione
La procedura di iscrizione è totalmente manageriale.
online su www.sdabocconi.it/ondemand Per incrementare la formazione
ATTESTATO manageriale delle donne e quindi
Ogni corso prevede una verifica contribuire al loro sviluppo professionale,
finale delle competenze acquisite al SDA Bocconi School of Management offre
superamento della quale verrà rilasciata loro un'agevolazione pari al 20% sulla
un’apposita certificazione. quota di partecipazione a tutti i programmi
QUOTA DI ISCRIZIONE di Formazione Manageriale, inclusi quelli
La quota d’iscrizione al programma è di Online On Demand, fino all'8 marzo 2023.
€ 600 + IVA. La presente promozione non è cumulabile
È possibile pagare con Carta di Credito con altri sconti.
(Visa-Mastercard) e PayPal. www.sdabocconi.it/donne
Paypal offre la possibilità di pagare in PER MAGGIORI INFORMAZIONI
3 rate a tasso 0 fino ad un massimo di tel. +39 02 5836.6605
2.000 €, per maggiori info consulta il e.sda@sdabocconi.it
sito del gestore del pagamento. Le informazioni riportate potrebbero
subire variazioni. Si consiglia di consultare
il sito.