Pompe Monovite
Serie ECO, POLY & SUPERPOLY
CARATTERISTICHE
ECO, POLY & SUPERPOLY sono linee di pompe monovite di
tipo monoblocco, specificatamente ideate per affrontare le
applicazioni con fanghi e polielettroliti, entrambi elementi
ricorrenti in un impianto di trattamento delle acque.
Il concetto di pompa monoblocco prevede l’accoppiamento
diretto con giunto rigido tra pompa e riduttore di giri,
compattando l’assieme, riducendo le dimensioni,
semplificando ed economizzando il montaggio, lo
smontaggio e la manutenzione.
Le linee ECO, POLY & SUPERPOLY nascono in configurazioni
standardizzate, per raggiungere la massima semplicità ed
economicità. Sono disponibili nelle versioni a portata fissa, a
portata variabile con variatore meccanico o variatore
elettronico integrato nel motore (con predisposizione per
comando tramite segnale remoto).
APPLICAZIONI
La movimentazione dei fanghi prodotti in un impianto di
trattamento delle acque.
La circolazione o l’estrazione di fanghi nella depurazione,
tipicamente fanghi primari, secondari, di supero, digeriti,
ispessiti.
La preparazione e il dosaggio dellesoluzioni di polielettrolita
nel trattamento degli stessi fanghi, o nei processi di
trattamento delle acque.
In generale, applicazioni industriali compatibili con le
caratteristiche costruttive della pompa.
VANTAGGI
• Design molto compatto
• Massima economicità
• Montaggio senza basamento
• Giunto cardanico (per collegamento albero intermedio)
• Autoallineamento tra pompa e motorizzazione
LE NOSTRE CERTIFICAZIONI
Asco Pompe Srl lavora secondo criteri di qualità ISO 9001:2008
certificati da DNV-GL e tutti i suoi siti produttivi soddisfano i
requisiti di sicurezza in accordo alla norma BS OHSAS
18001:2007. Il nostro staff è in possesso di certificazione
BOSIET (Basic Offshore Safety Induction and Emergency
Training).
2 www.ascopompe.com
INDICE
ECO F
Pompe Fango a portata fissa,
con moto-riduttore
Pag. 4 - 5
ECO V
Pompe Fango a portata variabile,
con variatore manuale
Pag. 6 - 7
ECO VARIO
Pompe Fango a portata variabile,
con inverter integrato nel motore
Pag. 8 - 9
POLY E SUPERPOLY F
Pompe Polielettrolita a portata fissa,
con motore o moto-riduttore
Pag. 10 - 11
POLY E SUPERPOLY V
Pompe Polielettrolita a portata variabile,
con variatore manuale
Pag. 12 - 13
Pag. 14 - 15
www.ascopompe.com 3
POMPE FANGO
A portata fissa
Serie ECO F
Elettropompa volumetrica autoadescante a cavità progressiva.
Pompa a portata fissa, completa di gruppo di azionamento moto-riduttore meccanico ad ingranaggi, accoppiato
attraverso giunto rigido a pompa flangiata.
Predisposizione variazione giri tramite inverter esterno.
Costruzione pompa monoblocco, con piedini di appoggio ed eventuale basamento fornito solo in opzione.
Verniciatura di protezione standard alchidica, colorazione RAL 5011 blu.
APPLICAZIONI
Veicolazione, pompaggio o ricircolo di fanghi, liquami e scarichi da impianto di depurazione civile e industriale.
Applicazioni industriali compatibili con le caratteristiche costruttive della pompa.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modelli: 13 modelli
Equipaggiamenti:
∙ Riduttore: Meccanico ad ingranaggi
∙ Motore: CVE IP55 cl.F 400 / 50 / 3 - B5
Opzioni ed accessori:
∙ Basamento in acciaio al carbonio verniciato
∙ Unità di protezione contro la marcia a secco ETI
4 www.ascopompe.com
POMPE FANGO
A portata fissa
Serie ECO F
Pompe Fango a portata fissa,
con moto-riduttore
A
B K
C
OUT IN
E
H
D
F
G
www.ascopompe.com 5
POMPE FANGO
A portata variabile
Serie ECO V
Elettropompa volumetrica autoadescante a cavità progressiva.
Pompa a portata variabile con regolazione manuale, completa di gruppo di azionamento moto-varia-riduttore
epicicloidale meccanico, accoppiato attraverso giunto rigido a pompa flangiata.
Costruzione pompa monoblocco, con piedini di appoggio ed eventuale basamento fornito solo in opzione.
Verniciatura di protezione standard alchidica, colorazione RAL 5011 blu.
APPLICAZIONI
Veicolazione, pompaggio o ricircolo di fanghi, liquami e scarichi da impianto di depurazione civile e industriale.
Applicazioni industriali compatibili con le caratteristiche costruttive della pompa.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modelli: 15 modelli
Equipaggiamenti:
∙ Variatore di giri: Epicicloidale meccanico con volantino
∙ Riduttore: Meccanico ad ingranaggi
∙ Motore: CVE IP55 cl.F 400 / 50 / 3 - B5
Opzioni ed accessori:
∙ Basamento in acciaio al carbonio verniciato
∙ Unità di protezione contro la marcia a secco ETI
6 www.ascopompe.com
POMPE FANGO
A portata variabile
Serie ECO V
Pompe Fango a portata variabile,
con variatore manuale
A K
C
OUT IN
E
H
F D
G
www.ascopompe.com 7
POMPE FANGO
A portata variabile con inverter
APPLICAZIONI
Veicolazione, pompaggio o ricircolo di fanghi, liquami e scarichi da impianto di depurazione civile e industriale.
Applicazioni industriali compatibili con le caratteristiche costruttive della pompa.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modelli: 13 modelli
Equipaggiamenti:
∙ Variatore di giri: NORD inverter (predisposizione 11÷77 Hz)
∙ Riduttore: Meccanico ad ingranaggi
∙ Motore: CVE IP55 cl.F 400 / 50 / 3 - B5
Opzioni ed accessori:
∙ Basamento in acciaio al carbonio verniciato
∙ Unità di protezione contro la marcia a secco ETI
8 www.ascopompe.com
POMPE FANGO
A portata variabile con inverter
A K
B
IN
C
OUT
E
H
D
F
G
www.ascopompe.com 9
POMPE POLIELETTROLITA
A portata fissa
APPLICAZIONI
Dosaggio di chemicals e soluzioni acquose di polielettrolita (conc. 0,1÷0,3 %) nel campo del trattamento delle acque
e dei fanghi.
Applicazioni industriali compatibili con le caratteristiche costruttive della pompa.
Equipaggiamenti:
∙ Riduttore: Meccanico ad ingranaggi
∙ Motore: CVE IP55 cl.F 400 / 50 / 3 - B5
Opzioni ed accessori:
∙ Basamento in acciaio al carbonio verniciato
∙ Unità di protezione contro la marcia a secco ETI (solo per SUPERPOLY)
10 www.ascopompe.com
POMPE POLIELETTROLITA
A portata fissa
Serie POLY F
Pompe Polielettrolita a portata fissa,
con motore o moto-riduttore
560 230
155 OUT
1”gf
IN
170
275
70
600 180
Gruppo Pompa Portata fissa Pressione Range Velocità Modello Potenza Motore
(l/h @ 50Hz) (bar) (RPM @ 50Hz) pompa nom. (Kw)
POLY F 450 450 3 700 VMCCF 0,37 90 - 8p - 700 RPM
POLY F 800 800 3 930 VMCCG 0,55 80 - 6p - 930 RPM
POLY F 1200 1200 3 700 VMCCH 0,55 90 - 8p - 700 RPM
POLY F 1600 1600 3 930 VMCCH 0,75 90 - 6p - 930 RPM
Serie SUPERPOLY F
Pompe Polielettrolita a portata fissa,
con motore o moto-riduttore
1128 240
528 IN
1 1/2”gf
OUT
65 85 65
315
900 160
Gruppo Pompa Portata fissa Pressione Range Velocità Modello Potenza Riduttore
(l/h @ 50Hz) (bar) (RPM @ 50Hz) pompa nom. (Kw)
SUPERPOLY F 2200 2200 3 317 VRDCA531 90 - 8p - 700 RPM r.r. 4,17
SUPERPOLY F 3500 3500 3 494 VRDCA531 90 - 6p - 930 RPM r.r. 2,92
Note: Le dimensioni di ingombro sono da ritenersi preliminari e non impegnative. Viscosità considerata 45 cPs.
www.ascopompe.com 11
POMPE POLIELETTROLITA
A portata variabile
APPLICAZIONI
Dosaggio di chemicals e soluzioni acquose di polielettrolita (conc. 0,1÷0,3 %) nel campo del trattamento delle acque
e dei fanghi.
Applicazioni industriali compatibili con le caratteristiche costruttive della pompa.
Equipaggiamenti:
∙ Variatore di giri: NORD inverter (predisposizione 11÷77 Hz)
∙ Riduttore: Meccanico ad ingranaggi
∙ Motore: CVE IP55 cl.F 400 / 50 / 3 - B5
Opzioni ed accessori:
∙ Basamento in acciaio al carbonio verniciato
∙ Unità di protezione contro la marcia a secco ETI (solo per SUPERPOLY)
12 www.ascopompe.com
POMPE POLIELETTROLITA
A portata variabile
Serie POLY V
Pompe Polielettrolita a portata variabile,
con variatore manuale
662 225
155 OUT
IN 1”gf
170
300
275
70
600 180
Gruppo Pompa Portata Portata Pressione Range Velocità Modello Potenza Motore
max. (l/h) min. (l/h) (bar) (RPM) pompa nom. (Kw)
POLY V 400 400 40 3 660÷120 VMCCF 0,55 80 - 6 poli
POLY V 650 650 70 3 1000÷180 VMCCF 0,55 80 - 4 poli
POLY V 1100 1100 110 3 660÷120 VMCCH 0,55 80 - 6 poli
POLY V 1700 1700 220 3 1000÷180 VMCCH 0,55 80 - 4 poli
POLY V 2100 2100 100 2 1150÷100 VMCCH 0,75 80 - 4 poli
Serie SUPERPOLY V
Pompe Polielettrolita a portata variabile,
con variatore manuale
1028 225
528
IN
1 1/2”gf
OUT
60 85 65
270
800 140
Gruppo Pompa Portata Portata Pressione Range Velocità Modello Potenza Riduttore
max. (l/h) min. (l/h) (bar) (RPM) pompa nom. (Kw)
SUPERPOLY V 3200 3200 800 3 445÷120 VRDCA531 0,55 80 - 6 poli
SUPERPOLY V 4200 4200 1200 3 581÷174 VRDCA531 0,75 80 - 6 poli
Note: Le dimensioni di ingombro sono da ritenersi preliminari e non impegnative. Viscosità considerata 45 cPs.
www.ascopompe.com 13
POMPE POLIELETTROLITA
A portata variabile con inverter
APPLICAZIONI
Dosaggio di chemicals e soluzioni acquose di polielettrolita (conc. 0,1÷0,3 %) nel campo del trattamento delle acque
e dei fanghi.
Applicazioni industriali compatibili con le caratteristiche costruttive della pompa.
Equipaggiamenti:
∙ Variatore di giri: NORD inverter (predisposizione 11÷77 Hz)
∙ Riduttore: Meccanico ad ingranaggi
∙ Motore: CVE IP55 cl.F 400 / 50 / 3 - B5
Opzioni ed accessori:
∙ Basamento in acciaio al carbonio verniciato
∙ Unità di protezione contro la marcia a secco ETI (solo per SUPERPOLY)
14 www.ascopompe.com
POMPE POLIELETTROLITA
A portata variabile con inverter
550 210
155
OUT
IN 1”gf
360
170
70
600 180
Gruppo Pompa Portata Portata Pressione Range Velocità* Modello Potenza Motore
max. (l/h) min. (l/h) (bar) (RPM @ 77÷11Hz) pompa nom. (Kw)
POLY VARIO 900 900 100 2 1400÷200 VMCCF 0,55 80 - 6p - 930 RPM
POLY VARIO 1200 1200 130 2 1400÷200 VMCCG 0,75 90 - 6p -930 RPM
POLY VARIO 2500 2500 230 2 1400÷200 VMCCH 0,75 90 - 6p -930 RPM
Viscosità considerata 45 cPs.
1078 210
528 IN
OUT 1½”gf
400
85 65
65
900 160
Gruppo Pompa Portata Portata Pressione Range Velocità* Modello Potenza Riduttore
max. (l/h) min. (l/h) (bar) (RPM) pompa nom. (Kw)
SUPERPOLY VARIO 2900 2900 400 3 413÷73 VRDCA531 80 - 4p - 0,75 r.r. 4,62
SUPERPOLY VARIO 3500 3500 500 3 494÷86 VRDCA531 80 - 4p - 1,1 r.r. 4,17
SUPERPOLY VARIO 4500 4500 700 3 630÷114 VRDCA531 80 - 4p - 1,5 r.r. 3,22
Note: Le dimensioni di ingombro sono da ritenersi preliminari e non impegnative. Viscosità considerata 45 cPs.
*Portate pompa e campi velocità operativi con regolazione attraverso inverter integrato, già impostato sulla frequenza di esercizio 77÷11 Hz.
www.ascopompe.com 15
POWER
OIL+GAS
NUCLEAR
RENEWABLES
MINING
FOOD
MARINE