D O M E N I C A D E L L E PA L M E :
PA S S I O N E D E L S I G N O R E
FRANCESCO
Antifona
3
3. A Domino factum est istud Questo è stato fatto dal Signore: una Preghiamo.
et est mirabile in oculis nos- meraviglia ai nostri occhi. Dio onnipotente ed eterno,
tris. C. benedici c questi rami di ulivo,
e concedi a noi tuoi fedeli,
4. Instruite sollemnitatem in Formate il corteo con rami frondosi
che seguiamo esultanti Cristo, nostro Re e Signore,
ramis condensis usque ad cor- fino agli angoli dell’altare.
di giungere con lui alla Gerusalemme del cielo.
nua altaris. C.
Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
C. Amen.
& w œ œ œ
fin dall’inizio della Quaresima
abbiamo cominciato a preparare i nostri cuori
attraverso la penitenza e le opere di carità.
Oggi siamo qui radunati affinché con tutta la Chiesa C. E con il tuo spi - ri - to.
possiamo essere introdotti al mistero pasquale
del nostro Signore Gesù Cristo, il quale,
per dare reale compimento alla propria passione e risurrezione, c Dal Vangelo secondo Luca 19, 28-40
entrò nella sua città, Gerusalemme.
& w œ œ œ œ
Seguiamo perciò il Signore,
facendo memoria del suo ingresso salvifico con fede e devozione,
affinché, resi partecipi per grazia del mistero della croce,
possiamo aver parte alla risurrezione e alla vita eterna. C. Gloria a te, o Si - gno - re.
4 5
In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Antifona
Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betania, presso il
monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: «Andate nel
villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale La schola e l’assemblea:
non è mai salito nessuno. Slegatelo e conducetelo qui. E se qualcu- I
no vi domanda: “Perché lo slegate?”, risponderete così: “Il Signore
ne ha bisogno”».
Gli inviati andarono e trovarono come aveva loro detto. Mentre C. Pu- e- ri Hebræ- o- rum, * portantes ramos o-
slegavano il puledro, i proprietari dissero loro: «Perché slegate il
puledro?». Essi risposero: «Il Signore ne ha bisogno».
Lo condussero allora da Gesù; e gettati i loro mantelli sul puledro,
vi fecero salire Gesù. Mentre egli avanzava, stendevano i loro man- li- va-rum, obvi- a- ve-runt Domi- no, claman- tes et
telli sulla strada. Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi,
quando tutta la folla dei discepoli, pieni di gioia, cominciò a lodare
Dio a gran voce per tutti i prodigi che avevano veduto, dicendo:
«Benedetto colui che viene,
il re, nel nome del Signore. Pace in cielo di-cen- tes: Ho-sanna in excel- sis.
e gloria nel più alto dei cieli!».
Le folle degli Ebrei, portando rami d’ulivo,
Alcuni farisei tra la folla gli dissero: «Maestro, rimprovera i tuoi andavano incontro al Signore
discepoli». Ma egli rispose: «Io vi dico che, se questi taceranno, e acclamavano a gran voce:
grideranno le pietre». Osanna nell’alto dei cieli.
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
La schola: Sal 23, 1-5
Pa - ro - la del Si - gno - re. C. Lo - de a te, o Cri-sto. 1. Domini est terra, et plenitu- Del Signore è la terra e quanto contie-
do eius, orbis terrarum, et qui ne: il mondo, con i suoi abitanti.
habitant in eo. C.
Il diacono: 2. Quia ipse super maria fun- È lui che l’ha fondato sui mari e sui
Imitiamo, fratelli e sorelle, le folle che acclamavano Gesù, davit eum et super flumina fir- fiumi l’ha stabilito.
e procediamo in pace. mavit eum. C.
6 7
3. Quis ascendet in montem Chi potrà salire il monte del Signore? La schola:
Domini, aut quis stabit in loco Chi potrà stare nel suo luogo santo? 1. Israel es tu rex, Davidis et Tu sei il re d’Israele, di Davide l’incli-
sancto eius? C. inclita proles, nomine qui in ta prole, che, in nome del Signore, re
Domini, rex benedicte, venis. C. benedetto vieni.
4. Innocens manibus et mun- Chi ha mani innocenti e cuore puro,
do corde, qui non accepit in va- chi non si rivolge agli idoli, chi non
2. Cœtus in excelsis te lau- Tutti gli angeli in coro ti lodan nell’al-
num nomen eius, nec iuravit in giura con inganno.
dat cælicus omnis, et mortalis to dei cieli, lodan te sulla terra uomi-
dolum. C.
homo, et cuncta creata simul. C. ni e cose insieme.
emptor, cu- i pu-e- ri-le de- cus prompsit Hosanna pi- um.
8 9
SANTA MESSA
Colletta
Il Santo Padre:
Preghiamo.
Dio onnipotente ed eterno,
che hai dato come modello agli uomini
il Cristo tuo Figlio, nostro Salvatore,
fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce,
fa’ che abbiamo sempre presente
il grande insegnamento della sua passione,
per partecipare alla gloria della risurrezione.
Egli è Dio, e vive e regna con te,
nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
C. Amen.
11
LITURGIA DELLA PAROLA
Prima lettura
Lectura del libro de Isaías. Dal libro del profeta Isaia 50, 4-7
b j œ œ
& œ œ œ œ œ His state was divine, yet Christ
Jesus did not cling to his equal-
Cristo Gesù, pur essendo nella con-
dizione di Dio, non ritenne un pri-
o, per - ché mi hai ab - ban-do - na - to?
ity with God but emptied him- vilegio l’essere come Dio, ma svuotò
self to assume the condition of se stesso assumendo una condizione
L’assemblea ripete: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? a slave and became as men are, di servo, diventando simile agli uo-
and being as all men are, he was mini. Dall’aspetto riconosciuto come
1. Si fanno beffe di me quelli che mi vedono, humbler yet, even to accepting uomo, umiliò se stesso facendosi ob-
storcono le labbra, scuotono il capo: death, death on a cross. But bediente fino alla morte e a una morte
«Si rivolga al Signore; lui lo liberi, God raised him high and gave di croce.
lo porti in salvo, se davvero lo ama!». C. him the name which is above
all other names so that all be- Per questo Dio lo esaltò e gli donò il
2. Un branco di cani mi circonda, ings in the heavens, on earth nome che è al di sopra di ogni nome,
mi accerchia una banda di malfattori; and in the underworld, should perché nel nome di Gesù ogni ginoc-
hanno scavato le mie mani e i miei piedi. bend the knee at the name of chio si pieghi nei cieli, sulla terra e
Posso contare tutte le mie ossa. C. Jesus and that every tongue sotto terra, e ogni lingua proclami:
should acclaim Jesus Christ «Gesù Cristo è Signore!», a gloria di
3. Si dividono le mie vesti, as Lord, to the glory of God Dio Padre.
sulla mia tunica gettano la sorte. the Father.
Ma tu, Signore, non stare lontano,
mia forza, vieni presto in mio aiuto. C.
14 15
Canto al Vangelo Vangelo
Laus ti - bi Chris - te, laus ti - bi Chris - te, Non trovo in quest’uomo alcun motivo di condanna
bœ œ œ œ œ œ œ U̇
&b
In quel tempo, tutta l’assemblea si alzò; condussero Gesù da Pilato
e cominciarono ad accusarlo: «Abbiamo trovato costui che met-
teva in agitazione il nostro popolo, impediva di pagare tributi a
Rex æ - ter - næ glo - ri - æ. Cesare e affermava di essere Cristo re». Pilato allora lo interrogò:
«Sei tu il re dei Giudei?». Ed egli rispose: «Tu lo dici». Pilato disse
Lode a te, o Cristo, re di eterna gloria! ai capi dei sacerdoti e alla folla: «Non trovo in quest’uomo alcun
motivo di condanna». Ma essi insistevano dicendo: «Costui solleva
il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dopo aver cominciato
L’assemblea ripete: dalla Galilea, fino a qui». Udito ciò, Pilato domandò se quell’uomo
Laus tibi Christe, laus tibi Christe, Rex æternæ gloriæ. era Galileo e, saputo che stava sotto l’autorità di Erode, lo rinviò a
Erode, che in quei giorni si trovava anch’egli a Gerusalemme.
16 17
Pilato abbandona Gesù alla loro volontà Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno
Pilato, riuniti i capi dei sacerdoti, le autorità e il popolo, disse loro: Quando giunsero sul luogo chiamato Cranio, vi crocifissero lui e
«Mi avete portato quest’uomo come agitatore del popolo. Ecco, io i malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. Gesù diceva: «Padre,
l’ho esaminato davanti a voi, ma non ho trovato in quest’uomo perdona loro perché non sanno quello che fanno».
nessuna delle colpe di cui lo accusate; e neanche Erode: infatti ce
Poi dividendo le sue vesti, le tirarono a sorte.
l’ha rimandato. Ecco, egli non ha fatto nulla che meriti la mor-
te. Perciò, dopo averlo punito, lo rimetterò in libertà». Ma essi si
misero a gridare tutti insieme: «Togli di mezzo costui! Rimettici Costui è il re dei Giudei
in libertà Barabba!». Questi era stato messo in prigione per una ri-
volta, scoppiata in città, e per omicidio. Pilato parlò loro di nuovo, Il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha
perché voleva rimettere in libertà Gesù. Ma essi urlavano: «Croci- salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche
figgilo! Crocifiggilo!». Ed egli, per la terza volta, disse loro: «Ma che i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto
male ha fatto costui? Non ho trovato in lui nulla che meriti la morte. e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui
Dunque, lo punirò e lo rimetterò in libertà». Essi però insistevano c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei».
a gran voce, chiedendo che venisse crocifisso, e le loro grida cre-
scevano. Pilato allora decise che la loro richiesta venisse eseguita. Oggi con me sarai nel paradiso
Rimise in libertà colui che era stato messo in prigione per rivolta
e omicidio, e che essi richiedevano, e consegnò Gesù al loro volere. Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cri-
sto? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo:
«Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa
Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo me-
Mentre lo conducevano via, fermarono un certo Simone di Cirene, ritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male».
che tornava dai campi, e gli misero addosso la croce, da portare E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli
dietro a Gesù. Lo seguiva una grande moltitudine di popolo e di rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».
donne, che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. Ma
Gesù, voltandosi verso di loro, disse: «Figlie di Gerusalemme, non Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito
piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli. Ecco,
verranno giorni nei quali si dirà: “Beate le sterili, i grembi che non Era già verso mezzogiorno e si fece buio su tutta la terra fino alle
hanno generato e i seni che non hanno allattato”. Allora comince- tre del pomeriggio, perché il sole si era eclissato. Il velo del tempio
ranno a dire ai monti: “Cadete su di noi!”, e alle colline: “Copriteci!”. si squarciò a metà. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle
Perché, se si tratta così il legno verde, che avverrà del legno secco?». tue mani consegno il mio spirito». Detto questo, spirò.
Insieme con lui venivano condotti a morte anche altri due, che
erano malfattori. Qui ci si genuflette e si fa una breve pausa.
18 19
Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio dicendo: Credo
«Veramente quest’uomo era giusto». Così pure tutta la folla che (III)
era venuta a vedere questo spettacolo, ripensando a quanto era
accaduto, se ne tornava battendosi il petto. Tutti i suoi conoscenti, Il Santo Padre:
cantore: La schola:
e le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea, stavano da V
lontano a guardare tutto questo.
Omelia L’assemblea:
La schola:
L’assemblea:
20 21
La schola: La schola:
De- um ve-rum de De- o ve-ro, ge-ni-tum, non fac- tum, passus et sepul- tus est, et resurre-xit terti- a di- e,
L’assemblea:
consubstanti- a-lem Patri: per quem omni- a fac-ta sunt. secundum Scriptu-ras, et ascendit in cæ- lum, se-det
L’assemblea: La schola:
Qui propter nos homi-nes et propter nostram sa- lu-tem ad dexte- ram Pa- tris. Et i-te-rum ventu-rus est cum
La schola:
descendit de cæ-lis. Et incarna- tus est de Spi- ri- tu glo-ri- a, iudi-ca-re vi-vos et mortu- os, cu-ius regni non
L’assemblea:
Sancto ex Ma-ri- a Virgi-ne, et homo factus est. e-rit fi- nis. Et in Spi- ri- tum Sanctum, Domi-num et
L’assemblea:
Cru- ci- fi- xus et-i- am pro no-bis sub Ponti- o Pi- la-to; vi-vi- fi-cantem: qui ex Patre Fi- li- oque pro- ce-dit.
22 23
La schola: Preghiera universale
o dei fedeli
L’assemblea:
or unum bap-tisma in remissi- onem pecca-to-rum.
L’assemblea: La schola:
Te rogamus, audi nos. Ti preghiamo, ascoltaci.
24 25
Il diacono: Il diacono:
1. Oremus pro Ecclesia sancta Dei. 3. Oremus pro profugis et exsulibus.
Preghiamo per la santa Chiesa di Dio. Preghiamo per i profughi e gli esuli.
sloveno malayalam
Neizmerno dobri in usmiljeni Il Padre di infinita bontà e mise- പാവ�ളുെട അഭയമായ Il Padre, rifugio dei poveri, converta
Oče, podpiraj Cerkev v stiski, ricordia sostenga la Chiesa nella പിതാവായ ൈദവം ന�ുെട le nostre vite e apra le nostre mani
daj ji moč v preizkušnji, nav- tribolazione, le doni forza nella ജീവിത�െള പരിവ൪�നം alla carità, così che i piccoli possano
dušenje evangeljskega pričeva- prova, slancio nella testimonianza െച�ുകയും കര�െള trovare protezione, gli esuli una casa
nja, ponižnost v sprejemanju evangelica, umiltà nell’accogliere il ഉപവി�പവ൪�ന�ിേല�ു accogliente, coloro che fuggono dalla
tvoje volje. suo volere. തുറ�ുകയും െച�െ�. അ�െന, guerra e dalla fame il calore di un
കു�ു� �് സംര ണവും, cuore sensibile e generoso.
Il cantore: Dominum deprecemur. �പവാസിക �്, അവെര
C. Te rogamus, audi nos. സ�ീകരി�ു� ഭവനവും,
യു��ിലും പ�ിണിയിലും
നി�് പലായനം െച�ു�വ൪�്
അനുക�യാ൪�തും
ഉദാരവുമായ
Il diacono: ഒരു ഹൃദയ�ി െറ
2. Oremus pro rei publicæ moderatoribus. ഊഷ്മളതയും
Preghiamo per le autorità civili. കെ��ാ കഴിയെ�!
portoghese Il cantore: Dominum deprecemur.
O Pai, fonte de toda a sabe- Il Padre, fonte di ogni sapienza, as-
doria, assista com a sua graça sista con la sua grazia coloro che
C. Te rogamus, audi nos.
aqueles que guiam as nações: guidano le nazioni, li renda sinceri
que os torne sinceros e desin- e disinteressati nella ricerca del bene
teressados na busca do bem co- comune, coraggiosi nel promuovere la
mum, corajosos na promoção concordia e la pace, custodi vigilanti
da concórdia e da paz, guar- del creato.
diões vigilantes da criação.
Il cantore: Dominum deprecemur.
C. Te rogamus, audi nos.
26 27
Il diacono: Il Santo Padre:
4. Oremus pro illis qui nos affligunt. Ascolta, o Padre, la preghiera del tuo popolo
Preghiamo per coloro che ci affliggono. che si incammina con il tuo Figlio verso il Calvario:
francese
fa’ che dopo averlo acclamato nel giorno dell’esultanza,
lo seguiamo nell’ora oscura e vivificante della croce.
Que le Père, consolateur des Il Padre, consolatore degli afflitti, ci Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
affligés, fasse de nous de vrais renda veri discepoli del Figlio Gesù
disciples de son Fils Jésus sur le sulla via del perdono e dell’amore, C. Amen.
chemin du pardon et de l’amour. ci doni la forza di pregare per coloro
Qu’il nous donne la force de prier che ci odiano e la disarmante capa-
pour ceux qui nous haïssent et la cità di rispondere con il bene al male
capacité désarmante de répondre ricevuto.
par le bien au mal enduré.
Il cantore: Dominum deprecemur.
C. Te rogamus, audi nos.
Il diacono:
5. Oremus pro nosmetipsis et pro nostris communitatibus.
Preghiamo per noi stessi e per le nostre comunità.
cinese
28 29
LITURGIA EUCARISTICA
Canto di offertorio
Il Santo Padre:
Pregate, fratelli e sorelle,
perché il mio e vostro sacrificio
sia gradito a Dio Padre onnipotente.
C. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
31
Sulle offerte PREGHIERA EUCARISTICA
32 33
Sanctus Preghiera Eucaristica III
(XVII)
Il Santo Padre:
La schola: L’assemblea: Veramente santo sei tu, o Padre,
ed è giusto che ogni creatura ti lodi.
V
Per mezzo del tuo Figlio,
il Signore nostro Gesù Cristo,
nella potenza dello Spirito Santo
Sanc- tus, * Sanc- tus, Sanc- tus, Domi-nus
fai vivere e santifichi l’universo,
La schola: e continui a radunare intorno a te un popolo
che, dall’oriente all’occidente,
offra al tuo nome il sacrificio perfetto.
De- us Sa- ba- oth. Ple- ni sunt cæ- li et ter- Il Santo Padre e i concelebranti:
Ti preghiamo umilmente:
L’assemblea: santifica e consacra con il tuo Spirito
i doni che ti abbiamo presentato
perché diventino il Corpo e c il Sangue
del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo,
ra glo- ri- a tu- a. Ho- sanna in excel- che ci ha comandato
di celebrare questi misteri.
La schola:
Egli, nella notte in cui veniva tradito,
prese il pane,
ti rese grazie con la preghiera di benedizione,
sis. Be-ne- dictus qui ve-nit in no-mi-ne Domi-ni. lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
L’assemblea: Prendete, e mangiatene tutti:
questo è il mio Corpo
offerto in sacrificio per voi.
Ho- sanna in excel- sis. Il Santo Padre presenta al popolo l’ostia consacrata e genuflette in
adorazione.
34 35
Allo stesso modo, dopo aver cenato, Il Santo Padre e i concelebranti:
prese il calice, Celebrando il memoriale
ti rese grazie con la preghiera di benedizione, della passione redentrice del tuo Figlio,
lo diede ai suoi discepoli e disse: della sua mirabile risurrezione
Prendete, e bevetene tutti: e ascensione al cielo,
nell’attesa della sua venuta nella gloria,
questo è il calice del mio Sangue ti offriamo, o Padre, in rendimento di grazie,
per la nuova ed eterna alleanza, questo sacrificio vivo e santo.
versato per voi e per tutti
in remissione dei peccati. Guarda con amore
e riconosci nell’offerta della tua Chiesa
Fate questo in memoria di me. la vittima immolata per la nostra redenzione,
Il Santo Padre presenta al popolo il calice e genuflette in ado- e a noi, che ci nutriamo
razione. del Corpo e del Sangue del tuo Figlio,
dona la pienezza dello Spirito Santo,
perché diventiamo in Cristo
Il Santo Padre: un solo corpo e un solo spirito.
Mistero della fede.
La schola e l’assemblea:
Un concelebrante:
& œ œ w œ œ œ œ œ œ œ
Lo Spirito Santo faccia di noi
un’offerta perenne a te gradita,
perché possiamo ottenere il regno promesso con i tuoi eletti:
An - nun - ciamo la tua mor - te, Si - gno - re, pro - cla -
con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio,
& w œ œ œ œ œ w
san Giuseppe, suo sposo,
i tuoi santi apostoli,
i gloriosi martiri,
miamo la tua ri - sur - re - zio - ne, nell’attesa della e tutti i santi, nostri intercessori presso di te.
& œ œ œ œœ œ
tu - a ve - nu - ta.
36 37
Un altro concelebrante: Il Santo Padre e i concelebranti:
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ w
Ti preghiamo, o Padre:
questo sacrificio della nostra riconciliazione
doni pace e salvezza al mondo intero.
Conferma nella fede e nell’amore Per Cri - sto, con Cri - sto e in Cri - sto, a te,
la tua Chiesa pellegrina sulla terra:
il tuo servo e nostro papa Francesco,
l’ordine episcopale, & w w œ œ œ
i presbiteri, i diaconi
e il popolo che tu hai redento. Dio Padre onnipotente, nell’unità dello Spi - ri - to
38 39
RITI DI COMUNIONE
Il Santo Padre:
Il Signore ci ha donato il suo Spirito.
Con la fiducia e la libertà dei figli
preghiamo insieme:
Pa-ter noster, qui es in cæ- lis: sancti- fi- ce- tur no-
41
timus de-bi- to-ri-bus nostris; et ne nos indu-cas in
mitte no-bis de-bi- ta nostra, sic- ut et nos dimit-
Il Santo Padre:
Signore Gesù Cristo,
che hai detto ai tuoi apostoli:
timus de-bi- to-ri-bus nostris; et ne nos indu-cas in «Vi lascio la pace, vi do la mia pace»,
non guardare ai nostri peccati,
ma alla fede della tua Chiesa,
e donale unità e pace
tenta- ti- o- nem; sed li-be-ra nos a ma- lo.
secondo la tua volontà.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
C. Amen.
Il Santo Padre:
Liberaci, o Signore, da tutti i mali,
concedi la pace ai nostri giorni, Il Santo Padre:
e con l’aiuto della tua misericordia La pace del Signore sia sempre con voi.
vivremo sempre liberi dal peccato
e sicuri da ogni turbamento, C. E con il tuo spirito.
nell’attesa che si compia la beata speranza
e venga il nostro salvatore Gesù Cristo.
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
Tu - o è il re - gno, tu - a la po - ten - za
& œ œ œ œ œ œ œ œ
e la glo - ria nei se - co - li.
42 43
Agnus Dei Il Santo Padre:
(XVII) Ecco l’Agnello di Dio,
ecco colui che toglie i peccati del mondo.
Beati gli invitati alla cena dell’Agnello.
La schola:
V Il Santo Padre e l’assemblea:
O Signore, non sono degno
di partecipare alla tua mensa:
A- gnus De- i, * qui tol- lis pecca- ta mundi: ma di’ soltanto una parola
e io sarò salvato.
L’assemblea: La schola:
L’assemblea:
De- i, * qui tol- lis pecca- ta mundi: dona no-bis «Padre, se questo calice non può passare
senza che io lo beva,
sia fatta la tua volontà».
44 45
2. Pretiosa in conspectu Do- Agli occhi del Signore è preziosa la Pane vivo, spezzato per noi
mini mors sanctorum eius. C. morte dei suoi fedeli.
La schola e l’assemblea:
3. O Domine, ego servus tuus, Ti prego, Signore, perché sono tuo ser-
ego servus tuus et filius ancil-
læ tuæ. C.
vo; io sono tuo servo, figlio della tua
schiava.
C. Pa - ne vi - vo, spez - za - to per noi,
Signore dolce volto
La schola e l’assemblea:
& œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œœœ ˙ Œ œ
vol - to pien di lu - ce, col - pi - to per a - mor. Av -
Ver - bo, no - stro Di - o, in cro -ce sei_ per noi. Nel - tu ci sal - vi da mor - te!
& œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ œ œ ˙™
œ 2. Hai condiviso il pane
che rinnova l’uomo:
a quelli che hanno fame
co - gli _il no-stro pian - to, o no -stro Sal - va - tor. tu prometti il Regno. C.
46 47
3. Tu sei fermento vivo Dopo la comunione
per la vita eterna.
Tu semini il Vangelo
nelle nostre mani. C. Il Santo Padre:
Preghiamo.
4. A chi non ha più nulla O Padre, che ci hai nutriti con i tuoi santi doni,
offri il vero amore: e con la morte del tuo Figlio
il cuore può cambiare ci fai sperare nei beni in cui crediamo,
se rimani in noi. C. fa’ che per la sua risurrezione
possiamo giungere alla meta della nostra speranza.
Per Cristo nostro Signore.
5. In te riconciliati,
cielo e terra cantano! C. Amen.
Mistero della fede:
Cristo, ti annunciamo! C.
48 49
RITI DI CONCLUSIONE
Allocuzione
Angelus
Il Santo Padre:
Angelus Domini nuntiavit L’Angelo del Signore portò l’annunzio
Mariæ. a Maria.
C. Et concepit de Spiritu Ed ella concepì per opera dello Spirito
Sancto. Santo.
Ave, Maria, gratia plena, Do- Ave, o Maria, piena di grazia, il Signo-
minus tecum; benedicta tu in re è con te. Tu sei benedetta fra le don-
mulieribus, et benedictus fruc- ne e benedetto è il frutto del tuo seno,
tus ventris tui, Iesus. Gesù.
C. Sancta Maria, Mater Dei, Santa Maria, Madre di Dio, prega per
ora pro nobis peccatoribus noi peccatori, adesso e nell’ora della
nunc et in hora mortis nostræ. nostra morte. Amen.
Amen.
Ecce ancilla Domini. Eccomi, sono la serva del Signore.
C. Fiat mihi secundum ver- Si compia in me la tua parola.
bum tuum.
Ave, Maria… Ave, o Maria…
Et Verbum caro factum est. E il Verbo si fece carne.
C. Et habitavit in nobis. E venne ad abitare in mezzo a noi.
51
Ave, Maria… Ave, o Maria… Benedizione
Ora pro nobis, sancta Dei Ge- Prega per noi, santa Madre di Dio.
netrix. Il Santo Padre:
C. Ut digni efficiamur pro- Perché siamo resi degni delle promesse
Dominus vobiscum. Il Signore sia con voi.
missionibus Christi. di Cristo. C. Et cum spiritu tuo.
E con il tuo spirito.
Oremus. Preghiamo.
Gratiam tuam, quæsumus, Infondi nel nostro spirito la tua grazia,
Domine, mentibus nostris in- o Padre; tu, che nell’annunzio dell’an- Il diacono:
funde, ut qui, angelo nuntiante, gelo ci hai rivelato l’incarnazione del Inclinate vos ad benedictionem. Inchinatevi per la benedizione.
Christi Filii tui incarnationem tuo Figlio, per la sua passione e la sua
cognovimus, per passionem croce guidaci alla gloria della risurre-
eius et crucem ad resurrec- zione. Per Cristo nostro Signore.
tionis gloriam perducamur. Il Santo Padre:
Per eundem Christum Domi- Respice, quæsumus, Domine, Volgi lo sguardo, o Padre, su questa
num nostrum. super hanc familiam tuam, tua famiglia per la quale il Signore
C. Amen. Amen.
pro qua Dominus noster Iesus nostro Gesù Cristo non esitò a con-
Christus non dubitavit mani- segnarsi nelle mani dei malfattori e a
Gloria Patri et Filio et Spiritui Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
bus tradi nocentium, et crucis subire il supplizio della croce.
Sancto. Santo.
subire tormentum.
Qui vivit et regnat in sæcula Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
C. Sicut era in principio, et Come era nel principio, e ora e sempre sæculorum.
nunc et semper, et in sæcula nei secoli dei secoli. Amen.
C. Amen.
sæculorum. Amen. Amen.
Pro fidelibus defunctis: Per i fedeli defunti:
Requiem æternam dona eis, L’eterno riposo dona loro, o Signore. Et benedictio Dei omnipotentis, E la benedizione di Dio onnipoten-
Domine. Patris, c et Filii, c et Spiritus c te, Padre e Figlio e Spirito Santo, di-
Sancti, descendat super vos et scenda su di voi, e con voi rimanga
C. Et lux perpetua luceat eis. E splenda ad essi la luce perpetua. maneat semper. sempre.
Requiescant in pace. Riposino in pace. C. Amen. Amen.
C. Amen. Amen.
52 53
Congedo
Il diacono:
Ite, missa est.
54
C O P ERT INA :
Riproduzione vietata
T U T T I I DIRIT T I RISERVAT I