Il distintivo regionale della Lombardia sostituì nel 1949 la foglia di gelso
che veniva portata sulle controspalline. Esso è trinciato diagonalmente e riporta sulla parte superiore la scritta Lombardia. Nella parte superiore destra si trova il biscione che mangia un infante, già animale totemico longobardo e poi ripreso dalla famiglia Visconti di Milano. Nella parte inferiore sinistra invece è rappresentato Alberto da Giussano, eroe della battaglia del 29 maggio 1176 combattuto contro Federico Barbarossa. Il distintivo venne prodotto in molteplici varianti, di colori e dimensioni. Dapprima esso fu su nastro verde verticale di cotone, ricamato in nero e bianco, quindi fu prodotto in skai, in plastica, in metallo ed ancora su nastro verde e poi grigio per le nuove uniformi.