Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Page 1 of 1
• Home
GIUNTI TESSILI
Compensatori di dilatazione
» ASSIALI Impiego
Schede tecniche
» TOG
Condizioni di progetto
» ST
Le seguenti informazioni possono avere influenza ai fini della durata del compensatore.
» STG
TIPO DI IMPIANTO
» SELLA
CONDIZIONI AMBIENTALI
Giunti non metallici
FLUIDO
» GIUNTI IN GOMMA Nello specificare il tipo di fluido, liquido od gassoso che sia, si deve tenere in considerazione
la presenza di additivi, agenti chimici catalizzatori e di zolfo ed il grado di acidità (PH). Con
» GIUNTI TESSILI temperature di esercizio elevate, l'avvio e la fermata dell'impianto possono produrre
condensa, generando eccessiva corrosione.
TEMPERATURA
Le seguenti temperature dovrebbere essere specificate in fase di richiesta: temperatura
normale di esercizio - temperatura massima continua di esercizio - temperatura di progetto -
temperatura dell'ambiente - temperatura di condensazione.
PRESSIONE
Generalmente i giunti tessili vengono progettati per resistere a basse pressioni con un
massimo di 1000 mm H2O. Più è elevata la pressione interna e meno è elastico il giunto a
causa dello spessore della parete.
MOVIMENTI
Si dovrebbe analizzare se i movimenti su più direzioni avvengono contemporaneamente o se
avvengono singolarmente, senza che ci sia interazione tra di essi.
PROTEZIONI ESTERNE
Una temperatura ambientale estremamente elevata, dovuta a fonti di calore adiacenti al
giunto, deve essere considerata in fase di progettazione, proteggendo il giunto con particolari
strutture.
©2012 TOPFLEX® è un marchio registrato di MATEC® GROUP Srl - p.iva 06358590963 Credits
http://www.toflex.com/giunti-tessili/giunti-tessili.html 14/05/2018