L’aumento delle dimensioni di un corpo dovuto al riscaldamento si chiama DILATAZIONE TERMICA
La dilatazione termica presenta caratteristiche diverse nei solidi, nei liquidi e nei gas. 1) I SOLIDI: hanno una capacità di dilatazione termica BASSA e questo dipende dal fatto che le particelle che li compongono hanno poche possibilità di muoversi. 2) I LIQUIDI: hanno capacità di dilatazione maggiore rispetto ai solidi. Proprio su questa proprietà è basato il funzionamento del termometro a scala graduata (il liquido che c’è all’interno del capillare aumenta di volume e risale la colonna quando aumenta la temperatura) 3) I GAS: le loro molecole sono completamente libere di muoversi, quando vengono riscaldati diventano meno densi e tendono a salire verso l’alto (così si spiega il funzionamento della mongolfiera)
COME SITRASMETTE IL CALORE?
Il calore si trasmette in 3 modi: 1) CONDUZIONE: è il trasferimento di calore tra due corpi che si toccano. La conduzione del calore avviene per contatto diretto cioè con un passaggio di energia da particella a particella. I materiali che trasportano bene il calore sono detti CONDUTTORI, quelli che lo trasportano male sono detti ISOLANTI. 2) CONVEZIONE: è il trasferimento di calore che avviene nei liquidi e nei gas grazie al movimento della materia. È per convezione che l’acqua contenuta in una pentola posta sul fuoco si scalda attraverso dei movimenti chiamati MOTI CONVETTIVI. 3) IRRAGGIAMENTO: il trasferimento di calore che avviene senza contatto tra i corpi e senza spostamenti di materia. Questo spiega come per esempio il calore proveniente dal sole possa attraversare il vuoto dello spazio e riscaldare il nostro pianeta
IL CALORE E I PASSAGGI DI STATO
Se a una sostanza viene fornito calore, il suo stato di aggregazione può cambiare. Un cubetto di ghiaccio può fondere diventando acqua liquida eq questa a sua volta se è ulteriormente riscaldata si può trasformare in vapore. QUANDO UNA SOSTANZA CAMBIA IL SUO STATO DI AGGREGAZIONE SI DICE CHE AVVIENE UN PASSAGGIO DI STATO.