Caratteristiche
- Colore rosso salmone
- Conducibilità elettrica e termica
- Resistenza alla corrosione e all’ossidazione
- Attitudine a formare leghe con altri metalli
- Duttilità
- Resistenza meccanica
- Resistenza allo scorrimento
- Massa volumica: 8,94 kg/dm3
- Temperatura di fusione: 1083°C
- Carico unitario di rottura a trazione Rm [MPa]: 220÷430
- Modulo di elasticità longitudinale E [MPa]: 130000
- Durezza Brinell: HB 50
1. Estrazione
del minerale
2. Frantumazio
ne del minerale
3. Flottazione,
in cui le polveri sono
immerse in vasche insieme
a speciali liquidi. Si
separano i frammenti
pesanti dalle frazioni ricche
di rame, che risalgono in
superficie (fanghi)
4. Concentrazi
one o essiccazione, per
separare i fanghi
dall’acqua
5. Arrostimento
in forno, per diminuire lo
zolfo nei fanghi
6. Fusione
7. Conversione nel convertitore. Si insufflano aria o ossigeno e si forma la scoria
8. Raffinazione termica, in cui si ripete il processo di conversione
9. Raffinazione elettrolitica. In una vasca di liquido elettrolita vengono immersi lamierini di rame
puro (catodo) e rame meno puro (anodo). L’anodo si dissolve. Il rame lì contenuto si
deposita sul catodo, mentre gli altri metalli restano in soluzione o precipitano nei fanghi.
10. Rifusione dei catodi
11. Colata, da cui si ricavano dei semilavorati
Campi di impiego
- Settore elettrico: cavi, avvolgimenti elettrici, contatti di interruttori
- Elettronica: strato conduttore dei circuiti stampati
- Impianti termoidraulici e bioedilizia: tubi utilizzati in caldaie, componenti di pannelli solari e radianti
- Edilizia: grondaie
- Monetazione
- Industria chimica e agricoltura: verderame
Cuprallumini
Leghe di Cu, Al e altri elementi (Fe, Ni, Mn). Possiedono resistenza alla corrosione, alla cavitazione,
all’usura, all’erosione, all’ossidazione, buone proprietà meccaniche e saldabilità.
Sono utilizzati per produrre parti a contatto con l’acqua marina, meccanismi di macchine a fluido, stampi
per imbutitura e cuscinetti.
Bronzi
Leghe di Cu e Sn (Sn 2÷9%). Caratterizzati da fusibilità, sonorità, resistenza alla corrosione, basso attrito,
plasticità
Si dividono in:
- Bronzi binari o fosforosi: formati solo da Cu e Sn e piccole % di P
- Bronzi speciali: con altri el. in lega
Sono utilizzati in meccanica per costruire bronzine, boccole, flange, organi di trasmissione, valvole, ruote
dentate e molle. Sono usati anche per getti di fusione, per monete e medaglie e dove sia richiesta grande
res. a corrosione.
Cupronichel
Leghe di Cu e Ni (Ni 10÷30%). Possiedono resistenza alla corrosione e all’erosione.
Sono utilizzati in impianti di dissalazione, condensatori marini, scambiatori di calore delle turbine, centrali
elettriche, in monetazione
Alpacche
Leghe di Cu, Ni e Zn. Possiedono resistenza alla corrosione, buone proprietà meccaniche e lavorabilità.
Sono usate per la fabbricazione di reostati, posate, ornamenti, monete e attrezzi sanitari.