Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
imperatore
i cittadini erano i suoi sudditi
DIFFERENZE SIGNORIE E PRINCIPATO principe risponde solo a
papa
PRINCIPATO
ascendono i Visconti
Veneto
muore e non ci sono eredi accordo fra Visconti e aragonesi arrivo Francesco Sforza marito della figlia di Filippo
prima però i milanesi cercarono di stabilire una Repubblica ambrosiana ma fallì tutto
Cipro
Venezia stava per cedere
battaglia di Chioggia per controllo isole
REP. DI VENEZIA Tenedo
scontri anche con Genova
Regno di Aragona
alla fine Genova cedette dalle pressioni difendere la penisola
Ducato di Milano PACE DI LODI 1454, Francesco NASCE LEGA ITALICA in cui stati d'Italia si impegnano
Sforza costringe alla pace gli stati mantenere equilibrio fra stati
STATI REGIONALI militarmente debole si affida alle signorie d'Italia. 40 anni di stabilità.
dopo il tumulto dei ciompi del 1378 potere affidato ad oligarchia di mercanti e banchieri
politico
dopo Roberto d'Angiò arriva declino
economico
Aragonesi
assenza eredi maschi, arrivo Giovanna scoppio lotte dinastiche
Angioini
Alfonso sostenuto da Filippo Maria poiché nonostante l'amicizia con gli Angioini, non voleva nimicarsi il nuovo sovrano
alla morte di Cosimo arrivo al governo Lorenzo detto poi Magnifico poiché era l'ago della
bilancia dei rapporti fra gli stati Italiani
DOPO LA PACE Lorenzo mori nel 1492 si pensa che in concomitanza alla sua morte ci sia il dominio
dei francesi in Italia da parte di Carlo VII
Ludovico Moro erede di Gian Galeazzo diventa Duca, favorì l'arrivo dei francesi in Italia
DUCATO DI MILANO lo fece pensando di poter un progetto antiaragonese , ma venne imprigionato in
Francia e il suo ducato terminò