Sei sulla pagina 1di 2
Le Note 1 segni grafici che rappresentano i suomi sono detti Nore. Le note musicali sono sette; si chiamano Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si,() € formano la Scala musicale, Questa € la successione di sette note, chiamate anche Gradi, che termina con la ripetizione (8* nota) della nota iniziale ma in posizione pia acuta © pitt grave Note: Do Re Mi Fa Sol La Sie Gradi: ror xy # ss 6 TT Fen La scala musicale pud essere uscendente o discendente. E ascendente quando i suoni che Ja compongono procedono dal grave verso I'acutu; @ discendente quando i suoni procedono dal- Yacuto verso il grave Esempio di seala naturale LA sof Fal Mie RE oe pop Il discorse musicale & basaiv sulla cipetizione © sulla combinazione di queste now che, a seconda della loro posizione, rappresentano suoni gravi, medi 0 acult ©) Listcaale nume delle note si deve al pits grande teurico del Mediveve Guide d'Averre (295.1050) il quate, dive al suv Tetragramma (an tigo musicale formato di quatiro linee © Ge spazi}, per dare il nome alle note servi delle prime sillabe dj sei versetth (en Giovanal, Breen. Ue que-ant Ia~ xis be pol- lu- The bi ire. = tam, = Sune- te Be TRADUZIONE: Aflinché 1 fedelt possano cantare con ute Jo slancio le tue gesta meravigiose, Wheraii dal peccato che ha conuminaty II loro lavbro, o Sav Giovanni Questo iano, cor Fispondente alla prima sillaba di ogai verse saliva dun grado casi éa formare una se musica, presentava poi una particolare caraiteristica: la nota a-di sei note chiumata principio hase ner to esacordo, Era nata la scala moderiia, aura i sci note (Ur, Re, Aly, Fa, Sof, Lay ora svilugpo della futura scala music Net 1500, con il sommo teurico musicale Giuseppe Zarlinu, si fissa il nusire atiwale pe he © quattro spazi), si incomincia a suddividers Ja musica in misure o baitute anediante te stanghette vertica- Ii, si aguiunge la seltima nota Si, che risultera dalla fusione delle iniziali Sancte Joanres. Nel corso éella meta Set 1800 I nota U7 sac& modificaa in Do, sokunente in Francia 12 note Da conserva it nome originale di Ur 1 popoli inglesi e tedeschi usano ancora, per indicare i suoni della sesla, 4 nolavione alts A Bc DF FG po Re Mi Fa Sol II Rigo Le note si scrivovo sul Rigo musicale. II rigo @ chiamato anche Pentagramma (dal greco cinque, € gramma = linea) essendo formato da § linee orizzontali parallele ¢ da ¢ pente spazi che intercorrono fra le linee. Le lince e gli spazi si contano dal basso all'alto. II pentagramma pud essere semplice, doppiv, triplo © multipl II pentagramma semplice si usa per la voce umana e per alcuni sione fonica (suono) come gli archi, i iati, ecc., per i quali la gamma suioni che producono abbraccia 0 il registro acuto, o if registro centrale, oppure il registro basso I! pentagramma doppio (formato da 2 pen strumenti di limitata esten ala, estensione) det 2 gralla) & usa. rammi semplici uniti dau to da altri strumenti, come il pianoforte, Uarpa, harmonium, la cclesta € simili, Ie cui possi bilita foniche abbracciano tutta la gamma degli stramenti citati in precedenza Pentagramma Pentagramma semplice doppio sp ee z ge nma friplo si usa nella grafia per te musiche d'organo: due pentagrammi per le 11 pentagre tastiere © un pentagramma per le note gravi affidate alla pedaliera. TI pentagramma mtultiplo serve per le partiture dei complessi strumentali, vocali strumenta: lie delforchestra. Pentagramma Pentagramma triple multiple N.B.. Questo € solo un esempto di Pentagramma multiplo, che — a seconda del numero delie voct ¢ de aii strumenti che raggruppa — pud assumere aspetti snolla numeros! & diversificat.

Potrebbero piacerti anche