Sei sulla pagina 1di 3

ENCICLOPEDIA geografica

Un’enciclopedia è un volume in cui è raccolto il sapere che riguarda una disciplina,

Altitudine

Altezza assoluta di un luogo, cioè altezza sul livello medio marino. s.l.m

La variazione è abbastanza regolare ed è di circa 2 °C ogni 300 m di dislivello; fra il livello


del mare e un punto situato a 1.500 m, dunque, la sola differenza di altitudine produce una
differenza di temperatura di una decina di gradi. Inoltre, anche la quantità di precipitazioni è
legata all’altitudine, e così la circolazione atmosferica e la presenza di venti.

Escursione termica

L'escursione termica è la differenza fra la temperatura più alta, detta anche "temperatura
massima", e quella più bassa, o "temperatura minima", in un dato intervallo di tempo e in un
determinato luogo.

Paesaggio

Insieme di elementi caratteristici di una zona

(Paesaggio rurale, paesaggio caratterizzato dalle coltivazioni, dagli alberi, dalle fattorie;
Paesaggio urbano, paesaggio cittadino, costruito dall’uomo; artificiale)

Montagna

In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m
sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine modesta se di formazione molto
antica, oppure forme aspre, con picchi, canaloni, gole, ecc. se di formazione più recente:

altezza bassa da 600 a 1000 m


altezza media dai 1000 ai 3000

altezza elevata oltre i 3000 metri

La montagna più alta d’Italia è il Monte Bianco, con i suoi 4.810 metri s.l.m. d’altezza. Si
trova nelle Alpi Graie, al confine tra la Valle d’Aosta e la Francia.
Oltre ad essere la montagna più alta d’Italia è anche il punto più elevato dell’intera catena
alpina e d’Europa.
Al secondo posto il Monte Rosa, nelle Alpi Pennine, che in territorio italiano raggiunge i 4609
metri, sulla Punta Nordend. La punta più alta del Monte Rosa (Punta Dufour), che misura
4634 metri, è infatti in territorio svizzero.
Il Massiccio del Monte Rosa vanta il primato di essere il massiccio più esteso delle Alpi.

.
Morena

una particolare forma di accumulo di sedimenti e detriti costituito dai detriti rocciosi trasportati a
valle da un ghiacciaio. (esempio, Anfiteatro Morenico di Ivrea)

Tettonica

In geologia (scienza che studia la terra) la tettonica riguarda la struttura e le parti della crosta
terrestre; le Langhe (regione collinare del Basso Piemonte) in Piemonte oppure il Gargano
(promontorio) in Puglia sono di origine tettonica.

Vulcanica

di origine vulcanica. Le colline vulcaniche sono antichi vulcani spenti che sono stati ricoperti dalla
vegetazione. I Colli Euganei nel Veneto (In provincia di Padova)sono di origine
vulcanica.Esistono anche i laghi di origine vulcanica, il lago di Bolsena (Viterbo, Lazio) è il lago
vulcanico più grande d’Europa.

LA PIANURA

In geografia, la pianura è un'ampia area piana formata da terra collocata ad una modesta
altitudine e caratterizzata da rilievi relativamente bassi e poco accentuati. Solitamente viene
formata dai depositi alluvionali dei fiumi, nel corso di un lungo periodo di tempo. La pianura può
essere più adatta degli altopiani, delle colline o delle montagne a specifiche colture agricole,
specie quando vi è abbondanza di acqua.
Esistono vari tipi di pianure:
in base ai processi geologici che le hanno originate possono distinguersi:
● pianure alluvionali, cioè formate da detriti portati dai fiumi, laghi e dai mari
● pianure vulcaniche, che si sono formate per deposito della materia eruttata dai
vulcani come lava e lapilli.

Le aree di pianura oltre che per le caratteristiche morfologiche vengono a volte definite anche in
base a soglie altimetriche, consentendo così di distinguerle dagli altipiani. Per esempio in Italia le
zone considerate ufficialmente come pianura hanno una altitudine non superiore ai 200 m s.l.m.

ghiacciaio

accumulo naturale di ghiaccio dovuto alla trasformazione della neve


il bacino del ghiacciaio è dove si accumula la neve
In val D’AOSTA:il Monte Bianco,il Gran Paradiso e il Monte Rosa
Alpi centrali:Adamello
alpi orientali:Marmolada

Potrebbero piacerti anche