Sei sulla pagina 1di 19

news

AUTUNNO 2010 www.sera.it

VIVERE MEGLIO CON ACQUARI · TERRARI · LAGHETTI

Il piacere dell’hobby

Curare i rettili
secondo natura
INDICE

SPECIALE
4 Il piacere dell’hobby
5 Un concetto completo
9 Mangime di alta qualità –
acqua cristallina!
10 Come nasce dal vetro un
materiale filtrante efficacissimo

TERRARIO
12 Tranquillità sotto una dura corazza

INTERVISTA
14 Consigliare i prodotti
con convinzione

INFORMAZIONI
IL MONDO SERA
16 Curare i rettili secondo natura
17 SERA sostiene la “Società dei
bambini e dei giovani acquariofili”

VARIE
18 Concorso

6 9 14

2 news
EDITORIALE

Cari amici degli animali,

l’acqua limpida è il desiderio e l’obiettivo di qualsiasi acquariofilo o posses-


sore di un laghetto. Qui interagiscono diversi fattori – alimentazione, filtraggio
e concezione dell’acquario sono solo alcuni di questi. I nostri programmi com-
pleti sono stati concepiti per rendere semplice l’unione di questi singoli aspetti
per ottenere così senza tanto impegno un biotopo bello e attraente per lungo
tempo a casa propria.

Oltre agli abitanti acquatici, esistono anche molti animali completamente o


parzialmente terrestri che sono particolarmente adatti per l’allevamento in un
terrario domestico. Anche la cura di questi animali non richiede tanto lavoro ed
è piacevole e divertente se si sceglie il biotopo adeguato. In questo numero
del SERA news potete trovare preziosi suggerimenti su questo argomento!

Al vostro SERA news è allegato separatamente il calendario SERA per il 2011.


Immagini varie ed affascinanti sull’acquario, il laghetto e il terrario vi invitano a
sognare e a realizzare le vostre idee.

Vi auguriamo un 2011 ricco di successi non solo nella cura dei vostri animali
domestici!

In questo numero del vostro SERA news potete trovare tutto questo e molto
di più.

Buon divertimento e buona lettura

Josef Ravnak

news 3
SPECIALE

L’acqua cristallina è la base

Il piacere
dell’hobby
Sia che si tratti di un acquario d’acqua dolce, di un acquario marino, di
un laghetto o di un acquaterrario, l’obiettivo primario della SERA è sem-
pre lo stesso: acqua cristallina. Un’acqua sana e biologicamente pura ga-
rantisce uno sviluppo secondo natura di piante e animali. E solo così
l’hobby è veramente divertente.

L’assortimento SERA comprende prodotti per la cura di piante e animali, biocondizionatori per
il trattamento dell’acqua, mangimi di alta qualità, prodotti curativi e componenti tecnici, come
p.es. sistemi di filtraggio. Con questo SERA intende realizzare un concetto chiaro – nel vero
senso della parola: il concetto “acqua limpida”.

Principio del concetto è creare un’acqua di qualità superiore come base per la buona salute di
pesci e piante. I prodotti SERA sono orientati proprio a questo obiettivo e sono in perfetta combina-
zione tra di loro. L’acqua cristallina non è comunque mai merito di un unico prodotto. Solo un si-
stema di biocondizionatori, filtri, materiali filtranti e il giusto mangime creano un equilibrio biologico
e un ambiente adatto alle esigenze dei suoi abitanti.

4 news
SPECIALE

Il risultato di diversi fattori

Un concetto
completo
di Dr. Bodo Schnell

L’acqua cristallina nell’acquario è il risultato di diversi fattori. L’alimenta-


zione ha un ruolo altrettanto importante quanto un filtraggio compatto ed
equilibrato, che tiene conto allo stesso modo delle condizioni meccaniche,
microbiologiche e biochimiche.

Un lavoro di ricerca e sviluppo a 360 gradi ha reso possibile la produzione di mangimi sistema immunitario forte
come quelli della famiglia SERA vipan, la cui digeribilità è notevolmente migliore rispetto
al mangime precedente.

Ricerca e sviluppo
Oltre alle proprie competenze nella ricerca, SERA si avvale anche di collaborazioni
colori brillanti
con altri noti scienziati di diverse università e con allevatori e acquariofili profes-
sionisti. Una ricerca comune di questo genere porta sempre a considerare le
problematiche da diversi punti di vista in modo da poterle risolvere al meglio.
I risultati di queste ricerche confluiscono direttamente nella produzione e
garantiscono che SERA è sempre in prima fila anche nell’applicazione di
nuove conoscenze. Pietre miliari nel settore dei mangimi sono state e sono,
ad esempio, l’introduzione del procedimento di liofilizzazione per il man- acqua limpida
gime per pesci già nei primi anni settanta del secolo scorso, mentre in
tempi più recenti la formula BIO-VIP, unica nel suo genere, garantisce
una composizione equilibrata delle sostanze nutritive, che i pesci
possono utilizzare in modo ottimale. Un ulteriore esempio è il mo-
derno procedimento della coestrusione, con il quale ingredienti
elaborati in modo diverso vengono combinati in un unico pro-
migliore digestione
dotto perfettamente bilanciato.

crescita sana ed equilibrata

costruzione robusta e uniforme


dello scheletro

news 5
SPECIALE

Il risultato di questo impegnativo lavoro di ricerca è: per ottenere la stessa crescita dei pesci
oggi si utilizza una quantità di cibo minore. Di conseguenza i pesci producono meno sostanze
che inquinano l’acqua. Le sostanze nocive che non si formano, non devono essere ne elabo-
rate ne eliminate!

Filtraggio e vantaggi:
Nel concetto della SERA di acquario completo è ovviamente incluso anche il filtraggio.
Una funzione chiave è la decomposizione biologica delle sostanze nocive disciolte
nell’acqua, come i nitriti, che sono pericolosi per i pesci.

Decisiva per un’efficace attività del filtro non è tanto la vastità della superficie totale
del materiale filtrante – poiché questa include generalmente anche pori chiusi,
troppo piccoli o altrimenti non adatti per l’insediamento dei microrganismi. Deter-
minante è invece la superficie del materiale filtrante adatta per l’insediamento.
Potete provarlo da soli molto semplicemente: mettete su un piatto degli anelli di
diversi materiali filtranti con un liquido colorato. I materiali con un alto numero
di pori chiusi si colorano solo superficialmente. Ben diverso è quello che si
può osservare con i pori aperti del SERA siporax: il liquido penetra in pochi
secondi tutto il materiale filtrante – ed è proprio questo che conta: solo
attraverso i tunnel dei pori i micror-
ganismi nel filtro riescono ad in-
sediarsi anche all’interno del
materiale (vedere anche pa- ACqUA CRISTALLINA –
gina 10 e 11).

6 news
SPECIALE

Una densità di microrganismi notevolmente più alta per volume del filtro, un ottimo trasporto
di sostanze nutritive ai microrganismi, un eccellente potere autodepurante e – all’interno degli
anelli o dei pellet – una decomposizione dei nitrati che altrimenti favoriscono la crescita delle
alghe. Questa enorme efficienza ha convinto anche la NASA, che ha utilizzato con successo
questo materiale filtrante per esperimenti nello Space Shuttle!

Grazie all’efficacissimo SERA siporax anche filtri compatti come il SERA fil 120 possono garan-
tire un eccellente potere depurante – in pochissimo spazio!
Altra nota positiva è il risparmio di spazio rispetto a filtri più grandi.

2 1 Camera filtro con SERA siporax mini

2 Cartuccia filtro con SERA super carbon


3

3 Cartuccia finale con spugna filtrante

Attivatore biologico molto


efficace
Per l’attivazione del filtro serve l’efficacissimo attivatore biologico SERA bio
nitrivec. In questo prodotto la ricerca SERA ha combinato colture di batteri
vivi con la doppia funzione della pietra vulcanica macinata fine.

Da un lato questa polvere di pietra vulcanica aggrega in modo veloce


ed efficace le sostanze intorbidanti presenti nell’
DELLA MIgLIORE qUALITá acqua. Dopo un brevissimo intorbidamento,
non appena la polvere si deposita sul fondo
dell’acquario, l’acqua torna ad essere più
cristallina di prima. A questo va aggiunto
che la pietra vulcanica ha milioni di
micropori, che offrono ai batteri un
ambiente vitale naturale, così che
anche il fondo dell’acquario
agisce come efficiente bio-
filtro.

news 7
SPECIALE

Una rete complessa


Un acquario, con tutti i suoi abitanti, dai microrganismi alle piante fino ai gamberi e ai pesci, forma
una rete complessa, i cui fattori si influenzano continuamente a vicenda. Effetti di un determinato fattore –
inclusi anche gli aspetti quotidiani come l’alimentazione o un cambio parziale dell’acqua – agiscono come
anello di una catena di eventi causando un effetto del tutto diverso. È proprio questo che rende l’acquario così
interessante e mai noioso! Affinché sia sempre un vero piacere, l’acquario deve perciò essere sempre curato in
tutti i suoi aspetti – un compito oggi facile grazie alla ricerca SERA!

8 news
SPECIALE

Mangime di alta qualità –


acqua cristallina!

di Dieter Untergasser

Acqua torbida e alghe sono una conseguenza dell’inquinamento dell’acqua causato dall’eccesso di pro-
dotti del metabolismo dei pesci. La causa principale dell’inquinamento dell’acqua è l’alimentazione con
mangimi di scarsa qualità o non adatti per i pesci allevati. questo problema può essere evitato utiliz-
zando per l’alimentazione dei pesci i mangimi innovativi SERA BIO-VIP.

I mangimi con il sigillo BIO-VIP vengono prodotti esclusiva- nissime hanno permesso alla SERA di creare mangimi che
mente nello stabilimento SERA di Heinsberg in Germania. soddisfano esattamente le specifiche esigenze alimentari di
Vengono sottoposti ininterrottamente al controllo di qualità ogni specie di pesci. Grazie a ciò si è riusciti ad ottenere
del laboratorio SERA già a partire dall’acquisto delle materie un’utilizzazione del mangime di oltre l’80 %.
prime e durante tutto il processo di produzione fino ad arri- I mangimi di alta qualità BIO-VIP sono perciò la base per
vare al prodotto finito e confezionato. un’acqua cristallina nell’acquario e nel laghetto. Meglio il
Una ricerca continua, l’immediata realizzazione nella produ- mangime viene utilizzato e assimilato per la sostanza corpo-
zione di nuove conoscenze e tecniche di produzione moder- rea del pesce, meno prodotti di scarto si formano.

news 9
SPECIALE

Sostenibilità:

Come nasce dal vetro


un materiale filtrante
efficacissimo
Un’acqua limpida è il fattore più importante per poter osservare un acquario e goderselo pie-
namente. Un filtro ben funzionante garantisce questo piacere. Per garantire buoni valori
dell’acqua il filtro deve essere dotato del giusto materiale filtrante.

SERA ha probabilmente introdotto sul mercato una delle più eccezionali innova-
zioni per la tecnica del filtraggio degli ultimi tre decenni. A quei tempi uno studio
universitario si occupava della qualità dell’acqua delle acque in natura. Lo studio
aveva lo scopo di scoprire come l’acqua viene depurata in natura e quali sono le
condizioni necessarie per una depurazione ottimale. In breve si è trovato il mo-
tivo sul e nel fondo.

Si è scoperto che sul fondo si insediano diversi batteri depuranti che filtrano
l’acqua. Per la qualità dell’acqua filtrata è determinante il numero dei batteri de-
puranti nel substrato, e il numero dei batteri dipende dalla struttura e dalle con-
dizioni del materiale di fondo. Lo studio ha dimostrato che sussistono le migliori
condizioni per l’insediamento dei batteri quando i pori e i tunnel hanno dimen-
sioni minime e massime ben precise. È risultato che il rapporto ideale è di 270 m2
di superficie insediabile per ogni litro di fondo.

Dopo la scoperta di questa condizione necessaria, è stato creato un materiale


filtrante che soddisfa in modo ottimale questa esigenza – il SERA siporax. La
struttura dei pori e dei tunnel di questo materiale filtrante è dimensionata in
modo che non sia troppo grande da permettere all’acqua di passare troppo ve-
locemente e di trascinare via i
preziosi batteri, ma nemmeno troppo piccola, in
modo che l’acqua, scorrendo lentamente, può ga-
rantire un ottimale rifornimento di ossigeno ai
batteri presenti all’interno dei tunnel.

I materiali filtranti costituiti da canno-


licchi in ceramica o argilla hanno
una superficie chiusa e perciò
non sono presenti pori e
tunnel interni.

10 news
SPECIALE

In questo caso i batteri si possono insediare solo superficial-


mente sui cannolicchi in ceramica, dove però l’acqua scorre diretta-
mente. In commercio si trovano spesso anche materiali filtranti che recla-
mizzano superfici notevolmente più grandi di 270 m2 per litro. L’indicazione
della superficie maggiore è certamente corretta, ma ovviamente la struttura in-
terna è troppo stretta. In queste strutture
strette i batteri non riescono a penetrare e ad in-
sediarsi. Fino ad alcuni anni fa il tempo necessario
per l’avvio di un acquario era di 14 giorni prima di po-
ter introdurre i pesci. Il materiale filtrante SERA siporax,
in combinazione con i batteri depuranti nel SERA filter bio-
start e nel SERA bio
nitrivec, è talmente effi-
cace che in acquari di
nuovo allestimento i primi pesci possono essere introdotti già
dopo 24 ore.

SERA filter biostart va messo direttamente sul materiale fil-


trante in fase di allestimento dell’acquario o dopo una
pulizia del filtro. I batteri depuranti nel SERA bio nitrivec
sfruttano la polvere di pietra vulcanica contenuta nel
prodotto come superficie di insediamento e decompongono
le sostanze nocive direttamente nell’acquario. La pietra vulca-
nica è riconoscibile come leggero intorbidamento dell’acqua
nelle prime ore dopo l’aggiunta del prodotto. Questo intorbida-
mento è del tutto normale e scompare entro poche ore ren-
dendo l’acqua più limpida di prima.

SERA siporax viene ricavato dal vetro. Grazie a ciò è chimica-


mente neutrale e non altera i valori dell’acqua. Inoltre è facile da pulire e dura così a lungo da poter essere utiliz-
zato nel filtro per molti anni. SERA siporax è disponibile in diverse forme: per normali filtri per acquario, come filtri
esterni, interni e a percolazione, per piccoli filtri interni e per filtri da laghetto.

INFO
Nello stabilimento di Heinsberg / Germania
SERA produce in modo ecosostenibile il
prodotto più innovativo nel campo della
tecnica per l’acquario. Dal vetro riciclato
viene ottenuta una polvere di vetro, dalla
quale, grazie ad un sofisticato procedi-
mento di produzione, viene ottenuto un ef-
ficacissimo materiale filtrante che possiede
la struttura di pori e tunnel ottimale per
l’insediamento dei batteri
depuranti.

news 11
TERRARIO

Il fascino delle tartarughe

Tranquillità sotto una


dura corazza
Hanno una corazza robusta e sono note per la loro tranquillità. Le tartarughe esistono da più di
200 milioni di anni. Con il loro fascino conquistano amanti degli animali grandi e piccoli! Per poter
allevare con successo tartarughe ed altri interessanti rettili, SERA ha completato il suo programma
reptil.

Sia che si tratti di una Testudo graeca o di una Testudo gusci di noci di cocco. In fase di produzione viene steriliz-
marginata, per l’allevamento degli animali giovani è adatto zato a caldo ed è perciò privo di germi e funghi.
un terrario con allestimento mediterraneo fino a quando
queste tartarughe terrestri possono essere trasferite in un
adeguato recinto all’aperto.
Tecnica nel terrario
Siccome le tartarughe sono animali eterotermi e sintetiz-

Terrario zano la vitamina D3 grazie ai raggi UV-B, hanno esigenze


particolari riguardo l’illuminazione e la temperatura dell’am-
Nel nuovo SERA reptil terra biotop 60 non ci sono limiti ad biente. Con gli innovativi prodotti tecnici della linea SERA
un allestimento fedele all’ambiente naturale. Il terrario, che reptil (SERA reptil sun heat e sun spot, SERA reptil thermo
misura 60 cm x 45 cm x 60 cm (lunghezza x larghezza x al- ceramic e heat cable) è possibile creare ambienti di vita nei
tezza), offre sufficiente spazio. Per facilitare gli interventi e la quali le condizioni luminose e la temperatura sono specifi-
cura, il terrario dispone di due porte a battente, che pos- che per gli animali allevati.
sono essere aperte in avanti singolarmente o contempora-
neamente.
Una speciale chiusura di sicurezza evita la fuga degli ani-
Alimentazione
mali. Condotti di aerazione nelle porte evitano l’appanna- Proprio per le tartarughe terrestri, che sono esclusivamente
mento dei vetri. Il fondo deve essere realizzato con un com- vegetariane, ha una grande importanza la scelta di piante
posto di terra e sabbia. non velenose. Per questo sono adatte in particolar modo le
È inoltre adatto il substrato SERA reptil coco soil, un pro- “erbe aromatiche”, come p.es. timo, rosmarino o lavanda.
dotto puramente vegetale costituito da fibre pressate di Gli oli essenziali contenuti in queste erbe prevengono inol-
tre un’infestazione di parassiti e curano il carapace.
In natura i rettili erbivori, come la nota Testudo graeca,
mangiano piante ricche di fibre con un minimo contenuto di
proteine. Nell’allevamento in terrario queste piante vanno
sostituite principalmente con diversi tipi di insalata. Questo
però non basta per un’alimentazione adatta alle esigenze
della specie – e problemi di carenza sono una conseguenza
frequente. Il mangime complementare SERA reptifiber ar-
ricchisce l’insalata e garantisce un perfetto approvvigiona-
mento di sostanze nutritive. Inoltre riduce il contenuto di
proteine del cibo fresco, incrementa l’apporto di fibre
grezze e bilancia l’importante rapporto calcio/fosforo (2:1).
Il risultato: la flora intestinale degli animali viene attivata e
garantisce un’ottima digestione. Questo evita problemi di
carenza e previene l’insorgenza di malattie.

12 news
TERRARIO

Tartarughe
acquatiche
Chi vuole allevare secondo natura tar-
tarughe acquatiche di piccole dimen-
Il periodo di letargo della Testudo graeca può avvenire sioni può ricorrere al nuovo acquaterrario
all’aperto, è però più sicuro che questo avvenga in un frigori- della SERA. Il sistema completo del SERA
fero utilizzato appositamente per questo scopo. reptil aqua biotop è già dotato di tutti gli
strumenti tecnici necessari per un funziona-
mento immediato: questo facilita soprattutto ai
principianti i primi passi in un hobby affasci-
nante. Nel filtro SERA fil 120 l’efficacissimo ma-
teriale filtrante SERA siporax mini, unico nel suo
genere, provvede al filtraggio biologico. La lam-
pada a risparmio energetico con morsetto SERA
reptil LED energy light e il SERA termoriscaldatore
da 100 W completano il sistema e creano condi-
zioni ottimali per tartarughe acquatiche e palustri
di piccole dimensioni. La speciale forma
dell’acquaterrario permette di creare un alto livello
dell’acqua (capacità fino a 80 litri) – perfetto per
animali che hanno un grande bisogno di nuotare.
La Testudo marginata fa parte delle tartarughe terrestri
europee più grandi e più rare.
SUggERIMENTO
Un rapporto calcio/fosforo non appropriato
nell’alimentazione delle tartarughe terrestri
porta alla demineralizzazione delle ossa e
alla formazione di gobbe nel carapace.
Certi tipi di frutta, come p.es. more, ana-
nas, banane, kiwi, arance, papaya, pesca
e melone hanno un rapporto calcio/fos-
foro non appropriato e quindi non de-
vono costituire più del 5 – 10 % del
cibo totale.

news 13
INTERVISTA

Aquaristikcenter Neuss

Consigliare i prodotti
con convinzione
Una grande attenzione per l’alta qualità e la passione per l’acquario uniscono da decenni SERA e Markus
Schlangen, dell’Aquaristikcenter Neuss. Di questo approfittano soprattutto i clienti – grazie ad un servizio
di consulenza competente, a personale addestrato e ad una convincente proposta dei prodotti.

40 anni di esperienza – questo accomuna Lei e la ditta


SERA. In che modo l’azienda e i suoi prodotti hanno
accompagnato la Sua carriera?
Sono un appassionato acquariofilo da quando avevo nove
anni. Fin dal primo giorno ho utilizzato i mangimi e i prodotti
per la cura dell’acquario della ditta SERA. Sono circa 40
anni che ho iniziato con l’allevamento. Per quel che ricordo,
allora SERA offriva, tra l’altro, principalmente larve di zan-
zara liofilizzate.

In un tempo successivo SERA mi ha convinto con le sue


grandi confezioni. Inoltre SERA aveva – come ha ancora Markus Schlangen (50) è da 25 anni un negoziante specia-
oggi – il miglior rapporto qualità/prezzo. Le mie esperienze lizzato di successo. Nel suo Aquaristikcenter Neuss arrivano
personali con l’allevamento hanno naturalmente eviden- clienti da tutta la zona circostante.
ziato le differenze di qualità tra i prodotti e hanno formato in
tal senso la mia convinzione.
I prodotti che io stesso uso e che oggi vendo ai miei clienti pre di più come partner affidabile per la nostra attività. Oggi
li posso consigliare e offrire con la massima convinzione. noi e così anche il cliente finale possiamo contare su un
Negli anni e nei decenni passati SERA si è affermata sem- enorme programma di prodotti con soluzioni innovative.

14 news
INTERVISTA

Quale ruolo ha per Lei la qualità del prodotto? Ralph Volgmann (39) ha 20 anni
L’eccellente qualità dei prodotti SERA – sia che si tratti di di esperienza nel settore.
mangimi, prodotti per la cura, biocondizionatori o articoli È vicedirettore dell’Aquaristik
tecnici – mi ha convinto ed è una parte fondamentale del center Neuss.
mio successo. Oggi nel nostro Aquaristikcenter Neuss ven-
diamo in alcuni settori quasi esclusivamente i prodotti
SERA. Se io sono convinto di una cosa e consiglio i clienti
in tal senso, non ho bisogno di prodotti alternativi nel mio
negozio.

La sua filosofia è “Dai il meglio di te e di questo possibil-


mente tutto”. Cosa si nasconde esattamente dietro a Come garantisce la consulenza competente nel Suo
questo motto? punto vendita con il Suo personale specializzato?
L’acquariologia è un hobby particolarmente complesso. Noi Frequentiamo regolarmente i corsi di formazione della
non ci consideriamo un negozio self-service, ma vogliamo SERA. Inoltre abbiamo una riunione settimanale con i colla-
accompagnare i nostri clienti con una consulenza compe- boratori, durante la quale discutiamo di temi di particolare
tente e consigli utili. importanza e ci teniamo aggiornati reciprocamente. Oltre a
ciò ci presentiamo sempre bene agli appuntamenti stagio-
Cosa fa SERA per Lei per essere il Suo partner ideale? nali, ad esempio quando comincia la stagione del laghetto.
Noi abbiamo una grande attenzione per la qualità, che
SERA è in grado di soddisfare come nessun altro fornitore Se potesse mettere nel Suo negozio solo quattro pro-
con i suoi prodotti e i suoi servizi. Oltre a ciò SERA è anche dotti, quali sceglierebbe?
molto apprezzata dai clienti finali. Un altro punto importante Il SERA san, perché questo prodotto da anni è apprezzato
è la ricchezza del materiale informativo che possiamo sfrut- come mangime in scaglie di alta qualità per colori brillanti di
tare in negozio. Le guide, il SERA news o cartelli esplicativi utilizzo universale. Poi il SERA aquatan, semplicemente
ci supportano per la consulenza e offrono al cliente l’aiuto perché è un prodotto di enorme importanza che deve es-
perfetto per la realizzazione del suo hobby. sere utilizzato sempre. Lo stesso vale per il SERA bio nitri-
vec, una soluzione a cui non si può rinunciare per andare
In quali segmenti di mercato offrite ai clienti i prodotti e sul sicuro in fase di cambio dell’acqua e per stabilizzare la
i servizi SERA? colonia batterica. Il quarto è l’assortimento di mangimi
In tutti i segmenti; per quel che riguarda il settore del terrario SERA KOI Professional. I prodotti sono stati creati per sod-
offriamo in generale esclusivamente mangimi. disfare in modo ideale le diverse esigenze alimentari nel
corso delle stagioni e vengono utilizzati nel migliore dei
modi dalle Koi.

Un’offerta attraente
Per il suo 40° anniversario SERA offre confezioni speciali dei prodotti bestseller
SERA vipan (250 e 1.000 ml) e SERA pond granulat (1.000 ml) con più di prodotto
e un concorso a premi legato all’offerta. Tra i 444 premi, oltre alle polo SERA e a
buoni acquisto del valore di 20 €, c’è un week end a New York.
Inoltre nella confezione dell’efficacissimo materiale filtrante SERA siporax da
1.000 ml trovate 50 ml di SERA filter biostart gratis.

news 15
INFORMAZIONI

SERA linea reptil

Curare i rettili secondo natura


Con la linea SERA reptil è possibile creare ambienti naturali con condizioni luminose e temperature
ideali per le esigenze della specie allevata. Anche la cura giornaliera diventa molto semplice. L’assorti-
mento include prodotti per il mantenimento e biocondizionatori e anche sistemi tecnici concepiti per
un facile utilizzo e in perfetta combinazione tra di loro. Con i terrari SERA reptil aqua biotop e SERA
reptil terra biotop 60 gli appassionati del terrario hanno a disposizione un assortimento completo e
chiaro.

SERA reptil aqua biotop


Questo acquaterrario contiene già i componenti tecnici più
importanti: nel filtro SERA fil 120 l’efficacissimo SERA sipo-
rax mini, unico nel suo genere, garantisce il filtraggio biolo-
gico. La lampada con morsetto SERA reptil LED energy
light a risparmio energetico dispone di 72 led luminosi di
lunga durata (48 bianchi, 24 blu). Il basso voltaggio (12 Volt)
con trasformatore in-
stallato a monte la
rende particolarmente
sicura anche vicino • SERA reptil daylight compact (26 W): con un’emissione
all’acqua. di raggi UV-B del 2% rappresenta l’illuminazione di base
In questo acquaterra- e favorisce la crescita delle piante.
rio è possibile creare • SERA reptil rainforest compact (20 W): con un’emissione
un alto livello dell’ di raggi UV-B del 5 % è adatta per gli abitanti della foresta
acqua (capacità max. pluviale.
80 l), perfetto per ani- • SERA reptil desert compact (20 W): con un’emissione di
mali che hanno un raggi UV-B del 10 % è ideale per l’allevamento di animali
grande bisogno di del deserto.
nuotare. Sulla parete Per l’installazione di queste lampade si consiglia il coper-
posteriore può essere creata una zona per il bagno di sole chio SERA reptil terra top.
quotidiano, al sicuro da fughe.
SERA reptil aquatan
Lampade SERA reptil compact Questo prodotto con la formula Bio-Protect depura l’acqua
Sono lampade di lunga durata e ad alto risparmio energe- del rubinetto e la rende utilizzabile nel terrario. Questo bio-
tico con contenuti diversi di raggi UV-B e UV-A. Sono pro- condizionatore naturale agisce contro il cloro, neutralizza
dotte in vetro borosilicato per un migliore passaggio dei l’ammonio e lega i metalli pesanti con effetto di lunga du-
raggi UV-B. Secondo le esigenze degli animali si possono rata. Un altro vantaggio: preziose sostanze umiche preven-
combinare le varie lampade senza mettere in alcun pericolo gono problemi della pelle e del carapace nelle tartarughe.
i delicati occhi dei rettili. Dopo l’utilizzo l’acqua limpida e ambrata riduce in modo di-
Un alto contenuto di raggi UV-A favorisce il comportamento mostrabile lo stress e favorisce il comportamento naturale –
naturale, l’appetito, una sana crescita, il benessere e la ri- così è possibile riprodurre nell’acquaterrario ambienti vitali
produzione degli animali. molto simili a quelli reali.

Ulteriori informazioni: www.sera.it.

16 news
IL MONDO SERA

SERA sostiene la “Società dei Donazione all’istituto Viktoria di


bambini e dei giovani acquariofili“ Bad Kreuznach
Ogni anno la Società dei bambini e dei giovani acquariofili Con il SERA fil bioactive 250 SERA ha donato all’istituto
di Falkenberg/Elster (Germania) organizza le giornate Viktoria di Bad Kreuznach (Germania) un filtro esterno per
dell’acquario e del terrario, che quest’anno si svolgeranno il l’acquario facile da pulire. I giovani acquariofili entusiasti
24 e 25 ottobre 2010 presso la “Casa degli ospiti” a Falken- hanno installato e messo in funzione il nuovo filtro.
berg. Questa struttura aiuta a curare i giovani pazienti che, a
Per la tombola SERA mette a disposizione diversi prodotti. causa dei loro handicap fisici, mentali e psichici dipendono
Con il ricavo della vendita dei biglietti della lotteria la so- dall’aiuto di altre persone.
cietà sostiene finanziariamente il suo lavoro.

SERA alla fiera della


Renania-Palatinato
Alla fiera di quest’anno della Renania-Palatinato a Mainz
(Germania) SERA ha dato il suo sostegno all’associazione
acquariofila AMAZONAS e.V. di Wiesbaden. SERA ha for-
nito all’associazione prodotti del suo assortimento – da
mangimi per i pesci a set per la cura delle piante e mate-
riale informativo. Con l’aiuto dei prodotti SERA sono stati
allestiti in modo adeguato acquari e spazi espositivi. Due bambini dell’istituto Viktoria di Bad Kreuznach con il
nuovo filtro esterno della SERA.
Foto: Istituto Viktoria Bad Kreuznach

100° anniversario
L’associazione degli acquariofili e terrariofili di Mönchenglad-
bach (Germania), fondata nel 1909, ha festeggiato il suo 100°
anniversario. In occasione di questa giornata SERA ha messo
a disposizione alcuni prodotti per una lotteria dedicata com-
pletamente all’acquario.
Foto:
l’associazione acquariofila di Wiesbaden AMAZONAS e.V.

Impressum: SERA news 2/2010, Editore: sera GmbH, D-52518 Heinsberg, www.sera.de, info@sera.de, Direttore responsabile: Josef Ravnak, Comitato di re-
dazione e consulenza scientifica: Dr. Bodo Schnell, Dieter Untergasser, Redazione: Dülberg & Brendel GmbH, Comunicazione: www.duelberg.com, Foto co-
pertina e retro: Corbis, Eric Isselée, John Carvalho (Fotolia.com).
Testi, foto e disegni non richiesti non possono essere restituiti e il loro invio autorizza implicatamente la pubblicazione gratuita. È vietata la riproduzione
anche parziale di testi, foto, disegni e marchi.

news 17
VARIE

SERA – il concorso

DOVE SONO
QUESTE FOTO? 1° Premio
Con la lente di ingrandimento abbiamo ingrandito tre foto
presenti in questo numero. Il nuovo set completo
Riuscite a trovare questi ritagli di immagine nella foto origi- SERA reptil aqua biotop
nale?

2° – 4° Premio
Il nuovo coperchio per terrari
SERA reptil terra top
Pagina:

Pagina:
5° – 20° Premio
Il mangime vegetale
SERA raffy Vital (1 l)

Pagina:

Scrivete il numero di pagina corrispondente sulla riga accanto alla foto e inviateci la vostra soluzione a: Redaktion “SERA
news”, Password “2.2010”, Postfach 1466, 52518 Heinsberg, Germania o per E-Mail a 2.2010@sera.biz, Redaktion SERA
news.

Possono partecipare solo i maggiorenni, esclusi i collaboratori della sera GmbH e i loro famigliari. Il termine per l’invio è il
30.04.2011. Non dimenticatevi nome, indirizzo e password 2.2010. Sono escluse le vie legali.

18 news
Il fascino del mondo acquatico

. i t
. s e ra
w w
w

Il vostro negozio specializzato


I.P.
40/08I

Potrebbero piacerti anche