1
INDICE
CONSEGNA 3
SCHEMA LOGICO 4
ROTTE STATICHE 4
SUBNETTING 6
LAN PRODUZIONE 8
LAN VENDITA 1 11
LAN VENDITA 2 12
LAN VENDIATA 3 13
FORWARDING DIRETTO/INDIRETTO 13
2
1) CONSEGNA
CONSEGNA
SPECIFICHE
Consegnare
3
2) SCHEMA LOGICO
3) ROTTE STATICHE
4
Poiché l'altro router appartiene alla stessa LAN, dobbiamo fissare un
indirizzo IP dalla stessa rete e utilizzare la stessa subnet mask
Dopodichè dobbiamo creare una rotta statica, se non trova alcuna rete
contenente l'IP del destinatario, dirà al router dove inviare il messaggio.
Per far si di fare questo dovremo cliccare sul router andare su “config”
5
Arrivati a questo passo dovremo avere la stessa interfaccia. Una volta
andati su "static" dovremo mettere tutte le informazioni che sono
richieste (Guardare la foto seguente).
4) SUBNETTING
Il subnetting è una tecnica utilizzata per garantire che venga utilizzato il
minor numero di IP possibile. Ovviamente, per implementare questa
tecnica, è obbligatorio cambiare la subnet mask,riservando i bit per le
sottoreti ottenendoli dalla parte dedicata per gli host.
6
Per questa esercitazione ho utilizzato come indirizzo di classe C
153.141.0.0 , mentre per la subnet mask di default per gli ip di classe C
corrisponde a 255.255.255.0 .
Visto che viene richiesta di avere almeno 7 sottoreti ho determinato di
4
riservare 4 bit per le sottoreti essendo che 2 - 2 ottengo 14 sottoreti.
Visto che ho riservato 4 bit per le sottoreti la SM avrà un modifica
diventando anche una subnet mask fissa.
SM default SM fissa
255.255.255.0 → 255.255.255.11110000 → 255.255.255.240
L’indirizzo IP diventerà:
153.141.0.0/20 ----> /20 perchè sono i bit a 1 della SM
7
Per ottenere gli indirizzi di broadcast dovremo impostare a 1 i bit della
parte dedicata agli host, per esempio
Invece per ricavare il range degli host bisogna partire dal primo host
della sottorete (essendo che verrà usato per il gateway) fino ad arrivare
a quello precedente all’indirizzo di broadcast:
IP rete: 153.141.64.0
IP broadcast: 153.141.63.255
Range : 153.141.16.1 - 153.141.31.254
LAN PRODUZIONE
Interfaccia IP Net-Mask
Router ROUTER 0
FastEthernet 0/0 153.141.32.11 255.255.240.0
8
9
LAN INFORMATICA
10
LAN VENDITA 1
Interfaccia IP Net-Mask
Router ROUTER 1
FastEthernet 0/0 153.141.44.11 255.255.240.0
11
LAN VENDITA 2
Per creare la LAN VENDITA 2 ho utilizzato un router, uno switch a 24
porte e 20 host utilizzando la sottorete 153.141.70.0
Interfaccia IP Net-Mask
Router ROUTER 2
FastEthernet 0/0 153.141.70.11 255.255.240.0
12
LAN VENDIATA 3
Per creare la LAN ROBOTICA ho utilizzato un router, due switch a 24
porte e 10 host utilizzando la sottorete 153.141.61.0
Interfaccia IP Net-Mask
Router ROUTER 3
FastEthernet 0/0 153.141.61.11 255.255.240.0
FORWARDING DIRETTO/INDIRETTO
INTRODUZIONE
Per forwarding diretto e indiretto intendiamo due tecniche utilizzate per
l'invio di messaggi.
Nel caso di forwarding diretto consiste nell’inviare un messaggio da un
host a un altro host senza uscire dalla propria LAN. Nel caso di
forwarding indiretto consiste nell’uscire dalla propria LAN in cui ci si
trova e inviare i messaggi attraverso i diversi apparati di rete.
13
ESEMPIO FORWARDING DIRETTO(da fare)
In caso l'Host 1 mandi un messaggio all’Host 7 non uscendo al di fuori
della rete il messaggio passa dal Host 1 allo switch e dallo switch al Host
7. Verificando così un forwarding diretto proprio perché il messaggio non
esce dalla rete:
14
In questo caso come abbiamo detto nell'introduzione il messaggio
esce dalla LAN per andare in una LAN diversa causando così un
forwarding indiretto.
15