Renato Razzolini
Tutti i diritti sono riservati
AVVERTENZA
Poiché le scienze mediche sono in continua evoluzione,
l’Editore non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi lesione e/o danno
dovesse venire arrecato a persone o beni
per negligenza o altro, oppure uso od operazioni di qualsiasi metodo,
prodotto, istruzione o idea contenuti in questo libro.
L’Editore raccomanda soprattutto la verifica autonoma delle diagnosi
e del dosaggio dei medicinali, attenendosi alle istruzioni per l’uso
e controindicazioni contenute nei foglietti illustrativi.
ISBN 978-88-299-2974-0
Stampato in Italia
Copyright © 2019, by Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova
Prefazione
Uno dei punti di forza di questo nuovo Manuale di Cardiologia è senz’altro l’essere
riusciti a proporre una trattazione profondamente unitaria della materia. Questa uniformità
nell’esposizione e nella struttura dei capitoli è stata possibile grazie al fatto che gli Autori
appartengono tutti alla Scuola Cardiologica di Padova.
Fondatore indiscusso di questa Scuola è stato il prof. Sergio Dalla Volta, il cui insegna-
mento, ricevuto direttamente dai più anziani di noi, è stato trasmesso ai più giovani. Molti
degli Autori lavorano ancora nella Clinica Cardiologica di Padova, altri ne sono usciti per
prestare la loro opera presso altre strutture, ma tutti sono cresciuti nel medesimo ambiente.
Privilegio assoluto è stato dato alla fisiopatologia: chi lavora in questo ambito sa quanto
sia importante ricercare il meccanismo e la genesi dei sintomi e dei vari quadri clinici al
letto del malato, adattando di volta in volta le conoscenze mediche al contesto attuale. Si
realizza in questo modo quella scienza dell’individuale, in cui crediamo consista il sapere
medico. Sembra un ossimoro: la scienza è per sua natura universale, come può essere indivi-
duale? Eppure nell’opera di tutti i giorni il medico opera proprio questa traslazione, usando
il metodo e le conoscenze scientifiche per rendere razionale il caso clinico reale.
Tutti gli Autori hanno esposto con competenza, profondità e partecipazione le conoscen-
ze fisiopatologiche, cliniche e terapeutiche più attuali, talora approfondendo teorie ancora
non completamente accolte, sempre nell’intento di stimolare il ragionamento critico di chi
si accosta a questa materia. Del resto trasmettere il sapere clinico è compito arduo, ma cre-
diamo fermamente che sia un aspetto fondamentale, ed entusiasmante, del nostro lavoro.
La maggior parte degli Autori di questo testo si cimenta quotidianamente tanto con l’at-
tività clinica al letto del malato quanto con l’insegnamento nel corso di laurea in Medicina e
Chirurgia e nella Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari. Da questo duplice
impegno, nell’ospedale e nelle aule, nasce un Manuale che ha lo scopo di essere utile a più
categorie di lettori.
Agli studenti del corso di laurea quanto è qui contenuto potrà sembrare eccessivo, ma
certo il docente saprà guidarli nello studio, sottolineando i punti fondamentali e indicando
quali sono invece gli approfondimenti meno indispensabili per una formazione di base ma
che si riveleranno utili negli stadi successivi della loro formazione e della loro professione.
Questo Manuale si rivelerà un utile punto di riferimento per gli specializzandi in Cardio-
logia e in Medicina Interna, che potranno utilizzarlo per orientarsi e migliorare le proprie
competenze.
Infine crediamo che anche i medici di famiglia e gli internisti colti e affezionati alla car-
diologia potranno trarre vantaggio dalla lettura e dallo studio di questo Manuale.
Un sentito ringraziamento va a tutti i collaboratori, che hanno pazientemente sopportato
le nostre insistenze per la conclusione dei lavori. E infine un commosso ringraziamento ai
nostri Maestri, prof. Paolo Rizzon e prof. Sergio Dalla Volta, che ci hanno trasmesso un
inesauribile amore per il sapere critico.
S I
R R
Autori
Patrizia Aruta Responsabile UO di Riabilitazione Cardiologica
Dirigente medico e Cardiologia
Clinica Cardiologica - Azienda Ospedaliera Policlinico di Abano Terme
Università degli Studi di Padova
Emanuele Bertaglia
Luciano Babuin Professore a contratto
Professore a contratto Dirigente medico
Dirigente Medico Clinica Cardiologica - Azienda Ospedaliera
Clinica Cardiologica- Azienda Ospedaliera Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Padova Responsabile UOS Elettrofisiologia
e Cardiostimolazione
Luigi Paolo Badano
Claudio Bilato
Professore a contratto
Dirigente Medico Direttore del Dipartimento di Area Medica
ULSS 8 Berica - Distretto Ovest
Clinica Cardiologica - Azienda Ospedaliera
Direttore UOC di Cardiologia
Università degli Studi di Padova
Ospedali dell’Ovest Vicentino
Riccardo Bariani
Alessia Bracco
Clinica Cardiologica - Azienda Ospedaliera Dirigente Medico
Università degli Studi di Padova UOC di Cardiologia
Alberto Barioli Ospedale dell’Angelo - Mestre
Assegnista di Ricerca Luisa Cacciavillani
Clinica Cardiologica - Azienda Ospedaliera
Università degli Studi di Padova Professore a contratto
Dirigente Medico
Cristina Basso Clinica Cardiologica - Azienda Ospedaliera
Università degli Studi di Padova
Professore Ordinario di Anatomia Patologica Responsabile UOSD di Terapia
Università degli Studi di Padova Intensiva Cardiologica
Direttore UOC Patologia Cardiovascolare
e Anatomia Patologica Alida Linda Patrizia Caforio
Azienda Ospedaliera di Padova Professore Associato di Malattie
dell’Apparato Cardiovascolare
Barbara Bauce
Clinica Cardiologica - Azienda Ospedaliera
Professore Associato di Cardiologia Università degli Studi di Padova
Clinica Cardiologica - Azienda Ospedaliera
Università degli Studi di Padova Chiara Calore
Dirigente medico
Fabio Bellotto Clinica Cardiologica - Azienda Ospedaliera
Sudioso senior dello Studium patavinum Università degli Studi di Padova
Fellow of the American College of Cardiology
Chunyan Cheng
Roberto Bellu Assegnista di Ricerca
Professore a contratto Clinica Cardiologica - Azienda Ospedaliera
Dirigente Medico Università degli Studi di Padova
VI Autori
Indice generale
1
CAPITOLO Ingrandimenti atriali ............................................... 52
Cenni di fisiologia cardiovascolare 1 Ingrandimenti e ipertrofie dei ventricoli ............. 54
R. Razzolini, L. Babuin Bradicardie e distrubi di conduzione .................... 55
Alterazioni del nodo del seno ...............................55
Pressioni, flussi e resistenze .......................................2 Blocchi atrioventricolari (BAV) ...........................55
Pressioni sinistre ................................................. 2 Blocchi di branca ..................................................59
Pressioni destre ................................................... 3 Conclusioni ............................................................... 60
Resistenze ............................................................ 4
Funzione sistolica e suoi determinanti .................4 3B Elettrofisiologia diagnostica
e interventistica 61
Precarico .............................................................. 4
Postcarico ............................................................ 5 E. Bertaglia, F. Peruzza, A. Zorzi, A. Cipriani,
F. Migliore
Contrattilità ........................................................ 7
Accoppiamento cuore-circolazione......................8 L’elettrofisiologia cardiaca ...................................... 62
Accoppiamento venoso ....................................... 8 Lo studio elettrofisiologico...................................... 62
Accoppiamento arterioso.................................. 10 Generalità e cenni storici......................................62
Valutazione della funzione diastolica .................10 Tecnica dello studio elettrofisiologico
Compliance ....................................................... 11 endocavitario .....................................................63
Ecocardiogramma e funzione diastolica ......... 12 Indicazioni allo studio elettrofisiologico
Ecodoppler del flusso transmitralico................ 12 endocavitario .....................................................65
BIBLIOGRAFIA ......................................................................... 13 Complicanze dello studio elettrofisiologico
endocavitario .....................................................65
2
CAPITOLO Preparazione del paziente ....................................65
Approccio clinico 15 Studio elettrofisiologico transesofageo .................. 66
R. Bellu, S. Iliceto
Mappaggio tridimensionale .................................... 67
Introduzione .........................................................67
Anamnesi................................................................... 16 Cenni storici ..........................................................67
I principali sintomi del paziente con cardiopatia....16 Sistema CARTO....................................................67
Esame obiettivo ........................................................ 22 Sistema EnSite ......................................................69
Esame obiettivo generale ......................................22 Sistema Rhythmia.................................................69
BIBLIOGRAFIA ......................................................................... 39 Tecniche ablative ...................................................... 70
Ablazione mediante radiofrequenza ...................71
CAPITOLO 3 Ablazione mediante crioenergia ..........................71
Elettrofisiologia Tachicardia da rientro nodale ................................ 71
ed elettrocardiografia clinica 41 Introduzione .........................................................71
Sintomi ..................................................................72
3A Elettrocardiografia clinica di base 41
Diagnosi ...............................................................72
L. Leoni Terapia ..................................................................73
Introduzione ............................................................. 42 Flutter atriale tipico.................................................. 74
Sistema elettrico cardiaco........................................ 42 Introduzione .........................................................74
Onde elettrocardiografiche ed asse cardiaco ....... 43 Sintomi ..................................................................74
Le derivazioni .......................................................43 Fisiopatologia ........................................................75
L’elettrocardiogramma.........................................46 Diagnosi ................................................................75
Asse cardiaco.........................................................49 Terapia ..................................................................75
Calcolo della frequenza cardica ...........................51 Flutter atriale atipico................................................ 76
Riassunto delle caratteristiche Introduzione .........................................................76
dell’elettrocardiogramma normale...................52 Sintomi ..................................................................76
X Indice generale
15
CAPITOLO
18
CAPITOLO