Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 del 28/09/20
Numero di ore 2.0 - LEZIONE FRONTALE
*Argomenti:
*Argomenti:
Le coppie cinematiche, la loro classificazione: coppie cinematiche inferiori e superiori. Coppie di forza.
*Argomenti:
Argomenti:
Esempi di applicazione della formula di Grubler; La teoria dell'attrito radente, Area apparente e area reale
di contatto, coefficiente di attrito statico e coefficiente di attrito dinamico.
Argomenti:
Il fenomeno dello stick-slip. La teoria di Hertz. Contatto fra sfere e contatto cilindro piano.
Argomenti:
La resistenza al rotolamento. Condizioni di avanzamento in rotolamento delle ruote motrici, delle ruote
trascinate e delle ruote frenate.
Argomenti:
Argomenti:
Il Quadrilatero articolato, gradi di libertà, mobilità, regola di Grashof, Metodo grafico (geometrico) per
calcolare posizione e velocità dei link.
Lezione n. 9 del 13/10/20
Numero di ore 2.0 - LEZIONE FRONTALE
Argomenti:
cinematica del quadrilatero articolato: il calcolo delle accelerazioni con il metodo grafico. Calcolo della
posizione con il metodo analitico
Argomenti:
Quadrilatero articolato, analisi della velocità e dell'accelerazione con il metodo analitico. La matrice
jacobiana e le posizioni singolari. Un esempio usando Adams View Student edition
Argomenti:
Costruzione di un modello in Adams View per la visualizzazione simultanea delle due soluzioni possibili
per il quadrilatero articolato.
Argomenti:
Il principio di D'Alembert, il teorema del moto del baricentro; la classificazione delle forze , esempio: il
gruppo di macchine su basamento.
Argomenti:
Lavoro motore lavoro resistente utile e lavoro resistente passivo l'energia cinetica di un corpo rigido, il
teorema dell'energia cinetica.
Argomenti:
Argomenti:
La riduzione a due masse della biella di un manovellismo. I sistemi ridotti, riduzione delle masse e delle
forza a un punto.
Argomenti:
Riduzione ad un asse. Esercizio sulla riduzione all'asse della puleggia di un impianto di
sollevamento(ascensore)
Argomenti:
Argomenti:
La riduzione all'asse dell'albero a gomiti di un motore 4 cilindri in linea. Il sistema ridotto di una macchina
e di un gruppo di macchine.
Argomenti:
Argomenti:
Argomenti:
Regime assoluto e regime periodico, grado di irregolarità nel periodo e nel regime. Il calcolo del volano
con il metodo del Tredgold.
Argomenti:
Argomenti:
Condizioni di funzionamento a regime per un gruppo. Regime stabile e regime instabile. Il sistema ridotto
equivalente ad un veicolo.
Argomenti:
Il transitorio di accelerazione di un veicolo, Il concetto di regolazione, il regolatore di Watt.
Argomenti:
Dinamica dei rotori rigidi; Equazioni Cardinali in forma matriciale; La matrice di rotazione
Argomenti:
Le forze e le coppie che sollecitano un rotore reale durante la rotazione: Squilibri Statico e squilibrio
dinamico, il colcolo delle reazioni dei supporti.
Argomenti:
Conseguenze dello sbilanciamento dei rotori rigidi, il bilanciamento dei rotori rigidi.
Argomenti:
Argomenti:
Le vibrazioni meccaniche. Moti armonici e moti periodici, la rappresentazione vettoriale, somma di moti
armonici lungo lo stesso asse. Il battimento.
Argomenti:
Argomenti:
L'analisi armonica di fourier, il calcolo dei coefficienti di Fourier, lo spettro (discreto) di una funzione
periodica.
Argomenti:
Sistemi conservativi: il moto libero, la pulsazione naturale. Il moto forzato, la condizione di risonanza.
Lezione n. 33 del 25/11/20
Numero di ore 2.0 - LEZIONE FRONTALE
Argomenti:
Sistemi conservativi, vibrazione indotta dal moto del vincolo. Esempi di sistemi a 1 gdl conservativi: il
pendolo, il pendolo composto, il metodo della pendolazione per trovare il momento d'inerzia di massa di
un organo di macchina, la trave appoggio appoggio, la corda tesa.
Argomenti:
Coefficienti di rigidità degli elementi elastici. Rigidezze in serie e in parallelo. Sistemi dissipativi: il moto
libero lo smorzamento critico, il moto aperiodico smorzato.
Argomenti:
Argomenti:
L’integrazione dell’equazione del moto con Matlab Simulink. Sistemi dissipativi ad 1 grado di libertà. iIl
moto forzato. Lezione svolta dall’ingegner Andrea Genovese
Argomenti:
Sistemi vibranti ad 1 gdl dissipativi: Soluzione dell'equazione differenziale del moto forzato con il metodo
dei vettori rotanti. Il moto imposto alla base, esempi applicativi: il vibrometro e l'accelerometro.
Argomenti:
Il sistema massa molla smorzatore modellato in Adams-View. Cenni ai metodi di integrazione al passo
delle equazioni differenziali. L'isolamento attivo delle vibrazioni.
Argomenti:
Isolamento passivo delle vibrazioni. Sistemi conservativi a 2 gdl, le equazioni del moto, i coefficienti di
rigidezza, le radici del polinomio caratteristico.
Argomenti:
Sistemi conservativi a 2gdl. Le costanti di integrazione, i modi propri di vibrare, le linee elastiche.
Vibrazioni forzate, le risonanze, gli smorzatori dinamici.
Argomenti:
Un esempio di sistema a due gdl: i moti di rimbalzo e beccheggio accoppiati in un autoveicolo. Le velocità
critiche flessionali per sistemi a supporti rigidi.
Argomenti:
La cinematica del manovellismo di spinta rotativo. Spostamento velocità e accelerazione dei punti B e C,
formule di prima e seconda approssimazione per il moto del punto C
Argomenti:
Il bilanciamento delle forze d'inerzia del manovellismo di spinta rotativo. I manovellismi ausiliari e gli
alberini controrotanti. (lezione svolta dall'ing. Andrea Genovese)
Argomenti:
Ruote di frizione: l'asse di Mozzi, ruote coniche e ruote cilindriche. La nomenclature della ruota dentata.
Argomenti:
Ruote dentate a denti dritti ed a denti elicoidali, retta d'azione, l'angolo di spinta. il numero minimo dei
denti (cenno al calcolo), il rendimento (cenni). Rotismi ordinari semplici e composti: il rapporto di
trasmissione
Argomenti:
Argomenti:
Introduzione al corso.
Argomenti:
Argomenti:
Argomenti:
Argomenti:
Il calcolo dei gradi di libertà di un meccanismo nel caso generale, i meccanismi piani, la formula di
Grubler, esempi di applicazione della formula di Grubler
Argomenti:
Casi particolari di applicazione della formula di Grubler, il caso dell'ingranaggio, il caso delle coppie e dei
link ridondanti. Il quadrilatero articolato, l'analisi in posizione con il metodo grafico.
Argomenti:
Un cenno alla regola di Grashof, Analisi cinematica completa del quadrilatero articolato con il metodo
grafico.
Argomenti:
L'analisi cinematica del quadrilatero articolato con il metodo analitico
Argomenti:
Argomenti:
"Cenno alla viscosità dei lubrificanti, la teoria di Hertz per i contatti concentrati "
Argomenti:
Argomenti:
Argomenti:
Esercitazione svolta dall'ing. Andrea Genovese: richiami sul concetto di cono di attrito ed esercizi
sull'attrito radente
Argomenti:
Le Equazioni cardinali della dinamica, il principio di d'Alembert, 'uso del principio del sezionamento
Argomenti:
Esempi di applicazione del principio del sezionamento. Richiami: Forze motrici, forze resistenti utili e
forze resistenti passive. Il teorema dell'energia cinetica
Argomenti:
Argomenti:
I sistemi equivalenti nel caso del moto piano. I sistemi ridotti, definizioni
Argomenti:
I sistemi ridotti, esempio relativo al meccanismo di comando valvola Lezione svolta dall'ing. Andrea
Genovese
Argomenti:
Richiami sui sistemi equivalenti, semplificazioni al caso piano, sistema equivalente di biella e esercizio sui
sistemi ridotti (ascensore) Esercitazione svolta dall'ing. Andrea Genovese
Argomenti:
Il sistema ridotto di una macchina, il sistema ridotto di un gruppo, Le curve caratteristiche meccanica di
una macchina. Il rendimento meccanico.
Argomenti:
Argomenti:
Condizioni di regime: regime assoluto e regime periodico, grado di irregolarità nel periodo e grado di
irregolarità nel regime
Argomenti:
Argomenti:
La curva caratteristica meccanica. Le condizioni di funzionamento a regime di un gruppo. Condizione di
equilibrio stabile, instabile e indifferente.
Argomenti:
Argomenti:
La dinamica dei rotori rigidi, l'equazioni cardinali in forma matriciale, forze e coppie d'inerzia dovute allo
sbilanciamento
Argomenti:
Squilibrio statico e squilibrio dinamico dinamico. I rotori a struttura giroscopica, La coppia d'inerzia
giroscopica.
Argomenti:
Argomenti:
Composizione di moti armonici lungo lo stesso asse: risultante armonica, risultante periodica, il
battimento, esempi al computer
Argomenti:
Composizione di moti armoni a ugual frequenza su assi ortogonali: l'orbita risultante e il suo verso di
percorrenza, esempi al computer L'analisi armonica di Fourier, l'espressione dei coefficienti, esempio al
computer
Argomenti:
I modelli discreti o a parametri concentrati per studiare le vibrazioni. Il moto libero di sistemi conservativi
a 1 gdl, la pulsazione naturale.
Lezione n. 32 del 22/11/21 dalle 10:30 alle 12:30
Numero di ore 2.0 - DIDATTICA FRONTALE
Argomenti:
Sistemi dissipativi, il moto libero, lo smorzamento critico, il moto aperiodico e il moto armonico smorzato.
Cenni alle tecniche di integrazione numerica delle equazioni differenziali.
Argomenti:
Argomenti:
Vibrazioni forzate dei sistemi conservativi ad un grado di libertà. La risonanza, forzanti periodiche (lezione
svolta dall’ing Andrea Genovese)
Argomenti:
Vibrazioni forzate dei sistemi dissipativi ad un grado di libertà. Il metodo vettoriale, vibrazioni eccitate dal
moto della base (lezione svolta dall’ing Andrea Genovese)
Argomenti:
Isolamento delle vibrazioni. Isolamento attivo e isolamento passivo. (Lezione svolta dall’ing. Andrea
Genovese)
Argomenti:
Seminario: Alcune attività di ricerca in tema di Meccanica applicata alle macchine svolte presso il Dii (a
cura dell'ing. Andrea Genovese)
Argomenti:
Cinematica del manovellismo di spinta rotativa: spostamento, velocità ed accelerazione dei punti B e C
Argomenti:
Le forze d'inerzie che sollecitano il manovellismo e il loro bilanciamento.
Argomenti:
trasmissioni meccaniche, la trasmissione con ruote di frizione, l'asse di Mozzi, ruote cilindriche e ruote
coniche.
Argomenti:
La trasmissione con ruote dentate. La nomenclatura, le caratteristiche dei profili coniugati, i pregi del
profilo ad evolvente di circonferenza.
Argomenti:
La nomenclatura dell'ingranaggi, archi di azione, rapporto di ricoprimento, retta di spinta. il numero minimo
di denti, il rendimento. Cenni alle ruote con denti elicoidali e alle ruote coniche.
Argomenti:
I rotismi: rotismi piani e sferici, i rotismi ordinari semplici e rotismi ordinari composti.
Argomenti:
Argomenti: