Le proprietà degli atomi di carbonio di legarsi fra loro mediante legami semplici,
doppi, tripli, formando catene stabili delle più diverse forme e lunghezze rende
praticamente illimitato il numero di composti organici
Gli idrocarburi sono i composti organici più semplici, sono cioè quelli costituiti
soltanto da carbonio e idrogeno, e gran parte degli altri composti organici può
essere immaginata come derivata da questa famiglia.
Questo elevato valore del legame C―C impartisce ad una catena di atomi di carbonio
la capacità di mantenersi unita attraverso molte reazioni chimiche, non resisterà però
all azione del fluoro (C―F: 480 kJ/mol) che può prevedersi distruttiva nei riguardi di
un qualsiasi composto organico.
Proprietà generale degli idrocarburi
Nomenclatura: Esempio:
Il nome degli idrocarburi è di solito assegnato in base H H H H H
Radicali: H
H
Il radicale si ottiene togliendo un idrogeno ad un idrocarburo H C H
H
e il nome del radicale è la radice del nome dell alcano + il H C H
H C H
suffisso ile H
H C H H C H
H C H
Gli isomeri sono idrocarburi che hanno stessa formula bruta ma diversa formula di
struttura. (hanno lo stesso peso molecolare)
Esempi: CH3
H2 H2
H3C C CH3
Butano C4H10 H3C C C CH3
H
Normal-Butano Iso-Butano
CH3
CH3
H3C C CH3
H2
Pentano C5H12 H3C
H2
C
H2
C
H2
C CH3 H3C C
H
C CH3
CH3
n-Pentano (Iso-pentano) o meglio: 2-metil butano 2,2 di Metil-Propano
CH3
H2 H2 H2 H2
Esano C6H14 H3C C C C C CH3
H2 H2
H3C C C C CH3
H
n-Esano
(Iso-Esano) o meglio: 2-metil pentano
CH3 CH3
CH3
H3C C C CH3 H2
H H H3C C C CH3
H2 H2
H3C C C C CH3
H
Di riflesso si individuano
• Idrogeni primari (1°) quando sono legati ad un carbonio primario
• Idrogeni secondari (2°) quando sono legati ad un carbonio secondario
• Idrogeno terziario (3) quando è legato ad un carbonio secondario
Lungo i legami σ, i tetraedri possono ruotare
liberamente l uno rispetto all altro.
Proprietà fisiche degli alcani
Punti di ebollizione degli alcani in funzione del numero di atomi di C
A causa dell influenza delle forze di London sul punto di ebollizione degli idrocarburi,
gli isomeri a catena lineare hanno temperature di ebollizione più alte rispetto a quelli
ramificati. Negli isomeri ramificati c è una minor possibilità di avere un contatto
omogeneo della superficie tra le molecole.
Reazioni chimiche degli alcani
Alogenazione 250 - 400°C o luce
CH + X X C X + HX
Cl2
H3C C CH3 H3C C CH3 + H3C C CH2Cl
H 250 - 400°C H
Inserimento del metilene (CH2) per avere una catena più lunga
CH2N2
Diazometano Luce ultravioletta N2
CH + o C CH3 + o
CH2 C O CO
Chetene
A causa della forma tetraedrica dell atomo di carbonio, e della presenza di tutti
legami σ, i vari tetraedri che compongono la catena idrocarburica hanno la possibilità di
ruotare ciascuno rispetto agli altri raggiungendo così delle configurazioni in cui la testa
della molecola viene a contatto con la coda.
Esistono quindi degli idrocarburi in cui tutti gli atomi di carbonio sono ibridizzati sp3 che
presentano una chiusura ad anello della catena. Questi composti si chiamano cicloalcani.
Nome Angolo di Angolo Struttura planare Struttura spaziale
legame di legame
richiesto reale
H2C CH2
Ciclobutano 90° 88°
H2C CH2
H2
C
H2C
Ciclopentano 108° 105° CH2
H2C
C
H2
H2
C
H2C CH2
1-etil-3-metilcicloesano
Gli Alcheni CnH2n (n = 2, 3…)
Gli alcheni sono quegli idrocarburi che hanno nella catena due atomi di carbonio
ibridizzati sp2 adiacenti, che quindi formano tra loro un doppio legame.
Nomenclatura:
Il nome di questi idrocarburi è si ricava prendendo la
catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il Esempio:
doppio legame, da cui deriva la radice del nome, a H3C CH H2
questa si aggiunge il suffisso ene . Si antepone al C
C
nome un numero (il più piccolo possibile) che H
CH3
identifica il primo carbonio che forma il doppio
legame. (N) Radice del nome + ene = 2 pentene
H2C CH3
H H H
C C C C
Br2, CCl4 H
H3CHC CH2 H3C C CH2
Propilene
Br Br
1,2Dibromo propano
HI H
H3CHC CH2 H3C C CH3
Propilene
I
2 Iodopropano
H2O, H+ H
H3CHC CH2 H3C C CH3
Propilene
OH
2propanolo
Reazione di ossidazione C C + KMnO4
H2O
C C + MnO2
OH OH
H H
H H
H2O
C C + KMnO4 H C C H + MnO2
H H
OH OH
Glicole etilenico
H H
C C + 3 O2 2 CO2 + 2 H2O
H H
Reazioni di polimerizazione
O2, calore, pressione H2 H2 H2 H2 H2 H2
n H2C CH2 C C C C C C C C
H2 H2
polietilene
perossidi H H2 H H2 H H2 H
n H2C CH C C C C C C C C C
H2 H2
Cl Cl Cl Cl Cl
Cloruro di polivinile
H R
H H2
H3C CH + H2C CH H2C C C CH
R R R R
Altri esempi di reazione di polimerizzazione
H CH3
H CH3
Oggetti di plastica
n C C * C C * Corde
Fibre sintetiche
H H n
H H
Propilene Polipropilene
H H
H H
Tubi di plastica
n C C * C C * Contenitori di plastica
Corde di plastica
H Cl n
H H
Cloruro di vinile Polvinil cloruro PVC
Altri esempi di reazione di polimerizzazione
H CN
H CN
Orlon
n C C * C C * Tessuti
H H n
H H
Acrilonitrile Poliacrilonitrile
F F
F F
n * C C * Teflon
C C
F F n
F F
Tetrafluoro etilene Politetrafluoroetilene
Gli Alchini CnH2n-2 (n = 1, 2, 3…)
Gli alchini sono quegli idrocarburi che hanno nella catena due atomi di carbonio
ibridizzati sp adiacenti, che quindi formano tra loro un triplo legame.
Nomenclatura:
Il nome di questi idrocarburi è si ricava prendendo la
catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il Esempio:
triplo legame, da cui deriva la radice del nome, a
H2
questa si aggiunge il suffisso ino . Si antepone al H3C C C C CH3
nome un numero (il più piccolo possibile) che
identifica il primo carbonio che forma il triplo legame.
(N) Radice del nome + ino = 2 pentino
Spesso si nominano i due radicali alchilici presenti a sinistra e a destra del triplo legame e
li si associa all acetilene. Il 2 pentino è anche detto: metil-etil acetilene
Proprietà fisiche degli alchini
Reazioni chimiche degli alchini
Reazioni di addizione
X Y
Catalizzatori Catalizzatori
C C + XY C C + XY C C
Pt, Pd, Ni Pt, Pd, Ni
X Y X Y
Formule di Keculé
Benzene Naftalina
Fenantrane
Antracene
Reazioni chimiche dei composti aromatici
H H H E
+ E + H
H H H H
H H
H H
Esempi
H H H CH2CH3
AlCl3
+ CH3CH2Cl + HCl
Catalizzatore
H H H H
H H
H H
H H H Cl
FeCl3
+ Cl2 + HCl
Catalizzatore
H H H H
H H
Idrocarburi aromatici: nomenclatura
La nomenclatura dei derivati del benzene è simile a quella usata per i sistemi ciclici
saturi.
In presenza di più sostituenti la loro posizione è indicata con i numeri
1,2-diclorobenzene
Toluene Cumene
Etilbenzene Butilbenzene
(Metilbenzene) Isopropilbenzene
posizione para
Il petrolio
Elemento %
Carbonio 83 -87 La valutazione di un grezzo non è
Idrogeno 11.4 – 11.8 comunque fatta sulla sua composizione
elementare, ma sulla distribuzione delle
Zolfo 0.05 – 8
serie di idrocarburi presenti
Ossigeno 0.05 – 3
Azoto 0.02 – 1.3
Esempio di n-paraffina
C C C C C C C C C C C C
Esempio di iso-paraffina C C
C C C
C C C C C C C C
NAFTENI o CICLOPARAFFINE
Gli idrocarburi naftenici sono idrocarburi saturi costituiti da uno o più anelli di
atomi di carbonio, ai quali possono essere unite catene laterali paraffiniche.
La formula generale è CnH2n+2-2Rn in cui Rn è il numero di anelli presenti nella molecola.
Gli anelli più stabili sono quelli a 5 (ciclopentano)o 6 (cicloesano) atomi di C che si
trovano infatti in abbondanza nei petroli.
CH3 H2 H2 H2 H2
H2 C C C C CH3
C H2 H2C CH C C C
H2C C CH H2 H2 H2
CH C CH3
H2 H2C CH2
H2C
C C
H2 H2
Alchilciclopentano Alchilcicloesano
Nafteni coniugati
Alcan dicicloesil
H2 H2
C C H2
C
H2C CH CH CH3
H2C CH CH2
C C
H2 H2
Nafteni condenzati
Idrocarburi Aromatici
Gli idrocarburi aromatici contengono nella molecola uno o più anelli aromatici ai
quali possono essere unite catene laterali paraffiniche e/o anelli saturi.
Nelle frazioni leggere di petrolio i soli aromatici presenti sono il benzene C6H6 e
alcuni alchilbenzeni come il toluene C6H5-CH3.
CH3
CH3 CH3 CH
CH3
CH
C C CH3
H2 H2
H3C CH2 H
C C
H2 H2
H2C C C CH3
H
Distillazione frazionata
Le frazioni sono le seguenti:!
1) I gas che bollono al di sotto dei 20 °C e sono idrocarburi come propano,
butano e isobutano che possono essere liquefatte a t.a. e raccolte in
bombole (GPL che si usa in cucina o per riscaldare ambienti).!
2) Le nafte, idrocarburi con p.e. 20-200 °C (che rappresenta la fonte principale
della benzina).!
3) Il cherosene, idrocarburi da C9 a C15 con p.e. 175-275 °C.!
4) L olio combustibile, idrocarburi da C15 a C18 con p.e. 250-400 °C. E il
carburante per i motori diesel.!
5) L olio lubrificante e combustibile pesante, idrocarburi p.e. superiori a 350 °C.!
6) L asfalto è il residuo nero, catramoso che si ottiene dopo rimozione di tutte le
frazioni volatili.!
La benzina è una miscela complessa di idrocarburi da C6 a C12!