Sei sulla pagina 1di 14

STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE

STRATEGIA CORPORATE E DIVERSIFICAZIONE


Vincenzo Corvello
 Strategie corporate
 Diversificazione e Direttrici strategiche
 Penetrazione
 Sviluppo del mercato
 Sviluppo del prodotto
 Diversificazione conglomerata

 Integrazione verticale e outsourcing


 La matrice BCG

2
STRATEGIE CORPORATE, RAGGIO D’AZIONE E
PORTAFOGLIO
Strategia corporate: scelta delle aree di business (settori, ambiti, segmenti) in cui si vuole operare
Raggio d’azione: insieme dei prodotti e dei mercati in cui un’organizzazione opera
Parenting advantage: valore aggiunto apportato dalla capogruppo alle business unit
Portafoglio: insieme delle business unit controllate da una capogruppo

3
DIRETTRICI STRATEGICHE

Diversificazione: incremento della gamma dei


prodotti offerti o della varietà di mercati serviti

4
DIVERSIFICAZIONE

5
PENETRAZIONE DEL MERCATO
Strategie finalizzate a conseguire una maggiore quota di mercato nello stesso settore in cui si opera

Limiti:
•Ritorsioni da parte dei concorrenti
•Restrizioni di legge
•Vincoli di mercato

6
SVILUPPO DEL MERCATO
Offerta in nuovi mercati degli stessi prodotti

Due possibili accezioni di “mercato”:


•Segmenti di clientela
•Aree geografiche

Richiede:
•Un parziale adattamento del prodotto
•Conoscenza del mercato
7
SVILUPPO DEL PRODOTTO
Offerta prodotti nuovi nei mercati in cui l’impresa è
già presente

•Necessità di adeguare il potenziale aziendale


•Rischi di project management

8
DIVERSIFICAZIONE CONGLOMERATA
Introduzione di prodotti nuovi in mercati nuovi

Vantaggi (rispetto a un’impresa indipendente nello stesso ambito):


•Immagine
•Finanziamenti
•Competenze

Criticità:
•Burocrazia
•Difficoltà di integrazione
•Opacità dei risultati

9
MODALITÀ DI DIVERSIFICAZIONE
•Sviluppo interno
•Acquisizione (Buyout o Venture capital)
•Fusione
•Joint Venture
•Spin-off

10
VANTAGGI E CRITICITÀ DELLA DIVERSIFICAZIONE
Vantaggi Criticità
Economie di raggio d’azione Reazione al declino del settore
Sfruttamento competenze dei manager Distribuzione del rischio
Sfruttamento competenze nei processi interni Ambizioni manageriali
Potere di mercato Costi e burocrazia strutture centrali
Servizi centrali Opacità risultati

11
INTEGRAZIONE VERTICALE E OUTSOURCING
Integrazione verticale: ingresso in aree di attività
per cui l’impresa diventa cliente o fornitore di se
stessa
•Integrazione a monte
•Integrazione a valle

Outsourcing: acquisto dall’esterno di prodotti o


attività precedentemente realizzati all’interno
•Potenziale aziendale
•Costi di transazione e opportunismo

12
MATRICE BCG (BOSTON CONSULTING GROUP)

13
 Strategie corporate
 Diversificazione e Direttrici strategiche
 Penetrazione
 Sviluppo del mercato
 Sviluppo del prodotto RIEPILOGO
 Diversificazione conglomerata

 Integrazione verticale e outsourcing


 La matrice BCG

14

Potrebbero piacerti anche