Sei sulla pagina 1di 2

ASTRATTISMO:

!"#$%&&%'(#)#*+,+-./#01#23442565-.325#7505,85-.5#,3#253,./#

$(!#)#0325#9-3#18425661+-5#05,,3#253,./:#23442565-.325#,5#58+;1+-1#)#+4525#61#3,,+-.3-3-+#

03,,3#818561#5#.5-.3.1*+#01#42+09225#1-#83-1523#7505,5#,3#253,./

dall'astrattismo c’è una separazione totale dalla realtà

- importanza del colore


- linea e tratto
- SCOPO: opere in grado di suscitare sentimenti/emozioni senza replica fedele della
realtà
- '<=>!"<?#@56.+#32.16.1A+#-+-#1-.5-05#3#56.23225#,5#7+285#05,,3#253,./#BA+85#>3.1665#

)#432.5#03,,C1883@1-5#253,5:#1-65216A5#5,585-.1#7+2.1#5#-+-#7505,1#3,,5#1883@1-1#-+-#
253,1#)##1,#D9302+#71-3,5#61#3,,+-.3-3#03,,3#253,./E:#83#.23685..525#1,#A+-.5-9.+#AF5#-+-#
G#452#7+2;3#D95,,3#-3.923,5#

- (=!H!"<?#-3.3#03,#A3*3,1525#3;;922+#)#*1A1-+#3,,C56425661+-168+#)#7+-03-+#9-#
4521+01A+#B%,83-3AA+E#)#A+22503#9-#*36.+#25452.+21+#01#01*5265#7+285#01#32.5#
64121.93,5#)#8+0+#01#.23685..525#-9+*5#*+,+-./#32.16.1AF5#3..23*526+#9-#%,83-3AA+#

KANDINSKIJ#)#2966+#3**+A3.+:#83#1-#.3203#5./#05A105#01#0501A3261#3,,3#41..923#)#61#
.23675216A5#3#>+-3A+#B*1*3A5#I#32.16.1A3E#)#1-1;13,85-.5#0141-@5#43563@@1#

PRIMO ACQUERELLO ASTRATTO:

- TITOLO: significativo, perché non sta parlando di nulla di concreto


- macchie e linee devono trasmettere dei sentimenti all’autore
- sembra uno scarabocchio infantile
- non c’è nessuna allusione reale
- ma vuol dare voce a una realtà interiore
- appare come una composizione giocosa, eseguita di getto, senza disegno
preparatorio
- leggere velature (parte alta) VS macchie + colore intenso e forte = sembrano + vicine
all'osservatore (centro - sx)
- 61#49J#A+@,1525#9-#21.8+#)#3..23*526+#7+285#5#A+,+21#)#05.5281-3#9-3#A+84+61;1+-5#K#
*1A1-3#3,,3#,1L52./#05,,3#musica che alle rappresentazioni
- modello di arte che non ha + il compito di raffigurare il reale
- prevalgono rosso (calda + espandersi) e blu (freddo + no espandersi)
- segni guidano l’occhio a seguire un dato movimento o a racchiudere delle macchie =
scandiscono il ritmo e mettono in moto/rendono dinamica la composizione.
- non c’è nessun rimando al mondo naturale, ma c’è solo RITMO e COLORE,
BILANCIATA MA NON RIGIDA

PAUL KLEE#)#6*1;;52+:#9+8+#01#21AA3#A9,.923#)#5,3L+23#9-#32.5#+21@1-3,5#5#7+283#9-#
85.+0+#452#1-03@325#,5#7+285#K#1-.521+21#05,,C32.5#

la linea e il colore = grande importanza

AD PARNASSUM
- non è come Kandinsky
- 658L23#9-#.5..+#01#9-3#A363#)#83#G#9-#42+71,+#05,,3#8+-.3@-3#
- sole
- lingua arancione sopra al sole
- bilanciamenti orizzontali
- colori scintillanti
- 96+#5,585-.1#41AA+,1#)#49-.1-168+#5#8+631A+#
- trasmette pace e armonia

MONDRIAN#)#+,3-0565#)#36.23;1+-5#@5+85.21A3#)#509A3;1+-5#32.16.1A3#.2301;1+-3,5

ALBERO ROSSO
ALBERO ARGENTATI
&<=!<#M!#%NO<=!##BPPP#$%H#QQRSE#)#>('!T!#$<=#NC%NN("'%"%><"'(#M%NN%#

=%$$=<&<"'%U!("<#=<%N!&'!V%

esponente principale della tendenza di neoplasticismo

QUADRO 1

- linea retta come sintesi di tutte le forme possibili


- colore steso con campiture piatte
- @5+85.213#-5..3#)#21A52A3#01#21.8+#*1.3,5#5#*3,+25#9-1*5263,5:#"(#21@+25#

@5+85.21A+W83.583.1A+#

Potrebbero piacerti anche