Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Biomolecole
formate
dall'unione di
amminoacidi
Forniscono:
• energia all'organismo.
Il loro valore energetico è pari a
4Kcal/g.
Gli AAE si introducono obbligatoriamente con
gli alimenti, in quanto l'organismo non è in
grado di sintetizzarli.
Sono:
lisina;
istidina; metionina;
isoleucina; treonina;
fenilalanina; triptofano;
leucina; valina.
Maggiore è la quantità degli
AAE nelle proteine, migliore è la
qualità (o valore biologico) di
esse.
PET = polietilentereftalato
Formaggio 50g
stagionato:
Formaggio 100g
fresco:
Fattore protettivo per
osteoporosi, ipertensione,
diabete, malattie Con una dieta equilibrata, ricca
cardiovascolari e alcuni tipi di in frutta, verdura, cereali,
cancro. latte e derivati si verifica una
Con un‟adeguata quantità di minore incidenza di mortalità.
latticini giornaliera nel lungo Il calcio è importante per la
periodo si perde meno peso prevenzione dell‟obesità.
rispetto a chi ne consuma in
minori quantità.
Il latte, negli anziani e per gli sportivi, contribuisce alla salute dei
muscoli, a recuperare le riserve energetiche, a ripristinare le
proteine muscolari danneggiate.
La dieta italiana prevederebbe
un‟assunzione giornaliera di latte Circa il 50%
e derivati, nella popolazione dell‟apporto
adulta, di 250-375 g. In realtà quotidiano di
la porzione si riduce a 100 g al calcio deriva
giorno. dai prodotti
lattiero caseari.
Animali da macello:
• Bovini Animali da cortile:
• Suini • Pollame
• Ovini • Tacchini
• Caprini • Conigli
• Equini Selvaggina
Sono i visceri:
Cuore
Frattaglie Fegato
Reni
Cervello
Milza
Polmoni
Sono lo stomaco e il primo
tratto dell‟intestino dei
Trippa ruminanti
• Carni bovine
• Carni bufaline
• Carni equine
• Carni ovine
• Carni caprine
• Carni suine
• Carni avicunicole
• Selvaggina da pelo e da piume
La carne è un fonte molto ampia di proteine con un alto valore
biologico (ricche di AAE). Nella carne ammontano al 15 – 23%.
• Refrigerazione;
• Congelazione;
• Surgelazione;
• Liofilizzazione;
• Sterilizzazione;
• Essiccamento;
• Salagione;
• Affumicatura .
Salume è un termine italiano per definire un alimento a base
di carne cruda o cotta, con l'aggiunta quasi sempre di sale, talvolta
di grasso animale, erbe e spezie ed eventualmente altri ingredienti
e conservanti. In altre lingue il termine è usato per identificare salumi,
insaccati e prosciutti tipici italiani.
Se chiuso in un “contenitore” il salume è chiamato insaccato. Viene
conservato in vari modi a seconda se sia crudo, cotto o stagionato.
I prosciutti si ricavano dalla coscia del maiale. Il pezzo viene cosparso
di sale, una volta al giorno per un mese, in un ambiente fresco
(refrigerato). Alla fine il prosciutto viene lavato con acqua tiepida e
lasciato stagionare all‟aria aperta per un mese.
RIGOR MORTIS
( RIGIDITA’ DEI MUSCOLI Indicatore della freschezza
DOPO LA MORTE )
Aspetto
brillante, metallico iridescente smorto, senza riflessi
generale
Corpo rigido, arcuato flaccido, molle
Carni compatte, elastiche, bianche o rosee molli, friabili, con bordo giallastro
Proteine: 12,4 g
Carboidrati: 0,5 g
Grassi: 8,7 g
Acqua: 65,0%
Proteine: 12,0%
Sali minerali: 11,5%
Grassi: 11,0%
L‟uovo contiene una quantità significativa di
proteine ma anche di altri elementi nutritivi.
• 0: biologico
• 1: all‟aperto
• 2: a terra
• 3: in gabbia
• Sigla del paese di provenienza
• Codice ISTAT del comune dove è situato l‟allevamento
• Sigla della provincia in cui è situato l‟allevamento
• Codice dell‟allevamento
Sull‟imballaggio devono essere riportate le seguenti
informazioni: