Sei sulla pagina 1di 1

ESERCIZI su “Tanto gentile e tanto onesta pare” di D.

Alighieri

1) Individua nel componimento le qualità di Beatrice e le azioni da lei compiute. Quale azione
risulta la più importante?
Qualità di Beatrice: Beatrice è definita gentile

Azioni compiute da Beatrice: ……………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..
2) Considera ora gli effetti del suo saluto e suddividili in:

- effetti fisici: ……………………………………………………………………………………...

- effetti psicologici e spirituali: …………………………………………………………………….


……………………………………………………………………………………………………

Su chi ricadono gli effetti del saluto di Beatrice? ………………………………………………….

3) Osserva la posizione dei verbi; essi si trovano in prevalenza:


- all’inizio dei versi
- a metà verso
- alla fine dei versi

A tuo parere, per quale motivo il poeta ha posto i verbi in questa posizione:
- per evidenziarne il significato
- per ragioni metriche
- per rispettare la rima

4) Considera ora le anastrofi (inversione dell’ordine normale in cui si presentano due parole)
presenti nel primo e nel secondo verso e riscrivi il periodo in forma prosastica, secondo le
consuete norme sintattiche.
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
5) Riconosci:
- il tipo di versi: ………………………………………………………………………………….
- il tipo di strofe:………………………………………………………………………………….
- il tipo di rime, lo schema metrico (segnale le rime con le lettere maiuscole dell’alfabeto):
…………………………………………………………………………………………………….

Di quale tipo di componimento si tratta? …………………………………………………………

Potrebbero piacerti anche