Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
OPERA
Sinfonie
Campo più interessante per vedere l’aderenza e la trasformazione rispetto al
modello classico.
5 sinfonie, numerazione controversa: l’ordine dell’edizione non corrisponde alla
cronologia. Alcune hanno una gestazione di più di 10 aa. Questo ci testimonia la
difficoltà compositiva di Mend, deve fare i conti con la questione dell’extramusicale,
la sinfonia pura e assoluta senza richiami esterni non lo convinceva, tuttavia
continua a seguire l’equilibrio della forma classica
Quarta - Italiana
Un anno dopo la Scozia fa il viaggio in Italia. Inizia ad abbozzare anche questa
sinfonia.
Pubblicata postuma, fino alla morte continua a lavorarci. Questo ci mostra una
responsabilità nei confronti di una forma che era in fase di trasformazione.
Quarto movimento - “Saltarello”: unica concessione all’ ’itanialità’ della sinfonia.
Estrema stilizzazione della danza. Esempio del romanticismo felice di Mendelsshon
(che Wagner riteneva impossibile).
Italiana e Scozzese
Elementi extramusicali già nel titolo.
Nascono quasi insieme.
Nessuna delle due presenta melodie, citazioni da musiche popolari, niente di
descrittivo ma importante l’ideale (Italiana, vitale. Scozzese, misteriosa). Gli
elementi extramusicali sono ideali.
L’unico richiamo esteriore è nella sinfonia Italiana: l’ultimo movimento reca
l’intestazione: “Saltarello”.
Ouvertures
Composizioni che si legano ad una componente extramusicale.
Ne scrive 3 :
- Le Ebridi (ispirato dal viaggio in Scozia)
- La fiaba della bella Melusine
- Calma di mare e felice viaggio (tratta da poesia di Goethe).
Anche se si chiamano Ouvertures non preludono a niente, sono composizioni
individuali. Il termine richiama allo stile.
Diverso Sogno di una notte di mezza estate, scrive prima un ouverture e anni
dopo le musiche di scena.
Composizioni sinfonico-corali
- Oratori Paulus e Elias
- Oratorio incompiuto Cristus
- La prima notte di Valpurga (tratto dal Faust di Goethe). Tributo alla
componente spirituale, demoniaca, fantastica cara ai romantici.
Produzione cameristica
- Quartetti per archi
- Trii, quartetti e quintetti per piano
- Ottetto
Composizioni in cui si nota di più l’impostazione classica, Mend adotta una nuova
dimensione del contrappunto (fusione sapienza contrappuntistica di Bach e
elementi della forma sonata: visione più orizzontale del muoversi delle voci con
movimenti fugati sempre all’interno della tonalità e con idee di tema, elaborazione
tematica ecc.).
Pianoforte
- Preludi e fuga
- Sonate
- Romanze senza parole (48 brevi pezzi caratteristici)