Sei sulla pagina 1di 25

Forma : teoria generale

Conservatorio di Novara
Anno accademico 2020/2021
Forma Sonata

Quattro movimenti:

Allegro di Sonata
Tempo lento
Minuetto o scherzo
Allegro (rondò)

2
Forma Sonata

FORMA: ovvero la struttura, il piano armonico


sul quale è costruita la composizione

3
Forma Sonata

FORMA: ovvero la struttura, il piano armonico


sul quale è costruita la composizione

GENERE: le abitudini sociali dell’ascolto e la


funzione sociale della musica determinano
l’organizzazione in categorie di generi musicali

4
Forma Sonata

FORMA: ovvero la struttura, il piano armonico


sul quale è costruita la composizione

GENERE: le abitudini sociali dell’ascolto e la


funzione sociale della musica determinano
l’organizzazione in categorie di generi musicali

STILE: l’”impronta”, il modo in cui le esigenze


della forma e del genere prendono corpo in una
composizione

5
Il Tema

La forma sonata è il processo di elaborazione e


sviluppo di un Tema. Si definisce “Tema” proprio
perché all’origine di varie fasi di elaborazione

6
Glossario

MOTIVO: definizione generica di piccolo elemento


melodico con propria definita caratterizzazione.
FRASE: costruzione formalmente compiuta. Si
tratta di una definizione generica. La frase può
essere Sentence o Period
SOGGETTO: si tratta del principale elemento della
fuga e del mottetto. E’ un elemento puramente
melodico, non accompagnato
TEMA: si tratta di un elemento
melodico/ritmico/armonico destinato a uno sviluppo

7
Il Tema: SENTENCE

8
Il Tema: SENTENCE

9
Il Tema: PERIOD

10
Il Tema: PERIOD

11
Il Tema: PERIOD

12
Esposizione di Allegro di Sonata

TEMA
SECONDARIO S
(dominante o
relativo
maggiore)

TEMA
PRINCIPALE P
(tonica)

13
Esposizione di Allegro di Sonata

TEMA
SECONDARIO
(dominante o
relativo
TRANSIZIONE maggiore)

TEMA
PRINCIPALE
(tonica)

14
Esposizione di Allegro di Sonata

TRANSIZIONE

La Transizione

“serve a destabilizzare la tonalità di base in modo che quella


subordinata possa emergere come una tonalità concorrente
dell’Esposizione.

Inoltre la Transizione indebolisce la forma compatta del tema principale,


impone un maggiore slancio e continuità ritmica al movimento e, soprat-
tutto verso la fine, liquida il materiale melodico-motivico per ’pulire la
scena’ in vista dell’entrata del tema subordinato” [Caplin 1998, 125].

15
Esposizione di Allegro di Sonata

TRANSIZIONE

L’obbiettivo armonico di una transizione è normalmente la dominante


- della tonalità secondaria nel caso di una transizione modulante, o del-
la tonalità di base, nel caso di una non modulante. Questa dominante
può articolarsi in una semicadenza, ma può anche presentarsi in mo-
do non cadenzali. [...] Diversamente dai temi, principali o subordinati
che siano, una transizione non implica di terminare con una cadenza.
Per questo motivo non è considerato un vero e proprio tema quanto,
piuttosto, un’unità simile ad un tema entro l’esposizione” [ivi, 125]

16
Esposizione di Allegro di Sonata

TEMA
SECONDARIO EEC
Cadenza
(dominante o Espositiva
essenziale
relativo
TRANSIZIONE maggiore)

TEMA
PRINCIPALE
(tonica)

17
Esposizione di Allegro di Sonata

EEC
TEMA S Cadenza
Espositiva
MC essenziale
TEMA P Trans. cadenza
mediana CODETTE

18
Esposizione di Allegro di Sonata

EEC
TEMA S Cadenza
Espositiva
MC essenziale

RITORNELLO
TEMA P Trans. cadenza
mediana CODETTE

19
Esposizione di Allegro di Sonata

20
Svolgimento di Allegro di Sonata

PRE CORE (preparazione)

CORE (fase di massima concitazione, instabilità


armonica)

RICONDUZIONE (fase di distensione e


ricongiungimento alla tonica)

21
Svolgimento di Allegro di Sonata

Negli stili classico e pre-classico lo Sviluppo,


fondamentalmente, non è nulla di più che
un’intensificazione.
Il mezzo più antico di Sviluppo di un tema
classico, che non è mai stato abbandonato, era
quello della sua ripetizione con armonie più
elaborate o in una tonalità lontana. A volte
fungevano da sviluppo le sole armonie più
elaborate ed espressive e si possono trovare in
parecchie Sonate degli Sviluppi che non fanno
direttamente riferimento ai temi
dell”’esposizione”.
22
Svolgimento di Allegro di Sonata

Il metodo di intensi ficazione barocco più comune, quella


della estensione di un tema evitando la cadenza, non
scomparve mai, e anzi i suoi effetti furono messi in rilievo
dall’aspettativa tipicamente classica della cadenza al
termine di ogni periodo.
In effetti l’elusione della periodicità (cioè la rottura
dell’organizzazione simmetrica) è il metodo classico più
importante per quanto riguarda lo sviluppo ’ritmico’ e la
frammentazione del materiale melodico unita all’uso
dell’imitazione contrappuntistica rappresenta solamente
l’aspetto tematico dello Sviluppo”, che trova
corrispondenza in quello ritmico e in quello armonico e
insieme a questi forma una cosa unica
[Rosen Lo Stile Classico, 1982, 56-57]

23
Ripresa di Allegro di Sonata

ESC
MC
Cadenza
TEMA P Trans. cadenza TEMA S Strutturale
CODA
mediana
essenziale

24
PIANO GENERALE Allegro di Sonata

ESPOSIZIONE SVOLGIMENTO RIPRESA

P T MC S EEC codette Precore Core Riconduzione P T MC S ESC coda

I V: EEC I I: ESC

BITEMATICA - TRIPARTITA

25

Potrebbero piacerti anche