Sei sulla pagina 1di 1

IA

ESERCITAZIONE DI TECNOLOGIA MECCANICA (N. 34)



Istruzioni per il compito: il compito è costituito da 6 domande. Per ogni risposta sarà assegnato un voto
da 0 a 5. Le risposte devono essere scritte in modo sintetico (è consigliabile l'utilizzo di schemi e grafici)
su un foglio a parte con riportato nome e cognome del candidato. Tale foglio deve essere consegnato a
fine compito insieme al foglio delle domande, sul quale andranno riportati i risultati sintetici degli
esercizi.

Tempo di svolgimento: 45 minuti.


Nome e Cognome: _____________________________________________________

n° matricola: ______________________ Data: _____________________________


1. Illustrare, facendo uso anche di schemi grafici, le principali differenze tra Job Shop e
Cellular System. Posizionare in un diagramma volume di produzione, varietà di prodotti,
le due diverse tipologie di layout aziendali.
2. Definire e illustrare anche graficamente i concetti di accuratezza e precisione di una
misura. Indicare inoltre il legame tra costi di produzione e grado di precisione della
lavorazione.
3. Un profilo di rugosità è formato da un’alternanza di solchi e gobbe rettangolari di
profondità H e larghezza L, posti a distanza D. Determinare in che rapporto devono stare
le grandezze D e L per ottenere un rapporto tra la rugosità totale Rt e la rugosità media
aritmetica Ra pari a 4.

D/L = ____________

4. Dato il componente indicato in figura caratterizzato da A = B = D (quota non indicata in
figura), determinare la tolleranza dimensionale di D, supponendo tutte le dimensioni
quotate caratterizzate dalla stessa precisione (t = 40 μm) e con posizione js (Es = Ei).


TD: _________________



5. Determinare la tensione di snervamento Ys e la tensione di rottura σR di un materiale
metallico (E=210 GPa) di cui sia nota la tenacità, T = 5 GJ/m3, e l’allungamento a rottura
A% = 22.1%. Si supponga che un comportamento di flusso plastico rigido-plastico lineare
con incrudimento massimo pari al 50% del carico di snervamento.

Ys = __________________ σR = __________________

6. Disegnare i cerchi di Mohr corrispondenti a uno stato tensionale triassiale, caratterizzato
dalla medesima tensione equivalente secondo von Mises e Tresca. Giustificare i risultati.

Potrebbero piacerti anche