[[Auguste comte 1798-1857]] sorto a metá 1800, in francia grazie a Comte, padre fondatore dove si diffonde e quando? si diffonde presto in inghilterra e germania e nella seconda metá del 1800 anche in Italia e resto dell'Europa quali sono le sfumature che prende in francia e inghilterra? tag: [[cartesio 1596-1650]] [[rationalism]] In Francia presenta caratteristiche piú astratte del razionalismo cartesiano In Inghilterra Assorbe i tratti dell' empirismo e utilitarismo tag:[[empirism]] e [[utilitarism]] aspetto comune a tutte le sfumature di positivismo: aspetto comune delle sue sfumature: celebrazione del primato della conoscenza scientifica, considerata base del progresso umano e strumento piú importante per la riorganizzazione della societá. quali sono i fattori che giustificano questa centralitá della scienza? sviluppo industria capitalistica Vera esplosione di scienza e tecnica nel 1800 che fa pensare a una seconda rivoluzione scientifica. non a caso il positivismo si diffonde in francia e inghilterra, dove si tiene nel [[1850s]] circa la [[Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations]] per la quale venne creato il [[crystal palace]] {{[[DONE]]}} la nascita del positivismo in francia perchè il positivismo si sviluppa proprio in francia? la Francia aveva assistito all'ascesa della borghesia, classe di cui il positivismo ne esprime gli ideali: le potenzialità dell'uomo, della scienza e tecnica. cosa era stato fondato a parigi e perchè? a [[Paris]] era stata fondata la scuola politecnica frequentata da [[Auguste comte 1798-1857]] con l'intento di fornire una preparazione solida su matematica, fisica, chimica. quali scienziati si erano affermati in francia? cosa avevano scoperto? In [[France]] si erano affermati scienziati di grande valore [[scientist]] come: [[carnot sadi 1796/1832]] che aveva individuato il presupposto per il [[primo principio della termodinamica]] [[Ampère André Marie 1775 1836]] che aveva posto i fondamenti dell'Elettrodinamica [[laplace pierre-simon]] che aveva elaborato l'ipotesi dell'origine del sistema solare da una nebulosa primitiva . quali sono le differenze e affinità tra [[positivism]] e [[illuminism]]? il programma positivista è una ripresa di quello illuministico caratt. affini: fiducia nella ragione esaltazione scienza concezione laica della cultura fede nel progresso caratt. divergenti: Illuminismo: filosofia critica e rivoluzionaria espressione di una borghesia impegnata nell'affermazione dei suoi diritti contro il potere dell'aristocrazia. Positivismo: esponenti conservatori in politica e progressisti sul piano scientifico Credono che il rinnovamento sociale non debba avvenire per mezzo di una rivoluzione ma grazie a un intervento di riorganizzazione sociale fondata su: scienza ([[Auguste comte 1798-1857]]) un riformismo sociale ([[mill John Stuart 1806 1873]]) {{[[DONE]]}} [[positivism]] e [[illuminism]] in inghilterra esponente principale: [[mill John Stuart 1806 1873]] le sue idee mostrano una stretta connessione con chi? con la borghesia capitalista qual'è il fondamento del progresso secondo lui? la libera concorrenza rifiuta ogni interventismo statale autonomia degli individui è esponente di punta di che cosa in campo filosofico e economico? concezione empirista in campo filosofico e liberale in campo economico-politico [[liberalism]] {{[[TODO]]}} [[positivism]] in [[Germany]] Che ruolo ha la borghesia capitalistica in Germania? nonostante la repressione dei moti liberali del 1848 a opera della monarchia, la borghesia si impegna in un processo di industrializzazione intensiva che consente di realizzare sul piano economico quell'unità che solo dopo il [[1870s]] verrà attuata, da [[Bismarck]], sul piano politico. come è vista la scienza e a cosa viene contrapposta? scienza come unica disciplina in grado di risolvere i concreti problemi dell'umanità, viene contrapposta alla tradizione metafisica del secolo precedente che divario esiste nel positivismo tedesco? esplicane le caratteristiche il positivismo tedesco è diviso tra materialisti e spiritualisti : spiritualisti: superiorità della fede e dei valori spirituali contro le pretese onnicomprensive della scienza Materialisti: Esiste in natura un'unica forza che si manifesta in modi e forme differenti e che può spiegare anche i fenomeni spirituali . Si ispirano all' appena scoperto principio di conservazione dell'energia di [[Mayer (1814-1878)]] {{[[DONE]]}} [[positivism]] in [[Italy]] quando si sviluppa in italia? vera e propria diffusione del positivismo dal 1870 [[1870s]] in poi per ritardo economico, sociale e problemi legati all'unificazione Esponente principale del positivismo italiano: [[Ardigò Roberto (1837-1890)]] , influenzato dalla lettura di Darwin e di Spencer.la filosofia del tempo in italia era dominata dallo [[spiritualism]] e lui introduce il positivismo. {{[[TODO]]}} [[Auguste comte 1798-1857]] e la nuova scienza della societá {{[[TODO]]}} summary - test QUESITI A SCELTA MULTIPLA 1 Il disordine sociale della sua epoca, secondo Comte, è dovuto: (segna la risposta esatta) a all'anarchia intellettuale che imperversa nella cultura europea all'insoddisfazione dei lavoratori legata allo sviluppo del capitalismo industriale c a una profonda crisi dei valori religiosi e morali d ai principi anarchici che si diffondono nella società 2 Il criterio utilizzato da Comte per organizzare le scienze nell'enciclopedia è quello della: (segna la risposta esatta) a complessità crescente e semplicità decrescente b semplicità crescente e complessità decrescente a complessità crescente e analiticità decrescente analiticità crescente e sinteticità decrescente 3 Comte postula il passaggio progressivo dello spirito umano attraverso i tre stadi: (segna la risposta esatta) a teologico, metafisico, positivo b teologico, filosofico, positivo c filosofico, teologico, positivo d religioso, metafisico, filosofico QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (max 5 righe) 4 Una volta identificata l'origine del disordine e dell'anarchia, in che modo, secondo Comte, è possibile riorganizzare la vita sociale? 5 Comte ritiene che il progresso storico dell'umanità e dell'individuo avvenga attraverso tre fasi caratterizzate da diverse forme di conoscenza. Quali sono queste ultime? 6 Tra i compiti della filosofia positiva, vi è quello della classificazione e riorganizzazione dell'enciclopedia delle scienze, che Comte opera in base a tre criteri. Spiegali brevemente. 7 Teologia e metafisica non rientrano nella classificazione comtiana. Perché viene esclusa anche la matematica? 8 In che senso, secondo Comte, la sociologia consente di ottenere il controllo della realtà umana? 9 Di quali aspetti della società si occupano rispettivamente la statica e la dinamica sociale? TRATTAZIONI SINTETICHE DI ARGOMENTI (max 15 righe) 10 Elabora un testo sulla filosofia a cui approda Comte negli ultimi anni, che si traduce in una vera e propria divinizzazione della scienza. Come interpreta Comte la crisi che caratterizza la società europea? 2. Quali novità apporta il passaggio allo stadio positivo in relazione alla conoscenza e all'organizzazione sociale? 3. Alla luce della legge dei tre stadi, quale concezione emerge delle epoche passate? 1. Qual è il criterio logico che Comte segue nella classificazione delle scienze? 2. In che cosa consiste il compito che l'autore attribuisce alla sociologia? 3. Quale concetto di "progresso" è alla base della dinamica sociale? {{[[DONE]]}} le diverse prospettive sulla crisi della società il periodo storico tag: [[French Revolution]] , [[socialism]] Egli vive in un periodo di grande instabilità sociale iniziata con la rivoluzione francese in cui si moltiplicano tentativi rivoluzionari di socialisti e anarchici e i tumulti in piazza ** Le visioni di Kierkegaard, Marx e Schopenhauer** nel 1844 escono libri di ognuno di questi filosofi ( vivono tutti nello stesso periodo) [[Schopenhauer 1788-1860]] : ha una visione pessimista della vita che riscatta nell'ascesi e riduzione al minimo delle spinte del desiderio [[kierkegaard 1813 1855]] : trova rifugio nella fede cristiana [[karl marx 1818 1883]] : affida la liberazione dall'oppressione alla rivoluzione la visione di Comte comte non perde il suo ottimismo e crede che la scienza e la diffusione della conoscenza scientifica può sanare i mali della societá per comte la crisi della società europea è una crisi culturale dovute alle posizioni irrazionali di alcuni filosofi del tempo e dottrine rivoluzionarie che abbattono ogni valore consolidato. Per risolvere ciò bisogna intervenire sul piano dei valori, delle idee, del sapere e dell'organizzazione delle conoscenze {{[[DONE]]}} la vita e le opere studia al politecnico di parigi tag: Henri de [[Saint-Simon]] and [[charles fourier]] È influenzato dal socialista utopico Saint Simon e Fourier il rapporto con Saint Simon si incrina quando pubblica politica positiva, in cui rinnega il legame col maestro. Il suo corso di filosofia positiva viene avversato in ambito accademico e non riesce a ottenere una cattedra vive in povertà, aggravato da crisi nervose che lo portano a un tentativo di suicidio (Comte si gettò nella Senna dall’alto del ponte delle Arti, e venne ripescato da una guardia reale) causati allo stesso tempo dal sovraccarico intellettuale e dalla cattiva condotta della moglie. {{[[DONE]]}} la legge dei 3 stadi la legge dei 3 stadi: lo spirito umano (sia dal punto di vista della storia collettiva che individuale) passa per 3 stadi teorici differenti (teologico,metafisico, scientifico) a ciascuno dei quali corrisponde un tipo particolare di: 1) sapere 2) metodo conoscitivo Chi di noi ripercorrendo la propria storia personale, non ricorda di essere stato ^^teologo nell'infanzia, metafisico nella giovinezza e fisico nell'età adulta? ^^ La legge dei tre stadi trova conferma sia nella 1) storia dei singoli sia in quella del 2) mondo lo stadio teologico e fittizio oggetto del sapere l'essere umano in questo stadio manifesta si interessa delle questioni più difficili e ricerca le cause finali dei fenomeni esse vengono individuate in agenti misteriosi e sovrannaturali metodo conoscitivo elaborazione fantasiosa di agenti sovrannaturali diviso in 3 fasi feticismo consiste nell'attribuire una vita propria a varie entità, considerandole dotate di poteri superiori a quelli degli uomini es. l'adorazione degli astri politeismo l'uomo comincia a credere in misteriosi esseri invisibili (gli dei), il cui continuo intervento è considerato la causa diretta dei fenomeni naturali e umani. monoteismo L'uomo riconosce un solo dio organizzazione politica-sociale monarchia teocratica e militare corrispondenza fase della vita e storia infanzia- (fino al) medioevo lo stadio metafisico o astratto oggetto del sapere ricerca della natura dei fenomeni metodo conoscitivo lo spirito umano tenta di spiegare la natura dei fenomeni attraverso concetti astratti personificati ad esempio, il concetto di "simpatia" rappresenterebbe la causa dell'attrazione magnetica tra i corpi; l'oppio addormenterebbe perché avrebbe in sé la virtù dormitiva. le piante crescerebbero perché contengono l'anima vegetativa»: La metafisica non è nient'altro che una teologia privata delle sue pretese religiose ed è un presentimento dello stadio positivo, grazie all'importanza che attribuisce al ragionamento critico. organizzazione politica-sociale sovranità popolare corrispondenza fase della vita e storia giovinezza/ il mondo moderno fino alla Rivoluzione francese si ricorre all'ipotesi di forze astratte (ad esempio la Natura di Spinoza, la Ragione dell'Illuminismo...) lo stadio scientifico o positivo oggetto del sapere l'uomo in questo stadio pensa che non è possibile trovare spiegazioni generali sull'origine e la finalità dell'universo, e dunque rinuncia a chiedersi quali siano le cause ultime dei fenomeni. si prefigge un compito conoscitivo più semplice:** conoscere le leggi effettive dei fenomeni e delle loro relazioni** metodo conoscitivo analisi scientifica dei fatti mediante l'osservazione e ragionamento organizzazione politica-sociale si sviluppa un'organizzazione sociale pianificata e razionale gestita dagli industriali e quello spirituale dagli scienziati. corrispondenza fase della vita e storia età adulta, fino a metà ottocento fase in cui l'intelligenza umana ha raggiunto la piena maturità {{[[DONE]]}} **la classificazione delle scienze ** il compito della filosofia positivista il compito della filosofia posit. è quello di ^^liberare le scienze sociali (politica, morale, economia) dai residui teologici- metafisici estendendo a esse i metodi di indagine delle scienze naturali.^^ bisogna creare una enciclopedia scientifica che fornisca il prospetto generale di tutte le conoscenze scientifiche che mostri la connessione e coerenza tra le varie scienze come classifica le scienze? in base a vari criteri: il criterio della complessità e particolarità crescenti Comte pone per prima la scienza il cui oggetto è più semplice e generale e poi quelle il cui oggetto è complesso e particolare (concreto) l'enciclopedia è composta da 5 scienze fondamentali: [[astronomy]], [[physics]], [[chemistry]], [[biology]], [[sociology]]+ la matematica, alla base di tutte queste non comprende la [[psychology]] perchè non è possibile per lui analizzare la psiche di una persona in modo rigoroso. gli unici aspetti della psiche che si possono analizzare sono quelle riconducibili alla biologia [[biology]] e l'analisi del comportamento delle persone, riconducibili alla [[sociology]]. il criterio dell'ordine storico l'ordine di collocazione delle scienze corrisponde all'ordine storico della loro comparsa nella società e del loro raggiungimento allo stadio positivo. la [[mathematics]] e [[astronomy]] sono quelle che hanno superato le 3 fasi mentre le altre erano ancora in sviluppo e cioè nelle altre 2 fasi l'ordine pedagogico l'ordine che si deve seguire per insegnare le scienze coincide con l'ordine degli altri criteri ogni scienza più complessa eredita nella sua indagine i risultati delle scienze precedenti e serve di base a quelle successive ogni scienza ingloba quella precedente e aggiunge qualcosa in più dal punto di vista del contenuto e metodo. {{[[DONE]]}} la sociologia e il ruolo nella riorganizzazione sociale tag: [[sociology]] composta da 2 sezioni: la statica sociale studia aspetti permanenti della struttura sociale:istituzioni sociali la dinamica sociale studia le trasformazioni della società, i modi e i motivi dell'evoluzione sociale il momento conclusivo dell'evoluzione sociale è rappr. dallo stadio positivo in cui si afferma una condizione di equilibrio fondato sulla conoscenza scientifica dei fenomeni e dalla possibilità di dominarli a ciò corrisponde un regime politico assolutistico (in quanto le idee di libertà individuale tipiche di epoche rivoluzionarie sono fonte di disordine e anarchia) denominato sociocrazia basato sulla filosofia positiva e sulla sociologia {{[[TODO]]}} il culto della scienza {{[[TODO]]}} [[mill John Stuart 1806 1873]] la logica della scienza e il [[liberalism]] politico test: QUESITI A SCELTA MULTIPLA 11 Secondo Mill, grazie al metodo induttivo si può ottenere una conoscenza: a assoluta probabile e perfettibile certa e inconfutabile d attendibile e sicura 12 Per Mill la scienza è caratterizzata: (segna la risposta errata) (segna la risposta esatta) a dalla previsione attendibile dei fenomeni b dall'esistenza di "leggi" alle quali essa obbedisce c dalla formulazione matematica delle sue leggi d dalla possibilità di collegare i fenomeni attraverso nessi causali QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (max 5 righe) 13 Qual è, secondo Mill, l'unico orizzonte possibile per la conoscenza? 14 Di che cosa si deve occupare la scienza? 15 In che cosa consiste per Mill l'induzione? 16 In che modo Mill giustifica la validità dell'inferenza induttiva? TRATTAZIONI SINTETICHE DI ARGOMENTI (max 15 righe) 17 Perché secondo Mill anche le discipline umane sono "scientifiche"? Che cosa differenzia le scienze umane da quelle naturali? domande: 1. In che cosa consistono per Mill gli elementi ultimi della conoscenza? 2. Da quale principio è garantito il procedimento induttivo? 3. Qual è il grado di attendibilità a cui può pervenire la conoscenza? 4. Perché secondo Mill è possibile elaborare previsioni “probabili" nel campo dei fenomeni umani? 1. Quando un'azione può essere considerata "giusta" per Mill? 2. Che cosa caratterizza un piacere? 3. Quali sono gli aspetti del sistema economico che possono essere migliorati? 4. Che cosa favorisce per Mill la conquista della verità? 5. Qual è l'unico motivo che giustifica la limitazione della libertà di un individuo? {{[[TODO]]}} summary: - {{[[DONE]]}} itinerario di formazione programma di studi John Stuart Mill nasce a Londra il 20 maggio del 1806 da James Mill, originario della Scozia e filosofo molto noto. Al bambino viene imposto il nome di John Stuart in segno di riconoscenza verso il barone John Stuart di Fettercairn, sotto la cui protezione il padre aveva potuto compiere gli studi. L'influsso del genitore sulla formazione del bambino è decisivo, Dai tre ai dodici anni il piccolo John studia accanto a lui e segue il rigido programma che egli ha messo a punto per la sua educazione: impara il greco, il latino, la geometria e l'algebra, elementi di calcolo differenziale e di matematica superiore, legge i dialoghi di Platone e la Retorica di Aristotele, i classici greci, latini e inglesi, le opere storiche antiche e moderne. All'età di dodici anni studia anche logica, intesa come lo strumento essenziale della formazione del pensiero, approfondendo l'Organon di Aristotele. L'unico vuoto di questa formazione è l'educazione religiosa incontro con [[Jeremy Bentham (1748-1832)]] conosce il filosofo più rappresentativo dell'utilitarismo, [[utilitarism]] Bentham che frequenta la casa paterna. L'incontro con le idee di Bentham e la scoperta del principio della massima felicità per il maggior numero di persone professato dal filosofo, hanno la funzione di una vera e propria rivelazione per l'adolescente mill. è attivo nella discussione politica, movimentata, nei primi anni dell'Ottocento, dalla presenza dei socialisti seguaci dell'industriale inglese [[robert owen]] (1771-1858), teorico e promotore di riforme sociali. {{[[DONE]]}} la crisi e incontro con [[harriet Taylor]] Appena ventenne, nell'inverno 1826-1827, Mill cade in una grave crisi depressiva. Nell'Autobiografia racconta di averla superata riflettendo sulla propria formazione, in cui la cultura logica e analitica era stata sopravvalutata a scapito del sentimento arriva a una conclusione: Siamo veramente felici soltanto se non ci preoccupiamo della nostra felicità individuale, ma ci poniamo obiettivi diversi, come la soddisfazione degli altri, il progresso dell'umanità, la fruizione dell'arte e della poesia che ci consentono di comprendere i sentimenti umani. Aspirando ad altre cose, le persone trovano la felicità lungo la loro strada Qualche anno dopo, nel 1830, incontra Harriet Taylor (1807-1858), moglie dell'uomo d'affari inglese John Taylor, che a partire dal 1833 si lega indissolubilmente al filosofo e il quale la considera come la più preziosa ispiratrice del suo lavoro, in particolare per quanto riguarda le ** idee sull'emancipazione femminile**. Mill scopre i sentimenti e, pur senza mai rinnegare la «cultura dell'intelletto», ne fa un cardine del proprio credo riconoscendo che essi possono costituire un'importantissima fonte di felicità individuale e sociale {{[[DONE]]}} [[Charles Darwin 1809 1882]] evoluzionismo e darwinismo sociale di [[Herbert spencer]] test: QUESITI A SCELTA MULTIPLA 18 Nella sua prima ipotesi, le irregolarità individuate da Darwin dipendono dal fatto che gli esemplari: (segna la risposta esatta) a appartengono a specie diverse derivano dalla stessa specie, adattata a diversi ambienti naturali sono "eccezioni", "errori" della natura sono quelli che possiedono caratteri "vincenti" nelle mutate condizioni ambientali 19 La dottrina del "fissismo" affermava che: (segna la risposta esatta) a tutte le specie viventi sono fisse e immutabili poiché le specie viventi "si fissano" a un certo stadio evolutivo, qualsiasi mutamento dell'ambiente le fa scomparire le specie viventi sono immutabili, a eccezione degli animali che sono stati addomesticati dall'uomo d le specie viventi sono fisse e immutabili, tranne l'uomo, che può evolversi indefinitamente 20 Per il neodarwinismo e la ricerca genetica del Novecento le variazioni naturali compaiono: (segna la risposta esatta) allo scopo di permettere l'adattamento dell'organismo all'ambiente per caso, sotto forma ad esempio di errori genetici solo raramente, e non influiscono sull'evoluzione delle specie solo in seguito a determinate patologie 21 Spencer sostiene che l'evoluzione: (segna la risposta esatta) a va intesa come una metafora per spiegare le trasformazioni sociali e storiche b rappresenta la legge universale di tutta la realtà c non riguarda la natura, ma solo la società non riguarda la società ma solo la natura QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (max 5 righe) 22 Darwin elabora il principio della selezione naturale anche sulla base dell'analogia con le teorie di Malthus. Qual è la sproporzione che si viene a creare in relazione alla capacità di procreazione dell'uomo? 23 A che cosa è dovuta, per Darwin, l'estinzione di alcune specie? 24 Che cosa rende "vincenti" alcune specie ripetto ad altre? 25 Qual è il ruolo del caso nella teoria darwiniana dell'evoluzione? 26 Come deve essere interpretata la coscienza, oggetto della psicologia, per Spencer? TRATTAZIONI SINTETICHE DI ARGOMENTI (max 15 righe) 27 Argomenta la tesi darwiniana della selezione naturale, affrontando i temi seguenti: ▪ l'analogia tra il meccanismo che determina l'evoluzione della società e quello all'opera nella natura ▪ la lotta per la sopravvivenza. 1. Sotto quale stimolo, secondo Lamarck, le specie subiscono un'evoluzione? 2. Qual è la spiegazione della diversità delle specie viventi secondo il "fissismo"? 3. Che cosa sosteneva Lyell a proposito della configurazione della Terra e della sua evoluzione? Qual sono gli aspetti della teoria di Malthus che interessano particolarmente Darwin? 2. Quali sono secondo Darwin gli individui "vincenti" nella lotta per l'esistenza? Qual è il motivo dell'insorgere di variazioni in alcuni individui di una specie? 2. Perché la visione dell'uomo di Darwin suscita scandalo e forti reazioni critiche? 1. Come interpreta Spencer il concetto di "evoluzione"? 2. Com'è intesa la morale nella sua prospettiva filosofica? 3. Quali conseguenze può avere l'autonomia dell'individuo in relazione allo sviluppo della società? {{[[DONE]]}} i due temi centrali dell'indagine darwiniana la sua opera fondamentale [[on the origins of species]] è un avvio a una rivoluzione scientifica . essa ha un grande successo ma ottiene anche forti critiche. Esso è frutto delle riflessioni maturate al seguito di un lungo viaggio intorno al mondo durante il quale aveva potuto studiare il comportamento e struttura di molte varietà di animali e piante. i temi fondamentali della sua indagine sono l'evoluzionismo biologico e la selezione naturale. [[biological evolution]] e [[natural selection]] {{[[DONE]]}} La tesi evoluzionistica di [[lamarck]] Fin dall'inizio dell'Ottocento, lo zoologo francese Jean-Baptiste de Lamarck (1744-1829) aveva sostenuto che le specie - cioè gli insiemi di individui forniti di caratteri simili, che li distinguono da altri individui dello stesso genere -subiscono un'evoluzione grazie agli stimoli dell'ambiente. esempio del collo delle giraffe Il collo delle giraffe, ad esempio, sarebbe così lungo perché questi animali, nel corso del tempo, si sono sforzati di raggiungere le foglie degli alberi per la necessità di adattarsi a un ambiente in cui la vegetazione al suolo era diminuita. come si trasmettevano i caratteri acquisiti per lamarck? per via ereditaria {{[[DONE]]}} le osservazioni naturali e le critiche al fissismo durante il suo viaggio fa osservazioni interessanti ad esempio in Galápagos, in un gruppo di isolette vulcaniche nel Pacifico, vicinissime tra loro e senza spiccate diversità nella flora e nella fauna. Qui Darwin vede delle variazioni tra alcune specie di animali: ad esempio gigantesche testuggini che presentavano lievi differenze da un'isola all'altra; o i fringuelli, il cui becco variava a seconda che essi vivessero nell'uno nell'altro atollo. Egli rilevò che la differente forma del becco dipendeva da ciò che gli uccelli mangiavano nei diversi contesti: il fringuello dal becco più grosso si nutriva di insetti che trovava nei tronchi e sui rami degli alberi; quello dal becco più sottile e appuntito si nutriva di pinoli. Ognuna di queste specie possedeva, dunque, un becco. perfettamente consono al proprio modo di cibarsi. ^^Era mai possibile - si domando Darwin - che Dio avesse creato uccelli con il becco diverso, a seconda dei luoghi in cui vivevano? Non era preferibile pensare che i fringuelli avessero origine da un'unica specie che, con il passare del tempo, si era modificata e diversificata adattandosi all'ambiente in cui viveva?^^ Fu proprio nelle isole Galápagos che Darwin cominciò a nutrire i primi dubbi sulla teoria del "fissismo", secondo cui le varie specie possiedono i caratteri che le definiscono fin dall'origine, cioè a partire dal la creazione divina e invece iniziò a pensare che queste differenze siano causate da una relazione dinamica tra ambiente e organismo. {{[[DONE]]}} l'influenza dell'opera di Lyell Darwin legge: i Principi di geologia dello scienziato inglese [[Charles Lyell]] (1797-1875): sosteneva che la superficie terrestre subiva un processo lento e costante di innalzamento e abbassamento e che, dunque, la configurazione della Terra, fatta di alte montagne e profonde vallate, era il risultato di un'evoluzione lunghissima cambiamenti minimi si accumulano e portano grandi cambiamenti se visti in un ampio arco temporale piccole ma costanti e graduali trasformazioni, potevano indurre nel lungo periodo grandi cambiamenti Darwin pensò che un'analoga spiegazione potesse essere fornita anche per l'evoluzione animale. [[habit]] {{[[DONE]]}} la lotta per l'esistenza Tornato dal suo viaggio intorno al mondo nel 1836, [[1830s]] inizio pertanto, prima a Londra e poi nella sua casa di campagna nel Kent, a riordinare gli appunti presi e a riflettere sulla questione. non aveva ancora trovato risposta alla domanda "quale meccanismo determina l'evoluzione?" in questo periodo conosce il Saggio sul principio della popolazione di [[malthus (1766-1834)]] : ^^sosteneva che la popolazione tende naturalmente ad accrescersi con ritmi molto più rapidi di quelli con cui si accresce la produzione dei mezzi di sostentamento. Tale fenomeno determina una «lotta per l'esistenza in cui sopravvivono soltanto i più forti. ^^ Ciò comporta che nella società si verifichino delle crisi periodiche in cui, a causa del peggioramento delle condizioni di vita, si assiste all'aumento della mortalità presso le classi più umili e quindi alla diminuzione della popolazione: paradossalmente, tale evento è anche il motivo di un progressivo miglioramento della situazione, che porta a un nuovo incremento demografico, per poi causare una nuova crisi e così via. Sulla base di tali argomentazioni Malthus criticava gli interventi a favore dei poveri, considerati controproducenti; egli riteneva che non si dovesse incrinare il meccanismo, drammatico ma efficace, di autoregolazione della vita sociale, e che anzi occorresse favorirlo. {{[[DONE]]}} il problema dell'adattamento all'ambiente Darwin coglie un'analogia tra la concezione di Malthus e la biologia variazione delle condizioni ambientali+ piú individui di una stessa specie: problemi di adattamento-> ciò porta a una lotta per l'esistenza, viene eliminato chi non riesce a adattarsi e chi riesce sopravvive. la scarsa disponibilità di posti alla mensa della natura causa un'aspra concorrenza esempio del contadino e mucche: in natura in pratica accade qualcosa di analogo a ciò che gli allevatori compiono quando selezionano alcuni animali più forti e produttive; ad esempio, un contandino non potendo permettersi di mantenere due mucche nella sua stalla, tiene in vita quella che gli dà più latte e macella quella che ne produce meno. {{[[DONE]]}} il meccanismo della selezione naturale elabora una legge della selezione naturale ▪ vi sono organismi che, per motivi accidentali, riescono a produrre alcune variazioni nella loro organizzazione biologica e nelle loro funzioni, che li rendono più adatti alle mutate condizioni ambientali Tali organismi sopravvivono e sono vincono contro agli altri, che si riducono fino a estinguersi nei primi i nuovi caratteri si stabilizzano e vengono trasmessi per via ereditaria questi caratteri possono determinare trasformazioni talmente radicali da rappresentare una mutazione della stessa specie l'evoluzione delle specie implica una molteplicità di varietà intermedie - cioè di varietà non stabili, che presentano piccole variazioni le une dalle altre. si ha testimonianza di queste nei fossili. differenze tra [[lamarck]] e darwin [[lamarck]]: ^^Determinismo ambientale-> una modifica dell'habitat determina una modifica delle funzioni degli organi ^^ (il collo delle giraffe si sarebbe allungato a forza di tendersi verso l'alto per cercare il cibo) Darwin: le variazioni insorgono in modo spontaneo (il collo di alcune giraffe si presenta più lungo del normale), poi interviene l'attività dell'ambiente, che opera una selezione favorendo i gruppi con varianti utili (quando il cibo nella radura diventa scarso, le giraffe dal collo lungo si trovano in posizione di vantaggio per cibarsi dai rami alti degli alberi) e facendo scomparire quelli che ne sono privi (le giraffe dal collo più corto). negazione di un principio finalistico le specie non tendono a una forma ideale (non c'è uno sviluppo progressivo) ma la selezione è invece dovuta a variazioni che avvengono accidentalmente {{[[DONE]]}} le scoperte della ricerca genetica dopo darwin Adesso sappiamo che queste variazioni avvengono per "caso" o per "errore" a livello genetico. peppered moths as an example of [[natural selection]] [[first industrial revolution]] I naturalisti hanno osservato che in Inghilterra, dal Settecento fin quasi alla metà dell'Ottocento, si riscontrava la presenza delle farfalle delle betulle di color grigio chiaro: un colore favorevole alla loro sopravvivenza e diffusione, in quanto consentiva di mimetizzarsi bene con il tronco chiaro degli alberi. Gli studiosi scoprirono che queste farfalle dal colore chiaro erano quasi scomparse tra il 1848 e il 1948, a tutto vantaggio di esemplari più scuri. Perché? Che cosa si era verifica to in quel secolo? A causa dell'industrializzazione, in molte località il fusto delle betulle si era annerito per l'impiego del carbone, quindi le farfalle che "casualmente" avevano sviluppato un colore più scuro si erano trovate favorite nelle nuove condizioni ambien tali, a discapito di quelle chiare che erano andate progressivamente diminuendo. Oggi, dal momento che il carbone è stato sostituito con fonti energetiche diverse, le betulle riprendono il loro colore precedente e la selezione naturale favorisce le farfalle chiare. Ecco un caso esemplare di integrazione tra ambiente e vita. {{[[DONE]]}} alcune conseguenze filosofiche del darwinismo una nuova concezione del mondo L'evoluzionismo biologico si contrappone alla visione tradizionale secondo cui le specie sono entità fisse e immobili. In natura nessuna specie è eterna. esso non considera la varietà come una forma inferiore e transitoria: ogni varietà può, con il tempo, diventare una specie. una nuova concezione dell'uomo [[1870s]] circa: Darwin in un libro sostiene la derivazione dell'uomo e delle scimmie antropoidi da un antenato comune. le facoltà morali e intellettuali in animali e uomini ^^le facoltá morali e intellettuali tra animali e uomini differiscono unicamente per grado^^ Anch'esse si sono sviluppate in virtù delle regole della selezione naturale. Le qualità morali sono espressione di istinti sociali propri anche degli animali,di quegli istinti per i quali si aggregano, ad esempio, secondo «vincoli familiari». le facoltà intellettuali esempio: il raziocinio, astrazione, autocoscienza Esse sono l'esito dell'evoluzione di quelle facoltà mentali che anche gli animali mostrano di possedere {{[[DONE]]}} [[Herbert spencer]] {{[[DONE]]}} Spencer e l'estensione della legge dell'evoluzione a tutta la realtà per lui l'evoluzione è la legge universale della realtà e si applica a tutti i fenomeni, sia fisici sia umani e sociali il framework della biologia: la coscienza e morale La biologia è la chiave di volta per capire i problemi di ordine psicologico, morale e sociale, oltre che della natura e del mondo animale. la coscienza la coscienza (secondo il modello della biologia) consente di meglio adattarsi alle richieste dell'ambiente rispetto ad altre specie. Essa è una delle tante variazioni durante l'evoluzione dell'uomo, uno stadio avanzato di adattamento la morale l'insieme delle norme che mostrano all'uomo il migliore comportamento da tenere per sopravvivere e non soccombere. somiglianze Spencer e Darwin l'idea che il progresso di ogni specie sia basato sulla selezione degli individui più adatti alla sopravvivenza conseguenze della selezione naturale la selezione naturale porta a un costante miglioramento e raffinamento sia dell'ambiente sia delle forme di vita in esso contenute {{[[DONE]]}} l'analisi dello sviluppo sociale idea politica: conservatore la storia e il cambiamento secondo la legge della selezione naturale la storia non è fatta dagli uomini (e dalla loro libera scelta), ma dalla biologia che destina ciascuno a occupare determinati posti nella società la realtà non può essere cambiata dai singoli ed è inutile e sbagliato impegnarsi per modificarla Lo sviluppo sociale lo sviluppo sociale è: lento dominato da una forza spontanea che segue le legge della selezione naturale fattori negativi per lo sviluppo: lo Stato l'idea di una forza spontanea va contro l'idea di una riforma sociale o di un intervento da parte dello Stato, considerati elementi di disturbo o di ostacolo allo sviluppo stesso. fattori che favoriscono lo sviluppo sociale: la libertá individuale Al filosofo importa soprattutto salvaguardare le libertà individuali perché il singolo possa favorire il generale processo di evoluzione in cui è inserito {{[[TODO]]}} gli sviluppi del darwinismo