Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
descrizione tecnica
UNI EN ISO 9001-94
Registrazione No.307
aeronautiche.
assistenza post-vendita.
e di fabbricazione.
La Umbra Cuscinetti S.p.A. (Umbra) nasce La produzione attuale della Umbra Cuscinetti
nel 1972 dalla acquisizione della AERO- comprende:
NAUTICA UMBRA da parte dei due gruppi - Viti a ricircolazione di sfere
multinazionali FAG Kugelfischer Georg per applicazioni aeronautiche e spaziali
Schaefer GmbH tedesca e FINMECCANI-
- Viti a ricircolazione di sfere
CA S.p.A. (gruppo IRI) italiana. per applicazioni industriali
Inizialmente la Umbra produce cuscinetti a
- Settori diversificati
sfera di medie e grandi dimensioni per il (Unitˆ operatrici, attuatori elettromeccanici
gruppo tedesco FAG. ed idraulici)
Nel 1978 la Umbra diversifica la sua produ- In seguito ad acquisizioni di altre aziende
zione con lÕintroduzione della linea delle viti da parte della Umbra, nel 1999 nasce
a ricircolazione di sfere per applicazioni ÒUMBRA GROUPÓ che comprende:
aeronautiche e industriali.
- UMBRA CUSCINETTI S.P.A.
Oltre al potenziamento delle capacitˆ pro- con sede in Foligno (Perugia);
duttive, la Umbra Cuscinetti nei primi anni
ottanta si impegna nellÕacquisizione delle - FM ELETTROMECCANICA S.R.L.
con sede in Meda (Milano) che produce
conoscenze tecniche necessarie per svolgere
teste di fresatura ed elettromandrini;
autonomamente la progettazione delle viti.
- KUHN GMBH
con sede a Freiberg am Neckar (Germania)
Nel 1983 la FAG Kugelfischer Georg
produttrice di viti a sfere per applicazioni
Schaefer GmbH acquisisce il controllo tota- industriali;
le della Umbra Cuscinetti e lo mantiene fino
al 1993, data in cui cede le azioni ad un - UMBRA CUSCINETTI INC.
con sede a Everett (USA) produttrice di
gruppo formato dal Management interno e ingranaggi per il settore aerospaziale;
da imprenditori locali.
- UMBRA INTERNATIONAL INC.
con sede a Everett (USA) per la
Nel 1996 inizia un processo di diversificazio-
commercializzazione dei prodotti del gruppo
ne nei prodotti e nelle locazioni geografiche. negli USA.
VRS
Indice
=-
m°
*
+
Caratteristiche delle VRS Umbra Cuscinetti
1.
Una vite a ricircolazione di sfere (VRS) • un componente mec- Industria automobilistica
canico atto a trasformare un moto rotatorio in lineare e viceversa. - scatole guida
Una VRS • costituita da un albero filettato, da un sistema a chioc- - comandi di direzione sia diretta che assistita
ciola con il ritorno delle sfere e dalle sfere. La trasformazione del - comandi dei freni
moto • realizzata grazie al rotolamento delle sfere interposte tra
Equipaggiamenti ferroviari
il filetto della chiocciola e quello della vite. Nelle viti trapezoidali
la stessa trasformazione del moto • invece attuata attraverso lo Costruzione di reattori
strisciamento tra i filetti della vite e quelli della chiocciola. - alimentazione delle barre di materiale fissile
Il rendimento meccanico, che nelle viti trapezoidali raggiunge un - apparecchiature di regolazione delle barre stesse
massimo del 50%, sale fino al 96% con le VRS poichŽ lÕattrito Industria aeronautica e spaziale
radente dovuto agli strisciamenti fra le superfici a contatto, pre- - movimentazione parti mobili di superfici alari e di coda
sente nelle viti convenzionali, • sostituito dallÕattrito volvente fra - comandi di controllo motore
le sfere e le piste di rotolamento cos“ come accade nei cuscinetti - valvole
a sfere. La riduzione degli attriti in gioco comporta minore po- - comandi di passo per eliche
tenza dissipata in calore e minore usura delle parti. Basse tempe- - servocomandi
rature di esercizio si traducono in dilatazioni termiche contenute - apparecchiature aeroportuali
e alta precisione di posizionamento. La possibilitˆ di annullare il - viti per passarelle di discesa
gioco assiale di una VRS mediante il precarico, permette di otte-
nere alta rigidezza del sistema e precisione di posizionamento Apparecchiature militari
mantenendo al contempo un funzionamento dolce e regolare. - dispositivi di puntamento
Ridotta usura, associata alla qualitˆ delle materie prime impiega- - dispositivi di guida per missili
te e ad appropriati trattamenti termici, assicura VRS di lunga - comandi di radar
durata. Queste caratteristiche rendono le VRS prodotte da Umbra Apparecchiature medicali
Cuscinetti S.p.A. componenti base di tutte le applicazioni nelle - apparecchi per radiologia
quali sono richiesti spostamenti rapidi, precisi e affidabili. - apparecchiature per laboratori di analisi
- letti ospedalieri articolati
- organi artificiali
1.1 Campi di impiego Tecnica delle segnalazioni
- apparecchiature di regolazione
Le viti a sfere vengono impiegate con successo nei seguenti settori:
Vite a ricircolazione di sfere
Macchine utensili
- comando degli assi orizzontali e verticali principalmente
sulle macchine a controllo numerico come torni, frese,
rettifiche ecc..
- macchine per lÕindustria metalmeccanica
- per lÕindustria del legno
- per lÕindustria cartaria
- per lÕimballaggio
- per la stampa
- per la lavorazione delle materie plastiche
- per la manipolazione (robot) Vite trapezia
- dispositivi di sollevamento
- impianti di trasporto
- dispositivi di comando valvole
Industria siderurgica
- impianti di fusione
- impianti di sollevamento
Strumenti di misura
9
‘luy=
Disegno delle VRS
2.
2.1 Profilo della filettatura
Le VRS della Umbra utilizzano un profilo della filettatura di tipo profilo gotico profilo circolare
ogivale ottimizzato in maniera da garantire unÕelevata durata di L
L
funzionamento e un attrito minimo per ogni tipo di carico appli-
cato.
Il profilo ogivale, chiamato anche gotico, permette inoltre, nel Rg Rg Rg
12
2. Disegno delle VRS
CHIOCCIOLA
CHIOCCIOLA
(precarico tipo D)
D) Sistema di precarico per VRS a principi multipli
(precarico tipo D)
Simile al tipo B. In questo caso lo shift • realizzato tra due principi. VITE
13
2. Disegno delle VRS
2.6 Smorzatori
Nel caso di viti lunghe ci sono limiti alle alte velocitˆ di rotazio-
ne dovuti al rischio di vibrazioni. Viti forate o dotate di sistemi
di smorzamento interno permettono di diminuire rapidamente
lÕampiezza della vibrazione nel tempo e ci˜ consente di miglio-
rare la qualitˆ delle lavorazioni, nonchŽ aumentare la velocitˆ di
rotazione. Il nostro ufficio tecnico • a disposizione del cliente per
proporre la soluzione pi• efficace ad ogni condizione di utilizzo.
Vite tradizionale
2.7 Sistemi di protezione Vite smorzata
14
2. Disegno delle VRS
Protezione telescopica
Protezione a soffietto
In casi particolari, dove sia richiesta una tenuta pi• elevata, pos-
sono essere forniti anelli in P.T.F.E. vergine o caricato. PoichŽ
questo materiale ha un basso coefficiente dÕattrito, questo tipo di
protezioni possono essere striscianti, progettate in modo da
garantire le migliori prestazioni di tenuta. (2)
Guarnizioni a tenuta
Tenute speciali per applicazioni in ambienti particolarmente spor-
chi o inquinati possono essere studiate, su richiesta, dal nostro uffi-
cio tecnico.
3
15
2. Disegno delle VRS
2.8 Materiali genze del cliente, come ad esempio alta temperatura, esposizione
ad ambienti aggressivi, ecc.. .Il rigoroso controllo delle caratteri-
Le VRS Umbra sono progettate mettendo a frutto la pluriennale stiche meccaniche e chimiche del materiale permette di assicura-
esperienza nel campo dei cuscinetti a rotolamento. La Umbra re un elevato grado di qualitˆ del prodotto. Nelle viti per macchi-
dispone di un reparto per la realizzazione di tutti i trattamenti ter- ne utensili, dovendosi realizzare durezze superficiali dellÕordine
mici dei materiali impiegati (cementazione, tempra, nitrurazione, di 60 HRC, vengono impiegati acciai per indurimento superficia-
tempra ad induzione) che vengono realizzati sotto la supervisione le (tempra ad induzione e/o cementazione) e acciai a tutta tempra.
di tecnici altamente specializzati. Inoltre • possibile richiedere
VRS con trattamenti superficiali speciali. I tecnici della Umbra
sono in grado di selezionare i materiali pi• adatti alle diverse esi- Tabella di riferimento
3) Ceramica Si 3 N 4
1) Passivazione
2) Fosfatazione
Vite
3) Ossidazione nera
Chiocciola
4) Cadmiatura
Ricircoli
5) Cromatura sottile
6) Altro
16
2. Disegno delle VRS
300
IO
DA
0
150
US
0
100
400
AR
680
E
460
IS
500
O
320
VG
220
600
in)
VI
150
SC
ir i/m 700
OS
(g
100
A 800
IT
I
ED
Ë
900
m
M
68
100
2
m
I TË 0
/s
OC
ec
46
L
VE
a
140
0
40
32
¡C
200
0
22
300
0
400
15
0
500
0
10
17
2. Disegno delle VRS
max
totale RTOT • data dalla formula:
1 1 1 1
= + +
RTOT RC RV RS
L/2 L/2
L
RC Rigidezza del gruppo chiocciola
RV Rigidezza dellÕalbero della vite
RS Rigidezza dei supporti e dei cuscinetti
La Umbra offre la possibilitˆ di impiegare viti forate e alberi anti-
La rigidezza del gruppo chiocciola RC dipende dalla rigidezza del vibranti (forati o con sistemi di smorzatori) per ridurre la freccia
massima.
corpo chiocciola e dalla rigidezza RK della zona di contatto sfere
- pista.
I valori della rigidezza RK sono calcolati, come previsto dalla 2.12 Formule di calcolo
norma DIN 69051, per un valore del carico assiale pari a 2.83 2.12.1 Durata nominale
volte la forza di precarico, e sono riportati per ogni vite nel cata- La durata (o vita) di una VRS • il numero massimo di rivoluzio-
logo delle tabelle dimensionali della Umbra Cuscinetti. ni che lÕalbero compie rispetto alla chiocciola senza presentare
La rigidezza totale del gruppo chiocciola RC pu˜ essere stimata, evidenza di usura nei materiali della vite, della chiocciola o dei
in prima approssimazione, pari alla metˆ della rigidezza RK ; corpi volventi.
poichŽ il valore RC dipende dalla tipologia della chiocciola La durata nominale L • la durata, espressa in numero di rotazio-
impiegata e dal tipo di precarico imposto, si consiglia di contat- ni, che una VRS, o un gruppo di VRS apparentemente identiche
tare la Umbra per la vostra applicazione specifica. operanti alla stesse condizioni, pu˜ raggiungere con il 90 % di
probabilitˆ.
La rigidezza RV dellÕalbero della vite • data da :
La durata nominale espressa in ore • data da Lh .
a) Sistema di supporto rigido Ð libero:
¹ . Dm . E
2
RV = (N/µm) Ca 3
L . 4 .10
3
¹ . Dm . E
2
L
RV = (N/µm) Lh =
L .10
3
60 X Nm
18
2. Disegno delle VRS
FD
F3
F2 w Peso della vite per unitˆ di lunghezza (N/mm)
l Lunghezza non supportata (mm)
t1 t2 t3
100
t1 N1 t2 N2 t3 - Coppia motrice
FD = 3
( 100
X
Nm
3
X F1 +
100
X
Nm
X F2+
3
100
3
(
X F 3 + ..... in N
Ma =
F Xp
10 X 2¹ X η
carico operativo F
3
Fmax
FD
Fmin Ma Coppia Motrice (Nm)
ti Percentuale di tempo i-esima F Carico di lavoro (N)
Ni Velocitˆ nellÕi-esimo intervallo di tempo (min-1) p Passo (mm)
Fi Carico dinamico nellÕi-esimo intervallo (N) η Rendimento ( ∼∼ 0.9)
19
2. Disegno delle VRS
- Potenza motrice
Ma X 2¹ X n
Pa =
60
- Coppia resistente
p η
Mr = F X X
2¹ X 103
20
Serie delle VRS
3.
La Umbra Cuscinetti produce una vasta gamma di VRS per sod-
disfare i numerosi impieghi. Si consiglia di utilizzare le seguen-
ti serie al fine di minimizzare i costi e i tempi di consegna.
Qualora necessario si realizzano viti su disegno del cliente.
- Alberi antivibranti
Viti forate (H)
Sistemi di smorzatori (D)
- Guarnizioni / Paraolio
Spazzolini (B)
Paraolio in Nylon (N)
Paraolio in PTFE (P)
- Materiali
Materiali tradizionali (SM)
Cronidur 30 (SS) Esempio di VRS con filettatura destrorsa e sinistrorsa
21
bC o
i nm a -
zs it oa nn i-
d
d a bmr - a on C i
i- nn ao ti sz
d raardf
-
ortem a i d
Combinazioni standard fra diametro dell’albero e passo
4.
I diametri di centro sfera nominali e i passi delle VRS Umbra
sono combinati, come mostrato nelle tabelle riportate di seguito,
M F S L 2 4
generando le seguenti famiglie:
Diametro Passo
nominale
1,5 2 2,5 3 4 5 6 8 10 12 15 16 20
6 M M M
8 M M M M
10 M M M M M
12 M M M M M L L
16 F F F S S S S S L 2 L 2 4
20 F F F S S S S S L L L L 2 4
25 F F F S S S S S L L L L 2 4
32 F F F S S S S S S S L L 2
40 F F F S S S S S S S S S L 2
50 S S S S S S S S L
63 S S S S S S S S
80 S S S S S S S S
100 S S S S S
125 S S S S
160 S S S S
200 S S S S
legenda
Diametro Passo
nominale
25 30 32 40 50 60
6 M = serie M
8 (miniaturizzata)
10
S = serie S
12
(standard)
16 2 4
20 2 4 F = serie F
25 L 2 4 2 4 (passo fine)
32 L L 2 L 2 4
40 L 2 L L L 2 4 L = serie L
(passo lungo)
50 L 2 L 2 L L 2 L 2 4
63 S L L L L 2 L
2 = serie 2
80 S L L
(passo lungo
100 a 2 principi)
125
160 4= serie 4
(passo lungo
200
a 4 principi)
nota: combinazioni diverse di diametro nominale e passo vengono realizzate a richiesta del cliente.
23
chioc-
ciole
Geometria e tipologia delle chiocciole
5.
Le esigenze costruttive e tecnologiche nelle pi• diverse applica-
zioni hanno portato alla realizzazione di varie tipologie di chioc-
ciole per uno stesso tipo di vite.
Tipo
- Chiocciola singola cilindrica (SN)
senza precarico SN
SZ
- Chiocciola singola cilindrica (SZ)
con leggero precarico ottenuto con sfere maggiorate
25
5. Geometria e tipologia delle chiocciole
SH-CF
- Chiocciola singola con flangia centrale (SH-CF)
con precarico ottenuto con shift di passo
DP-CF
- Chiocciola doppia con flangia centrale (DP-CF)
con precarico ottenuto con distanziale
26
5. Geometria e tipologia delle chiocciole
M F S L 2 4
SN singola cilindrica
SZ singola cilindrica precaricata con sfere maggiorate
DP doppia cilindrica precaricata con distanziale
SH singola cilindrica precaricata con shift
SN-F singola con flangia laterale
SZ-F singola con flangia laterale precaricata con sfere maggiorate
SN-CF singola con flangia centrale
SZ-CF singola con flangia centrale precaricata con sfere maggiorate
SH-F singola con flangia laterale precaricata con shift
SH-CF singola con flangia centrale precaricata con shift
DP-CF doppia con flangia centrale precaricata con distanziale
DP-F doppia con flangia laterale precaricata con distanziale
1
I terminali delle viti vengono personalizzati a seconda della
richiesta del cliente. Il diametro massimo di una delle due estre-
mitˆ deve essere inferiore al diametro di fondo gola specificato.
2
4
- Viti forate
- Viti cromate
- Viti nichelate
- Viti con ossidazione nera
5
- Viti in acciaio inox
- Viti con forme e dimensioni a disegno del cliente.
27
Precisi
ranzeone
e tolle-
e tolle-
one
Precisi
ranze
Precisione e tolleranze
6.
Le VRS Umbra sono disponibili nelle classi di precisione previ- Vista 3D di una VRS
ste dalla norma ISO 3408\3. Le norme classificano le viti a sfere
in due categorie:
Classe di precisione 1
Classe di precisione 3
crescenti esigenze di
Classe di precisione 5 precisione e funzione
dellÕasse lineare
Classe di precisione 7
Classe di precisione 10
l
+
le lu le
0 lo
linea della deviazione effettiva
linea della deviazione media
lunghezza filettata specificata
C
2¹ eoa
+ep
300 mm
- ep
V 2¹ p Vup
V2¹a
V300 p
Vua
-
V300 a
l
le lu le
+
linea della deviazione effettiva
+ep
linea della deviazione media
lunghezza filettata specificata
0 lo
esa
2¹
300 mm
- ep Vup
V2 ¹ p Vua
- V300 p
V2 ¹ a
V300 a
-l lunghezza filettata della vite - eoa Deviazione totale riferita alla lunghezza filettata nominale
- lo lunghezza nominale - esa Errore di spostamento reale medio riferito alla lunghezza filettata specificata
- lu lunghezza utile soggetta alla precisione specificata - Vu Variazione di spostamento per una lunghezza utile lu
- le lunghezza supplementare non soggetta alla precisione specificata - Vup Variazione di spostamento ammissibile su una lunghezza utile lu
-c compensazione sulla lunghezza (specificata dal cliente) - V300p Variazione di spostamento ammissibile su una lunghezza di 300 mm
- ep Tolleranza sullÕerrore medio di spostamento sulla lunghezza utile lu - V2¹p Variazione di spostamento ammissibile su 2¹ radianti
La precisione sul passo delle VRS • specificata nei 4 termini di base: V300p,V2¹p, ep,Vup. Le tabelle che seguono riportano i valori ammissibili di tali grandezze
per le classi di precisione e per le viti di posizionamento e di trasporto.
30
6. Precisione e tolleranze
VALORI PER CLASSE DI PRECISIONE PER LE GRANDEZZE V300p - V2πp - ep - Vup (ISO 3408/3)
315 6 12 23 52 210
315 400 7 13 25 57 230
lu
400 500 8 15 27 63 250 ep = 2 V
300 300 p
500 630 9 16 32 70 280
630 800 10 18 36 80 320
800 1000 11 21 40 90 360
1000 1250 13 24 47 105 420
1250 1600 15 29 55 125 500
1600 2000 18 35 65 150 600
2000 2500 22 41 78 175 700
2500 3150 26 50 96 210 860
3150 4000 32* 62* 115* 260* 1050*
4000 5000 39* 76* 140* 320* 1300*
5000 6300 48* 92* 170* 390* 1550*
*valori calcolati per estrapolazione lineare dei valori IT in accordo con ISO 286-2
per lunghezza da 500 mm e minori o uguali a 3150 mm
31
6. Precisione e tolleranze
1 3 5 7 10
X
Tornio
Z
X-Y
Fresatrice e alesatrice
Z
X-Y
Centro di lavoro
Macchine utensili a C.N. Z
Tracciatrice X-Y-Z
X-Y
Macchina foratrice
Z
X
Rettificatrice
Z
Pressa punzonatrice
Macchine di controllo 3D
Dispositivi per costruzione di parti elettroniche
Dispositivi di trasporto
Attuatori lineari
Macchine generiche e varie Attuatori parti mobili aerei
Comandi per valvole
Macchine per tempra ad induzione
32
6. Precisione e tolleranze
6.2.2 Scelta della variazione della corsa nominale Esempio di variazione della corsa nominale
in relazione ai diversi tipi di macchina
La Umbra pu˜ realizzare viti a ricircolazione di sfere comprese Nota: Per le possibili combinazioni di diametri nominali, classe di precisione e lunghezza
nei limiti riportati nella tabella a lato. contattare la Umbra Cuscinetti.
33
6. Precisione e tolleranze
Tolleranze geometriche
t 9p A- B
t 6p A- B t 10p A- B t 8p A- B
D1
2d 2d 2d 2d
t 6p A- B
C A A B B
t 7p C
d
t 8p A- B t 5p A- B
D2
t 11p A- B
2d 2d
A B
Tolleranze geometriche
34
6. Precisione e tolleranze
20 32 20 25 32 40 100
Nota: se l5 ≤ 2 l effettuare la misura a l5 160
2 32 50 16 20 25 32 80
l l l
do
A B
blocchetti a V
l5
l l l l l l l l
t 5/2
35
6. Precisione e tolleranze
t 6p A- B
do
le A B
l1
tp7 ∆ ≤ tp7
sede cuscinetto
do
A B
l 2do 2do
36
6. Precisione e tolleranze
125 200 - 6 8 10 16
do
d
A B
2do 2do
do
A B
2do 2do
37
6. Precisione e tolleranze
63 125 16 20 25 32 125
do
A B
2do 2do
t11p
bloccata
do
A B
2do l 2do
38
Sistema di identificazione delle VRS
7.
Questo sistema, insieme al questionario dati riportato al para-
grafo 10, • stato studiato in modo da facilitare lÕidentificazione
del prodotto.
VRS / S - SN - F - 40 - 20 - R - S - 3,5 - 4 - 550 - 870 - P5 - G1
S standard
M miniaturizzata
L passo lungo TIPO DI VITE
F passo fine posizionamento P
2 a due principi
4 a quattro principi trasporto T
SN singola cilindrica
SZ singola cilindrica con precarico tipo Z
LUNGHEZZA FILETTATA (mm)
DP doppia cilindrica con precarico tipo P
SH doppia cilindrica con precarico tipo H
N. GIRI DI SFERE
MATERIALE SFERE
acciaio S
ceramica C
39
Q
Controllo di qualità
8.
Le VRS vengono sottoposte ai seguenti controlli: Misura di Coppia in andata [Nmm]
210
180
- Controlli di accettazione sui materiali grezzi 150
- Controlli di durezza e metallografici sui trattamenti termici 120
90
- Controlli dimensionali durante i cicli di produzione 60
e sui pezzi finiti 30
0
- Collaudi funzionali e di prestazioni sulle viti assemblate. mm
500
del passo
0
- Attrezzatura per lÕapplicazione ed il controllo del precarico
e della rigiditˆ -500
43
9. Consigli per il montaggio e uso
Esempi di supporti
Esempi di pretensionamento
F F F
44
Questionario dati VRS
10.
Data ÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉ
DIMENSIONI E PRECISIONE
Diametro ÉÉÉÉÉ.. (mm) Passo ÉÉÉÉÉ.. (mm) destro sinistro
Lunghezza totale ÉÉÉÉÉ (mm) Lunghezza filettata ÉÉÉÉ (mm) max. lunghezza non supportata ÉÉÉ... (mm)
Parte rotante: Chiocciola Vite il carico agisce in una direzione o in entrambe
Massimo errore ammesso per tutta la lunghezza ÉÉÉÉÉÉÉÉ. (mm). Negativo ÉÉÉÉÉ (mm)
Classe di precisione: 0.006/300 0.012/300 0.023/300 0.052/300 0.210/300
Altre (precisare)ÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉÉ. .
Gioco assiale: 0 0.01 mm 0.02 mm 0.03 mm 0.04 mm 0.05 mm 0.1 mm 0.2 mm
CHIOCCIOLA: singola precaricata con distanziale precaricata con shift precaricata con sfere magg.
Flangia presente si no n¡ giri di sfere: ÉÉÉÉ
ULTERIORI CARATTERISTICHE
Terminale ..........................................
Tipo .......................................... (vedi paragrafo 5.2)
Diametri rettificati ..........................................
Chiavette ..........................................
Spine ..........................................
Filettature ..........................................
46
Imballaggio e trasporto
11.
Le VRS vengono protette contro urti e contaminazioni di vario
genere mediante una rete di plastica ed un apposito involucro.
Qualora il cliente lo richieda, il materiale pu˜ essere imballato
anche in contenitori speciali.
Per le spedizioni, ogni lotto di viti viene imballato in casse di
legno opportunamente sagomate in modo da evitare danneggia-
menti durante il trasporto.
Assistenza clienti
12.
La Umbra Cuscinetti • in grado di fornire non solo un valido
supporto in fase di progettazione, ma anche una completa assi-
stenza post vendita.
Via Piave, 12
06034 Foligno (PG) Ð ITALY
Tel.: +39 0742 348 1
Fax: +39 0742 348 267
E-mail: ucindcom@umbracus.com
www.umbracus.com
www.umbracus.com
FM ELETTROMECCANICA S.r.l. KUHN GmbH UMBRA CUSCINETTI Inc. UMBRA INTERNATIONAL Inc. UMBRA CUSCINETTI S.p.A.
Via A .Vici - Zona Industriale Alte Bahnlinie 2 2916 100 th Street SW Suite B 2916 100th Street SW Suite B Via Piave, 12
località Paciana D-71691 Freiberg Everett, WA 98204 - USA Everett, WA 98204 - USA 06034 Foligno (PG) - ITALY
06034 Foligno (PG) - ITALY Am Neckar - GERMANY Tel. +1 425 7432 577 Tel. +39 0742 348 1
Everett Office
Tel. +39 0742 348 234 Tel. +49 7141 275 50 Fax +1 425 3470 682 Fax +39 0742 348 267
Tel. +1 425 4388 680
Fax +39 0742 348 267 Fax +49 7141 275 530
Fax +1 425 4381 680
mmiozza@umbrausa.com ucindcom@umbracus.com
fm@umbracus.com kuhnballscrews@compuserve.de customer.service@umbrausa.com
www.umbracus.com