Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ITALIANO
PLUS
Imparare l’italiano
per studiare in italiano
Volume 2: A2-B1/B2
Bonacci editore
1
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
INDICE
Italiano Plus. Il Progetto 3
1. Coordinate di riferimento 5
2. Le scelte metodologiche 8
3.1 I Percorsi 12
3.2 Le Lezioni 12
3.2.1 Esplorare il tema 13
La fase di motivazione 13
La fase di comprensione 15
3.2.2 Riflettere sulla lingua 17
3.2.3 Parlare e scrivere 19
3.3 L’Eserciziario 21
2
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
Italiano Plus. Il progetto
✓ ✓
in 3 Lezioni in 2 Lezioni
Sezione di esercizi supplementari 1 Percorso finale di autovalutazione
per ogni Lezione (suddiviso in 2 test)
✓ ✓
per ogni Lezione
Schede riepilogative Schede riepilogative
✓ ✓
della grammatica della grammatica
Glossario bilingue Glossario bilingue
MATERIALE MULTIMEDIALE
AD ACCESSO LIBERO AD ACCESSO RISERVATO
✓
Aggiornamenti periodici corredati di esercizi
e schede scaricabili Audio in mp3 e glossari plurilingue
3
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
M
EZ QUESTO VOLU
ZD ME, SPROVVISTO
O ALTRIMENTI DI TALLONCINO
CON A
RI
FUORI COMMER TRASSEGNATO), È DA CONSIDE FRONTE (O OPPORTUNATAM
IT
CIO (VENDITA ENTE PUNZON
AL
E ALTRI ATTI DI RARSI COPIA DI ATO
DA I.V.A. (DPR
IA
NO
26-10-1972, N.63 DISP SAGGIO - CAM
PIONE GRATUITO
3, ART. 2, 3° COM OSIZIONE VIETATI: ART. 17,
L.D.A.). ESCLUSO ,
P
MA, LETT. D.).
In copertina: Shu
ESENTE DA DOC
Pieraccioni
UMENTO DI TRAS
PORTO.
taliano plus
Bonacci edito
Gaia Pieraccio
tterstock
re
aliano plus è un
corso di lingua
ni
alia o all’estero italiana in due
italian o
. Nasce dalle rice volumi per stude
Il Volume 2:
lottodidattica de rche sull’italian nti universitari
italiano pl
ll’Università di o per fini di stu che studiano in
Parma. I livelli di dio condotte dal
competenza ling Laboratorio di
g uistica coperti
plu s
Il corso vanno dall’A1 al
B2.
us
6 Percorsi sud
divisi in 2 Lezion Imparare l’ita
✓ lia
per studiare in no
i
A2-B1/B2
1 Percorso fin
italiano
imparare
ale di autovalut
✓
azione (suddivis
o in 2 test)
Sezione di ese
rcizi suppleme a2-B1/ B2
✓
ntari per ogni Lez
ione
l’italiano
Schede riepilo
gative della gra
✓
mmatica
Glossario biling
ue
Materiali disp
onibili e scar
studiando
in italiano
icabili grAtuI
ente online tAM
e volumi del cor
so in versione
eriali extra per digitale
ogni Percorso
o in mp3 e glo : video, infogra
ssari plurilingue fiche e letture,
ede riepilogativ , generali e set corredati di ese
e di strategie e toriali rcizi
a per l’insegnan abilità di studio
te
no della coP
ertina la con
figurazione
comPleta del
corso
B0998_PH1
B0998
B0998 NELL'ELENCO
DEI LIBRI DI TESTO INDIC
Pieraccioni ARE L'INTERO
CODICE ISBN
Contenuti
ITALIANO PLU
S2
della Guida
10/06/15 18:58
▶ Il paragrafo 1 riassume i principi teorici essenziali della lingua dello studio che
sono alla base di questo volume;
▶ il paragrafo 2 presenta alcune scelte metodologiche che riguardano l’adattabilità
dei percorsi, le aree disciplinari, i testi e la tipologia dei compiti;
▶ il paragrafo 3 è dedicato alla indicazioni operative: illustra la struttura dei percorsi,
le fasi e gli obiettivi delle lezioni, offre alcuni suggerimenti pratici per il lavoro in
classe.
▶ I paragrafi 1 e 2 sono stati scritti per dare una cornice di senso a un percorso
didattico che per alcuni aspetti può apparire sui generis, soprattutto a chi per la
prima volta si trova a gestire un corso di lingua dello studio. Ci auguriamo che gli
insegnanti che avranno il tempo, la pazienza o la voglia di leggerli possano trarne
indicazioni utili e stimoli per l’uso di questo manuale.
▶ La lettura del paragrafo 3 ci pare opportuna per utilizzare questo manuale nel
modo migliore, adattandolo al proprio metodo di insegnamento e alle esigenze
della classe.
▶ Nell’essenziale bibliografia finale si indicano alcuni testi di riferimento per chi
volesse approfondire i temi di questi paragrafi.
4
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
1. Coordinate di riferimento
1. Coordinate di riferimento
1.1 La lingua dello studio: molti percorsi Erasmus, poiché si tratta di imparare
dalla teoria alla pratica didattica contemporaneamente una lingua specialistica
e i contenuti disciplinari che essa veicola, per
Uno studente universitario che studia la propria affrontare compiti di studio tipici di una didattica a
disciplina in una lingua straniera, nel proprio paese forte domanda cognitiva.
o all’estero, deve acquisire competenze linguistico- Ed è proprio nell’esercizio contemporaneo di più
comunicative e abilità specifiche indispensabili competenze linguistico-cognitive e strategie
per saper usare la lingua nelle forme richieste di studio che risiede la complessità di un
dai compiti comunicativi propri del contesto apprendimento integrato di lingua e contenuti
accademico. Per esempio deve: disciplinari, perché se è sempre vero che la lingua
non solo trasmette il messaggio, ma lo definisce
▶ leggere e studiare i testi dei manuali e delle anche sul piano concettuale e lo connota su quello
dispense universitarie; culturale, ciò è ancora più vero per la lingua di
▶ ascoltare lezioni accademiche, conferenze e studio, dove l’acquisizione sincrona di linguaggi
dibattiti; specifici e contenuti disciplinari diventa un
▶ rielaborare i contenuti dei manuali o delle binomio inscindibile, anche quando il percorso di
lezioni in forma scritta e orale, per sostenere studio avviene in lingua materna.
esami, partecipare a un seminario, scrivere D’altra parte, l’apprendimento integrato di
una relazione, preparare una presentazione lingua e contenuti realizza le migliori condizioni
multimediale, studiare con i compagni di corso. per un apprendimento significativo, dunque
stabile e motivante: i suoi vantaggi sul piano
Un percorso impegnativo da gestire spesso secondo affettivo, cognitivo e linguistico sono descritti
tempi e ritmi piuttosto ristretti, come è il caso di in molti studi internazionali su questo tipo di
5
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
metodologie, e in particolare sul Content and difficoltà che rendano l’input accessibile allo
Language Integrated Learning (CLIL). studente:
Per quanto premesso, sul piano didattico,
la realizzazione di un percorso di lingua dello 1. Potenziare le abilità linguistico-
studio è una sfida per il docente: per ottenere comunicative proprie dei compiti di studio, che
risultati significativi, c’è senz’altro bisogno di nel Quadro comune europeo vengono ad esempio
materiali ad hoc, ma soprattutto è necessario descritte come leggere per informarsi e argomentare,
adottare strumenti metodologici specifici: ascoltare come componente di un pubblico, tenere
l’impianto multisillabico di questo volume, il discorsi rivolti a un pubblico, scrivere relazioni e saggi,
modello operativo su cui sono strutturati i suoi ecc. (→ 3.2.1 e 3.2.3, p. 13 e 19).
percorsi, le tecniche (glotto)didattiche scelte
per realizzare le attività vorrebbero appunto 2. Sviluppare la competenza linguistica,
sostenere i docenti nella creazione di percorsi di metalinguistica e testuale a partire dal testo
lingua dello studio efficaci; percorsi coerenti e in funzione del testo, che non è mai pretesto per
con i presupposti teorici, ma al tempo stesso “fare grammatica”, stimolando lo studente
flessibili, che integrino in modo equilibrato gli ad osservare un elemento linguistico nel suo
obiettivi specifici della lingua dello studio con le contesto, e ad analizzarne il meccanismo o il
caratteristiche e i bisogni formativi dei diversi significato per comprenderne a fondo i concetti
gruppi-classe. che veicola (→ 3.2.2, p. 17).
6
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
1. Quanti anni hai?
2. Hai amici italiani?
3. Vuoi delle caramelle?
4. Quanti esercizi devi fare per domani?
5. Quanti libri hai letto il mese scorso?
1. Coordinate di riferimento
6. Quante lingue conosci?
5
Completa la spiegazione.
Ne con funzione partitiv
a si usa per indicare una
Ne metto
dedurre dagli esperimenti
che… .
?
poco/molto/ Non ne metto,
Quanto zucchero due cucchiaini.
metti nel tè?
mi piace senza 14. In coppia, rispondete a
zucchero. domande usando la particell turno alle seguenti
a ne. Poi aggiungete una
domanda per ciascuno.
1. Quanti anni hai?
2. Hai amici italiani?
3. Vuoi delle caramelle?
4. Quanti esercizi devi fare
per domani?
5. Quanti libri hai letto il mese
scorso?
6. Quante lingue conosci?
7. Hai un animale domestic
o?
8. Hai fratelli e sorelle?
9.
10. ?
?
I have three /
potete tradurre la particell Ne ho tre /
Ne ho tre /
a ne nella vostra I have three /
15.
lingua. Non ne ho.
I have none.
16.
→ ESERCIZI
97
7
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
2. Le scelte metodologiche
2.1 Adottare per adattare: dell’educazione hanno dedicato tanta attenzione,
il manuale perfetto non esiste invitando i docenti alla sfida didattica della
personalizzazione dei percorsi educativi, per
Nonostante l’ampia offerta editoriale nel settore motivare studenti con caratteristiche e bisogni
dell’italiano come lingua straniera o seconda, sono personali specifici, per rispettare e valorizzare
convinta, come autrice e soprattutto come docente, intelligenze, stili e ritmi di apprendimento
che il manuale perfetto, ready to use, non esiste, e diversi, senza tuttavia rinunciare a percorsi
questo manuale non fa eccezione. inclusivi, che mantengano il gruppo al centro
Un certo adattamento del testo adottato è dell’azione didattica;
sempre e inevitabilmente necessario e utile; ▶ e - last but not least -, lo stile di insegnamento
le variabili da prendere in considerazione per e le caratteristiche personali del/della
calibrare le modifiche sono molteplici, fra le quali: docente, la cui motivazione a entrare in classe
ci piacerebbe fosse alimentata soprattutto dal
▶ la tipologia di corso, la durata e il contesto piacere, almeno quanto quella dei loro studenti,
istituzionale in cui si colloca; e non solo dal bisogno o dal dovere.
▶ la tipologia di classe: ad esempio, un gruppo
di studenti Erasmus in una università italiana Per rispondere a questa necessità di
ha caratteristiche, bisogni specifici e tempi “aggiustamento”, i Percorsi del volume 2
diversi da quelli di un gruppo di italianisti in permettono all’insegnante di personalizzare
una università tedesca, pur condividendo la la lezione, inserendo elementi di creatività
necessità di apprendere l’italiano come lingua all’interno di una cornice di riferimento forte,
di studio; ma allo stesso tempo flessibile, in cui il modello
▶ la composizione della classe, per numero, operativo - l’unità di acquisizione per la lingua
lingua materna (monolingui, plurilingui), lingue dello studio -, assicura lo sviluppo coerente di tutti
straniere conosciute, conoscenze pregresse e gli obiettivi didattici (→ 1.2, p. 6).
livello di competenza linguistica in italiano:
come ogni insegnante sa bene, rare sono le In generale, in tutte le sezioni dei Percorsi,
classi definibili come “omogenee” per livello, compresa la sezione di materiali extra su Imparo
numerose quelle disomogenee, soprattutto se sul Web, è possibile selezionare testi e attività
plurilingui e in contesto L2, nonostante screening differenziate per livello di difficoltà, tipologia
in entrata e i descrittori del Quadro comune o canale comunicativo (testi, video, audio,
europeo delle lingue (i cui indiscutibili immagini, ecc) , e/o integrarli con materiali
vantaggi non ne annullano gli scelti dall’insegnante: per esempio
inevitabili limiti una volta esercizi di rinforzo su un argomento
entrati in classe). grammaticale o su una specifica
▶ le caratteristiche personali abilità, o altri testi e video sul tema
degli studenti, alle quali della lezione e sull’area disciplinare
negli ultimi anni la se l’argomento è di particolare
glottodidattica e le scienze interesse per la classe.
8
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
internazi
2. Le scelte metodologiche
abbastanza soddisfa
approfondimento si trovano nei box azzurri presenti all’esperienza Erasmus ed è
nelle diverse sezioni delle lezioni; altre indicazioni disponibile
sulle possibilità di adattamento si trovano nel
capitolo 3 (si veda ad es. → 3.3, p. 21). 5. Fra le che gli studenti
In alcuni casi è anche possibile alternare le Erasmus pensano di aver migliorato ci sono
lezioni di due Percorsi in successione, con
una ripresa a spirale dei temi disciplinare
e linguistici proposti, dato che il sillabo
grammaticale non è vincolante per stabilire su
Per saperne di più vai
la scansione delle lezioni (→ 3.2.2, p. 17): ad iste
ISW e guarda le interv
esempio, è possibile affrontare la lezione 1 del
del video Erasmus life.
Percorso 1, poi la 1 del Percorso 2 e ritornare
successivamente alla lezione 1.2.
9
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
2.3 La facilitazione dei testi: elementi di difficoltà per renderne accessibile il
dal pesce alla pesca contenuto, snaturando le caratteristiche testuali,
spesso impoverendo i concetti e senza creare le
condizioni per progredire nell’apprendimento
autonomo.
Dai un pesce a un uomo Le tecniche di facilitazione, invece, permettono
.
e lo nutrirai per un giorno il superamento graduale degli elementi di
Insegn agl i a pes care difficoltà, agendo sul progressivo aumento del
e lo nutrirai carico cognitivo e linguistico del compito
per tutta la vita (→ 2.4, p. 11), senza mai proporre una didattica
(proverbio cinese) a bassa richiesta cognitiva, demotivante per un
giovane adulto, oltre che inutile per la sua crescita
linguistica.
Guidandolo gradualmente, la facilitazione offre
▶ A una prima lettura o a un primo ascolto, allo studente una maggiore esposizione alla
i testi di questo volume possono apparire lingua veicolare, rendendo possibile, e accelerando,
“impegnativi” per il livello di competenza la progressiva acquisizione della lingua dello studio,
linguistica degli studenti a cui sono destinati integrata alla comprensione dei contenuti1.
rispetto a quanto si è soliti trovare in manuali
analoghi e forse lo sarebbero, se non fossero ▶ Conseguente a questa scelta metodologica è il
collocati in un percorso che punta proprio a ruolo che si propone all’insegnante: un ruolo,
allenare gli studenti ad accostarsi a questo tipo di appunto, di facilitatore, che accompagna
testi, per loro natura complessi, ma con cui di e sostiene lo studente nel lavoro di rendere
fatto devono confrontarsi ogni giorno nelle aule comprensibile l’input, per dirla con Krashen, un
universitarie. ruolo fondamentale (altrimenti perché stare
In un percorso di lingua per lo studio ciò si in classe?), ma non centrale, nella convinzione
realizza applicando tecniche di facilitazione che è anche e soprattutto in questo modo che
che permettano allo studente di aprirsi un si realizza, nella concreta quotidianità della
varco fra lingua e contenuti, senza eliminare classe, uno dei principi fondamentali delle
l’ostacolo linguistico, bensì superandolo. scienze dell’educazione e della glottodidattica: lo
La facilitazione agisce principalmente intorno studente protagonista, al centro del proprio percorso di
al testo attraverso una serie di compiti di apprendimento.
sostegno, proposti prima, durante e dopo il
contatto con il testo (→ 3.2.1, p. 13); i compiti Al centro della lezione resta dunque lo studente,
graduali aiutano così lo studente ad applicare uno studente fra l’altro adulto, maturo sul piano
e automatizzare adeguate cognitivo e affettivo: e allora l’insegnante non
strategie di lavoro per parla troppo, o almeno ci prova (abbiamo mai
accedere a un testo calcolato il nostro tempo-parola in un’ora di
(apparentemente) difficile, lezione?); spiega alla fine piuttosto che all’inizio, o
e a replicarle nello studio meglio sistematizza e sintetizza ciò che gli studenti
individuale. con il loro lavoro hanno scoperto o non sono riusciti
a capire nonostante gli sforzi; sollecita domande
In altre parole, la piuttosto che farle; risponde a dubbi e curiosità
facilitazione insegna a piuttosto che anticipare e completare, spinto da
pescare, a differenza della un desiderio di esaustività spesso inutile (quanto
semplificazione, che propone il pesce: quest’ultima ricordiamo di ciò che ci viene detto senza che ci
agisce sulla lingua del testo, eliminando gli interessi o ne abbiamo bisogno?).
1. Quando il testo originale manca di un sufficiente livello di coerenza e coesione, la facilitazione può agire anche sul testo (il
criterio krasheriano di input + 1 resta sempre valido , anche se in presenza di una buona facilitazione il valore del + 1 nella lingua
dello studio, ma non solo, può alzarsi), soprattutto quando è destinato a studenti con competenza linguistica elementare: per
ovviare alla poca trasparenza, si possono aumentare gli elementi coesivi (connettivi) e si interviene per riorganizzare la sequenza
delle informazioni; anche l’intervento sul paratesto (titoli e sottotitoli, immagini, didascalie, glosse, neretti) è strategico per
aumentare il livello di ridondanza del testo e attivare nello studente le strategie di comprensione ad esso connesse (→ 3.2.1, p. 13).
Un’ultima nota: in questo volume, per esigenze editoriali, i testi di alcune lezioni sono testi scritti ex novo, facendo riferimento a
più testi disciplinari, pur in coerenza con quanto sopra descritto.
10
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
2.4 I compiti: esperienza, multisensorialità (noticing) nella fase di analisi della lingua e
2. Le scelte metodologiche
e metacognizione favorisce la riflessione metacognitiva sul
processo attuato.
▶ In un modello didattico in cui facilitazione, Un esempio di stratificazione del compito sono
esperienza e autonomia sono parole chiave, il le attività 6, 7, 8 e 9 della lezione 5.1 (pp. 86-87), dove
compito è un elemento centrale. I Percorsi di si guidano gli studenti alla schematizzazione del
questo volume privilegiano un approccio task testo, scomponendo il compito in più passaggi e
based: lo studente, da solo o in collaborazione proponendo schemi di diversa difficoltà.
con i compagni, è sempre invitato a far
riferimento a un saper fare che nasce dalla sua Nella sezione degli esercizi, la stratificazione
esperienza pratica e intellettuale, ad agire, si realizza proponendo attività su 3 livelli di
a risolvere problemi, a mettere in campo difficoltà su uno stesso obiettivo linguistico, per
le proprie risorse in tutte le fasi di lavoro, permettere allo studente una personalizzazione del
affrontando compiti sfidanti che lo motivino lavoro a casa e all’insegnante di abbassare o alzare
e lo coinvolgano – per quanto possibile - il livello del lavoro in classe in base alle esigenze del
globalmente, sul piano cognitivo, affettivo e gruppo (→ 3.2.3, p. 19).
fisico.
▶ Nei Percorsi si è cercato di proporre attività ▶ Infine, crediamo che sia molto importante
differenziate per tipologia, operazioni abituare gli studenti a leggere con attenzione
cognitive richieste e canali sensoriali attivati, le consegne delle attività, spesso trascurate
per rispettare intelligenze, stili cognitivi e di nella convinzione di conoscere la tipologia
apprendimento diversi (→ 2.1, p. 8). A questo fine, di esercizio, altre volte riassunte a voce
i materiali multimediali collegati a ogni lezione dall’insegnante; è utile invitare esplicitamente
sono una risorsa preziosa che l’insegnante può gli studenti a leggerle, lasciando loro il tempo
sfruttare come meglio crede, a prescindere dai per farlo, per almeno due ragioni:
suggerimenti dati nel testo (ad esempio, nella ▶ è un’occasione per apprendere il
lezione 1.1 il testo scritto sul manuale è proposto metalinguaggio essenziale per parlare della
anche in versione Power Point con audio). lingua (e il glossario in appendice al volume
▶ Le attività rispondono anche a un criterio è uno strumento pensato a questo scopo);
di stratificazione, sono cioè graduate per ▶ la trascuratezza nel leggere le consegne
carico cognitivo e/o linguistico richiesto. Nelle è spesso all’origine delle difficoltà
lezioni per la classe, la stratificazione si attua nell’affrontare l’esercizio; in questo volume
soprattutto nelle attività che esercitano le le consegne sono molto essenziali quando
abilità di studio (costruire mappe, prendere il compito non richiede strategie particolari,
appunti, scrivere riassunti, ecc.), impegnative ma altre volte sono più dettagliate, per dare
anche perché richiedono l’uso integrato di strumenti e indizi che guidino lo studente
più abilità linguistiche (ascoltare e scrivere, nello svolgere compiti più impegnativi.
ad esempio). La progressione di difficoltà in In alcuni casi, si chiede esplicitamente
queste attività è realizzata attraverso una di leggere il contenuto dei box a fianco
scomposizione in parti della sequenza dei dell’attività prima di svolgerla, per
compiti necessari a raggiungere la piena stimolare la consapevolezza metacognitiva,
padronanza di un’abilità, nella stessa lezione o in altre parole, la riflessione sul processo
ripresi in più lezioni, proponendo inizialmente che si compie per svolgere un compito: quali
compiti più strutturati e guidati, con un uso sono i passaggi? Come lo faccio? E perché lo
limitato della lingua, per passare a compiti più faccio così?
aperti, con una maggior richiesta linguistica e Si tratta di un processo fondamentale in uno
cognitiva. studente adulto, la cui maturità cognitiva gli
permette di essere consapevole del percorso
Anche la stratificazione è uno strumento di svolto e quindi di renderlo trasferibile a
facilitazione, poiché sostiene lo studente contesti e problemi analoghi, accelerando
nell’esecuzione di compiti complessi senza così l’acquisizione linguistica e potenziando
eliminare le difficoltà, guida l’osservazione l’autonomia di apprendimento.
11
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
3. I Percorsi e le Lezioni: indicazioni operative
3.1 I Percorsi 3.2 Le Lezioni
12
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
3.2.1 Esplorare il tema fondamentale per sostenere lo studente
4
ESPLORARE IL
TEMA
4.1 PAROLE
IN VIAGGIO
2. «Anche il viaggio
Come ti prepa più lungo comi
ri per un viagg ncia con un
io? Scrivi un elenc solo passo» (Lao Tzu). E il tuo
o di cose che fai
di solito prima
primo passo qual
di partire.
è? 4
4.1 Parole in viagg
1. Vi piace viagg
siete? Come è iare? Che tipo
il vostro viagg di viaggiatori
io ideale? Parla o viaggiatrici
tene insieme.
io
6
(J. Kerouac) (W.L. Hea
t-Moon)
6
pa
Scrivere 3. In questa Lezione delle università nell’Euro
è Il modo migliore per sulla nascita e lo sviluppo nel
la seccat viaggiare senza di un manuale di storia il testo darà una risposta;
2. Stai per leggere un capitoloi e scrivi nel box A alcune domande a cui, secondo te, 6.1 Universitas studiorum: alle
ura dei dal titolo Parol ti proponiamo
bagagli conoscere un luogo è e in viaggio. Comi alcuni testi prese
Numera le domande.
ntati in un semi
attraversarlo a piedi italiano (trovi
la sua biografia
nciamo con una
poesia di Euge nario unive medievale. Osserva le immagin alle quali tu vorresti trovare una risposta nel testo.
(E. Salgar
i) Prima di legge a p. 186). nio Montale, uno rsitario dibox lette
B, invece,
ratur a scrivi le domande
italia
(E. Brizzi) re la dei più grandi na
il loro significato poesia, abbina queste parol poeti del Nove
cento
. e alle definizion
i del dizionario
• scaramanzia • saggio M:
UNIVERSITAS STUDIORU
. Le frasi d’ese
6.1
mpio ti aiutano
Il viaggio è nella testa • stoltezza • sproposito a capire
• imprevisto • scrutare
ALLE ORIGINI DELLE
(J. Baudrillard)
Non parlare per scaramanzia. 1.
• dare un’occhiata
UNIVERSITÀ
:
Toccare ferro per scaramanzia. o analizzare atten guardare, osservare
Fare qualcosa per scaramanzia. tame nte
origini
2. Scrutare una
: gesto o persona negl
comportamento Scrutare l’oriz i occhi.
superstizioso per zonte.
allontanare un
delle università
evento negativo
un evento positi o favorire
ESPLORARE IL TEMA Dare un’occhiata
al giornale. 3. paesi
vo
e/o fra
Dare un’occhiata fra le università legge dei vostri
comuni e le principa a unazesituaz
li differen ione, re o esam inare velocemen
: guardare, Dire una stoltezza dietro l’altra.
1. Quali sono le caratteristiche a un problema. e insieme.
Parlaten 4. te qualcosa Fare una stoltezza.
paese e l’università italiana? : quantità molto
l’università del vostro grande, enorm
e, esagerata A B
5.
:
inaspettato, spess fatto non previsto,
Università
Comportarsi 6. o negativo Arrivare tard
i
Un padre
da saggio.
parole
: comportamento per un imp al lavoro
o revi
a confronto
sag poco intelligenti, sciocc sto.
Gli insegna gio. 7. he, stupide Dover part
ire
menti degli
antichi sag :
cultura, conoscenza che ha esperienza, di un imprevi a causa
gi. sto.
comporta in modo del mondo e si
58 equilibrato
Mangiare uno sprop
osito di dolci.
4.a T12. Ascol
ta la poesia senza
leggere il testo
B0998_058-081
_U04.indd 58
: concentrati sul
ritmo e sul suon
o delle parole.
24/05/15 22:54
102
103
24/05/15 22:54 B0998_102-129_U06.indd
102
B0998_102-129_U06.indd
13
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
SUGGERIMENTI E ACCORGIMENTI PRATICI
14
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
La fase di comprensione
semplici, finalizzati a
di Parma da un gruppo scimmie per capire a quali
stimoli
Novanta all’Università motorio nelle uno che grandi
sistema muscolare
sistema
afferrare un oggetto o via: non ho bisogno di fare entra in azione più tardi
e ci permette
stava studiando il e, come ad esempio o perché la vuole portare . Senza dubbio, il pensiero
la scimmia compie un’azion un dato contesto.
rispondono i neuroni quando di usare cioè il pensiero a un’ di una certa persona in
molte altre cose legate o stanno alla
successivi invitano a
ex = esempio, neur. = neuroni).
motori, che Dopo l’ascolto:
neuroni visivi e dei neuroni
a tradizionale, ci sono dei di Rizzolatti ha scoperto ricercatori inglesi -> • confronta i tuoi appunti
Sapete che, secondo la fisiologi corpo; invece il gruppo
diverse del cervello la con quelli di altre persone;
sono separati in due aree otori, che uniscono appunto
tornare sul testo, o su sono i neuroni visuo-m • rileggili subito per completarli
->
fanno entrambe le cose: Significato della scoperta
quello che io vedo e quello
re
-> capacità di condivide
che ci sono neuroni che nto, in altre parole, mettono insieme
-> facciamo parte
della stessa comunità o riscriverli.
parola percezione al movime penso a osservo una penna su
un esempio: se
imparare. Facciamo ancora
(sharing)
fare la penna che è sul tavolo.
analitico – inferenziale,
persona che fa quello
non sia quando osservo un’altra movimenti se ci piace
tanto vedere
mela,
grazie a questi neuroni di più vai su
E probabilmente è proprio nostro cervello Per saperne ateli: se necessario,
alla tv: con una parte del neuroni spec
chio.
i vostri appunti e complet
anche se siamo seduti davanti ISW: PPT I 11. In coppia, confrontate o alcuni passaggi.
altre persone fare sport,
per individuare le
stanno facendo. di riascoltare tutto il brano
iamo davvero a ciò che chiedete all’insegnante
corpo, insomma, partecip
→ ESERCIZI
PP. 203-204
95
livello o implicite.
24/05/15 22:47
94
95
24/05/15 22:47 B0998_082-101_U05.indd
▶ È utile ricordare agli studenti che capire un testo non significa capirlo tutto
e subito, parola per parola. Questo non succede quasi mai, nemmeno in lingua
materna, quando leggono un manuale o ascoltano un professore, e comunque
in un percorso di lingua (dello studio) non è necessario per progredire, né
economico in termini di tempo energie impiegate.
15
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
procedere passo per passo. Potete anche chiarire – se lo ritenete opportuno - che non
verranno valutati su quanto capiscono, ma piuttosto su come cercano di farlo.
Abituateli a pazientare, a procedere gradualmente nell’incertezza, svolgendo le
attività che a poco a poco forniscono loro gli strumenti per comprendere sempre di
più.
▶ Altro punto di attenzione è l’uso compulsivo che molti studenti fanno del
dizionario (sia pure su smartphone) in questa fase di comprensione, perdendo
tempo e disperdendo energie. Il dizionario bilingue e monolingue non va certo
bandito dalla lezione, né tantomeno nello studio individuale, ma è necessario
educarli a capire come e quando usarlo: è uno strumento fondamentale
nelle fasi di analisi e memorizzazione del lessico, ma anche per la riflessione
grammaticale; per questo, a un suo uso consapevole e efficace sono dedicate
diverse attività dei percorsi e alcuni box di riflessione: trovate degli esempi a p. 87,
a p. 183, es. 5 e 6 a p. 197 del volume.
▶ Per i testi scritti si consiglia di far leggere il testo in silenzio: è un dato di fatto
che la lettura ad alta voce non facilita la comprensione, non permette a ogni
studente di scegliere i propri tempi e di concentrarsi sul significato globale della
frase piuttosto che sulla pronuncia delle singole parole.
16
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
3. I Percorsi e le Lezioni: indicazioni operative
docenti non meno dei loro manuali. Quindi, è importante fare il possibile per
abbassare l’ansia da prestazione, senza però rinunciare ad esercitare questa
abilità.
Le prime volte è possibile fare anche più “riascolti” di quelli previsti dalle attività,
soprattutto se lo richiedono gli studenti; spesso nelle attività si esplicita questa
possibilità: “se vuoi/volete, chiedi/chiedete all’insegnante di ascoltare ancora”.
Consigliamo di resistere alla tentazione di dare agli studenti la trascrizione
completa del testo ascoltato alla fine della lezione, se non con rare eccezioni.
D’altra parte le attività che guidano la comprensione orale puntano ad abbassare
l’ansia del “non capisco niente” proponendo inizialmente mini-compiti semplici,
o trascrivendo alcune parti dei testi orali, su cui si chiede di svolgere attività (per
esempio nella lezione 5.2 le attività 6, 7 e 8 alle pp. 94-95 o negli esercizi a p. 162).
3.2.2 Riflettere sulla lingua LESSICO 8. Rileggi nel testo le frasi dove
parole evidenziate e scegli si trovano queste
il loro significato.
10.
2
1. buia: Completa i ricordi d’infanz
4. ristrutturare: ia di Maria Teresa con i
R
2. fresco: tempo e leggere un testo può diventare molto faticoso!
5. siamo scappati: oma è stata la mia città
comunicativi, morfosintattici
non più usato lingue che conosci, ad esempio l’inglese (contesto → context); ento di stagione. Gli alberi
grande paura (perdere) mai le foglie, il sempreverdi non
• la tua conoscenza del mondo (ciò che già sai sull’argomento); cielo
1 (essere) sempre blu.
• mettere al posto della parola sconosciuta un’altra parola con un
→ ESERCIZI (io, abitare) all’EUR ❶, un
significato simile e controllare se la frase ha senso. residenziale che secondo quartiere
architetto
A (presentare) interessanti
l’EUR
monumenti in
▶ L’IMPERFETTO: la marmo con colonne classich
forma antica, che
eggianti, come quelli di
Roma
testo.
io gioc-avo essere Quando si usa l’imperfe
ved-evo ven-ivo tto? Per capirlo, leggi le
tu ero sue funzioni (A, B, C) e
gioc-avi L’ACCENTO SULL abbinale alle frasi d’esemp
ven-ivi io.
lui/lei gioc-ava eri ALL’IMPERFETT E PERSONE PLURALI A. descrivere condizion
i, luoghi B. parlare di abitudini o
ved-eva O e persone (stati fisici e
noi C. raccontare fatti passati
ved-evamo • parlavàmo, parlav psicologici) azioni passate ripetute
ven-ivamo àte MA parlà senza una durata
voi gioc-avate • vedevàmo, vedev vano; nel tempo
ved-evate àte MA vedév precisa
ven-ivate eravate • venivàmo, venivà ano;
loro te MA venìv 1.
e testuale del volume A lla periferia del paese che sembrava abbandonato.
c’ero c’era la villa, un grande 2. Intorno alla villa c’erano A B C
sembr abbandonato; intorno alla edificio che mura
villa c’er molto alte.
che nessuno di noi avevamo mura molto alte, 3. A volte ci nascondevamo A B C
aveva il coraggio di scavalca
stranieri, ad esempio a
dietro a lui e abbiamo scavalca di andare 1 Un pomeriggio
to ❶ quel muro.
abbiamo scavalcato
quel muro…
22/05/15 16:22
17
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
Il percorso di riflessione 6
IN SINTESI
è di tipo induttivo: prende IN SINTESI
▶ Il trapassato prossim
o si usa per esprimere un’azion
e passata che è avvenut
al passato prossimo, imperfe
tto o passato remoto.
a prima di un’altra
GRAMMATICA
i, accaduti in un passato le a quella espressa dal
per raccontare fatti conclus che fa da riferimento tempora
Si usa il passato remoto
un elemento in un contesto
▶
il presente. ▶ A volte l’azione passata
nessun collegamento con nte. non era mai tornata.
si insegnava già dal 1096,
si sviluppò molto rapidame sottintesa. il suo paese da bambina e
L’Università di Oxford, dove vicino, o che sono ritenuti difficile. Aveva dovuto lasciare
in un passato Maria aveva avuto una vita
re fatti accaduti
si usa invece per racconta
▶ Il passato prossimo Durante il
PER COMUNICARE
storici ecc.) ed è usato spesso
il tempo tipico della narrazio
ne (fiabe, romanzi, testi
centrale e meridionale
è PARLARE DI STORIA Dopo l’anno Mille...
▶ Il passato remoto è lingua scritta, ma in Italia
e ne risulta facilitata la
port-ò port-arono
verbi in -are nte /
pot-erono i al passato remoto Precedenteme ente /
pot-é (potette) ▶ Molti verbi irregolar la metà / eam
verbi in -ere alla seconda coniugazione (-ere). Intorno / verso contemporan
apr-irono appartengono .. nte a...
verbi in -ire apr-ì la fine del 1300. successivame
lui/lei loro
Prima della fine del
secolo / del 1452...
funzionamento; si arriva
fecero vivere ▶ o (p. 17), ma anche per spiegars
fare fece
dire disse dissero aver capito o di essere d’accord
videro . zano il discorso e
vedere vide continuare un discorso perché organiz
della lingua parlata,
perse persero infinito lui/lei loro
discorsiv i sono elementi fondamentali
continuare un discorso
Comunque... / Come ti dicevo,
... / Ma sai...
24/05/15 22:55
128
18
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
3. I Percorsi e le Lezioni: indicazioni operative
di tutte le attività del volume: questo permette loro di autocorreggersi e
all’insegnante di evitare lunghe correzioni in plenaria, sfruttando il tempo-
classe per la condivisione dei dubbi e gli approfondimenti.
▶ Sappiamo che la distanza fra la conoscenza di un elemento grammaticale e
il suo uso (corretto) in produzione è un processo variabile, che ha a che fare
con molti fattori legati allo sviluppo dell’interlingua di ciascun studente, e solo in
parte “controllabile” dall’insegnamento in contesto formale. Tuttavia, la ripresa
a spirale degli argomenti trattati con la mediazione del docente, con modalità
didattiche diverse, può senz’altro aiutare gli studenti ad accelerare il passaggio
dal sapere la lingua al saperla usare.
studenti.
Università fondate
l’attività 1 a p. 102 per avere
scaletta dei temi da trattare.
una
a p. 213.
preparazione leggete il box
Cambridge
(1229)
Oxford
0ceano
(1167)
Colonia (1388)
PREPARARE UNA
Atlantico PRESENTAZIONE
Orléans (1309)
Heidelberg (1385) MULTIMEDIALE
Vienna (1365)
vostri
4 Presentate alla classe i
insieme.
lavori e commentateli
2 A turno, esponete il contenu
della mappa. Se preferite
parti e/o fare domande
to del testo letto con l’aiuto
, potete dividere l’esposiz
di chiarimento o di approfon
ione in due
dimento.
– che integrano l’elaborazione di
PREPARARE UN
ESAME ORALE
Scegliete i migliori 8 punti
un progetto comune.
per creare
ESPRESSIONI TEMP
lingua e contenuti veicolati – MENTE
ESPORRE ORALPROGETTO
I PUNTI DI UN
a
• Fin dal Medioevo... RE DI STORIA
ità ca m bi
L’univers
• Nel XII (dodicesimo)
secolo / nel 1100 (millec
nel 1354... ento) /
richiedono un esercizio
del secolo / del 1452...
• Durante il Rinasc
imento...
• Dopo l’anno Mille..
.
• Nel corso del / con
il passare del tempo
24/05/15 22:55
Sono attività molto importanti, a cui è necessario utilizzando un linguaggio appropriato, magari
dedicare in classe un tempo adeguato per dopo aver rielaborato una mappa concettuale o
raggiungere gli obiettivi didattici di un percorso degli appunti, sono operazioni che richiedono la
di lingua dello studio. Le ragioni principali sono padronanza di molte competenze linguistico-
almeno due: cognitive e di abilità di studio, tutte altrettanto o
più complesse di quelle sottese alla comprensione.
▶ Per imparare bene una lingua non basta Per accompagnare gradualmente gli studenti
saper leggere e ascoltare, ma si deve nella realizzazione di queste attività, anche in
19
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
questa sezione si trovano compiti stratificati qualche giorno) , quando i temi sono di particolare
e scomposti e altri strumenti come i box interesse per la classe: a partire dalle attività
“Espressioni per…” (riproposti anche nella sezioni presenti nel manuale, si possono strutturare
In Sintesi) che aiutano gli studenti ad utilizzare percorsi di approfondimento culturale e
alcune espressioni tipiche della comunicazione interculturale o (ri)creative, anche sotto forma di
accademica, fondamentali per una comunicazione project work, utilizzando i materiali multimediali
appropriata al contesto. collegati a ogni lezione, o i video e altri materiali
Questa parte finale della lezione può prevedere presenti sui siti Loescher e Bonacci editore e sulla
un’estensione (una lezione ulteriore, anche dopo WebTv Loescher.
Ciò non toglie che l’insegnante, tenendo conto dell’attitudine o meno al lavoro
cooperativo della classe e dei singoli, oltre che dell’interesse per l’argomento,
possa qualche volta ritagliare “compiti su misura”: assegnando in classe attività
individuali, presenti nella sezione Parlare e scrivere dell’eserciziario e attività di
gruppo più articolate, per esempio la preparazione di un Power Point o di un
progetto, per il lavoro a casa. L’importante è che a tutti venga data regolarmente
l’opportunità di esercitare le abilità di produzione nelle forme tipiche del
contesto accademico.
▶ In merito ai compiti basati sulla collaborazione fra pari, i cui vantaggi per
l’apprendimento di una lingua sono molti, e soprattutto per la produzione orale,
ci limitiamo a ricordare che un’accurata preparazione e la loro ripetizione
nel tempo sono fondamentali per avere dei buoni risultati da questa forma di
interazione didattica. Se la classe non è abituata a questo tipo di attività, può
essere utile iniziare con compiti brevi e semplici, da riproporre e articolare
in passaggi successivi, per permettere agli studenti di rafforzare le loro abilità
sociali e apprezzare i benefici del lavoro con i compagni, che inizialmente può
non essere facile.
▶ La correzione della produzione scritta e orale libera ha molte forme, note a
tutti i docenti, ed è bene variarle (correzione a coppie, consegna all’insegnante,
autocorrezione su indicazione dell’insegnante); nei Percorsi si suggeriscono
alcune modalità, ad esempio quelle basate sull’autocorrezione individuale o di
coppia, sia per la produzione scritta che orale.
20
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.
3. I Percorsi e le Lezioni: indicazioni operative
In generale, nelle attività orali di questa fase, è opportuno che l’insegnante non
corregga e non controlli troppo il lavoro in coppia o in gruppo, dato che il focus
di queste attività è più sulla fluency che sull’accuracy. La correzione costante può
ostacolare la produzione, demotivare e portare via molto tempo.
Anche la restituzione di ogni coppia o gruppo davanti alla classe è a volte
dispersiva. Piuttosto, si può chiedere a una coppia o a un gruppo di ripetere la loro
performance davanti alla classe, e bene se la si può anche registrare, per poi proporre
un lavoro guidato di correzione collettiva e miglioramento del testo, anche in una
lezione successiva. L’attività è ancor più fattibile con le produzioni scritte.
esercizi che completano la riflessione sul maggior mente pragmatici, a cui si opposer XIX secolo
verso sviluppi seconda metà del
te presenti a Oxford. Nella
umanistici tradizionalmen ità inglesi e nel 1838 si
fondò
e confessionale delle univers
diminuì ovunque il caratter religione.
cattolicesimo, anche
una forte opposizione nei
se fra le cinque facoltà
riguardi del
in cui erano organizzate
. Tale clima conflittuale
La cultura universitaria
▶ Balboni P.E., 2014, Didattica dell’italiano come lingua straniera e seconda, 22/05/15 17:53
21
© Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2020 | www.klett-sprachen.de | Alle Rechte vorbehalten Italiano plus A2-B1/B2
Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Guida per l’insegnante
Unterrichtsgebrauch gestattet. Die Kopiergebühren sind abgegolten.