È possibile far levitare oggetti o organismi viventi immergendoli in potenti campi magnetici e sfruttandone le proprietà
diamagnetiche. Un famoso esperimento di levitazione di un anfibio del genere Xenopus valse nel 2000 il goliardico premio IgNobel
ad Andre Geim e Michael Berry, due ricercatori, rispettivamente, dellaRadboud Universiteit di Nimega e dell'Università di Bristol.
Più interessante, per via dei suoi potenziali usi nel campo dei trasporti, è la levitazione indotta da campi magnetici su bobine di
materiali superconduttori, alla base del funzionamento dei treni a levitazione magnetica. Anche se intuitivamente parrebbe che un
oggetto possa essere fatto levitare con l'uso di calamite orientate in modo da respingersi, il teorema di Earnshaw mostra chiaramente
che non è possibile ottenere una configurazione stabile. Le centinaia di giochi basati su magneti usano sistemi in cui alcune parti
restano in movimento rotatorio per compensare l'instabilità del sistema.
Indice
1 Parapsicologia e religione
2 Illusionismo
3 Voci correlate
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni
Parapsicologia e religione
Nella parapsicologia, la levitazione rappresenterebbe una forma di psicocinesi. Questo presunto fenomeno accompagnerebbe spesso
casi di medianità, quali la trance sciamanica, le infestazioni di fantasmi, il rapimento mistico, la stregoneria e la possessione. Nella
cultura cristiana, la levitazione può rappresentare un miracolo divino o una condizione legata agli stati d'estasi (San Giuseppe da
Copertino, San Tommaso d'Aquino, Santa Caterina da Siena, San Filippo Neri). Secondo le culture orientali è possibile fluttuare in
aria attraverso una intensa concentrazione. La levitazione di oggetti viene anche imputata ai
poltergeist.
In ogni caso, i summenzionati esperimenti di levitazione compiuti dai fisici non darebbero giustificazione di questi effetti
paranormali, poiché i campi magnetici utilizzati, nell'ordine delle decine di migliaia di Tesla, non possono essere prodotti sul nostro
pianeta da fenomeni naturali.
Illusionismo
Diversi illusionisti sono in grado di simulare, con diversi trucchi, la levitazione. Già
nel 1832 un bramino indiano di nome Sheshal divenne celebre perché si mostrava
apparentemente seduto in aria appoggiando semplicemente la mano su un bastone al
suo fianco. In realtà al bastone (o sbarra), solidamente piantato per terra, era
collegato perpendicolarmente un supporto nascosto nelle vesti del bramino sul quale
egli si sedeva. Nell'ottobre del 2007 il numero dell'uomo seduto in aria è stato
proposto davanti alla Casa Bianca dall'illusionista olandese Wouter Bijdendijk,
conosciuto con il nome d'arte di Ramana. Altri esempi di levitazione nel campo
dell'illusionismo sono il volo di David Copperfield, la levitazione di Balducci e la Levitazione di Balducci
levitazione di King.
Voci correlate
Fluidodinamica
Materiale diamagnetico
Superconduttività
Paranormale
Illusionismo
Levitazione magnetica
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file suLevitazione
Collegamenti esterni
http://bibliotopia.altervista.org/leoni/ramana.htm- Il trucco dell'uomo seduto in aria eseguito da Sheshal (1832) e
Ramana (2007)
Levitazione, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Levitazione&oldid=91925300
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 ott 2017 alle 16:15.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.