net/publication/339313451
CITATIONS READS
4 462
1 author:
Giovanna Alfonzetti
University of Catania
34 PUBLICATIONS 124 CITATIONS
SEE PROFILE
Some of the authors of this publication are also working on these related projects:
All content following this page was uploaded by Giovanna Alfonzetti on 17 February 2020.
Comitato scientifico
Luisa Amenta, Elvira Assenza, Marina Castiglione, Vito Matranga, Giuseppe Paternostro,
Giuliano Rizzo, Roberto Sottile, Iride Valenti
Comitato redazionale
Michele Burgio, Giuliano Rizzo
MATERIALI E RICERCHE
dell’ATLANTE LINGUISTICO della SICILIA
31
PALERMO 2012
Alfonzetti, Giovanna <1956->
I giovani e il code switching in Sicilia / Giovanna Alfonzetti. - Palermo : Centro di studi filologici e linguistici
siciliani, Dipartimento di scienze filologiche e linguistiche, Università degli studi di Palermo, 2012.
(Materiali e ricerche dell’Atlante linguistico della Sicilia ; 31)
ISBN 978-88-96312-66-7
1. Lingua italiana - Gergo [dei] Giovani - Sicilia.
457.8 CCD-22 SBN Pal0250084
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Capitolo primo
Presentazione della ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
1.1. Obiettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
1.2. Dati e tecniche di raccolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Capitolo secondo
Analisi dei dati autovalutativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2.1. Il dominio famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2.1.1. Nella tua famiglia complessivamente si parla di più italiano, dia-
letto o entrambi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2.1.2. Tu complessivamente parli di più italiano, dialetto o entrambi? . 29
2.1.3. All’interno della tua famiglia come parli…? . . . . . . . . . . . . 30
2.1.4. All’interno della tua famiglia come parlano i nonni? . . . . . . . 32
2.1.5. All’interno della tua famiglia come parlano i genitori? . . . . . . 33
2.2. Il dominio extra-famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
2.2.1. Fuori dalla famiglia come parli…? . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
2.3. La prima lingua e la lingua del pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
2.3.1. Quando pensi lo fai in italiano, dialetto o entrambi? . . . . . . . 40
2.3.2. Da piccolo hai cominciato a parlare in italiano, dialetto o en-
trambi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
2.4. Dialetto e ideologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
2.4.1. Da piccoli i genitori o i maestri ti hanno mai rimproverato se
parlavi in dialetto? Se sì, ricordi perché? . . . . . . . . . . . . . . 41
2.4.2. Preferisci che i tuoi figli imparino solo l’italiano o l’italiano e il
dialetto? E perché? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
2.5. Passato e presente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
2.5.1. Dove hai appreso a parlare il dialetto? . . . . . . . . . . . . . . . 44
2.5.2. Rispetto a quando eri piccolo, oggi parli più italiano, dialetto o
non c’è differenza? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
2.6. Autovalutarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
2.6.1. Come pensi di saper parlare in dialetto? . . . . . . . . . . . . . . 46
2.7. Commutare codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
2.7.1. Quando parli in italiano ti capita mai di passare al siciliano? . . . 46
12 INDICE
Capitolo terzo
Analisi linguistica del corpus di parlato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
3.1. Osservazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
3.2. Commutazione interfrasale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3.3. Commutazione extrafrasale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
3.4. Commutazione intrafrasale e ibridismi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
3.5. Flagging e funzionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
3.6. Neutralità sociolinguistica e neutralità strutturale . . . . . . . . . . . . . 75
Capitolo quarto
Analisi funzionale del corpus di parlato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
4.1. Commutazione di codice e funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
4.2. Competenza linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
4.2.1. Limiti nella competenza del dialetto . . . . . . . . . . . . . . . . 77
4.2.2. Limiti nella competenza dell’italiano . . . . . . . . . . . . . . . . 79
4.3. Espressività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
4.3.1. Funzione ludica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
4.3.2. Modulazione rafforzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
4.3.2.1. Ripetizione enfatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
4.4. Selezione e cambiamento del destinatario . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
4.5. Citazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
4.5.1. Citazione e espressività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
4.5.2. Intento mimetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
4.5.3. Casi indecidibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
4.6. Organizzazione e strutturazione della conversazione . . . . . . . . . . . 141
4.6.1. Cambiamento di argomento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
4.6.2. Sequenze marginali e pre-chiusure . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
4.6.3. Raccontare storie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
ottobre 1999. Scuola Media Statale di Viagrande, uno dei tanti paesi alle pendici
dell’etna, nella provincia di catania. L’insegnante d’inglese entra in una prima classe,
saluta e, come di consueto, inizia a fare l’appello:
001 Ins.f 1 B! ((chiama il primo cognome dell’elenco))
((nessuna risposta))
002 Ins B! ((ripete il cognome))
003 cf Assente
004 Ins Ah, quello di sempre, mamma mia! ((l’alunno B non viene più da tempo))
005 cf Anche l’altro dopo, ah!
006 Tm142 Professoressa, B non viene più. L’ho incontrato ieri … “Cchi è ca voi?” ((imita
la voce del compagno rauca, tipica del parlare malavitoso))
((tutti ridono))
ci ho detto “Nenti, nenti, vottinni!”
007 Af Parla così. era con noi e: e faceva così “Cchi è che vuoi” così. Parlava … a me
mi parlava in dialetto e io non ci capivo un tubo
le lettere maiuscole indicano i partecipanti, di solito identificati da un’unica lettera, tranne quando, come in que-
sto caso, se ne voglia specificare il ruolo: es. Ins = insegnante;
la lettera seguente f o m in minuscolo indica il sesso femminile o maschile del parlante;
il numero che segue indica l’età del parlante, specificata solo la prima volta entro ciascun testo: es. Af15 vuol
dire che A è una parlante di 15 anni;
, brevissimo break intonativo, senza pausa;
. pausa breve entro un turno;
((pausa)) pausa/silenzio tra turni;
::: allungamento fonologico;
XXX il maiuscolo segnala enfasi o innalzamento del volume della voce;
“xxx” discorso riportato;
/ auto-interruzioni;
[ enunciati sovrapposti;
= unisce parti del turno di uno stesso parlante, trascritte su righi diversi per consentire la trascrizione
di un turno sovrapposto di un altro parlante;
(xxx) elementi incerti;
(…) elementi incomprensibili;
[…] omissioni volute di alcune parole;
((xxx)) interventi di chi trascrive;
corsivo +
grassetto: evidenzia il fenomeno preso in esame all’interno del testo riportato;
* segnala le parole di cui si fornisce traduzione tra parentesi graffe;
{xxx} racchiude le traduzioni;
d.d. occlusiva retroflessa sonora.
2 Si indica qui solo l’età dell’alunno T che, essendo ripetente, ha 14 anni. Tutti gli altri hanno l’età dei ragazzini
di prima media.
14 GIOVANNA ALFONZETTI
046 Ins Ma senti, c’è qualcuno qua a scuola qualche professore che parla dialetto c’è?
047 Lm [Uh:::
048 Mm [Tutti
049 Tm Me:: c’è la professoressa […] ((dice il nome))
050 Ff Lui … il professore […] ((dice il nome)), parla sempre siciliano
051 Ins ((incredula)) chi? dei professori?
052 Tm Professori? Sì sì c’è una professoressa […] ((ripete il nome)) che parla:::
((varie voci sovrapposte))
053 Ins Aspetta, uno alla volta. chi è questo?
054 Tm […] ((dice il nome))
055 Ins e chi è?
056 Tm Quello di […] ((menziona la materia))
057 Ins AH! e vi parla::
058 Lm ci fa ammazzare delle risate
059 Af Non è vero!
060 Tm Professoressa, ci fa ammazzare delle risate
061 Af È che lui il professore […] ((dice il nome)) parla in italiano normale. Siccome
certe volte ha un’aria ottimista allegra, allora certe volte butta qualche battuta e
ci fa ridere. Poi le dice in dialetto e ci fa ridere ancora di più
062 Ins certo, però non è che parla proprio in dialetto sempre
063 Vm No no
064 Bm Io parlo in dialetto italiano
065 Lm Io pure
066 Ins chi?
067 Tm Professoressa, io parlo anche in italiano e in dialetto
((varie voci sovrapposte))
068 Ins Aspetta, parliamo uno alla volta. Facciamo parlare B
069 Tm Però parlo anche (………..) ((ride))
070 Ins ((a B)) Tu cos’hai detto?
071 Tm Non si capisci nenti! ((insinuando che B parli in modo incomprensibile))
072 Ins SILeNZIo! … ragazzi, mi fate sentire cosa dice B?
073 Bm A casa mia parlo in dialetto e:: a scuola parlo:: in italiano
074 Pm [eh::::: ((qualcuno applaude)) Bravo! ((ironicamente))
075 Tm [Ca cetti voti sbagghi
Professoressa, professoressa, la vuole sapere una cosa? Io faccio il contrario
076 Ins ((a T)) Aspetta un momento. Io volevo finire di sentire …
((a B)) Ma a casa tua con i tuoi genitori come parli tu? In dialetto? e hai fratelli?
077 Bm Uno e una sorella
078 Ins e con loro pure?
079 Bm con loro pure
080 Ins Tra di voi parlate in dialetto? cioè tutti in famiglia?
081 Tm Professoressa, io invece faccio al contrario … a ca/a casa parlo italiano, a scuola
parlo francese ((ride))
082 Ins Francese! … che liscio!
083 Tm e::::: dialetto, va! certe volte mi scappa
084 Af Però però mia mamma e mio papà parlano in dialetto, però quando si rivolgono
a me parlano in italiano
085 Pm [Professoressa
086 Tm [((dice qualcosa di incomprensibile in dialetto))
087 Ins Allora, facciamo parlare ::: come ti chiami?
088 Pm ((dice il suo nome)) P
((varie voci sovrapposte))
089 Ins Ragazzi, ho detto che quando si discute dobbiamo parlare uno alla volta
((a P)) Allora, P
090 Pm [Alla fine della scuola
091 cm [Professoressa
092 Ins Non hai capito c?… è scritto lì. Prima di parlare dovete alzare la mano. Perché a
volte fare queste discussioni è anche interessante, ma non deve diventare una bol-
gia … che tutti parlano insieme … c’è P che deve parlare
16 GIOVANNA ALFONZETTI
093 Pm Professoressa, guardi, alla fine della scuola tutte le quinte abbiamo fatto una re-
cita. Il cantastorie in:: e parlavamo tutti in siciliano. La direttrice ha detto “Non
è che non bisogna parlare in siciliano, perché il siciliano è la lingua nostra”
094 Tm Ca cettu! ((ironico))
095 Ins Sì, ma certo, infatti … non è che::
096 Pm cioè non è male parlare in siciliano
097 Sf [Io ho cantato in siciliano di schifo
098 Ins [Posso parlare un attimo io adesso?
099 Tm ((a Sf )) Non parrari cchiùi, au, ca vinisti ccà a stunaricci a testa
100 Ins Si deve alzare la mano prima di parlare
101 Ff ((ad A)) Tu perché non hai cantato?
102 Af Io ho cantato in siciliano
((varie voci sovrapposte))
103 Ins Ma infatti non è che BISoGNA ((alza il volume per imporre il silenzio)) vergo-
gnarsi di parlare il dialetto. Bisogna conoscere bene l’italiano e anche il dialetto
… se si conosce è anzi una cosa in più. Però naturalmente è importante conoscere
l’italiano, perché nel lavoro, se si parte, se si viaggia eccetra è una lingua che ca-
piscono tutti. Però non è che c’è da vergognarsi di parlare di saper parlare anche
il dialetto, no? Anzi è una lingua in più
104 Mm Professoressa, lei ci sa parlare in dialetto?
105 Ins Mm … sì. Ma non benissimo
106 Tm Professoressa professoressa, vediamo lo parli. dica una parola:: stufa:: co-
sì (………)
107 Ins Statti mutu!
108 Tm Ah solo questa? Statti mutu! ((ride))
109 Sf dai, professoressa, dice “Siete una classe chiacchierona”
110 Ins No, non lo dico così. che sono una specie di pappagallo? … allora vediamo, fac-
ciamo parlare la vostra compagna
((a T che si era voltato a stuzzicare una compagna)) T, girati
111 Tm Professoressa, io sto guardando lì
112 Gf A me il dialetto non mi piace molto
113 Ins Perché?
114 Gf Non lo so
115 Tm Chid.d.a è ggioddana
116 Ins SILeNZIo! ((arrabbiata)) è una discussione importante questa
117 Ff È lui che stuzzica
118 Gf Non lo so perché
119 Tm Silenzio!
120 Ins Perché non ti piace?
121 Gf Non lo so
122 Ins Ma a casa lo parlate mai?
123 Gf Non tanto
124 Ins No? Neanche i tuoi genitori tra loro?
((silenzio))
125 Ins eh?
126 Gf Insomma
127 Ins No? … oppure::
128 Gf [Alcune volte
129 Mf [Qualche parolina
130 Ins I nonni?
131 Gf Sì, i nonni
132 Ins Ma tu mai
133 Mf Mia nonna parla dialetto modenese. Non si capisce niente di quello che dice,
completamente
((qualcuno ride))
134 Ins e certo! di Modena … Tu invece lo parli il dialetto a casa?
135 Mf (………………) no
136 Ins Mm? No, niente? Mai?
137 Tm No, niente perché lei M quando ci spara::
PREMESSA 17
185 Ins Tu N?
186 Nm e:: io non lo pallavo ma poi ho:: conosciuto suo cugino ((di un compagno)) che
parlava quasi sempre in siciliano e me lo sono imparato pure io stando con lui
187 Ins Ma perché tu a casa non lo parli mai?
188 Nm Poco
189 Ins e tuo padre e tua madre?
190 Nm certe volte lo parlano
191 Ins Tra di loro oppure::: cioè tra loro come parlano tra loro?
192 df ((si intromette)) dipende. [A casa di mia zia
193 Ins [Aspetta, sto parlando con lui. ora dopo parliamo di te
194 Nm Qualche volta ci scappa qualche parola:: in siciliano
195 Ins Lo so sca/ma dico normalmente, se siete a tavola e parlate per esempio e discu-
tete, come si parla?
196 Nm Italiano
197 Ins Italiano::: anche tra:: quando parlano tra di loro? Sì? Papà e mamma?
198 Nm Sì
199 Ins Tranne qualche cosa. ((a d)) Tu invece?
200 df dipende se parla:: se ammettiamo sono insieme dipende. Qualche volta parlano
il siciliano
201 Ins chi questo? Tuo padre e tua madre? Mm tutt’e due insomma
202 df Ma io lo so parlare anche, s’è per questo però::
203 Ins cioè ma lo parli poco
204 df Sì sì, sempre poco
205 Ins Ma dove soprattutto? Più a scuola o a casa?
206 df No, a casa a casa
207 Jf Io parlo un poco in dialetto, invece mia mamma parla:: in inglese. Un poco in in-
glese, un poco in dialetto e un poco in italiano
208 Zm Mè!
209 Ins Perché in inglese?
210 Jf Perché è di lì
211 Ins Ah è inglese?
212 Jf Australiana
213 Ins Ah! australiana, quindi certo … e lei parla quindi dialetto italiano e inglese? eh?
Tu hai detto, cambia. e quand’è che parla in inglese?
214 Jf Ma certe volte, non lo so io
215 Mm certe volte per non farvi capire quello che dice
[…]
216 Ins ((rivolgendosi a V)) e tu invece?
((silenzio))
217 Vf No … da me quando discutono mio padre e mio nonno parlano in siciliano
218 Ins Tuo padre e tuo nonno. e tua madre?
((silenzio))
219 Ins AH? … e tu lo parli mai il dialetto o no?
220 Vf Io con mia sorella
221 Ins e con tuo padre
222 Vf ((dice qualcosa pianissimo incomprensibile))
223 Ins Perché tuo padre non parla con te in dialetto?
224 Vf No
225 Ins Neanche tuo nonno?
226 Vf Mio nonno qualche volta
227 Ins ((rivolgendosi a c, che aveva alzato la mano per parlare)) cosa c’è, c? …Tu
adesso che volevi … parla tu adesso. Il tuo turno
228 cm Il mio? Io parlo in dialetto … a casa. A scuola in italiano
229 Ins A casa sempre in dialetto?… cioè ci hai fratelli tu?
230 cm ((fa cenno di sì))
231 cm Anche con i tuoi fratelli? Sì, genitori, tutti quanti. Quindi lo conosci bene
232 Mm È sicilianazzu, c
233 Ins chi c’è ancora che vuole parlare? … Tu, Z?
234 Zf A casa non lo parlo il dialetto
PREMESSA 19
da tempo avrei voluto occuparmi del rapporto dei giovani con il dialetto. Uno dei
tanti progetti di ricerca che per motivi vari si accantonano, si rinviano, si iniziano e poi
si interrompono. La lunga conversazione appena riportata mi ha fatto rompere ogni in-
dugio: era ora di riprendere a studiare il code switching, questa volta ascoltando e osser-
vando i giovani.
Si tratta di una conversazione iniziata per caso: dalla sbadataggine dell’insegnante
che ogni mattina nel fare l’appello si ostina a chiamare il nome di un alunno che ormai
non frequenta più; dal racconto di un compagno che il giorno prima per caso lo ha incon-
20 GIOVANNA ALFONZETTI
trato e ora in classe, assecondando la sua natura un po’ istrionesca, si diverte a riportare
un brevissimo scambio tra tutti e due, brusco, al limite della scortesia, come spesso suc-
cede tra adolescenti, imitandone la voce rauca e il tono minaccioso. e in dialetto, ovvia-
mente.
ecco che il dialetto diventa subito oggetto di interesse: un’alunna interviene a dar
man forte al compagno, tentando maldestramente di imitare anche lei il ragazzo che ha
ormai abbandonato la scuola e prendendo le distanze dal suo modo di parlare: lui le par-
lava in dialetto e lei non lo capiva.
Iniziato per caso, questo discorso però non è continuato così a lungo per caso. e il
registratore, di solito usato per le attività di ascolto in lingua straniera, è servito a preser-
vare nel tempo un testo di singolare interesse sociolinguistico. È uno spaccato significa-
tivo del rapporto dei giovani con il dialetto alle soglie del duemila: ci svela molto di
quello che ne dicono e pensano, ma anche di quello che con il dialetto fanno.
Tra le battute di questo dialogo ritroviamo un universo di pensieri, opinioni, atteg-
giamenti, dinamiche e azioni, che poi incontreremo e analizzeremo con sistematicità nei
capitoli successivi:
• competenze dialettali estremamente differenziate: dalla esclusiva dialettofonia
della bambina di cinque anni che sembra essere nata con il sangue siciliano (turno
153), all’alunna che invece non capisce un tubo del compagno che le parlava in
dialetto (turno 7); con in mezzo chi, invece, ci tiene a far sapere che lo sa parlare
ma solo dalla a alla elle, tranne però a farsi scappare per ben due volte un appoi,
che sembra la punta di un iceberg di dialettofonia che, ubbidendo al padre, si cer-
ca di tenere sotto la superficie (turni 31 e 39);
• situazioni familiari altrettanto differenti: alcune dove tutti usano il dialetto paci-
ficamente (turni 73 e 228), altre dove lo parlano solo i nonni e i genitori tra di lo-
ro, ma non con i figli, con i quali parlano in italiano (turno 84); c’è chi in famiglia
lo parla solo con la sorella e qualche volta con il nonno (turni 220 e 226);
• ideologie e atteggiamenti diversi e ambivalenti: a scuola la direttrice organizza re-
cite in dialetto, di cui rivendica orgogliosamente lo statuto di lingua nostra (93),
mentre a casa ci sono padri pronti a spedire a Milano la figlia (turno 37) o addi-
rittura a spararle, se solo le scappa qualche battuta in dialetto (turni 248 e 250);
la stessa alunna protesta contro il divieto paterno, interiorizzandone tuttavia l’idea
che il dialetto non sia adatto ai bambini: lo imparerà quindi da grande ma non lo
insegnerà ai figli (turno 39); c’è poi qualcuno a cui il dialetto non piace molto
senza sapere perché (turno 112) e chi si compiace di conoscerlo poco così non
corre il rischio di fare errori nell’italiano scritto, perché come si parla si scrive
(turno 28);
• incontriamo anche chi viaggia dall’italiano al dialetto e superando il tabù genito-
riale, il dialetto, bandito dalla famiglia, lo impara dagli amici o dai compagni di
scuola (turni 172 e 186);
• c’è inoltre chi riconosce che il dialetto o l’italiano si possono usare assieme nello
stesso discorso: così una ragazzina quando parla italiano ci mette dentro voluta-
mente qualche parola in dialetto, ma quando vuole parlare tutta la lingua dialetto
non ci riesce ed è costretta a ricorrere all’italiano (turno 18);
• c’è infine chi il dialetto in questa conversazione lo adopera per fare delle cose: da-
re voce a persone assenti citandole (turni 6 e 7), recitare la parte del buffone per
far ridere (turno 162), per prendere in giro i compagni (turni 71 e 75), per ironiz-
zare (turni 94, 251 e 268), per insultarli anche se scherzosamente (turno 99 e 270),
ecc. d’altronde, le battute, anche quelle dei professori, fanno ammazzare delle ri-
sate (turno 60) e se sono dette in dialetto fanno ridere ancora di più (turno 61).
Capitolo I
Presentazione della ricerca
1.1. Obiettivi
Le ricerche sul linguaggio giovanile sono concordi nel considerare il dialetto una
componente fondamentale di tale varietà, insieme a una base di italiano colloquiale, ger-
galismi, internazionalismi‚ parole tratte dalle lingue settoriali, specie la lingua della pub-
blicità e dei mass-media e, soprattutto a partire dagli anni Novanta, elementi provenienti
dalla lingua trasmessa: sms, chat-lines, weblog, ecc. Se alla lingua giovanile globalmente
intesa si è soliti attribuire tre funzioni principali – una funzione identitaria di appartenen-
za al gruppo e allo stesso tempo di delimitazione del gruppo nei confronti degli adulti o
di altri gruppi giovanili; una funzione di autoaffermazione della propria individualità ed
eccentricità all’interno del gruppo stesso e una funzione ludica, forse prevalente e co-
munque intimamente interrelata alle precedenti – ciascuna delle varie componenti serve
in diversa misura a svolgere micro-funzioni comunicative specifiche1.
Il dosaggio dei vari ‘ingredienti’ del linguaggio giovanile varia tuttavia notevolmen-
te col variare delle diverse realtà socioculturali e si può, pertanto, ipotizzare, con corte-
lazzo (1994: 305), che nelle aree in cui il dialetto mostra segni di maggiore vitalità, il suo
apporto non sia limitato a elementi stabilizzati e marcati in senso espressivo o usati in
chiave scherzosa, ma assuma una maggiore consistenza, tanto da sconfinare nella feno-
menologia della commutazione di codice o code switching, cioè nell’uso alterno all’in-
terno dello stesso episodio comunicativo e dello stesso discorso di codici diversi, nel no-
stro caso italiano e dialetto 2.
1 Le conoscenze sulla lingua dei giovani, di cui cortelazzo (1994: 296, nota 1) lamentava la parzialità, si sono
oggi notevolmente ampliate e aperte a nuovi ambiti: oltre agli studi classici, per così dire, e cioè Banfi e Sobrero, a
cura di (1992), coveri (1992, 1993), Radtke (1992, 1993), Sobrero (1992a), ci si limiterà a ricordare qui: il volume
curato da Fusco e Marcato (2005), che raccoglie gli atti del convegno di Udine del 2003 su Forme della comunicazio-
ne giovanile; il volume curato da Lavinio e Lanero (2008), che presenta una serie di indagini sugli usi linguistici dei
giovani in Sardegna; il volume degli atti del convegno di Sappada del 2005 su Giovani, Lingue e Dialetti, curato da
Marcato (2006a), dove si trovano studi non solo sul lessico (cortelazzo 2006, Franceschni e Pierazzo 2006), livello
maggiormente analizzato, ma anche sul concetto stesso di giovani (d’Achille 2006); sulla sintassi (cerruti 2006); sulla
complessità del repertorio e delle competenze dei giovani in aree geografiche diverse: Avolio (2006) per l’area lazia-
le-abruzzese, Batinti e Ricci (2006) per l’Umbria, Marcato (2006b) per il Veneto, ecc.; sulla loro percezione del dia-
letto, sui loro atteggiamenti e valutazioni canobbio (2006), cini e Regis (2006), Telmon (2006); sui giovani e i nuovi
media (Gargiulo 2006, Giovanardi 2006, Grimadi 2006, Scholz 2006, Stefinlongo 2006, Trifone 2006), ecc. Tra le ri-
cerche condotte in area centro-meridionale, si ricordano quelle su Napoli di de Blasi e Montuori (2006) e Bianchi e
Maturi (2006), sul romanesco Trifone (1993); per la Sicilia, oltre a Mosca (1979)‚ Tropea (1995 e 1996) e Battaglia
(1997), vanno segnalate Assenza (2006), Mocciaro (2006), Amoruso e Ruffino (2006) che si apre anche alla realtà
multietnica della Palermo di oggi, Germanotta et al. (2006), Trovato et al. (2006); sempre nell’ambito delle inchieste
ALS, si ricordano Ruffino (2006a), Bonura et. al. (2006), Paternostro e Sottile (2006), Amenta e Paternostro (2006),
castiglione e di Pietra (2006). Alcuni saggi rilevanti sul tema dei giovani si trovano anche nel volume curato da So-
brero e Miglietta (2006), in particolare Milano (2006) per l’area flegrea e Miglietta (2006) per Lecce.
2 Non ci si addentrerà qui sulla questione intricata e mai del tutto risolta della definizione del code switching,
con la connessa mancanza di accordo concettuale oltre che terminologico tra gli studiosi (cfr. Milroy e Muysken
22 GIOVANNA ALFONZETTI
A differenza dei dialettalismi, spesso fossili desemantizzati il cui uso non presup-
pone la conoscenza attiva del dialetto (coveri 1992: 66), il code switching implica inve-
ce necessariamente una certa dose di bilinguismo del parlante. diventa pertanto cruciale
stabilire quanta e quale competenza del dialetto sottostiano alle realizzazioni dialettali
del discorso giovanile e quale funzionalità esso svolga.
Partendo da tali premesse, ma spostando l’ottica di osservazione dal linguaggio gio-
vanile propriamente inteso 3 alla lingua usata dai giovani in senso lato, questa ricerca si
propone di descrivere e analizzare le modalità strutturali ma soprattutto funzionali della
commutazione di codice tra lingua e dialetto nel discorso di giovani di diverso livello di
istruzione e background socioculturale, in una realtà meridionale – quella siciliana – sia
urbana che provinciale, dove il dialetto mostra ancora segni di notevole vitalità. È bene
precisare che si è preferito adottare una concezione ampia della categoria giovani4, sino
a comprendere parlanti di fasce di età che vanno dagli 8 ai 25 anni e oltre.
così intesa, la ricerca solo marginalmente rientra nel filone di ricerche sul linguag-
gio giovanile, ma si propone piuttosto di pervenire a una maggiore comprensione del
ruolo che il dialetto riveste all’interno del repertorio dei giovani, principali protagonisti
del processo di language shift oggi in atto dappertutto in Italia, anche se con ritmi e mo-
dalità differenti nelle diverse aree geografiche e socioeconomiche: è infatti molto più
avanzato nelle aree urbane che nella provincia, e, dentro le città, più tra i ceti medio-alti;
è più avanzato nel Nord-ovest rispetto al Nord-est o al Sud.
Spie di questo shift graduale in favore dell’italiano si colgono, a livello macrosocio-
linguistico, nella riduzione progressiva dell’uso del dialetto via via che si procede dalle
classi di età più alta a quelle di età più bassa, sia nei domini pubblici che privati, sia in
provincia che nei capoluoghi, e nell’affermarsi all’interno della famiglia (dominio cru-
ciale per il mantenimento della lingua) di un modello di comunicazione asimmetrica, re-
golato da restrizioni diadiche lungo linee generazionali: una fetta consistente della po-
polazione parla cioè il dialetto con i genitori ma l’italiano con i figli, i nipoti e i bambini
piccoli in generale. Il risultato inevitabile di questa rottura sociolinguistica è che, come
succede in tutte le situazioni di lingue obsolescenti, il dialetto diventa sempre più una
lingua di adulti e per adulti, mentre l’italiano acquista il ruolo di lingua madre per un nu-
mero sempre crescente di parlanti5.
1995); basterà citare al riguardo una affermazione abbastanza recente di Gardner-chloros (2009: 11): «the word cS
[code switching] can mean whatever we want it to mean». ci si limiterà a sottolineare che la definizione datane nel
testo serve a distinguere la commutazione di codice (dove il passaggio avviene entro lo stesso episodio comunicativo
e lo stesso discorso) dall’alternanza o scelta di codice, che consiste invece nell’uso alterno di due codici diversi in re-
lazione a differenti domini o eventi comunicativi. della sterminata bibliografia sulla commutazione di codice, segna-
liamo solo alcuni studi che riguardano l’Italia, cominciando da colui che ha introdotto nel nostro Paese un tema sino
ad allora del tutto trascurato e cioè Berruto (1985, 1990, 1997, 2000, 2001b, 2004), che nel 2005 ha curato un numero
monografico della «Rivista di linguistica» su Commutazione di codice e teoria linguistica, che accoglie contributi di
alcuni dei più noti studiosi del tema. cfr. inoltre Alfonzetti (1992, 1995a, 1995b, 1996, 1998, 2005); cerruti (2003,
2004); cerruti e Regis (2005), Giacalone Ramat (1991, 1995), Sobrero (1988a, 1988b, 1992a, 1992b e 1992c), Sor-
nicola (1977), Titone (1987), (1988), Regis (2002, 2004, 2005) Trumper (1984), ecc.
3 Il linguaggio giovanile in senso stretto è una varietà di tipo sia diastratico che diafasico: diastratico perché
connessa al fattore demografico dell’età dei parlanti; diafasico perché adoperata soltanto o prevalentemente in contesti
informali, nella comunicazione interna al gruppo per trattare argomenti riguardanti la condizione giovanile (sport, ses-
so, amore, scuola, musica, ecc.). cfr. cortelazzo (1994: 293-294).
4 Per una discussione sulla complessità ed eterogeneità della categoria sociologica dei giovani, cfr. Tempesta
(2006: 33-34), e per una storia del concetto cfr. d’Achille (2006), il quale, pur esprimendo la necessità di circoscrivere
il concetto entro precisi limiti cronologici, sottolinea la difficoltà di delimitare con certezza i confini tra infanzia, ado-
lescenza, giovinezza.
5 Weinreich (1974: 137) osserva al riguardo che una «coincidenza tra gruppi di lingua materna e gruppi di età
6 Sul problema del language shift, della obsolescenza e morte di lingua, cfr. del Nigro (2005), dorian (1981 e
1989), dressler (2003), Gal (1979), Huffines (1989) Tsitsipis (1989), Romaine (1989). Moretti (1999) – al quale si
deve l’espressione parlanti evanescenti – a proposito della situazione sociolinguistica del canton Ticino, per molti
versi simile a quella italiana, parla di language suicide: processo nel quale la scomparsa di una lingua si verifica len-
tamente con il confluire della lingua recessiva nelle strutture di quella dominante, soprattutto nei casi di compresenza
di lingue strutturalmente vicine e simili, come lo sono la lingua standard e il dialetto. La designazione di parlanti se-
miattivi è invece di Ruggiero (2005).
24 GIOVANNA ALFONZETTI
quale dei quattro scenari sociolinguistici prospettati da Berruto (1993) circa gli sviluppi
futuri del rapporto lingua-dialetti abbia più probabilità di avverarsi: il mantenimento di
una situazione immutata rispetto a quella degli inizi degli anni Novanta, con la coesisten-
za di italiano e dialetto e un’ampia e frequente sovrapposizione dei due codici nella con-
versazione di ogni giorno; una trasfigurazione dei dialetti in varietà regionali molto mar-
cate; la loro morte irrevocabile o, infine, una crescente e irriducibile differenziazione re-
gionale.
Si spera, in breve, che una ricerca sul comportamento linguistico dei giovani possa
aiutarci a rispondere alla domanda solo apparentemente semplice: dove va il dialetto?
Se nel saggio conclusivo del volume OLS, Ruffino (1990: 192) ipotizzava che lo
stato fotografato alla fine degli anni ottanta potesse rappresentare «l’estremo punto di
equilibrio prima di un repentino e vistoso indebolimento della residua vitalità del sicilia-
no» e paventava nel giro di un ventennio, cioè al momento attuale, una «vera e propria
caduta verticale», oggi la risposta è meno scontata. oltre a un certo rallentamento nel
processo di perdita di vitalità dei dialetti, che sembra emergere dai dati Istat, si notano
anche inaspettate «risorgenze» dialettali in contesti dove non ce le saremmo aspettate
(Berruto 2001a e 2006): a parte denominazioni di ristoranti e trattorie (Telmon 2002),
negozi, ricettari, spot pubblicitari (Benucci 2003), cinema, televisioni e radio locali,
nell’ambito più propriamente giovanile, non si può non ricordare il recupero del dialetto
nella musica (coveri 2004) e soprattutto nelle chat (Grimaldi 2004), nei forum, nei so-
cial network, nelle mail o negli sms (casoni 2011, Ursini 2003 e 2005) e nelle scritture
esposte (de Blasi e Montouri 2006, depau 2005).
c’è da chiedersi tuttavia se queste forme di risorgenze siano da mettere in relazione
con la tendenza inedita colta dall’OLS sul finire degli anni ottanta e se vadano interpre-
tate come effettivi segni di vitalità o addirittura di ripresa del dialetto o se invece il pro-
cesso di indebolimento e regressione vada avanti comunque (Berruto 2006: 119). Tor-
neremo su questo punto in sede di conclusioni, dopo aver mostrato e discusso il seppur
piccolo contributo che la nostra ricerca può dare alla questione così complessa delle sorti
del dialetto.
7 cfr. a riguardo Backus (1992), Bentahila e davies (1991), Giacalone Ramat (1995), Alfonzetti (2005).
CAP. I - PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 25
lito tra frasi o per singole parole e intercalari. La seconda generazione sviluppa invece
un bilinguismo bilanciato, che le consente una frequente e rapida commutazione di tipo
intrafrasale con un’ampia gamma di funzioni, che nella comunicazione interna al gruppo
gode di una valutazione positiva come mezzo per esprimere un’identità etnica multipla.
Questo fenomeno riguarda, per esempio, la seconda generazione di emigranti italiani
nella Svizzera tedesca, dove il venir meno negli anni ottanta del clima di diffusa xenofo-
bia ha allentato l’atteggiamento normativo orientato verso un esclusivo monolinguismo,
consentendo lo sviluppo concomitante di «a linguistically autonomous way of life fed by
more than one language» apprezzato dagli svizzeri tedeschi (Franceschini 1998)8.
Quindi anche gli atteggiamenti contribuiscono a spiegare le differenze nelle moda-
lità di commutazione tra diverse generazioni all’interno della stessa comunità: un tipo di
commutazione più “intimo” ha una maggiore probabilità di verificarsi in situazioni di
contatto intenso dove non vi siano forti barriere ideologiche avverse (Muysken 2000:
247).
Anche nelle situazioni di contatto tra lingua standard e dialetto in europa – ad
esempio in olanda o nelle Fiandre occidentali9 – dove è in atto un processo di language
shift che si realizza attraverso la progressiva restrizione delle funzioni sociali del dialetto,
pure nei domini, come la famiglia, dove era prima dominante – si riscontrano notevoli
differenze intergenerazionali nei livelli di competenza, nelle condizioni d’uso e nelle
funzioni dei due codici in contatto, così come nei loro valori socio-simbolici, che si ri-
flettono sulle modalità di commutazione.
Un obiettivo della nostra ricerca sarà quindi quello di stabilire se esista uno stile pe-
culiare nel code switching dei giovani siciliani, rispetto a quello degli adulti con bilin-
guismo bilanciato (Alfonzetti 1992); se cioè il declino del bilinguismo determini cam-
biamenti rilevanti nelle configurazioni funzionali e /o strutturali di commutazione, o se
invece queste dipendano esclusivamente da principi generali e/o caratteristiche intrinse-
che dei due sistemi in contatto.
1.2. Dati e tecniche di raccolta
Visti gli obiettivi della ricerca, si è ritenuto opportuno integrare i due livelli di ana-
lisi, micro e macrosociolinguistico, adottando un duplice approccio metodologico con
due diverse tecniche di raccolta e quindi due tipologie di dati:
18 cfr. anche Pizzolotto (1991) e Schmid (1993 e 2005) e, sulle differenze quantitative e qualitative nel code
switching tra prima e seconda generazione di emigranti italiani in Australia, Bettoni (1986 e 1991).
19 cfr. tra gli altri Giesbers (1989) per l’olanda, Vandekerckhove (1998) per le Fiandre occidentali.
propria competenza dialettale; gli eventuali cambiamenti nell’uso del dialetto dall’infan-
zia al momento dell’intervista; eventuali proibizioni o rimproveri da parte di genitori o
insegnanti causati dall’uso del dialetto e relative motivazioni; gli atteggiamenti e le ideo-
logie sottese sia al desiderio che i propri figli in futuro imparino a parlare o meno anche
il dialetto e le ragioni; sia al sentimento provato all’idea di una possibile futura morte del
dialetto; infine, una serie di domande specifiche sulla pratica della commutazione di co-
dice in entrambe le direzioni e sulle eventuali ragioni;
(2) nella seconda parte del questionario vengono raccolte informazioni su: età, ses-
so, stato civile dell’intervistato; composizione del nucleo familiare; età, titolo di studio
e professione dei genitori e dei fratelli; eventuale convivenza dei nonni o comunque pro-
lungata frequentazione nell’infanzia con loro o con altri parenti anziani. L’analisi dei dati
autovalutativi verrà fornita nel capitolo secondo.
11 Gli intervistatori, e in misura maggiore le intervistatrici, sono tutti studenti dei corsi di Linguistica italiana
tenutisi in questi anni presso l’Università di catania, che hanno preso parte ai seminari sui giovani e il dialetto, molti
dei quali hanno poi deciso di scrivere la loro tesi sull’argomento. La scelta dei centri è stata quindi in gran parte dettata
da esigenze logistiche, per così dire: nel senso che ciascun intervistatore e intervistatrice ha scelto di svolgere l’inchie-
sta nel suo centro di appartenenza. colgo qui l’occasione per ringraziare tutti i giovani che con la loro partecipazione
e con il loro entusiasmo hanno reso possibile questa ricerca.
CAP. I - PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 27
2.1. Il dominio famiglia
In questo capitolo verranno presentati e discussi, nelle linee generali, i dati autova-
lutativi emersi dalle risposte ad alcune delle domande del questionario, scelte in base alla
pertinenza con gli obiettivi principali della ricerca.
Si inizierà con l’analisi del dominio famiglia. Le prime sei domande mirano ad in-
dagare l’uso di italiano e dialetto all’interno della famiglia, sia da parte dell’intervistato
che dei genitori e dei nonni. com’è infatti ormai assodato, nell’Italia contemporanea la
famiglia non è più un punto sociolinguisticamente omogeneo (Lo Piparo 1990a: 20). di
conseguenza un’inchiesta che non prendesse in considerazione le distinzioni e le asim-
metrie generazionali che la attraversano, offrirebbe un quadro totalmente falsato (Ruffino
2006b: 29).
2.1.1. Nella tua famiglia complessivamente si parla di più italiano, dialetto o en-
trambi?
Nella seconda domanda, l’attenzione viene focalizzata sul soggetto intervistato, cui
si richiede, anche in questo caso, una dichiarazione sul comportamento complessivo,
senza specificazione di dominio o di situazione.
30 GIOVANNA ALFONZETTI
Nella maggioranza dei centri indagati, l’uso dell’italiano prevale su quello del dia-
letto, con in testa Sant’Agata Li Battiati (85%), carlentini (75% ma solo nella fascia 16-
20, mentre nei giovani oltre i 20 anni il 44% usa più l’italiano e il 50% entrambi), Pachi-
no (64%, anche qui con italofonia più alta nella classe degli adolescenti che non nei po-
st-adolescenti), San cataldo (59%), Giarre (50%), Vizzini (47%), Biancavilla (38%).
In alcuni centri, prevale l’uso di entrambi i codici – Palagonia (64%), Santa Maria
di Licodia (51%), Biancavilla (49%), Aragona 46 (%) – e/o del dialetto rispetto all’ita-
liano: Ramacca (44%), Maniace (48%), Palagonia (26%).
Quanto a catania, anche qui prevale ovviamente l’italiano (56%), ma non nel quar-
tiere di Librino, i cui parlanti usano per il 40% il dialetto e solo per il 25% l’italiano, con
le femmine più italofone dei maschi, dato questo che risulta generalizzabile alle inchieste
nelle quali i dati sono stati disaggregati per sesso: per esempio ad Aragona o a Santa Ma-
ria di Licodia.
Una variabile molto rilevante al riguardo è, dunque, com’è ovvio, il background so-
cioeconomico, su cui facciamo soltanto alcuni rilievi en passant, perché non è stato pre-
so in considerazione sistematicamente in tutti i centri. A Maniace, ad esempio, dove è
stato intervistato un campione di 100 giovani, il gruppo degli studenti universitari/lau-
reati dichiara un uso dell’italiano di gran lunga più consistente (24%) del gruppo dei gio-
vani lavoratori, di istruzione bassa, di cui solo il 2% sostiene di parlare complessivamen-
te più in italiano. A Santa Maria di Licodia, ben il 70% degli intervistati con istruzione
bassa parla più dialetto ma nessuno dei giovani laureati. Anche a Giarre, i giovani mo-
strano una netta polarizzazione: quelli di ceto alto quasi interamente orientati verso l’i-
taliano, quelli di ceto basso verso il dialetto.
a) con i nonni
Secondo l’OLS, in provincia (globalmente considerata) parlava in dialetto con i
nonni l’85% dei giovani di classe d’età 15-24.
Questa percentuale rimane più o meno identica solo in pochi centri (Maniace, Pala-
gonia, Pachino, canicattini); mentre si riduce più o meno drasticamente in tutti gli altri,
arrivando persino ad azzerarsi a Sant’Agata Li Battiati, centro che gravita su catania, di
cui ha accolto molti abitanti che hanno preferito negli ultimi decenni spostarsi nei comu-
ni limitrofi. Qualche dato: Giarre 17%, San cataldo 11%, Nicolosi 32%, altri centri at-
torno al 50%.
A catania, il dato OLS del 64% si riduce oggi al 40%, ma meno nel quartiere di Li-
brino (52%), che eguaglia molti centri di provincia.
Il fenomeno interessante da sottolineare è che il molto che perde il dialetto non vie-
ne tutto intascato dall’italiano: questo ovviamente aumenta quasi dappertutto, passando
CAP. II - ANALISI DEI DATI AUTOVALUTATIVI 31
da un esiguo 9% dell’OLS per tutta provincia, al 67% di Giarre, al 54% di San cataldo,
al 57% di Sant’Agata Li Battiati, ecc.
Ma aumenta moltissimo anche la quantità di coloro che dichiarano di usare entram-
bi i codici1: il 6% appena dell’OLS diventa 50% a carlentini, il 43% a Battiati, il 35% a
San cataldo. Solo a Maniace, il dato subisce una lieve flessione (2%). Molti giovani
quindi con i nonni parlano un po’ in italiano e un po’ in dialetto. Ma perché, con quali
modalità, in quale misura, ecc. sono informazioni che un’inchiesta macrosociolinguistica
non può darci. Torneremo su questo punto a suo tempo.
IL fenomeno ha una portata molto più generale, su cui vale la pena soffermarsi bre-
vemente. Berruto (2006: 102-103), nel commentare i dati Istat e doxa relativi all’uso di
italiano e dialetto in Lombardia, Piemonte, Puglia e campania, rileva incontestabilmente
che «una parte considerevole della dialettofonia che va costantemente diminuendo non
sparisce semplicemente dalla scena, ma da esclusiva si trasferisce nel campo dell’uso al-
ternato o frammisto di italiano e dialetto: le cifre relative a questa modalità di compor-
tamento linguistico sono costantemente in crescita in tutte le situazioni regionali». e se
magari non arrivano a compensare la perdita della dialettofonia esclusiva, viene comun-
que alimentato il serbatoio della alternanza e della commutazione di codice.
b) con i genitori
Secondo l’OLS, in provincia parlava con i genitori in dialetto l’80% dei più giovani
intervistati, il 10% in italiano e il 10% in entrambi i codici.
Ancor più che con i nonni, la quantità di coloro che si servono del dialetto per co-
municare con i genitori diminuisce dappertutto di molto, tranne che a Maniace, dove c’è
una lievissima flessione e a Palagonia, dove la flessione c’è ma non così netta come al-
trove, ad esempio a Sant’Agata Li Battiati e a Giarre (0%), San cataldo (5%) e Nicolosi
e carlentini (11%).
Pure in questo caso, aumenta non solo la quantità di coloro che parlano italiano
(Biancavilla 40%, San cataldo 70%, Melilli 50%, Vizzini 55%, ecc.) ma ancora di più
quella di giovani che anche con i genitori dichiara di parlare in modo bilingue: tranne
che a Maniace, le percentuali sono abbastanza alte un po’ ovunque.
A catania il 54% dell’OLS si riduce al 7% nell’uso del dialetto, mentre il 26% del-
l’italiano sale al 46%. Raddoppia la quantità di coloro che usano entrambi i codici (dal
20% al 47%), e questo anche a Librino, dove tuttavia si parla molto più dialetto (35%) e
molto meno italiano (20%) di quanto non accada nell’altro campione catanese.
c) con i fratelli
Secondo l’OLS, in provincia parlava il dialetto con i fratelli il 69% degli intervistati
di età 15-24, il 15% in italiano e il 16% usava entrambi i codici.
a) solo siciliano
b) prevalentemente siciliano
c) solo italiano
d) prevalentemente italiano
e) italiano e siciliano.
Poiché nel questionario semplificato adoperato in questa inchiesta, le risposte possibili sono solo tre:
a) italiano
b) siciliano
c) entrambi
ai fini della comparazione abbiamo fatto confluire nella quinta risposta OLS anche la seconda e la quarta (cioè preva-
lentemente in siciliano e prevalentemente in italiano).
32 GIOVANNA ALFONZETTI
Va sottolineato che la riduzione dell’uso del dialetto con i nipoti si ritrova, non solo
a catania, com’è ovvio, dove si passa dal 69% dei nonni tra loro al 19% con i nipoti, ma
anche nel quartiere di Librino, dove dal 70% si passa al 35%.
Per converso aumenterà l’italiano, specie nell’interazione con i nipoti, ma anche l’u-
so alterno di italiano e dialetto. Qualche dato: a carlentini dove nessuno dei nonni tra di
loro usa l’italiano, lo usa invece con i figli il 9% e il 28% con i nipoti, con i quali alterna
italiano e dialetto il 51%. A Sant’Agata Li Battiati questa percentuale di uso alterno con
i nipoti sale al 72%, mentre a Maniace, dove l’italiano è assente sia tra i nonni tra di loro
che tra i nonni e i loro figli, circa il 10% lo usa con i nipoti, e il 18% insieme al dialetto.
Insomma, anche i nonni dichiarano ampiamente un comportamento bilingue nell’in-
terazione con lo stesso interlocutore.
b) tra di loro
Nell’interazione dei genitori tra di loro, è importante:
(1) esaminare le scelte prevalenti, cioè quale codice privilegino;
(2) confrontare queste scelte con quelle che essi operano con i loro genitori e poi
ancor di più con i loro figli, perché questo ci consente di individuare le tendenze dinami-
che in atto all’interno del dominio famiglia.
dialetto, 31% italiano e 25% entrambi) ad esclusione del quartiere di Librino (dove
il dialetto è maggioritario 52% , seguito da entrambi 33% e poi a distanza dall’italiano
15%).
Altrettanto pochi sono i centri dove l’italiano prevale sul dialetto: San cataldo (con
il 37% vs il 14 % del dialetto e dove quasi la metà usa entrambi i codici) e poi Sant’A-
gata Li Battiati, dove addirittura nessuno dichiara che i suoi genitori parlano in dialetto,
ma moltissimi in entrambi (69%) e 31% in italiano.
complessivamente, possiamo dunque dire che il dialetto, solo o in alternanza con
l’italiano, sembra la scelta prevalente quando i genitori parlano tra di loro.
(2) Se adesso confrontiamo come parlano i genitori tra loro e con i figli, vediamo
accentuarsi nettamente la riduzione del dialetto, che distribuisce le sue perdite a favore
sia dell’italiano sia di entrambi i codici: ad esempio, a Giarre i genitori che parlano dia-
letto con i loro figli sono il 14%, tra di loro era il
30%; questa riduzione fa aumentare coloro che Tabella 1 - Come parlano i genitori
parlano italiano (dal 10% al 26%) e chi alterna (valori in percentuale).
(dal 54% al 60%). A San cataldo, invece, ciò che I d e
perde il dialetto va quasi tutto a vantaggio dell’i- GIARRe
taliano: i genitori parlano tra di loro in dialetto con i genitori 10 60 30
per il 32% ma con i figli solo il 2%, con i quali tra di loro 16 30 54
l’italiano diventa nettamente dominante (70%). con i figli 26 14 60
Questo andamento di siculofonia decrescen-
cANIcATTINI
te con il decrescere dell’età e quindi con il pas-
con i genitori 0 70 30
saggio dalla generazione dei nonni a quella dei
tra loro 7 60 33
genitori e a quella dei figli si può cogliere chiara-
con i figli 17 37 46
mente nei dati rappresentati nella Tab. 1, alcuni
dei quali già discussi ma che qui presentiamo in MeLILLI
modo che risultino immediatamente evidenti. con i genitori 4 84 12
Possiamo concludere l’analisi dell’uso dei tra loro 10 36 54
codici da parte dei genitori, e più in generale nel- con i figli 40 12 48
la famiglia tutta, con alcune osservazioni che
36 GIOVANNA ALFONZETTI
confermano quanto era stato riscontrato dall’inchiesta OLS. All’interno della famiglia
l’uso dell’italiano aumenta di molto con il decrescere dell’età dell’interlocutore: cioè con
figli, nipoti e bambini piccoli. Il fatto che una grande quantità di soggetti parli con i figli
o bambini in italiano e con i genitori, i nonni e gli adulti in dialetto rappresenta una au-
tentica «rottura sociolinguistica» (Lo Piparo 1990a: 28), spia di un processo di language
shift, che naturalmente procede con ritmi e modalità differenti nei diversi centri, a secon-
da di altre variabili quali soprattutto l’istruzione, ma che segue dappertutto una direzione
chiara. Se, come sembra ovvio, si assume che «la catena della trasmissione generaziona-
le sia la sola garante del mantenimento a lungo termine del dialetto» dobbiamo conclu-
derne che le previsioni sulle sorti del dialetto non sono per niente rosee (Berruto 2006:
103). Sebbene, come si notava prima, sia ancora consistente e in aumento la quantità di
parlanti che si muove da un codice all’altro.
2.2. Il dominio extra-famiglia
con la prossima domanda, lasciamo il dominio famiglia per entrare in quello extra-
familiare, che, seguendo la scelta fatta nelle inchieste OLS e quindi nell’ALS, è stato ar-
ticolato in diversi domini dotati di un diverso grado di formalità e ufficialità: amici, part-
ner, colleghi/compagni di studi o di lavoro (per coloro che già lavorano), sacerdote, me-
dico, negozi, uffici, insegnanti, estranei e bambini piccoli esterni alla famiglia, interlo-
cutori questi ultimi volutamente inseriti per verificare se la giovanissima età sia un fat-
tore di italianizzazione anche al di fuori della cerchia familiare.
b) con il partner
Nella nostra inchiesta, data la giovane età degli intervistati, quasi tutti non sposati,
si è scelto di usare il termine partner, più neutro, più generico e meno connotato di altri
quali ragazzo/ragazza, fidanzato/a, compagno/a, ecc. Si è deciso inoltre di collocare
l’interazione con il partner tra i domini esterni alla famiglia, dato che nelle relazioni tra
adolescenti e post-adolescenti, spesso poco strutturate e di breve durata, si tende – specie
tra ragazze, ma non soltanto – a mostrare un’immagine idealizzata di se stessi, costruita
anche sul piano delle scelte linguistiche. Una studentessa universitaria di provincia, per
esempio, in occasione di un seminario sull’uso del dialetto nei giovani, ammise, non sen-
za qualche disagio, di aver iniziato a parlare dialetto con il suo ragazzo solo dopo un an-
no dall’inizio della loro relazione, proprio perché temeva il suo giudizio negativo per
quello che evidentemente le appariva come un comportamento poco raffinato, inadatto
comunque ad un rapporto non ancora consolidato.
e difatti, la scelta dell’italiano prevale sulle altre due nella maggioranza dei centri:
non solo a Sant’Agata Li Battiati, che conferma la sua posizione in testa al movimento
verso l’italofonia, con nessuno che dichiara di usare il dialetto per parlare d’amore (così
come anche a Biancavilla); ma anche a Maniace, spesso invece in coda, sebbene con uno
scarto molto ridotto (34% italiano vs 30% dialetto). Scarti rilevanti a favore dell’italiano
si hanno invece in molti centri; qualche dato: a Melilli 62% italiano vs 8% dialetto, a
Vizzini 52% italiano vs 5% dialetto.
Gli unici centri nei quali prevale il dialetto sull’italiano sono Palagonia (28% dia-
letto vs 8% italiano) e canicattini (23% dialetto vs 10% italiano), dove tuttavia la netta
maggioranza usa entrambi i codici; scelta, dunque, quest’ultima molto diffusa anche nel-
l’interazione con il partner: quasi la metà a Biancavilla, Pachino, Aragona, Vizzini; la
netta maggioranza a carlentini e Giarre.
A catania solo una esigua minoranza (1%) parla con il partner in dialetto, mentre la
netta maggioranza usa l’italiano (81%). e anche a Librino, dato questo da mettere in evi-
denza, il rapporto amoroso rende italofona la maggior parte dei giovani (60%), mentre
il dialetto viene parlato da un gruppo ristretto (12%). All’interno di questo tipo di rela-
zione interpersonale, quindi, si riducono le differenze diastratiche interne al capoluogo,
per lo meno in ciò che i parlanti dichiarano e/o credono di fare. Il che è comunque signi-
ficativo, soprattutto per quanto pertiene agli atteggiamenti e ai valori sociosimbolici più
o meno consciamente attribuiti al dialetto.
c) con i colleghi
Questa categoria include per gli studenti i colleghi di università, per coloro che già
lavorano i colleghi di lavoro. Agli adolescenti che ancora frequentavano la scuola al mo-
mento dell’intervista invece questa domanda non è stata posta, e la categoria amici in-
clude per loro anche quella di compagni di scuola.
Nell’interazione con i colleghi, l’italiano prevale nettamente sulle altre due scel-
te: arriva sino all’80% o più a Pachino e a Sant’Agata Li Battiati; a oltre il 70% a Me-
lilli, Santa Maria di Licodia e Vizzini; al 60% e oltre a Maniace, carlentini e Bian-
cavilla.
Il dialetto viene invece adoperato da una minoranza più o meno ristretta nella mag-
gior parte dei centri (2% a carlentini, 5% Biancavilla e Vizzini, 14% a Maniace, ecc.) o
addirittura da nessuno in 3 centri (Pachino, Sant’Agata Li Battiati, Santa Maria di Lico-
dia). Uniche eccezioni sono Palagonia e Ramacca, dove il dialetto prevale (46% e 56%
rispettivamente).
L’uso di entrambi i codici ha una certa consistenza: dal massimo di carlentini, Ara-
gona, Nicolosi e canicattini (oltre il 30%) al minimo di Ramacca (12%).
38 GIOVANNA ALFONZETTI
Il confronto con i dati OLS per la provincia (italiano 56%, dialetto 31% e entrambi
13%) ci mostra una complessiva tendenza al rafforzamento dell’italiano in primo luogo,
ma anche di entrambi i codici, e il netto indebolimento del dialetto, tranne a Palagonia e
a Ramacca.
Si conferma quindi quanto riscontrato dall’OLS: la provincia, pur presentandosi co-
me più siculofona anche nei contesti di transizione tra privato e pubblico, compreso il la-
voro, non si sottrae oggi come non si sottraeva già allora «alla generale linea di tendenza
verso il prevalere dell’italiano» (Ferreri 1990: 127).
A catania si ha la stessa tendenza: aumenta l’uso dell’italiano (dal 55% al 69%) e
in modo più contenuto quello di entrambi i codici (dal 12% al 19%), si riduce quello del
dialetto (dal 33% al 12%). Su questa domanda non abbiamo purtroppo dati relativi al
quartiere catanese di Librino.
d) nei negozi
L’interazione nei negozi vede una riduzione drastica non solo del dialetto ma anche
dell’uso di entrambi i codici e una netta impennata dell’italiano, con la sola eccezione di
Maniace, dove quasi metà del campione dichiara di adoperare il dialetto. codice che è
invece bandito nei negozi o completamente (a Sant’Agata Li Battiati, carlentini, Giarre),
o quasi del tutto (a Biancavilla, Pachino, San cataldo, Melilli, Nicolosi, Vizzini, Santa
Maria di Licodia: tutti centri dove l’italiano supera il 90%). L’uso di entrambi i codici
mostra una certa consistenza solo a Ramacca, Aragona, canicattini e Maniace (con va-
lori del 12% o più).
A catania il rafforzamento dell’italiano è ancora maggiore, perché lo usano tutti
escludendo il ricorso sia al dialetto che a entrambi i codici. Non così a Librino, dove il
18% adopera il dialetto, il 40% entrambi i codici e il 42% l’italiano.
A catania, come anche a Maniace, dove disponiamo di dati disaggregati per ceto
sociale, si conferma l’enorme importanza della variabile diastratica nel determinare gli
usi linguistici fuori dalla famiglia (cfr. d’Agostino 1990): a Maniace, infatti, a usare il
dialetto sono quasi esclusivamente i giovani lavoratori di istruzione bassa, ma quasi nes-
suno degli studenti.
Il confronto con i dati OLS mostra una enorme riduzione del dialetto e una decisa
impennata dell’italiano, sia a catania (dove l’italiano passa dal 67% al 100%) sia in pro-
vincia (dove il 37% di italiano dell’OLS è superato abbondantemente in tutti i centri e il
49% del dialetto si è drasticamente ridotto).
come spiegare questo cambiamento così forte occorso in soli venti anni? Nell’OLS
i negozi del quartiere segnavano la transizione all’interno del macrodominio dell’extra-
famiglia, tra contesti informali (amici) e formali (lavoro e soprattutto sacerdote, uffici,
ecc.), e costituivano un settore che presentava valori molto più alti di uso del dialetto ri-
spetto ai contesti formali. da allora ad oggi sono profondamente cambiate le abitudini di
acquisto: con l’invasione dei supermercati e dei centri commerciali, che hanno quasi
spazzato via i negozietti di quartiere, un po’ dappertutto, tranne che nei piccolissimi cen-
tri, si è diffusa l’abitudine, specie tra i giovani, di andare a fare acquisti in questi luoghi
dove i rapporti con i commessi sono impersonali e anonimi.
Si tratta solo di una ipotesi, ovviamente, che richiede ulteriori conferme empiriche.
Nella nostra inchiesta il microreticolo negozi sembra essersi spostato verso il settore più
formale, scavalcando in italofonia quello relativo a colleghi. Bisogna, tuttavia, tenere
presente che qui la categoria colleghi comprende anche gli studenti universitari; e che
comunque anche sul posto di lavoro, tra i giovani predomina forse un atteggiamento me-
no ingessato che potrebbe favorire l’uso del dialetto.
CAP. II - ANALISI DEI DATI AUTOVALUTATIVI 39
e i genitori parlano meno dialetto con i nipoti e i figli, e questi a loro volta riducono il
dialetto con i cuginetti o i fratellini più piccoli.
Nel dominio pubblico, l’uso del dialetto decresce nel passaggio dai domini più in-
timi e informali (amici/compagni di scuola, colleghi di università o di lavoro, partner) a
quelli più formali e distanti (sacerdote, medico, insegnante, ecc.).
Inoltre, nella nostra inchiesta è emerso che anche nel dominio pubblico, la giovane età
dell’interlocutore determina una decisa impennata dell’italiano, come se il dialetto non fos-
se una lingua adatta per parlare con i bambini, sia che si tratti di familiari che di estranei.
2.3. La prima lingua e la lingua del pensiero
con le prossime due domande, l’attenzione si sposta sulla lingua della socializza-
zione primaria e sulla lingua del pensiero.
Iniziamo con la lingua del pensiero: i giovani intervistati pensano più in italiano nel-
la maggior parte dei centri, in quantità ovviamente diverse: da circa il 70% a Santa Ma-
ria di Licodia, Sant’Agata Li Battiati (dove nessuno pensa in dialetto) e Melilli al 43%
di Aragona.
A Maniace l’italiano prevale nel gruppo degli studenti, ma non in quello dei lavo-
ratori, che pensano più in dialetto. Anche a Giarre, il background socioculturale incide
in modo determinante: tutti i giovani di ceto alto pensano in italiano; tutti quelli di ceto
basso in entrambi i codici.
Il dialetto prevale, oltre che nel gruppo di lavoratori di Maniace, soltanto a Ramacca
(62%). Mentre la scelta di entrambi i codici prevale a Palagonia (56%) e a canicattini
(47%).
A catania italiano ed entrambi i codici sono a pari, con una piccola percentuale di
dialetto (6%).
Il confronto con i dati OLS per la provincia mostra:
– un diffuso aumento sia della scelta italiano (dal 37% sale quasi ovunque tranne lì
dove aumenta di più la scelta di entrambi) sia della scelta entrambi (dal 12% arriva sino
al 31% di Biancavilla o al 56% di Palagonia);
– una concomitante riduzione della scelta dialetto (dal 51% OLS scende più o meno
ovunque tranne a Ramacca).
2.4. Dialetto e ideologie
Nella prossima domanda (che nel questionario in realtà è articolata in più domande
dove si distinguono genitori e maestri e le rispettive motivazioni) ci addentriamo nel
campo complesso e intricato delle ideologie, dove solo uno «sguardo in profondità» può
aiutarci a capire che a ben guardare può non esserci nulla di contraddittorio nel sostene-
re contemporaneamente posizioni solo apparentemente inconciliabili (Vecchio (1990:
164-165)3.
oltre a chiedere se da piccoli gli intervistati siano stati mai rimproverati dai genitori
o dai maestri per aver parlato dialetto, a chi ha risposto affermativamente, gli è stato
inoltre domandato se ne ricordasse le motivazioni, cui sono sottesi valutazioni e atteg-
giamenti più o meno consci.
Il rimprovero e la proibizione da parte dei genitori in riferimento al dialetto sono ab-
bastanza diffusi un po’ in tutti i centri: in alcuni prevalgono nettamente le risposte affer-
mative degli intervistati a cui da bambini era vietato l’uso del dialetto (per esempio a
Giarre, Palagonia, Vizzini, catania (ma non Librino); in altri si ha una sostanziale parità
(Biancavilla, San cataldo), e in altri infine le risposte negative sono più numerose (Ra-
macca, Battiati, Vizzini, Licodia, Librino).
In linea generale, sono più le femmine ad essere rimproverate (ricordiamoci delle
due alunne del dialogo riportato nella Premessa), il che si riallaccia alle ragioni dei rim-
proveri, in molti casi dovuti alla convinzione che il dialetto sia rozzo e volgare e dunque
poco adatto al parlare femminile.
L’inchiesta condotta a Nicolosi, ad esempio, mostra tutte le principali motivazioni
ricorrenti anche altrove, che si possono suddividere grosso modo in due grandi classi:
a) quelle legate al timore che il siciliano possa interferire sull’apprendimento del-
l’italiano, ostacolandolo e peggiorando il rendimento scolastico dei figli, co-
me spiegato chiaramente in alcune delle dichiarazioni che riportiamo letteral-
mente:
2 Il 3% aveva dichiarato di non ricordare in quale lingua avesse iniziato a parlare (Lo Piparo 1990b: 278).
3 Secondo Vecchio (1990: 164-165), infatti, «si può giudicare un idioma rozzo e al tempo stesso caldeggiarne
un riconoscimento poltico-istituzionale forte perché si è convinti che sia proprio la mancaza di tale riconoscimento a
mantenerlo in una rozzezza da cui si desidera che esca; lo si può considerare lingua e tuttavia non volere che lo si studi
a scuola proprio perché in quanto lingua nuocerebbe alla diffusione e padronanza della lingua dello stato […]; lo si
può ritenere segno di ignoranza eppure augurarsi che i propri figli purché non ignoranti lo usino in quanto è partecipe
di valori a cui si tiene; lo si può sentire come tratto forte dell’identità culturale e nondimeno constatarne a malincuore
la limitatezza comunicativa e così via».
42 GIOVANNA ALFONZETTI
Quindi anche da molte persone diventate genitori sul finire del secolo scorso il dia-
letto viene visto come idioma non adatto alle bambine, ma neanche ai bambini in gene-
rale, cioè alle persone di giovane età, tranne a quelli ‘di strada’. Torneremo su questo
punto, nel capitolo III, quando si cercherà di rendere conto di alcune modalità tipiche
della commutazione di codice nei giovani, rispetto a quelle degli adulti bilingui.
Per il momento, vorremmo solo notare, en passant, che alcune delle dichiarazioni
su riportate sono coerenti con quanto risulta dall’OLS in materia di ideologie: e cioè che
sulla volgarità del siciliano si trovano più d’accordo le donne che gli uomini; e che sep-
pure in misura non così elevata, «il siciliano è percepito in qualche modo come un idio-
ma prevalentemente ‘maschile’» (Vecchio 1990: 171). Valutazione questa che pare
estendibile al dialetto in generale. Secondo cortelazzo (1995: 585), ad esempio, il recu-
pero del dialetto tra pari, a quanto sembra, interessa soprattutto i maschi perché al dia-
letto «sono associate connotazioni di virilità e di aggressività, che si inseriscono con fa-
cilità nella tendenza degli adolescenti maschi a far uso di forme comunicative, verbali o
non verbali, che possano essere considerate simbolo di virilità».
Quanto ai rimproveri da parte dei maestri, sono stati riportati in quantità consistente
quasi in tutti i centri, così come a catania, compreso Librino, con motivazioni prevalen-
temente riconducibili al gruppo a).
2.4.2. Preferisci che i tuoi figli imparino solo l’italiano o l’italiano e il dialetto?
E perché?
Il desiderio che i figli sappiano sia l’italiano che il dialetto prevale nettamente ovun-
que, con percentuali che vanno dal 70% di Biancavilla, al 93% di Sant’Agata Li Battiati.
Le uniche eccezioni sono: Santa Maria di Licodia, dove sia i maschi (60%) ma soprat-
tutto le femmine (73%) preferirebbero solo l’italiano e di conseguenza si confessano in
maggioranza indifferenti all’idea che in futuro il siciliano non sarà parlato da nessuno; e
Giarre, ma solo il gruppo di ceto basso, che in maggioranza (67%) auspica solo l’uso
dell’italiano per i figli. La differenza è netta con il gruppo di ceto alto che invece è total-
mente propenso al bilinguismo.
Negli altri centri, i giovani si dichiarano in maggioranza dispiaciuti a tale idea (a Pa-
lagonia il 100%), sebbene la quantità degli indifferenti non sia tanto bassa: poco meno
CAP. II - ANALISI DEI DATI AUTOVALUTATIVI 43
della metà a Ramacca; intorno al 30% a Biancavilla, carlentini, Vizzini, Melilli; il 10-
20% a Maniace, Sant’Agata Li Battiati, Nicolosi.
ovunque la quantità dei compiaciuti è esigua, con in testa ovviamente Santa Maria
di Licodia (7%), seguita da Nicolosi e Ramacca (6%). In molti centri invece nessuno lo
sarebbe (Maniace, Palagonia, Vizzini, Pachino, Melilli).
A catania la netta maggioranza vorrebbe entrambi i codici per i figli (87%) e sareb-
be dispiaciuta per una eventuale futura scomparsa del dialetto (66%): ma una consistente
percentuale si dimostra indifferente (34%), sebbene nessuno compiaciuto. Nel quartiere
di Librino, abbiamo una situazione analoga: prevalgono quelli che preferirebbero che i
figli usassero entrambi i codici (63%) e i dispiaciuti per la scomparsa del dialetto (45%);
consistenti sono gli indifferenti (45%) e, dato da sottolineare, ben il 10% di compiaciuti
per una futura morte del dialetto.
I dati di Librino e di Giarre (gruppo di ceto basso) sembrerebbero una conferma
della «percezione/profezia» di Mengaldo (1994: 115), condivisa anche da Berruto (2001:
48), secondo la quale una maggiore sicurezza e padronanza nell’uso dell’italiano fa-
vorirebbe un atteggiamento meno conflittuale e negativo verso il dialetto, che da una
più compiuta italianizzazione ricaverebbe quindi più fiducia e vigore. A Librino, infat-
ti, dove la dialettofonia non è ancora una scelta (cfr. 4.2.2.), prevale l’indifferenza e
il compiacimento verso la sua scomparsa e ben il 37% vorrebbe che i suoi figli impa-
rassero solo l’italiano. I giovani di Sant’Agata Li Battiati, invece, o del ceto medio
di Giarre, ormai prevalentemente italofoni, desiderano per i propri figli anche l’uso del
dialetto.
Si cercherà adesso di capire il perché alcuni giovani preferiscano che i loro figli sia-
no esclusivamente italofoni. Qui ritroviamo in gran parte le medesime ragioni per le qua-
li questi stessi giovani erano stati rimproverati da bambini dai loro genitori: del resto la
psicanalisi ci ha mostrato da tempo la coazione a ripetere comportamenti interiorizzati
dei genitori per quanto non condivisi a livello di razionale consapevolezza.
Più o meno equamente consistenti sono le motivazioni che chiamano in causa:
a) i paventati rischi che conoscere il dialetto ostacoli il bambino a scuola, prevalen-
ti a Ramacca, Vizzini, Biancavilla, Nicolosi, Aragona, San cataldo e nei maschi
di Santa Maria di Licodia, che non ritengono inoltre il dialetto utile nella vita;
b) la volgarità del dialetto, prevalente ad esempio tra le femmine di Santa Maria di
Licodia e nel gruppo di ceto basso di Giarre.
Minoritaria invece la terza possibilità suggerita nel questionario, e cioè che il dia-
letto non serve nella vita, tranne che nel quartiere di Librino, dove è l’opinione della net-
ta maggioranza (67%).
Tra le ragioni per le quali si desidera che i figli imparino anche il dialetto, prevale
nettamente la motivazione secondo la quale esso rappresenta la tradizione locale, con
percentuali quasi ovunque superiori al 70-80%.
Al secondo posto si trovano i giovani che chiamano in causa la genuinità, bellezza
e ricchezza del dialetto. Questa motivazione è più consistente a Palagonia (56%) e nel
quartiere catanese di Librino (44%), dove si manifesta una accentuata ambivalenza o for-
se cinico realismo: la netta maggioranza ritiene che sia bello (44%) e rappresentativo
della nostra tradizione (48%) ma inutile nella vita (67%) (cfr. la nota 3).
A Giarre i due gruppi propendono per opinioni differenti: il gruppo di ceto medio
ritiene il dialetto più espressivo (attributo assente nel questionario ma da alcuni menzio-
nato sotto la voce altro), mentre per quelli di ceto basso il dialetto, come si diceva, è so-
prattutto volgare.
come si vedrà, il termine espressivo ricorrerà nel discutere le risposte alle domande
sulla commutazione di codice vera e propria, argomento centrale della ricerca.
44 GIOVANNA ALFONZETTI
2.5. Passato e presente
Nelle prossime due domande si getta uno sguardo al passato per verificare eventuali
cambiamenti intercorsi e accertarsi del se e dove sia stato acquisito il dialetto, se non è
stato il codice della socializzazione primaria.
A coloro che hanno cominciato a parlare in italiano, è stato infatti chiesto dove
avessero appreso il dialetto. Pochissimi hanno risposto di non avere mai cominciato a
parlarlo, tra cui una studentessa di catania.
Le risposte sono distribuite in modo equilibrato tra le tre motivazioni che venivano
suggerite:
a) con i compagni di gioco/amici
b) con i compagni di scuola
c) in famiglia.
Tra coloro che hanno indicato la famiglia, sono soprattutto i nonni i familiari ai qua-
li i giovani devono il poco o molto dialetto che conoscono. Si noti, en passant, un dato
degno di approfondimento in future ricerche, coerente con quanto è emerso circa la va-
lutazione del dialetto come codice inadatto alle femmine, soggette quindi a più rimpro-
veri in famiglia: a Santa Maria di Licodia nessuna intervistata di sesso femminile ha at-
tribuito un qualche ruolo all’ambiente familiare circa l’acquisizione del dialetto.
Sono complessivamente più numerosi coloro che hanno indicato le prime due rispo-
ste: amici e compagni di classe (cfr. il dialogo riportato nella Premessa). Qualche dato:
70% a catania, Biancavilla e Vizzini, circa la metà a San cataldo, Sant’Agata Li Battia-
ti, Aragona, Nicolosi, Santa Maria di Licodia, ecc.
Questo dato è coerente con quanto è stato rilevato in altre aree geografiche, circa il
fatto che il recupero del dialetto da parte dei giovani socializzati in italiano in famiglia
avvenga nell’interazione all’interno del gruppo di pari, soprattutto durante la frequenza
della scuola media inferiore e superiore (cfr. Marcato 2002: 41).
lofoni, nella grande maggioranza dei casi ha imparato il siciliano come seconda lingua»
(Lo Piparo 1990a: 45). Una riflessione questa che, se oggi, in epoca di risorgenza dialet-
tale, ci pare quasi scontata, più di trent’anni fa non lo era affatto. Sembra quasi una pre-
dizione, che è stato possibile formulare grazie a una lettura attenta e all’interpretazione
penetrante dei risultati complessi dell’inchiesta OLS. e questo ci porta alla domanda suc-
cessiva.
2.5.2 Rispetto a quando eri piccolo, oggi parli più italiano, dialetto o non c’è dif-
ferenza?
Nell’inchiesta OLS, si riteneva poco prevedibile scoprire che il 34,5% dei giovani
residenti in provincia, il 76% dei giovani palermitani, e il 50% di quelli catanesi avessero
dichiarato di parlare dialetto più al momento dell’intervista che da piccoli (Lo Piparo
1990a: 46).
Questo dato aveva consentito di formulare una delle regole dello spazio sociolingui-
stico siciliano, la regola 4, che allo stesso tempo veniva proposta come una ipotesi di la-
voro:
Se guardiamo adesso le risposte alla stessa domanda posta a distanza di venti o più
anni, ci rendiamo conto che la previsione era esatta: in molti dei centri indagati quantità
consistenti di giovani dichiarano di parlare dialetto oggi più che da piccoli: le percentuali
oscillano molto da un posto all’altro (83% Giarre, 50% Palagonia, intorno al 30% Ara-
gona, San cataldo, Sant’Agata Li Battiati, Maniace, 10% a Melilli, ecc.), ma in nessuno
dei centri sono esigue. A catania 36%, ma a Librino, ovviamente, i giovani, socializzati
prevalentemente in dialetto, parlano oggi più italiano (52%).
come interpretare questo dato? credo vada visto nel segno della continuità del qua-
dro emerso dall’inchiesta OLS con quello odierno: i parlanti ancora oggi continuano a
viaggiare in entrambe le direzioni, giovani compresi: c’è ancora chi viaggia verso la lin-
gua (si vedrà tra breve il bambino di Librino ancora imprigionato nel ghetto della sua
dialettofonia quasi esclusiva) e ci sono coloro, più numerosi, che viaggiano verso il si-
ciliano.
2.6. Autovalutarsi
Ma verso quale siciliano? Si chiedeva Lo Piparo (1990a: 47) a conclusione della sua
Introduzione all’OLS. e qui ci si chiede inoltre: come e soprattutto perché, con quali fun-
zioni i giovani usano il dialetto oggi?
È quanto ci si propone di capire in questa ricerca che, oltre a raccogliere opinioni,
dichiarazioni e atteggiamenti, vuole anche, come si è detto, mettere a fuoco il compor-
tamento effettivo dei giovani.
Prima però completiamo l’analisi delle risposte al questionario, cercando di capire
come autovalutano la loro competenza dialettale i giovani intervistati.
46 GIOVANNA ALFONZETTI
2.6.1. Come pensi di saper parlare in dialetto: bene, così così, male, non lo parli?
Il primo dato da mettere in rilievo è che nella maggior parte dei centri quasi nessuno
dichiara di non saper parlare affatto in siciliano. Le percentuali sono esigue: Melilli 8%,
Sant’Agata Li Battiati 4%, Santa Maria di Licodia 3% (solo femmine). Va rilevato, che
a Vizzini, dove si hanno dati disaggregati per classi di età, gli adolescenti più acerbi si
dichiarano numerosi come italofoni esclusivi, mentre invece tra i giovani dell’ultima
classe del superiore non se ne ha nessuno. dato che conferma il ruolo dialettizzante del
peer group in età scolare, ma che andrebbe sicuramente approfondito.
Molti sono i giovani che ritengono di saper parlare bene in dialetto: quasi tutti a Pa-
lagonia (94%), la maggior parte a Maniace (74%), Aragona (68%), Ramacca (56%),
Santa Maria di Licodia (59% i maschi, ma solo il 13% le femmine), a Giarre (67% ma
solo il gruppo di ceto sociale basso, mentre in quello alto i dati si capovolgono: il 67%
lo parla male). A catania il 37% ma una percentuale molto più alta si ha nel quartiere di
Librino (80%).
Le quantità più alte di chi ritiene di parlarlo male si trovano (oltre che tra i giovani
di ceto alto a Giarre, come si è detto) a Sant’Agata Li Battiati (24%) e tra le femmine di
Santa Maria di Licodia (34%) e a catania (19%).
2.7. Commutare codice
L’ultimo gruppo di domande che si analizzerà qui riguarda l’oggetto specifico della
nostra ricerca: la commutazione di codice, cioè il passaggio da un codice all’altro all’in-
terno dello stesso discorso. Si vuole accertare non solo e non tanto la effettiva occorren-
za del fenomeno (cosa che si farà nella seconda parte della ricerca, con l’osservazione
del comportamento reale), bensì la consapevolezza che i parlanti hanno del fenomeno e
le ragioni che dichiarano. ciò a sua volta è una spia degli atteggiamenti e del valore so-
ciosimbolico assegnato ai due codici.
La quasi totalità degli intervistati risponde affermativamente: per dare una idea
quantitativa della diffusione del fenomeno, basterà dire che la percentuale più bassa è del
70% e si ha solo a San cataldo; mentre ovunque si hanno percentuali superiori all’80%
o al 90% (Palagonia 93%, catania e Melilli 92%, Sant’Agata Li Battiati 98%).
– intere frasi
– parti di frasi,
– singole parole
– frasi fatte, intercalari, esclamazioni
Al primo posto quasi ovunque si hanno singole parole, seguite da frasi fatte e inter-
calari. Sia a Giarre che a catania quest’ultima risposta prevale di molto nei parlanti net-
tamente dominanti in italiano.
CAP. II - ANALISI DEI DATI AUTOVALUTATIVI 47
Qui prevale un po’ ovunque la battuta scherzosa; solo qualcuno ha specificato che
gli succede di farlo in generale nelle situazioni informali. A Giarre, si ha una polarizza-
zione: i giovani del ceto medio passano al siciliano soprattutto per scherzare, quelli di
ceto basso invece quando si arrabbiano, perché, qualcuno ha commentato, la rabbia si
esprime meglio nella lingua che si conosce meglio e nella quale si ha più spontaneità
d’uso.
– intere frasi
– parti di frasi
– singole parole
– frasi fatte, intercalari, esclamazioni
Nelle risposte a questa domanda, non si hanno prevalenze significative. Si nota sol-
tanto una maggiore quantità di intere frasi rispetto al passaggio inverso: cioè la commu-
tazione di intere frasi sarebbe più frequente quando si parla in siciliano che non quando
si parla in italiano, dove prevalgono le commutazioni di singole parole o di intercalari e
frasi fatte.
48 GIOVANNA ALFONZETTI
In linea generale, sia qui sia nella domanda sul passaggio dall’italiano al siciliano,
pochi sono gli intervistati che menzionano parti di frase. Si preferisce tuttavia essere
cauti sulla possibilità di interpretare questo dato come una conferma di quanto, come si
vedrà nel capitolo successivo, corrisponde al comportamento reale, dove effettivamente
la commutazione intrafrasale è più ridotta. È probabile che, per la gente comune, è dif-
ficile identificare un pezzo di frase (con cui intendevamo designare il sintagma, tecnici-
smo ovviamente impossibile da usare in un questionario) se non con la parola.
2.8. Osservazioni conclusive
L’esame dei dati autovalutativi ci mostra una forte corrente che si muove in direzio-
ne di una crescente italianizzazione, evidente negli scarti tra generazioni nell’uso del dia-
letto all’interno della famiglia e nel confronto tra la classe d’età più giovane dell’OLS e
il nostro campione.
ci mostra tuttavia anche una popolazione giovanile ancora ampiamente bilingue,
che, così come era emerso già nell’inchiesta OLS per tutto il campione sondato, «alterna
in vario grado e con diverse modalità tanto il siciliano quanto l’italiano» (Lo Piparo
1990a: 39).
Si è visto, inoltre, che la linea di tendenza inedita per l’OLS permane inalterata sino
ad oggi: i giovani parlanti, socializzati in italiano, continuano a muoversi in direzione
del siciliano.
Un altro fenomeno emerge oggi in modo incontrovertibile: in questo viaggio bidi-
rezionale tra il polo dell’italiano e il polo del dialetto, i parlanti non solo alternano codice
passando da un dominio all’altro, o da una situazione all’altra dello stesso dominio o da
un interlocutore all’altro della stessa situazione, ma passano da un polo all’altro anche
all’interno dello stesso discorso e spesso della stessa frase, più o meno intenzionalmente,
e tuttavia con la consapevolezza di farlo, come sembrano mostrare le risposte, che ci
CAP. II - ANALISI DEI DATI AUTOVALUTATIVI 49
suggeriscono anche il perché ciò accada. In breve il code switching è oggi in Sicilia un
comportamento ampiamente presente tra i giovani.
Ma in quale misura, come, quando, e perché si passi dall’uno all’altro codice nel di-
scorso è qualcosa che le indagini basate sulla autovalutazione non possono dirci. Inoltre
la soggettività di questo genere di dati è tale che «per taluni “parlare dialetto” può voler
dire far uso sporadico di parole o espressioni dialettali», mentre per altri «“parlare italia-
no”» potrebbe equivalere «a esprimersi in un dialetto italianizzato» (Ruffino 2006: 29).
occorre pertanto spostarsi al microlivello e mettere a fuoco il comportamento effettivo
dei nostri giovani parlanti: è ciò che si farà nel prossimo capitolo.
Capitolo III
Analisi linguistica del corpus di parlato
3.1. Osservazioni generali
1 - coMMUTAZIoNe INTeRFRASALe
– No, non è giusto. Mi ficiru mali
– Sì ttroppu ggentili! Non si deve esagerare
– Ma che sta dicendo? Chid.d.u chid.d.u non sapi manc’unni* sta di casa {neanche dove}
– T’ho detto e dieci, perciò tu dimmelo se e/Scusa un attimo. Cci a ffari sta cosa. Vieni qua.
Ddettammilla
– Io non è che ne sono sicuro. Iù cci resi ntê manu
– Ah! Peggio, certo! Iù sugnu cchiù peggiu di tutti! Io sono il terrore
– ci riprovi la prossima. Cchi bboi fari?
2 - coMMUTAZIoNe INTRAFRASALe
– I vaddia* ci hanno sequestrato il mezzo che mio padre non ci aveva la licenza {le guardie}
– Unn’è d.d.u piccirid.d.u:: che è venuto qua
– Il sangue l’avemu tutti pari
– Io ci ho detto di starisi zitto
– Io domani a pputtari tricentu li::
– Non fa mai nenti
– A un certo punto arriva mio padre, ha sentito questa cosa e l’ha ammazzato a coppa. Mio
fratello se ne scappa in campagna
52 GIOVANNA ALFONZETTI
3 - coMMUTAZIoNe eXTRAFRASALe
– Carusi, ammirate ammirate
– È intervenuta, carusi
– Professoressa, ccà non ci nn’è mancu unu
– Signurinu, lei cosa prende?
– È mancata la luce all’un’i sira. MA::do::NNA, carusi, non si può capire, non si può capire
Questo dato è stato dapprima interpretato alla luce dell’ipotesi di Poplack (1980:
590), come cioè un possibile «indicator of bilingual ability». come, infatti, si ricorderà,
Poplack postula una correlazione tra tipo di switching e livello di bilinguismo dei par-
lanti: massimo nella commutazione intrafrasale, minimo in quella extrafrasale, interme-
dio in quella interfrasale.
La ridotta quantità di switching intrafrasale riscontrata nel nostro corpus sembrereb-
be confermare le previsioni di tale ipotesi: questo genere di commutazione richiede in-
fatti una buona competenza in entrambi i codici, poiché la giustapposizione all’interno
della frase di costituenti provenienti da due diversi sistemi grammaticali richiede la abi-
lità di integrarne le rispettive regole, senza violare eventuali restrizioni. La commutazio-
ne intrafrasale, quindi, che Poplack (1980: 589) considera «a more complex or ‘intimate’
type», presuppone un bilinguismo bilanciato e una pari spontaneità d’uso di entrambi i
codici in contatto.
Il fatto che questo tipo di commutazione non sia molto frequente nel nostro corpus
si potrebbe leggere allora come una spia del ruolo dominante che l’italiano detiene nel
repertorio dei giovani, a conferma di quanto traspare complessivamente nelle inchieste
di macrolivello. Resta però da spiegare, da un lato, la ridotta presenza di tag switching –
che sembrerebbe in parziale contraddizione con il dato precedente – e, dall’altro, la gran-
de quantità di switching interfrasale. Quest’ultimo infatti presuppone un controllo dei
due sistemi abbastanza alto e in ogni caso maggiore di quello extrafrasale. Va inoltre ri-
cordato che la commutazione di tipo interfrasale si configura di solito come alternanza
della lingua-base (Muysken 2000), piuttosto che come inserzione di elementi di uno dei
due sistemi nella base fornita dall’altro.
La rilevante quantità di commutazioni frasali in direzione del dialetto riscontrata nel
corpus sembrerebbe suggerire che la maggior parte dei giovani che hanno prodotto i testi
raccolti possieda una buona conoscenza del dialetto, tale in ogni caso da permetter loro
di formulare intere frasi e di usarlo in quantità consistente nel discorso, all’interno del
quale le due varietà si alternerebbero in condizioni di quasi parità.
La validità di questa ipotesi interpretativa viene tuttavia ridimensionata se ci si sof-
ferma ad analizzare più approfonditamente i dati lungo due linee, e precisamente:
a) l’analisi sintattica della struttura delle frasi commutate in dialetto, allo scopo di
stabilire il grado di competenza dialettale necessario alla loro formulazione;
b) l’analisi conversazionale dei testi di parlato spontaneo per accertare il ruolo e la
funzione comunicativa delle commutazioni di codice.
come si vedrà, infatti, nel corso dell’analisi, la dimensione funzionale è in grado di
rendere conto, unitamente al tipo di competenza bilingue del parlante, di alcune caratte-
ristiche della configurazione strutturale dei due codici.
Qui di seguito si discuteranno i principali risultati emersi dall’analisi sintattica. Si
rinvia invece al capitolo successivo per l’analisi funzionale.
CAP. III - ANALISI LINGUISTICA DEL CORPUS DI PARLATO 53
3.2. Commutazione interfrasale
Am22 che succede? Iù staia sintennu parrari di autri cosi. Mi sono distratto un attimo.
Cchi ffu?
L’alta quantità tra le frasi commutate in dialetto di strutture frasali a nodo centrale
non verbale è un dato di grande rilievo, poiché da alcuni test di misurazione della com-
petenza dialettale di giovani parlanti prevalentemente italofoni emerge con chiarezza che
la morfologia verbale è una delle aree più gravemente danneggiate, per così dire, del si-
stema grammaticale del dialetto.
Procedendo oltre nell’analisi, risulta che la maggioranza delle frasi con sintagma
verbale commutate in dialetto è costituita da frasi molto brevi e con struttura sintattica
elementare, alcune delle quali sono locuzioni più o meno cristallizzate, la cui produzione
non richiede l’applicazione di regole morfosintattiche produttive. Qui di seguito ne dia-
mo una esemplificazione in 9, anche qui estrapolando le frasi dal loro contesto:
Se si considera allora che nella maggior parte delle commutazioni frasali la direzio-
ne è sì dall’italiano al dialetto ma che:
(a) il parlante fa ritorno alla lingua di partenza, cioè all’italiano, dopo aver ultimato
una sola frase in dialetto;
(b) che moltissime delle frasi dialettali commutate sono brevi e hanno una struttura
sintattica elementare, spesso priva di costituente verbale,
si è in grado di interpretare più adeguatamente i dati sin qui esposti. È possibile cioè af-
fermare che, in linea generale, la modalità strutturale prevalente nel nostro corpus è una
commutazione di tipo interfrasale, ma che questa non va intesa come alternanza tra frasi
in dialetto e frasi in italiano, che contribuiscano in modo paritario alla costituzione del
testo. essa si configura piuttosto come inserzione di brevi e semplici frasi dialettali in un
discorso la cui lingua base può sicuramente essere identificata, nella maggior parte dei
casi, con l’italiano.
Il lungo frammento che segue servirà a dare una idea più chiara del fenomeno, che
non i singoli enunciati estrapolati dal contesto conversazionale. Un gruppo di amici ca-
tanesi, quasi tutti studenti universitari, si intrattiene in una lunga conversazione dopo la
cena di compleanno di un’amica. La lingua base dell’intera conversazione è l’italiano,
con l’inserzione qua e là di brevi e semplici frasi dialettali, la cui funzione verrà discussa
nel capitolo IV, dedicato appunto all’analisi funzionale delle commutazioni di codice:
[…]
01 Gf Sì, iù u sapìa puru
02 Am dai, ragazzi, a me sembra così strano che uno ora per uno shock diventa:::
co/dai!
03 Gf Ma perché per uno shock diventa così? Ma scusa, non è che siamo tutti uguali
04 Am Sono tutte stronzate
05 Bm Va bè dai! Ti ammazzano uno accanto (…………….)
06 Am Ah! e unu addiventa accussì ppi ttutt’a vita pe/dai! Io non ci credo
07 Rm Addipendi, si ti mprissiuni
08 Am T’impressioni! dai, non ci credo (………..) c’era qualcosa forse sotto pure. Sta
storia::
09 Gf No, io non lo co/non l’ho sentito. Però se lo sanno tutti quanti evidentemente ci
sarà un fondo
10 Am Ma sì, possibilmente c’è qualcosa. Però tranquillo che non era normale da prima
11 Lm Forse era predisposto
12 Rm Indubbiamenti non è ca unu:: quanto ppi ddiri arriva::
13 Am Minchia! Ora tutt’a na vota addiventa accussì
14 Rm Però … però non è che:: può essere
15 Gf cioè però tante persone anche indipendentemente dallo shock che questo qua ha
avuto, tante persone [… ci sono dei momenti in cui
16 Bm [A, quannu niscìi militari ni sfasaru. Li ho visti sfasare io
17 Gf eh! Senza nessun motivo. [Non è che per forza
18 Lm [Ma poi anche devi vedere lui, diciamo, anche quan-
do è entrato carabiniere:: se l’aveva presa bene, se s’era ambientato
19 Rm Poi unu di chissi ccà, praticamenti non sapìa mancu::
20 Gf cioè appunto. ci sono un sacco di cose
21 Rm Se ne doveva andare a ((nome di una città)), che era di ((nomina la stessa città))
22 Gf Ah vero! Tu che tu me l’hai raccontato questo
23 Rm Era di ((nomina di nuovo la città di prima)) e ssi nni iva a ((altra città)). Si nni
iva peri peri. Na vota vinni so patri rici “Ma me f ìgghiu unn’è?” U mannàvu-
nu n licenza, ddopu ddu ionna cci ravunu sempri a licenza … e cchissu ccà si
nni iva:: Na vota (………..) a ttruvari no sàcciu unni
24 Gf ((turno incomprensibile))
25 Rm Botti d.d.a intra!
26 Am Ma se uno shock deve fare diventare un uomo così! … Minchia, a ppostu!
((lunga pausa))
27 Rm comunque questo si pensa che:: prima non n’aveva usato mai. Chissu (si pig-
ghiava) quacchi psico psico (che? psico niente)
28 Gf farmaco ((ridendo))
CAP. III - ANALISI LINGUISTICA DEL CORPUS DI PARLATO 59
tali (………….) appoi t’attaccunu”. e piano piano a tipo ca cci bbagnai a fac-
ci:: id.d.u si ricupigghiava, no? … Minchia, i cosi ccu me cucinu erano assurde!
{riprenditi}
07 Lf e poi ce n’era un’altra::: quella quando voleva svenire ed è caduto male
08 Gm Sì, in palestra. Avevamo educazione fisica prima della matematica, no? Perciò
quello svenimento in classe l’avevamo fatto già. cioè praticamente mio cugino na
d.d.a scola si sapeva che soffriva di di:: svenimenti. eravamo in palestra. Cci dissi
“F, fa na cosa, già l’abbiamo fatta l’altra volta quella dello svenimento in classe
… Magari si possono insospettire … Facèmula na st’ura d’educazioni fisica”.
((rivolgendosi a S)) Lo sai che in palestra ci sono quei pezzi di legno … quelli
per fare esercizi per la schiena?
09 Sf Le spalliere
10 Gm eh! Le spalliere. Brava! Non mi veniva il termine. Perciò stavamo correndo:::
Id.d. u pìgghia e ccasca, no? O ntappàu* a testa supra d.d. a spad.d. era. Arristàu
d.d.a n terra ppi ddaveru. “F!” “G, mi sono spaccato la testa!” S’astruppiàu!* Ar-
ristàu d.d. a n terra pessu! E d.d. a vota ô spitali cci ìu ppi ddaveru! *{è andato a
sbattere; si è fatto male}
11 Sf Ha avuto punti:: qualcosa?
12 Gm No, però gli è venuto un ematoma così!
[…]
Questa differenza nella modalità della commutazione interfrasale tra giovani con un
alto livello di istruzione di città, da una parte, e di provincia, dall’altra, si riscontra anche
in parlanti di età decisamente inferiore, come si può osservare dai frammenti giù ripor-
tati, tratti tutti da interazioni tra alunni in contesto scolastico: il frammento 14 è stato re-
gistrato in una scuola media di città frequentata per lo più da ceti medio-alti; il frammen-
to 16 nella stessa scuola ma, per mostrare l’incidenza determinante della variabile dia-
stratica, si è scelto lo scambio tra il ragazzo sedicenne che durante la ricreazione vende
le pizzette in corridoio e un alunno ripetente, figlio della bidella; il frammento 15 è stato
raccolto, invece, in una scuola collocata in un quartiere molto degradato di catania, Pi-
canello, e il frammento 17, infine, in provincia di catania, a Viagrande (cfr. Premessa),
dove, essendoci un’unica scuola statale, si ritrovano alunni con retroterra socioeconomici
molto diversi:
04 cm Ggilati
05 em Macari a mmia
06 Fm Ggilati?
07 cm cci ll’avi macari id.d.u, ah! Fattelo dare da S. Se non te lo vuole dare (…..)
((si siedono))
08 em A mmia (non mmi l’a ratu)
09 cm Au, uotinni. Iù cci nn’aia ratu quacchi ddeci
10 Sm Iù viri ca tu staia rannu
11 cm Tu sì scemu!
12 Sm Sì scemunitu
L’ultimo frammento, ripreso nella scuola media di Viagrande, rappresenta una sorta
di via di mezzo tra i due poli opposti, esemplificati nei frammenti precedenti:
due ragioni concomitanti stanno alla base di questa differenza tra quelli che po-
tremmo considerare due stili di commutazione parzialmente diversi. Anzitutto, com’è
ovvio, il diverso grado di competenza del dialetto: in linea di massima, molto più alto
nei giovani di provincia e in quelli provenienti dai quartieri emarginati della città.
di conseguenza, per misurare il grado di bilinguismo dei parlanti, bisogna prendere
in considerazione non soltanto il tipo di commutazione – interfrasale, intrafrasale ed ex-
trafrasale – come suggerisce l’ipotesi di Poplack. Sono rilevanti anche le modalità spe-
cifiche di ciascuno dei tre tipi, specie in questo caso di quello interfrasale, perché posso-
no fornire importanti indicazioni al riguardo, consentendo, inoltre, di cogliere a livello
microsociolinguistico, un’altra spia del processo di language shift in atto.
com’è infatti ampiamente documentato nelle situazioni di language shift, il proces-
so di graduale sostituzione è di solito contrassegnato dalla presenza all’interno della co-
munità di un proficiency continuum, lungo il quale si collocano parlanti con enormi dif-
ferenze nei livelli di competenza della lingua recessiva3.
Nel nostro caso, nella comunità urbana di catania, ad esempio, a un estremo di tale
continuum, troviamo parlanti giovani di diversa fascia di età – pre-adolescenti, adole-
scenti o post-adolescenti - di ceto sociale alto, che mostrano alcuni sintomi di quelli che
nelle situazioni di morte di lingua vengono definiti, come si è detto, parlanti terminali,
imperfetti o semi-speakers. Il loro stile di commutazione è caratterizzato prevalentemen-
te dall’inserzione di brevi e semplici frasi dialettali e, come si vedrà tra breve, di alcuni
tags propriamente detti o di singoli elementi lessicali, per lo più nomi dialettali, spesso
adattati morfologicamente all’italiano, e quindi degli ibridismi. Il dialetto, pertanto, pos-
siede un valore prevalentemente emblematico all’interno di un discorso, altrimenti mo-
nolingue.
All’altro estremo, si trovano, invece, adolescenti, che hanno precocemente abban-
donato la scuola (come il venditore di merendine del frammento 16), o bambini prove-
nienti da quartieri degradati della città, i quali, a causa del breve periodo di scolarizza-
zione e dell’ambiente familiare socioculturalmente povero, sono tragicamente imprigio-
nati in una quasi esclusiva e forzata dialettofonia, che ne limita in modo drastico la par-
tecipazione alla vita sociale. Anche per questi parlanti, paradossalmente, la commutazio-
ne possiede un valore “emblematico”, ma in un senso totalmente differente: le poche pa-
role italiane che inseriscono in un discorso altrimenti monolingue tradiscono il tentativo
di esibire una identità, non soltanto linguistica, che è ancora loro negata e la cui alterna-
tiva è la difesa del silenzio o di una ostentata e sprezzante indifferenza al dialogo (un
esempio di questo tipo di parlanti è discusso in 4.2.2.).
3 Si veda al riguardo, tra gli altri, dorian (1981), Huffines (1989), Romaine (1989).
64 GIOVANNA ALFONZETTI
3.3. Commutazione extrafrasale
Lo stile emblematico dei giovani italofoni di città è caratterizzato, oltre che dalla in-
serzione di brevi e semplici frasi dialettali, anche, come si diceva, da una certa quantità
di switching extrafrasale, che interessa principalmente alcuni allocutivi dialettali, carusi
e mpari, quest’ultimo riferito anche a persone di sesso femminile, ma anche alcuni se-
gnali discorsivi, presenti pure nei giovani con bilinguismo più bilanciato (es. 19) :
Anche i giovani di provincia o quelli di città di ceto basso fanno ampio uso di questi
allocutivi; la differenza sta nel fatto che nel parlato del primo gruppo si hanno molti casi
in cui l’allocutivo carusi o mpari è l’unico elemento dialettale di una frase o persino del-
l’intero turno o discorso. e quindi lo si considera un caso di commutazione extrafrasale.
Quando invece lo stesso allocutivo è inserito in un contesto linguistico più ampio inte-
ramente dialettale, come in 21, non rientrerà più nell’ambito della commutazione, come
ad esempio nel frammento che segue, tratto dal litigio già parzialmente riportato in 16:
Il parlare dialetto quasi esclusivamente per brevi battute, tipico dei giovani di città
con retroterra socioculturale alto, oltre che essere dovuto a una scarsa competenza dialet-
tale, trova una seconda e non meno importante motivazione nel restringimento delle fun-
zioni del codice recessivo nel repertorio individuale dei parlanti, fenomeno anche questo
ricorrente nei processi di language shift. come si mostrerà ampiamente nel capitolo suc-
cessivo, per questa categoria di giovani, il dialetto svolge funzioni prevalentemente legate
alla sfera stilistico-espressiva, e soprattutto ludica, comica, scherzosa. Non è più usato in-
vece come strumento di comunicazione nelle normali circostanze della vita quotidiana,
cosa che al contrario accade ancora per molti giovani di provincia o dei quartieri emar-
CAP. III - ANALISI LINGUISTICA DEL CORPUS DI PARLATO 65
ginati della città, dove il dialetto è ancora largamente adoperato in famiglia e anche con
i compagni di classe, i colleghi e gli amici, come è emerso dalle inchieste autovalutative.
3.4. Commutazione intrafrasale e ibridismi
22 - GUARdANdo LA TV (cATANIA)
Am20 Gli americani guardano tutto il giorno football, basketball, burdillini!
Bm21 Se tu vedevi quand’è arrivata. c’era la casa piena di cianfrusaglie, cose, bullitti-
ni! Ma pie::na!
4 La tendenza alla produzione di una minore quantità di commutazione intrafrasale nei giovani rispetto agli
adulti è stata rilevata anche in un campione di parlanti analizzati nell’ambito delle interviste di prova dell’Atlante Lin-
guistico della Sicilia (cfr. Alfonzetti 1995b).
66 GIOVANNA ALFONZETTI
Inoltre, come si può osservare nell’ultimo frammento, alcuni di questi lessemi dia-
lettali sono adattati morfologicamente all’italiano ( finicchio ‘grazioso’). A rigore, quindi,
ritenendo che i morfemi grammaticali siano quelli decisivi per attribuire una forma a un
determinato sistema linguistico5, non saranno considerati elementi dialettali commutati
ma ibridismi, cioè elementi lessicali formati da materiali e regole dei due codici6. Si trat-
ta in particolare di ibridismi dal basso, con radice lessicale dialettale e suffisso flessiona-
le italiano, prodotti a fini per lo più scherzosi o più genericamente espressivi, che contri-
buiscono non poco a dare una coloritura dialettale, per così dire, al parlato giovanile, di-
ventando un tratto fortemente caratterizzante dello stile emblematico di commutazione,
tipico dei parlanti imperfetti.
Non si può escludere, ma si tratta di un’ipotesi da confermare empiricamente, che,
sottostante all’ibridazione di questo genere, ci sia un atteggiamento ambivalente: da una
parte, si attinge al dialetto a fini espressivi, dall’altro, si tenta di eliminarne i tratti perce-
piti come più marcati, come il morfema flessivo in -u per il maschile singolare o in -i per
il femminile plurale o, per alcuni giovani, la pronuncia retroflessa in parole quali mi sid-
dio o mi siddiavo (cfr. es. 94 in 4.2.2.) Se uno stesso ibridismo ricorre più volte nello
stesso parlante o in parlanti diversi, si parlerà piuttosto di regionalismi, cioè di veri e pro-
pri prestiti, che caratterizzano il linguaggio giovanile propriamente inteso: ad esempio il
frequentissimo mpare, forma italianizzata dell’allocutivo dialettale mpari (forma abbre-
viata di cumpari ‘compare’), usato anche tra ragazze, e forse pure schifìo (dial. schifìu)
col significato di ‘confusione, casino’, sicuramente pacchio (dial. pacchiu) con il signi-
ficato di ‘bella ragazza’ e azziccare nel senso di infilzare inteso metaforicamente come
fregare, per riferirsi soprattutto all’azione dei professori in un’interrogazione o in un esa-
me ai danni dell’alunno/studente. diamo qui di seguito una esemplificazione di alcuni
degli ibridismi e/o regionalismi riscontrati nel corpus:
5 Per una discussione più approfondita si rinvia a Berruto (1989a: 115; 1990: 112-113; Mioni (1976: 330-331)
e Alfonzetti (1992: 23-24). Qui basterà dire che nella maggior parte dei casi la distinzione può essere fatta su base
morfologica: una parola formata da un morfema lessicale italiano e un morfema grammaticale dialettale verrà asse-
gnata al dialetto; viceversa, una parola con base lessicale dialettale e morfema grammaticale italiano verrà attribuita
all’italiano.
6 Sugli ibridismi, cfr. Berruto (1985) e (2012: 202).
CAP. III - ANALISI LINGUISTICA DEL CORPUS DI PARLATO 67
Nei bilingui più bilanciati, la commutazione intrafrasale può interessare tutte le ca-
tegorie sintattiche, in una modalità che si avvicina maggiormente a quella che caratteriz-
za i parlanti adulti bilingui, sebbene, come si diceva, sia complessivamente molto meno
frequente, cosa che richiede certamente una spiegazione, come si dirà tra breve, dopo
una veloce e sommaria esemplificazione di switching intrafrasali.
Nei tre frammenti seguenti si osserverà il fenomeno nel parlato di giovani bilingui
bilanciati, nei quali comunque prevale la commutazione di intere frasi, come avviene
nella conversazione tra due amiche di Fiumefreddo, entrambe di istruzione alta e preci-
samente P, con licenza liceale, e L, studentessa universitaria:
40 - TRA AMIcHe (FIUMeFReddo, cT)
((la conversazione si svolge a casa di P))
01 Pf24 Minchia, ma d.d. i ggommi ca puttàu to soru su troppu bboni … quelle gomme
alla fragola
02 Lf22 Quali barooka?
03 Pf che ne so! ((le cerca nel cassetto)) Fossi timminaru
04 Lf Sono quelle zuccherate? … Quadrate no rettangolari::: che sono?
05 Pf Minchia, mi nni manciai un … nô sacciu quanti mi nni manciai!
06 Lf Ma sono caramelle o gomme?
07 Pf No, sono gomme da masticare. Ma il gusto della fragola ti dura:: n’ura, ddu uri
e mmenza
((trova il pacchetto delle gomme))
08 Lf Ah! sono senza zucchero
09 Pf Ma buonissime, buonissime! Mi nni manciai un maramondo! … M’arrichiai a
manciarammilli!
((risponde al telefono))
10 Pf ((alla persona che ha telefonato)) che devi fare vieni? Io sono a casa, si vvoi ve-
niri veni. Ma non più tardi della mezzanotte ca iù mi cuccu.
Anche nel frammento 42, ripreso dalla conversazione in macchina tra giovani di
istruzione alta, provenienti da Gravina in provincia di catania, si hanno alcune commu-
tazioni intrafrasali, oltre a quelle, più numerose, di intere frasi:
cioè anche se noi siamo nell’altra stanza si sente tutto. TUTTo! Non vi dico. Ma-
leparole, carusi ca s’acchiappanu,* seggi ca bbolanu! {litigano}
03 dm23 e M? ((M è il ragazzo di Mf))
04 Mf e che c’entra ora M?
05 dm Va, come sta?
06 Mf Niente, sta meglio ora
07 dm Parla più forte. Pare ca ti stai cunfissannu. Ccu ccu sta parrannu? ccô parrinu?
08 Mf È che non ho voce
09 dm Ppi sparari minchati però ce l’hai?
((risate))
10 dm M a quest’ora::: … con tutte quelle infermiere … s’addivittìu!
11 Mf No, non c n’erano infermiere
12 dm Sì, perché tu rissi a ttia “Tutti mascoli!”
13 Af21 ((ride)) Ma come parli? Mascoli? Masculi!
14 dm Va bè:::!
((pausa))
15 dm oh, ma che dobbiamo fare? ci dobbiamo andare al concerto o no?
16 Af Ah, sì vero! oggi in Piazza carlo Alberto ci sarà il concerto di cocciante
17 Mf Bellissimo sì!
18 dm che stronza! Non è che dici “No, voglio rimanere di più con M, andate senza di
me”. FAI ScHIFo!
((risate))
19 dm Quel poverino sta male e tu::: Brava! … Bell’amore! Amori e brod’i ciceri!
20 Af Attento a questi due coglioni! ((due ragazzi col motorino))
21 dm Ti staiu abbiannu* a machina addosso … Scemo! {gettando}
22 Mf Bi:::: Ma quello è G, il ragazzino che è da me in istituto. Vediamo? Non ci smir-
cio assai. Mi devo comprare le lentine. Sugnu ovva!
23 dm Ovva e macari scema! M fici n acquisto!
24 Mf Ah ah ah! ((ride ironicamente))
[…]
25 Mf Ah senti, non c’entra niente ma mi voglio prendere una macchina
26 Af che macchina vuoi?
27 Mf di seconda mano però dev’essere di motore buono e di carrozzeria vecchia
28 dm Sì va bè! O pigghiala! T’a stanu puttannu ccô carrello sotto casa ((ride))
7 Sugli aspetti più strettamente sintattici e sulla validità delle restrizioni nel code switching tra italiano e dialet-
to, si veda Berruto (2001b e 2004); Regis (2002 e 2005); cerruti e Regis (2005), Alfonzetti (1992).
CAP. III - ANALISI LINGUISTICA DEL CORPUS DI PARLATO 71
b. Quella che prende l’oro e poi si uò muccia nô so casciolu (alunno Scuola Viagrande)
c. Sembra ca si nni sta gghiennu non sàcciu unni (stud. univ. San Giovanni Montebello)
d. Parla più forte. Pare ca ti stai cunfissannu.
e. Poi arrivi ad un punto ca: non ni poi cchiù (stud. univ. San Giovanni Montebello)
f. Io ho a che fare con persone il giorno ca su completamenti fora di testa, vadda! (esteti-
sta San Giovanni Montebello)
g. Tu hai già trovato qualcosa di buono ca ti piaci? (stud. univ. San Giovanni Montebello)
h. P è tranquillo picchì si fa l’affariced.d.i so (estetista San Giovanni Montebello)
i. Non lo sa che se non ci siamo noi … La verità è che pensa sulu ê ziti! (adolescente pro-
vincia)
l. Quasi quasi se tornassi indietro facissi a bbuttana. (studentessa univ. provincia)
m. Unn’è d.d.u piccirid.d.u… che è venuto qua (alunno scuola Viagrande)
n. No::! ombrella è femmina ombrello è maschio, picchì si sanu sèntiri ((risate)) (alunno
scuola Viagrande)
o. Io sono idoneo, però ancora sarà difficile ca mi pigghiunu. Anche perché in ingegneria
ne prendono pochi (stud. univ. provincia)
p. È da stamattina alle sette che sono in piedi. Alle sett’e mezza sono uscita, alle nove sono
tornata e mmi nn’app’a gghiri a llezioni (stud. univ. provincia)
dopo questa breve e rapida esemplificazione, resta da capire il perché anche nei
giovani con bilinguismo bilanciato la commutazione intrafrasale sia quantitativamente
molto più ridotta di quella interfrasale. Un esame più attento del corpus rivela alcuni trat-
ti in grado di spiegare, almeno in parte, la ragione per cui, a prescindere dalla differenza
nel livello di competenza linguistica individuale, il code mixing nel discorso dei giovani
sia complessivamente molto meno frequente che non in parlanti adulti bilingui, nei quali
i due tipi di commutazione, interfrasale ed intrafrasale, non presentavano differenze si-
gnificative (Alfonzetti 1992).
Il primo di tali tratti è il consistente numero di casi nei quali la commutazione intra-
frasale, specie se in direzione del dialetto, è segnalata da un qualche fenomeno di flag-
ging 8, cioè una pausa, un’esitazione, un cambiamento nel ritmo, nel volume o nella qua-
lità della voce, una risata o un commento metalinguistico, attraverso il quale il parlante,
più o meno consapevolmente, spezza il flusso del discorso nel punto di frammistione at-
tirando l’attenzione sulla commutazione stessa, quasi volesse non solo annunciarla, per
così dire, ma, in alcuni casi, motivarla o persino giustificarla.
Un esempio chiarissimo di flagging è contenuto nel frammento 44, nel quale, in at-
tesa della lezione, alcune studentesse universitarie parlano di una festa della sera prima.
Una di loro racconta, arrabbiata, di un amico che andando via non l’aveva nemmeno sa-
lutata. come si vede, la commutazione in dialetto del sintagma preposizionale a ttàgghiu
‘a fianco’ è seguita dalla glossa metalinguistica come si suol dire, che attribuisce espli-
citamente alle parole dialettali lo status di citazione di un’espressione dialettale:
8 Sulla differenza tra smooth e flagged switching, cfr. Poplack (1980) e soprattutto (1988), dove la studiosa mo-
stra come le due diverse modalità di commutazione siano connesse a situazioni macro-sociolinguisticamente diverse.
CAP. III - ANALISI LINGUISTICA DEL CORPUS DI PARLATO 73
45 - AL coMPLeANNo dI UN’AMIcA
01 Am Tu la devi lasciare sempre la porta aperta
02 Vf All’atto pratico nella vita te ne capitano così tante che non è il problema di viverti
una storia una sera … perché da qua a vent’anni, spero, te ne potranno capitare
così tante che non è il problema di farsi (………….) una sera.
[Il problema è (di essere coinvolti)
03 cf [Senza essere neanche bellissima
04 Mm Come si suol dire ce n’è tanti … scecchi â fera ((ride))
05 Am ce n’è tanti schecchi â fera ((ride))
06 Vf Non è neanche il problema di andarci a letto con quella persona. Perché tu puoi
vivere un rapporto migliore di una qualità migliore superiore anche senza andarci
a letto
[…]
Nel frammento 46, è riportata una conversazione tra amici che stanno aspettando un
ritardatario (N), il quale, appena arriva, viene accolto dal commento di L (turno 5) che,
considerato da tutti come una persona poco puntuale, non riesce a trattenersi dal rimpro-
verare implicitamente l’amico. Anche qui un detto siciliano, traducibile come ‘Fatti cono-
scere e vatti a coricare’, viene introdotto da un’analoga formula metalinguistica (turno 9):
46 - AMIcI IN PIAZZA
01 Gm23 c’è un mercedes sospetto
02 Lm24 dove? Questo? Non era bianco?
03 cf 22 È LUI! Non lo salutare
04 Af 22 Infatti non lo salutiamo
05 Lm ((all’amico ritardatario)) Alla fine siete riusciti a battere anche il mio record!
06 Nm24 ((ignorandolo)) che si fa?
07 cf da ernesto a prendere il gelato
08 Gm Noi siamo arrivati puntuali!
09 Lm Come si dice fatti la nomina e vvo cucchiti! ero io il ritardatario!
10 Gm Macari tu arrivasti n ritaddu, però!
11 Lm Stai zitto, almeno, L!
[…]
Ancora più evidente è il fenomeno nell’esempio 47, tratto da una conversazione tra
zia e nipote. Quest’ultima, una studentessa liceale di catania, nettamente dominante in
italiano, dopo la prima occorrenza dell’articolo, fa una pausa, quindi ripete l’articolo se-
guito dal termine dialettale rasta ‘vaso per piante’, che viene esplicitamente attribuito su-
bito dopo alla parente che ha fatto l’acquisto, rendendo chiaro in tal modo che se lo ado-
pera è per riprodurre mimeticamente il modo di parlare della locutrice citata (cfr. 4.5.2.):
Nel frammento 48, tratto da una lezione di catechismo, si ha un altro caso in cui la
citazione in dialetto di parole altrui, che riportano un modo di dire siciliano per riferirsi
alla raggiunta maturità (mennula quagghiata), viene evidenziata da una glossa metalin-
guistica e accompagnata da chiari segni di esitazione e un accenno di sorriso:
Nel frammento 50, invece, una studentessa liceale, la stessa del frammento 51 (cfr.
4.2.1.), in spiaggia con amici e familiari, nel tracciare il profilo dell’insegnante di edu-
cazione fisica delle scuole medie, introduce nel suo discorso interamente in italiano, pro-
nunciandolo in falsetto e con ritmo più veloce, un sintagma preposizionale in dialetto –
di nìuru – il cui tono ironico e il cui significato contribuiscono alla caratterizzazione in
chiave caricaturale del personaggio:
nel discorso dei giovani: l’alta quantità, cioè, di commutazioni intrafrasali alle quali è
possibile attribuire una funzione comunicativa specifica all’interno del contesto con-
versazionale di occorrenza. Questo dato appare tanto più significativo se lo si confron-
ta con quanto era emerso nel corpus di bilingui adulti, dove la quasi totalità delle com-
mutazioni intrafrasali sembrava non svolgere alcuna microfunzione specifica (cfr. Alfon-
zetti 1992).
Il fenomeno verrà ampiamente esemplificato nel capitolo successivo. Basterà qui
osservare soltanto come, ad esempio, in molti dei frammenti su riportati, la commutazio-
ne intrafrasale svolga una funzione particolare, quale soprattutto la citazione o il cam-
biamento di chiave del discorso, segnalato di frequente dalla risata, ecc.
entrambe le caratteristiche – flagging e funzionalità comunicativa – differenziano
in parte il code mixing giovanile da quello che Poplack considera, come si diceva, il vero
code switching, che caratterizzava fortemente il discorso di molti bilingui adulti del cor-
pus analizzato in Alfonzetti (1992).
Il comportamento di molti giovani con una competenza più o meno bilanciata so-
miglia invece in parte a quello del «bilingue ideale» descritto da Weinreich (1974: 107),
il quale
passa da una lingua all’altra a seconda degli appropriati mutamenti nella situazione linguistica
(interlocutori, argomenti, ecc.) ma non in una situazione linguistica immutata, e certamente
non in una stessa frase. Se egli fa uso di espressioni tratte da un’altra lingua, le contraddistin-
guerà esplicitamente come ‘citazioni’, con le virgolette nello scritto e con particolari modifi-
cazioni nella voce (una leggera pausa, cambiamenti nel tempo e simili) nel parlato. [cors. mio]
3.6. Neutralità sociolinguistica e neutralità strutturale
9 Qui ci si riferisce al concetto di neutralità elaborato da Appel e Muysken (1987) e Muysken (2000).
76 GIOVANNA ALFONZETTI
10 cfr. Berruto (1985 e 1990), Giacalone Ramat (1991 e 1995), Sobrero (1992b e 1992c), ecc.
Capitolo IV
Analisi funzionale del corpus di parlato
4.1. Commutazione di codice e funzione
Prima di iniziare l’analisi vera e propria del corpus di parlato spontaneo, è opportu-
na qualche precisazione circa il rapporto tra tipo di switching e funzione. Qui, come si è
già detto, il termine commutazione di codice viene usato come etichetta generale in rife-
rimento a qualsiasi passaggio da un codice all’altro all’interno dello stesso episodio co-
municativo e dello stesso discorso. Si è visto nel capitolo precedente che, dal punto di
vista sintattico, la commutazione di codice può essere interfrasale, intrafrasale ed extra-
frasale. La posizione qui adottata nell’analisi è che tutti e tre i tipi di comumutazione
possono essere dotati di funzionalità comunicativa. di conseguenza si avranno switching
frasali, intrafrasali ed extrafrasali più o meno dotati di una microfunzione specifica, al-
l’interno del contesto conversazionale e situazionale di occorrenza. Code mixing sarà
usato pertanto come sinonimo di commutazine intrafrasale o enunciazione mistilingue,
e tag switching come sinonimo di commutazione extrafrasale, senza implicare che né
l’uno né l’altro siano afunzionali1.
4.2. Competenza linguistica
Iniziamo con i casi nei quali il code switching ha direzione dal dialetto all’italiano
e il cambiamento di codice si rivela una strategia usata dai parlanti che, avendo limiti
nella competenza del dialetto, passano all’italiano.
1 L’opportunità o meno di distinguere code switching e code mixing, e su quali basi, viene discussa criticamente
in Alfonzetti (1992: 19), a cui si rinvia. c’è ovviamente una bibliografia molto vasta sull’argomento, anche recente,
di cui ci si limita a segnalare Muysken (2000) e Lipski (2009).
2 Sul funzionamento del meccanismo di correzione nella conversazione, cfr. Schegloff et. al. (1977).
78 GIOVANNA ALFONZETTI
Ad esempio, nel frammento 51, A, una giovane di 18 anni, studentessa in uno dei
migliori licei classici di catania e figlia di genitori entrambi laureati, sta chiacchierando
con un’amica della madre, alla quale racconta che sua nonna è spettattrice appassionata
del programma televisivo Agenzia matrimoniale, causando lo stupore incredulo dei co-
partecipanti. Per confermare quanto riferito, A riporta le parole di apprezzamento della
nonna nei confronti della trasmissione:
La lingua base dell’intera conversazione è l’italiano. Nel primo turno del frammento
si ha una prima commutazione in dialetto, nella quale A cita, o meglio, tenta di citare le
parole della nonna, una anziana signora di provincia prevalentemente dialettofona. Spia
di una scarsa competenza della morfologia verbale dialettale – evidente in molti dei testi
prodotti da giovani italofoni di città3 – è la forma ibrida s’attruvano, che viene subito do-
po sostituita con la corrispondente forma italiana nel turno 3, dove si ha una commuta-
zione intrafrasale in direzione dell’italiano all’interno della replica della citazione in dia-
letto altrimenti identica.
Un caso analogo si ha nel frammento 52, tratto da una lezione scolastica nella pri-
ma classe della scuola media di Viagrande (cfr. Premessa)‚ al cui interno si riscontra-
no notevoli differenziazioni tra le competenze dialettali dei vari alunni. In questo esem-
pio, la motivazione della commutazione intrafrasale nella citazione di A (turno 7) – in-
capace persino di ripetere il semplice enunciato (Cchi è ca voi?), poco prima prodot-
to dal compagno T (turno 6), dotato invece di una buona competenza dialettale – vie-
ne ammessa dalla alunna stessa‚ la quale dichiara, infatti, come si ricorderà, di non
essere in grado neanche di capire il dialetto. Il risultato è una commutazione in dialet-
to per citazione, che a sua volta racchiude al suo interno una seconda commutazione
intrafrasale con cui si fa ritorno all’italiano, a causa di una insufficiente competenza dia-
lettale:
3 L’analisi linguistica del corpus di parlato rivela infatti che la morfologia verbale è il livello linguistico in cui
la competenza dialettale di questo gruppo di giovani di città con istruzione alta mostra segni di maggiore erosione.
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 79
53 - coMMeNTo FoToGRAFIco
I bambini stanno giocando in camera loro e si stanno addivirtennu. comunqui a mamma i chia-
ma “Bambini venite qua!” Allora dà loro i pìcciuli e evidentemente dovranno andare a com-
prare qualcosa. La mamma rassetta la stanza. I bambini i piccirid.d.i tornano ri fari a spisa e la
portano in cucina e a portano nnâ cucina e c’è tuttu u tavulu pieno i verdura … ah chinu i
verdura. La mamma la sta sistemando e i bambini si (allatriano) la frutta, il carciofo e i vannu
a metteno rintra a lavatrici. A mamma rici “Ma unn’è a frutta e u carciofo? Spireru tutti cosi”.
Allora gira per casa cioè gira casa casa e va circannu i piccirid.d.i c’annu misu i cosi rintra a la-
vatrici (cf 22Pa).
La modesta capacità di produrre un testo dialettale trova conferma nelle risposte au-
tovalutative, nelle quali la giovane dichiara una scarsa conoscenza del siciliano, causa di
frequenti commutazioni in italiano, che è invece la lingua della socializzazione primaria,
usata in tutte le situazioni del dominio familiare ed extrafamiliare.
Questo è uno dei tanti esempi che confermano la proficua integrazione dei dati ot-
tenuti al microlivello, per mezzo dell’analisi del comportamento effettivo, con quelli rac-
colti al macrolivello, per mezzo del questionario. come si ricorderà, nel capitolo II,
molti giovani avevano infatti motivato il loro passaggio nel discorso dal dialetto all’ita-
liano con una scarsa competenza e/o con il raro uso del pirmo (cfr. 2.7.7.).
4 Il corpus analizzato racchiude anche alcuni testi prodotti dagli intervistati su richiesta del ricercatore nel corso
della fase sperimentale di somministrazione del questionario sociovariazionale ALS: più in particolare si tratta del
commento di una sequenza di fotografie (prova poi eliminata nella versione definitiva del questionario) e del racconto
di un evento importante nella vita dell’intervistato; in entrambi i casi agli intervistati veniva specificato il codice cui
attenersi. Un’analisi dettagliata di questo ridotto corpus di parlato semi-spontaneo si trova in Alfonzetti (1995a e
1995b) .
5 come si ricorderà, Librino è il quartiere dove è stata condotta una delle inchieste autovalutative su catania,
esempio, come ha detto lei, che va in un posto, arriva con la mano chiusa (e se ne
va) con la mano aperta (……………..) ((guarda verso G))
042 Gm Iù già u rissi
043 ef con la mano aperta può essere una cosa lieta … con la mano chiusa è più nega-
tiva, diciamo
((pausa))
044 ef e invece qualcuno di voi ha avuto mai un’esperienza che ha aiutato qualcuno?
Ha fatto qualcosa a mano aperta oppure ha ricevuto::
045 Lf10 ((turno incomprensibile))
046 ef Può essere che qualcuno c’è
((pausa))
047 ef Una cosa bella ti è mai capitata? Qualcuno ti ha mai fatto un favore, qualcosa di
carino, ti ha mai aiutato, ti ha mai::: oppure voi a qualcuno?
[oppure (……………)
048 Gm [(…………) sì::: d.d.ani* mi fanu mòriri! {là}
049 ef e tu non hai mai fatto un favore a nessuno? anche a tuo (........)?
050 Gm Occhi* ttremmila n’aia fattu {circa }
051 ef e raccontane uno. [Quello più carino:: più
052 Af [Raccontalo
053 Gm Accattari* u pani {comprare }
054 ef eh, anche questo, certo
055 If Palla bene!
056 ef [No, può parlare anche::
057 Gm [Non ci a fazzu a pparrari::
058 ef come vuoi ((ride)) Non c’è problema
((pausa))
059 Gm M’u scuddài
060 ef e pensaci, rifletti (................)
061 Gm No, iù u sàcciu ma mi sid.d.ìu a ddillu
062 ef e dai! … Allora perché siamo qua?
063 Gm Allora t’u ricu::: ah?
064 ef eh! uno
065 Gm A gghiri a ppiscari
066 ef e chi hai aiutato?
067 Gm A mme papà
068 ef Ah, hai aiutato a tuo papà pescando, va bene
069 If Io devo dire che ho aiutato a tutto il palazzo … pecché quella dell’ottavo piano
sta male, quella pure, quella pure, me mamma, me papà, tutti pari.
070 ef e che gli fai?
071 If A mia mamma per esempio si sente male e:::::::: ci faccio la casa
072 ef Le cose domestiche
073 If a:::: ah, allora
074 Gm Ah, va bè!
075 If Stamattina sono andata da mia cugina, no? … e:: siccome sta male, dice “Mi aiu-
ti?” e:: mezza e:: la mezza giornata l’ho aiutata a fare le cose domestiche
076 ef Le cose?
077 If domestiche
078 ef ((a un bambino che se ne sta in silenzio)) e tu?
((silenzio))
079 If Ho usato la mano aperta
080 ef Sì ((si rivolge alla stesso bambino che non ha risposto)) e tu?
081 Xm ((turno incomprensibile))
082 ef (………….) qualche amichetto che hai aiutato, qualcuno o qualcuno che ha aiu-
tato voi … a scuola anche. oppure quando avete trovato il pugno chiuso, qualcu-
no che ha fatto qualcosa che non doveva fare nei vostri confronti, che si è com-
portato male
083 ef ((rivolgendosi a G)) Tu dici che con te si comportano male
084 Gm Ah? a me mi fanu mòriri
085 ef eh! e quindi hai trovato il pugno chiuso, ostilità
82 GIOVANNA ALFONZETTI
come si vede, G in questo lungo frammento usa quasi soltanto il dialetto, sia con i
compagni che con le assistenti; e la vergogna di non saper parlare italiano deve essere
talmente forte da indurlo a fraintendere il commento di e nel turno 32 – È disarmante –
che più verosimilmente è riferito all’incapacità di G di condividere l’etica e i valori di
solidarietà su cui è basato l’incontro e di cogliere il significato metaforico del tenere le
mani chiuse o aperte; espressioni che il bambino prende invece in senso letterale: nel suo
mondo, l’unico che conosce, con le mani aperte si danno manate e con le mani chiuse
pugni. Significative sono a tale riguardo le risate delle due giovani assistenti (turni 32,
38 e dopo il turno 40), attraverso le quali mostrano, accentuandole, la distanza e la di-
vergenza tra il loro universo e quello di G. Quest’ultimo invece interpreta le parole di e
come censura specifica del suo comportamento linguistico dialettofono, come rivela il
fatto che nel turno 33 reagisce chiedendo in un enunciato mistilingue se debba parlare in
italiano (Ai’ a pparrari in italiano?). La sua incapacità è del resto ammessa apertamente
84 GIOVANNA ALFONZETTI
da lui stesso nel turno 57 (Non ci a fazzu a pparrari::), in risposta all’incitamento a par-
lare bene, cioè in italiano, da parte di I, una compagna di qualche anno più grande (turno
55). Si noti, en passant, la assimilazione del nesso r +cons. della compagnetta – Palla
bene! – tratto fonologico che, vista l’età della parlante, si può sicuramente considerare
spia di una varietà diastraticamente bassa di italiano. Questo tuttavia non le impedisce di
collocarsi su un piedistallo e guardare dall’alto in basso il suo compagno, per il quale an-
che l’italiano popolare è un traguardo difficile da raggiungere. Per queste ragioni, G li-
mita al massimo per tutta la durata dell’episodio la sua partecipazione al dialogo collet-
tivo: così nel turno 59, dopo una pausa, che a sua volta segue una ulteriore risata dell’as-
sistente, G si sottrae adducendo come scusa l’aver dimenticato il favore “più carino” fat-
to a qualcuno, che e lo aveva spinto a raccontare (turno 51). Sollecitato di nuovo a riflet-
tere, G questa volta ammette che in realtà lo ricorda ma si secca a dirlo (turno 61). dietro
ulteriore insistenza di e (turno 62), G si decide a svelare il favore, persistendo sempre
nell’uso del dialetto (turno 65, A gghiri a ppiscari). Per il resto della conversazione, G
si mantiene in disparte, interviene raramente con turni brevi, o interamente in dialetto
(turni 67, 92, 115, 140) oppure mistilingui (turno 84 e la seconda parte del turno 92, ri-
volta alla assistente). di fronte al tentativo di e di sollecitare la sua partecipazione al di-
scorso (turno 114), G adduce difensivamente come motivazione il fatto che lui non rie-
sca a sentire cosa dicono perché parlano piano (119). Quando tuttavia, dopo un po’, l’as-
sistente torna alla carica e cerca nuovamente di coinvolgerlo rivolgendogli una domanda
(turno 146), G sentendosi quasi perseguitato protesta: inizia il turno in italiano ma si in-
terrompe subito ed è costretto a riformulare in dialetto la domanda (turno 147: Ma sem-
pre mi/sempri ni mia viniti?). e questa commutazione segna il fallimento definitivo del
tentativo di uniformarsi alla scelta del codice non marcato seguita dai compagni e dalle
due assistenti sociali. Nell’ultima parte della registrazione, G non tenterà più di parlare
in italiano, ma anzi quasi in modo liberatorio sfogherà la sua frustrazione e la sua rabbia
contro la compagna, insultandola ripetutamente in quello stesso codice a causa del quale
lei si era permessa di rimproverarlo (turni 153, 159 e 161).
da un diverso episodio, registrato nella stessa parrocchia del precedente, è tratto un
esempio di commutazione di un termine dialettale di cui F, una bambina di 7 anni, non
conosce l’equivalente in italiano. In questo caso la commutazione ha dunque la funzione
di colmare una lacuna nella competenza lessicale dell’italiano:
17 ef I cardi?
18 Ff I cardid.d.i. Non lo so dire in italiano [… i cardid.d.i* {cardellini}
19 ef [Ah! … e come si chiamano in si/No co-
me si chiamano in siciliano?
20 Ff I cardid.d. i
21 ef Ah ho capito. Va bè, gli uccellini un po’ tutti ci soffrono. Poi ci si abituano
22 Ff Quelli che ci sono abituati no
56 - coMMeNTo FoToGRAFIco
La signora s’è svegliata. Si sta lavando i denti. Si sta pulendo i denti. Si sta vestendo. Gli sta
dannu u bacettu ô picciriddu. Sta baciando il bambino … Comu si rici? Sta mittennu avanti a
lavabiancheria. Sta passando l’aspiraporvere, la lucidatrice. Chista è … sta preparando il pran-
zo. I bambini si puittaru i cuosi. I bambini hanno preso i carciofi e le cipolle e cci mìsiru rintra
a lavabiancheria. La mamma li cercava e allora ha chiamato i bambini e li ha baciati a tutt’e
due (GSf15bPa).
Le non numerose commutazioni dovute a una limitata competenza sia nell’uno che
nell’altro dei due codici mostrano‚ come si diceva‚ l’esistenza all’interno della comunità
di un proficiency continuum, ai cui estremi si ha, da una parte, il bambino di sette anni il
quale, a causa del retroterra economico e socioculturale deprivato e di una ancora ridot-
tissima scolarizzazione, è ghettizzato in una quasi esclusiva dialettofonia e, dall’altra, la
studentessa liceale di città con background socioculturale elevato, quasi esclusivamente
italofona, tipico esemplare di una classe di giovani che mostrano alcuni sintomi dei se-
mi-speakers‚ descritti nella letteratura sulle situazioni di morte di lingua.
come si è detto (cfr. 3.1.1.), la modalità strutturale prevalente nella commutazione
di questo secondo gruppo di parlanti consiste nell’uso di espressioni fossilizzate, di al-
cuni elementi lessicali (più o meno adattati morfo-fonologicamente all’italiano), di tags
di vario tipo (interiezioni, allocutivi, ecc.), ma soprattutto nella inserzione di brevi e sem-
plici frasi dialettali in una conversazione che ha l’italiano come lingua base.
In posizione intermedia lungo il continuum si collocano i giovani con un bilingui-
smo più bilanciato, per lo più provenienti dalla provincia o da quartieri emarginati della
città, i quali tuttavia grazie a un periodo più lungo di scolarizzazione o a esperienze la-
vorative più qualificanti hanno raggiunto una maggiore italofonia. Anche in questa tipo-
logia di parlanti prevale, come si è visto, la commutazione di tipo interfrasale, ma in que-
sto caso più come alternanza tra frasi in italiano e frasi in dialetto‚ che si spartiscono in
modo più o meno paritario il peso comunicativo.
Se il motivo principale di queste diverse modalità della commutazione interfrasale
è riconducibile, come si diceva, al tipo di competenza bilingue‚ il parlare dialetto “a li-
vello di battute” (come affermano gli stessi giovani, autovalutando la loro dialettofonia)
– comportamento tipico dei giovani di città con un elevato background socioculturale‚ e
più in generale dei semi-speakers di altre situazioni di lingue morenti – è anche dovuto‚
come si vedrà meglio nel corso dell’analisi‚ al restringimento e alla conseguente specia-
lizzazione delle funzioni del dialetto nel repertorio di questo gruppo di giovani. Il dialet-
86 GIOVANNA ALFONZETTI
4.3. Espressività
Per tale ragione, nel corpus analizzato, la funzione nettamente prevalente delle com-
mutazioni in dialetto è di tipo stilistico-espressivo, in senso lato. Rientrano in questa ca-
tegoria, molto ampia e variegata al suo interno, tutti i casi in cui il passaggio al dialetto
serve:
a) a segnalare un cambiamento nella chiave del discorso in senso ludico, comico,
scherzoso, ironico, sarcastico;
b) a modulare, per lo più in senso rafforzativo, l’intensità di atti nei quali il parlante
pone in primo piano l’espressione di emozioni o atteggiamenti, di segno positivo
o negativo, verso il destinatario, verso terze persone o, più in generale, verso
l’oggetto del discorso. In tal senso il code switching funziona da strategia di mo-
dulazione della componente emotiva che permea in misura maggiore o minore
tutti gli atti linguistici, non soltanto quelli espressivi.
6 La tendenza delle lingue recessive a sviluppare connotazioni comiche‚ messa in luce come fenomeno generale
da Weinreich (1974: 139)‚ è stata riscontrata in molte lingue, come ad es. il gaelico (Mertz 1989 e dorian 1981)‚ l’al-
banese in Grecia (Tsitsipis 1989)‚ il tedesco in Pennsylvania (Huffines 1989), ecc.
7 cfr. Banfi (1995: 19-20) e Minonne (1982: 79).
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 87
60 - TRA AMIcI
Mf 20 Ieri i bambini … ma poi nell’altro reparto s’ascoltano le canzoni napoletane fino
alle due di notte e io ad assupparmele tutta la notte. ci sono le pareti molto …
cioè anche se noi siamo nell’altra stanza si sente tutto. TUTTo! Non vi dico. Ma-
leparole, carusi ca s’acchiappunu,* seggi ca bbolunu! {litigano}
Nell’esempio che segue, tratto da una lezione scolastica, l’effetto comico deriva dal
fatto che T nella sua commutazione in dialetto gioca sull’espressione metaforica sputare
il rospo, comportandosi da codificatore e decodificatore ingenuo che volutamente si at-
tiene alla facciata del senso letterale di tali parole8. A intensificare il carattere spiritoso
di questo scambio, così sbilanciato tra il comportamento istrionesco di T e la serietà con
cui reagisce la compagna (turno 2), contribuisce inoltre il turno finale dove la ragazza
8 Il non riconoscere la forza illocutoria di un enunciato, non cogliendo lo scarto tra senso implicito e significato
letterale, così come l’incapacità di addentrarsi nel sistema delle implicature limitandosi alla facciata, sono entrambe
due tra le più semplici strategie del comico (cfr. Banfi 1995: 44-45).
88 GIOVANNA ALFONZETTI
viene messa a tacere con un ordine perentorio – sciatappu! – che dal punto di vista for-
male è una manipolazione dell’inglese shut up! ‘zitta!’, storpiato in modo tale da render-
lo un termine morfo-fonologicamente possibile nel dialetto siciliano, che incorpora inol-
tre per identità fonica il lessema dialettale tappu ‘tappo’9:
osservazioni analoghe si possono fare per l’esempio 63, dove lo stesso alunno nelle
due commutazioni in dialetto si diverte a giocare con l’espressione gazza ladra: una pri-
ma volta descrivendo il presunto comportamento della gazza che nasconde l’oro rubato
nel suo cassetto (turno 10) e una seconda volta creando una situazione fantastica, dove
il rumore della mano sbattuta sulla cattedra dall’insegnante per imporre il silenzio diven-
ta quello della stessa gazza che bussa alla porta ma che poi, seguendo il suo istinto, ri-
mane nascosta dietro la maniglia (turno 16):
9 Si tratta anche in questo caso di una delle strategie universali adoperate nel linguaggio comico. cfr. Apte
64 - TRA AMIcI
01 Gm ((a L)) com’era quella caramella, L?
02 Lf era alla menta, no? era per la gola
03 Gm Alla menta? era al cianuro! Tu mi stavi avvilinannu a mmia
o ancora una giovane maestra che, di fronte alla difficoltà di riconoscere un alunno a
causa della sua presbiopia, si autodichiara addirittura cieca, offrendo il fianco al suo in-
terlocutore pronto a intensificare la autosvalutazione dell’amica con un insulto in chiave
scherzosa, anch’esso formulato in dialetto, così come in dialetto è l’enunciato antifrasti-
co che segue con evidente intento ironico:
65 - TRA AMIcI
01 Mf Bi:::: Ma quello è G, il ragazzino che è da me in istituto. Vediamo? Non ci smircio
assai. Mi devo comprare le lentine. Sugnu ovva!
02 dm Ovva e macari scema! M ((dice il nome del fidanzato di M)) fici n acquisto!
Analogamente una ragazza nell’auto del suo fidanzato chiama killer un automobili-
sta distratto che sta per investirli e che, per di più, guida una macchina che vale appena
un euro:
66 - TRA FIdANZATI
01 Gm ((in macchina)) Guarda questo cretino … mi stava investendo
02 Rf È un killer. Id.d.u avi n euru di machina. Tu hai una macchina un attimino più
importante
Nel frammento 67, invece, delle semplici punture di zanzara vengono definite muz-
zicuna ‘morsi’ dalla giovane vittima, tanto che l’amico stando al gioco gli chiede se per
caso non se li sia procurati andando nella giungla:
67 - TRA AMIcI
01 dm ((indicando le punture di zanzara sul braccio)) Minchia, sono lazzariato!
02 Am che spacchio hai fatto? cascasti?
03 dm Sì, cascài::. Chisti sunu muzzicuna!* {morsi}
04 Am Cchi tti nn’a iutu nâ giungla?
05 dm (.......................)
06 Am Ma chi è stato? ((a S)) Gli hai dato tu un morso?
07 Sm Sì
08 Am Minchia::::!
09 dm che m’ha dato un morso? coglione! Ma sono morsi di zanzara,
[minchia!
10 Am [Ma che hai, mpare? Tu cchi ai ntâ l’ossa?
11 dm SoLo A Me MoRdoNo! ((arrabbiato))
12 Am Ma cchi ai ntâ l’ossa? M’a spiegari cchi ai ntâ stanza
90 GIOVANNA ALFONZETTI
13 dm Non hai capito che io non ho niente ((serio)). Mpare, ero a casa tranquillo per i
fatti miei. Tutti quanti, siamo quattro a casa, non c’è nessuno::: solo a me mor-
do/hanno morso!
14 Am Picchì tu sì scemu! ((ride))
Analogo è l’esempio nel frammento 68, tratto da una conversazione tra amiche dal
parrucchiere. All’annuncio di B di volere tenere a casa un serpente perché è bello da ve-
dere, le amiche reagiscono con moti di stupore o di repulsione e paura (turno 4), sino a
quando, dopo le rassicurazioni di B sull’innocuità dei serpenti, o controbatte con una ap-
parente manifestazione di accordo, seguita nella seconda parte del turno da un’iperbole
con chiaro intento ironico (turno 7):
68 - AMIcHe dAL PARRUccHIeRe
01 Bf Ragazze vorrei prendermi un serpente […]
02 Vf dici sul serio? Ma non ti fanno impressione? […] A me fanno troppo senso
03 Bf Anche e me all’inizio facevano impressione. Tutt’ora … però a me mi piacciono
tipo solo come estetica, capisci? Messo in un cubo di vetro e::
04 Vf Ma::tri mia!
05 of Niente, c’ha queste idee un po’ strane
06 Bf Ma non è che sono velenosi
07 of No, ma non è che è velenoso. No! Si po mmanciari sulu n cristianu sanu!
Se nel frammento 70, al forte rumore improvviso che si sente in classe, un alunno
reagisce chiedendosi chi sia morto:
70 - IN cLASSe (ScUoLA MedIA dANTe ALIGHIeRI, cT)
Am ((rivolgendosi a un compagno)) Ma quali esercizi c’erano per oggi? … ((si sente
un forte rumore)) Cu mossi?
nel frammento 71, un altro alunno, sentendo il compagno starnutire, gli domanda se per
caso non abbia un vulcano dentro il naso:
71 - IN cLASSe (ScUoLA MedIA FIcARAZZI, cT)
01 Am ((starnutisce))
02 Bm Madonna! ((ridendo)) Ma cchi cci ai u vulcanu ntô nasu?
Un’altra iperbole si trova nel frammento 73, registrato nella scuola media di Pica-
nello, quartiere degradato di catania. L’insegnante sta rimproverando alcuni alunni per-
ché è venuta a sapere che, durante il gioco della bottiglia giocato in sua assenza due gior-
ni prima, si sono scambiati baci sulla bocca. Alcune rivelazioni, fatte da un alunno ai
danni di una compagna (turno 3 volutamente omesso), spingono un’altra alunna a sfoga-
re il suo timore per ciò che ai suoi occhi si configura in termini apocalittici come la ca-
duta del mondo:
10 Anche questo caso è ascrivibile a un gruppo di strategie del comico largamente diffuse, quali l’uso in chiave
comica di pronunce straniere o regionali e l’uso di varietà sub-standard e dialettali. cfr. Apte (1985: 201) e Banfi
(1995: 64-65).
92 GIOVANNA ALFONZETTI
Nel frammento che segue l’alunno sfrutta a fini comici la omofonia della parola to-
sti, forma adattata dell’anglicismo toast, e il siciliano tosti ‘monelli’, che l’alunno acco-
sta al termine dialettale malarucati ‘maleducati’:
77 - IN cLASSe (ScUoLA MedIA VIAGRANde, cT)
01 InsI Hamburger?
02 Sf Panini imbottiti
03 InsI [No, l’hamburger non è il panino
04 InsL [No, non sono i panini, tutti i panini. Sono … come sono? Un momento!
05 Af con i wurstel
06 InsL No, non sono con i wurstel
07 InsI [Non sono con i wurstel
08 cm [Sono tosti
09 Tm I tosti? Cci su macari i malarucati
((la classe ride))
10 Tm Professoressa professoressa [((dice il nome di una compagna))
11 InsL [Se dici un’altra parola che non c’entra con la lezio-
ne ti sbatto fuori. Guai se ti sento ancora ((arrabbiata))
Guardiamo un ultimo esempio, nel quale l’effetto comico deriva dalla traduzione
letterale in dialetto dell’anglicismo hot dog:
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 93
Non mancano nel nostro corpus ovviamente commutazioni in dialetto che marcano
enunciati in cui una comicità di contenuto osceno trova chiara espressione nella gestua-
lità che accompagna la battuta dialettale, accolta anche in questo caso da una risata di
gruppo, come succede in 79:
79 - TRA AMIcI
01 Af 22 Un’amica mia ha fatto il concorso per istruttore nella polizia. Li hanno spogliati
nudi, uomini e donne
02 Bf 23 Va bè, più o meno come la visita militare
03 cm24 erano separati, ah!
04 Af È ovvio, però c’erano uomini, medici uomini.
05 cm Astura chid.d.i s’apprisintavunu accussì ((prende una bottiglia in mano e simula
un’erezione))
((risate))
Altre volte invece il riferimento alla sfera sessuale può essere semplicemente sug-
gerito tramite allusione o reticenza, come nell’esempio 80, tratto da uno scambio tra stu-
dentesse universitarie, e 81, raccolto invece in classe durante la lezione di inglese:
80 - TRA STUdeNTeSSe
01 Sf che dici? ci vediamo oggi o domani?
02 Gf dipende da quello che vogliamo fare.
03 Sf Iù vulissi fari tanti cosi!
04 Gf Iù macari ((ride))
05 Sf Posso venire io da te, ma quando?
06 Gf come vuoi, per me è lo stesso.
oltre che con intenti ludici, comici e scherzosi, il dialetto nel nostro corpus è di fre-
quente usato in enunciati nei quali il parlante mette in primo piano la manifestazione di
emozioni, atteggiamenti o valutazioni, di segno sia positivo che negativo, o verso il de-
stinatario del messaggio, o verso terzi assenti o anche verso cose, eventi, concetti di cui
parla, ecc. In tutti questi casi la commutazione di codice sembra servire soprattutto a
rafforzare il grado di intensità dell’emozione manifestata e, in tal senso, rientra nell’am-
bito più ampio della comunicazione emotiva, intesa come segnalazione strategica e quin-
di intenzionale di informazioni di tipo affettivo11. La comunicazione emotiva presuppone
la capacità dei parlanti non solo di produrre e interpretare segni di affetto, ma anche di
modulare l’intensità delle loro enunciazioni per mezzo di una serie di strategie, tra le
quali possiamo far rientrare pure il code switching. Anche in questo caso, la commuta-
zione di codice spesso co-occorre con altri segnali di modulazione, quali sguardi, risate,
tono e volume della voce, allungamenti fonologici, gesti, ecc.
Numerosi sono gli esempi nel corpus di commutazioni in dialetto nelle quali il par-
lante esprime, con maggiore o minore aggressività, disaccordo verso ciò che l’interlocu-
tore dice, fa o pensa, per mezzo di atti direttivi pronunciati con il tono perentorio di veri
e propri ordini.
Ad esempio, nel breve frammento riportato in 85, le due commutazioni nei turni fi-
nali segnano l’acuirsi della tensione tra due compagni di 11 anni (italofoni che hanno co-
minciato a usare il dialetto in fase scolare), intenti a guardare la televisione. Il passaggio
al dialetto rafforza infatti la perentorietà e il disprezzo con cui A intima al compagno –
colpevole di avere idee diverse sulla bontà delle big-bubble su cui sta andando in onda
uno spot pubblicitario in TV – di fare silenzio (Ma statti mutu!), causando la reazione ri-
sentita di B, che passa anche lui al dialetto in un enunciato antifrastico dall’evidente in-
tento ironico (Arrivàu u spettu!):
85 - GUARdANdo LA TeLeVISIoNe
01 Am Guarda, la pubblicità che ti dicevo io
02 Bm Quella delle bibabol?
03 Am Sì sì! Sono troppo buone. Sanno di:: boh … tipo::
04 Bm Lo so … però quando fanno i palloncini, si scoppiano esce l’aria e fa schifezza
05 Am Ma statti mutu! Tu non ne capisci niente!
06 Bm Arrivàu u spettu!* {furbo}
86 - IN cLASSe
01 Am Professoressa!
02 Ins che c’è??
03 Am B disturba::
04 Ins B spostati di un metro e mezzo
05 Am Un metro e mezzo?
06 Ins Un metro e mezzo, B, Un metro e mezzo
11 della vastissima bibliografia sulla comunicazione emotiva, ci limitiano qui a segnalare caffi e Janey (1994),
o anche tra post-adolescenti, come si può osservare dai due frammenti riportati in
87 e 88, i cui protagonisti sono quasi tutti studenti universitari, amici, impegnati in quella
accesissima discussione su rapporti amorosi, fedeltà e tradimenti, che nelle commutazio-
ni in dialetto esprimono in modo brusco il loro disaccordo con la posizione dell’altro:
te italofona, sembra usare il dialetto per contrapporsi alla sua famiglia e al mondo degli
adulti in generale, con atteggiamento sprezzante e derisorio. Nel primo frammento, la
giovane, di fronte a quelli che forse giudica apprezzamenti esagerati della pasta cucinata
dalla madre e dalla zia da parte di una loro amica, annuncia il suo rifiuto di mangiarla in
uno switching in dialetto con tono sprezzante e ironico:
91 - A TAVoLA
01 Gf Ma è buonissima. Ma come la fate?
02 Sf Niente, è semplicissimo
[…] ((S dà la ricetta))
03 Gf È deliziosa!
04 Sf È una delle paste più buone che io conosca
05 Lf E iù non m’a manciu! ((con tono ironico))
Nel secondo frammento, L esprime una forte conflittualità verso gli adulti presenti,
che accusa di essere troppo interessati al cibo, e quindi grassi, pigri e stupidi. Mentre la
giovane rivendica categoricamente la superiorità del pensiero rispetto alla materialità del
cibo:
92 - IN SPIAGGIA
01 Lf I pensieri sono quelli che contano
02 Gf Ah! e allora oggi non si mangia. Pensiamo tutti che abbiamo mangiato e basta
03 Lf Voi siete liberi di fare quello che volete. A mmia non m’interessa. Potete anche
digiunare, potete crepare di fame
[…]
Nel terzo frammento, L è andata con la zia a trovare un’amica di famiglia. La zia
appena arrivata inizia a fare complimenti alla padrona di casa per i suoi fiori, con parole
che forse suonano iperboliche alle orecchie della nipote che reagisce con sarcasmo a
quello che giudica un fare troppo cerimonioso e ipocrita:
93 - UNA VISITA
01 Sf che sono belli questi fiori. Ma sono bellissimi. Sono una meraviglia!
02 Lf E ppigghiatilli! ((con tono di scherno))
Restando sempre nell’ambito del code switching usato in chiave ironica per espri-
mere conflittualità all’interno del nucleo familiare, esaminiamo adesso il frammento 94,
che riproduce uno scambio tra madre e figlia in spiaggia, a cui partecipa anche la zia e
dove la commutazione in dialetto marca un brevissimo enunciato antifrastico nel quale
la figlia, un’adolescente di città di livello socioculturale alto e quasi esclusivamente ita-
lofona, manifesta un atteggiamento di ironico disprezzo verso il costume apprezzato in-
vece dalla madre:
94 - IN SPIAGGIA
((M, la madre, una donna di circa 40 anni, vede passare una ragazza dell’età di sua figlia, circa
18, con indosso un costume di suo gradimento))
01 Mf Mi devo comprare un costume come quello
02 Tf Quale?
03 Mf Quello che ha quella ragazza, con i laccetti. Quelli che si usavano qualche anno
fa
04 Tf Beddi! ((con tono e sguardo di disprezzo))
05 Gf30 come hai detto?
06 Tf Beddi
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 99
07 Gf Bed.d.i d.d. ((corregge la pronuncia della nipote ripetendo la parola con articolazio-
ne retroflessa))
08 Tf e io non è che parlo dialetto. Non lo so, perciò lo dico così
della chiave più o meno seria e dell’intento più o meno ostile e offensivo, possono essere
veri e propri insulti o innocue canzonature, prese in giro, schermaglie, oppure ancora sfi-
de, minacce, intimidazioni, ecc.
Ad esempio, nel frammento appena esaminato, in dialetto, vengono formulate alcune
designazioni di scherno: una nel turno 15 (pari na scecca parata) rivolta a una amica del-
la madre, e altre fortemente ingiuriose verso terzi assenti – la marocchina calva che vende
gioielli e la barbona puzzolente (turno 44) – nelle quali affiorano sentimenti di disprezzo
razzista, seppur mascherati dalla chiave scherzosa e spiritosa, accettata dalle risate delle
co-partecipanti, che evidentemente condividono valori e ideologie della parlante.
Analogamente nel frammento 96, ripreso da una conversazione tra amici catanesi
di istruzione alta, di venti e più anni, il dialetto è usato per identificare alcune persone
presenti ad una festa la sera prima, attraverso epiteti che prendono di mira, ridicolizzan-
dole, abitudini, come l’indossare sempre lo stesso abito (turno 2), o tratti fisici, quali
l’esser calvi (turno 6):
Un ulteriore esempio di uso del dialetto per denigrare terze persone assenti è conte-
nuto nei due frammenti successivi, rappresentativi di realtà molto differenti dal punto di
vista sociale.
Il frammento 97 è ripreso da una sorta di intervista fatta da uno studente universita-
rio ad alcuni alunni di un tecnico industriale catanese, i quali parlano un italiano con trat-
ti diastraticamente bassi e con frequenti commutazioni in dialetto, due delle quali usate
per svalutare la figura di una loro insegnante, giudicata lavativa, superficiale e un po’
matta (turni 21 e 22):
Nel frammento che segue invece un gruppo di studenti universitari catanesi, di età
compresa tra 22 e 25 anni, sta discutendo della possibilità di organizzare un mega rave
in un paese alluvionato, ormai disabitato, nel quale è perciò possibile fare il delirio. La
conversazione procede rigorosamente in italiano, con l’eccezione di due soli switching
in dialetto, nel secondo dei quali, di tipo intrafrasale (turno 31), il parlante esprime di-
sprezzo nei confronti del vino e del vinaio (scaffitutu dô lordu) dal quale in altra occa-
sione era stato acquistato un vino di cattiva qualità:
12 Sui criteri di definizione e categorizzazione degli insulti, cfr. Alfonzetti (2009), Alfonzetti e Spampinato
(2010) e (2012). Su banters e sound scambiati tra giovani con intento ludico, cfr. Tempesta (2000) e (2006).
104 GIOVANNA ALFONZETTI
03 Am =Infatti non lo vede che non c’è scritto ((dice il suo cognome)), perché io non
stavo giocando. ce lo può dire magari la professoressa
04 cf Professoressa, gliela posso dire una cosa? Io non ci sono nel mezzo, perché io
mercoledì non c’ero
05 Tm Tu giochi sempre … tu giochi sempre
05 cf Io non c’ero mercoledì
06 Tm Perché c’è G ((nome di un compagno)) Giochi sempre, perché tu lo vuoi dare
sempre il bacio
06 cf Io non c’ero mercoledì
07 Tm Sì sì
08 Ins Perché c’è G?
09 Tm Sì, professoressa
((tutti parlano a voce alta concitatamente))
10 Ins BASTA!
11 Tm ((a c)) Perché non è vero che se/eri fidanzata con G?
12 cf Ma cchi ssì scemu? Professoressa, dice che sono fidanzata con G!
((tutti parlano a voce alta concitatamente))
13 Lm Zitta, che è vero!
((urla sovrapposte))
14 Lm Ma se quando si è data il bacio, è diventata rossa rossa … dilla la verità, dilla …
dilla!
15 Tm ((a G)) G, G, non è vero che eri messo con c?
16 Gm ((fa cenno di sì con il capo))
17 Tm L’hai visto? Hai visto che l’ha detto G?
18 Lm G, dilla, G la verità
((urla sovrapposte))
19 om (…………………..) dieci volte
20 cf Non è ve:::ro!
21 Ins Ma perché dieci volte? Si lasciavano? com’era?
22 om ogni ddu ionna si lassa
23 cf Professoressa, ma poi io ho giocato soltanto lunedì al gioco della bottiglia e poi
basta
24 Am Professoressa, non è vero
25 cf [È vero!
26 df [È vero!
((urla))
27 Ins No, basta questa discussione basta! ((batte una mano sulla cattedra))
28 Am (..............................) l’ucchiali
29 Bm E tu quattr’occhi ca sì!
30 Ins ((richiama a uno a uno i nomi degli alunni che stanno litigando per farli smettere))
Bene, allora, non ho capito cosa significa:: questo farsi fidanzati?
31 Am cci u pozzu spiegari iù, professoressa
((varie voci sovrapposte))
32 Am Glielo posso spiegare, professoressa?
((risate e sollazzi))
[…]
Il primo insulto (turno 12), in forma di domanda retorica (Ma cchi ssì scemu?) è la
reazione difensiva con cui c tenta di smentire quanto detto dal compagno nel turno pre-
cedente circa un suo flirt con G. Nel secondo insulto (turno 29) – nel quale B reagisce a
qualcosa purtroppo incomprensibile dettagli da A nel turno precedente – viene preso di
mira un difetto fisico che costringe il compagno a portare gli occhiali.
Nel frammento 101, tratto dallo stesso episodio del precedente, il litigio continua in
toni sempre più accesi, e continua dunque lo scambio di insulti. Gli alunni si accusano
reciprocamente davanti all’insegnante, costernata e sbalordita, di flirt allacciati da alcuni
di loro, ma smentiti da chi è chiamato in causa. A un certo punto o, cui viene attribuita
una fidanzata evidentemente non di suo gradimento, per far venire a galla la verità, di-
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 105
chiara apertamente i suoi sentimenti verso una compagna, la bella della classe, M, e nel
contempo per avvalorare la sua posizione decide di svalutare pubblicamente tutte le al-
tre, paragonandole a Frankenstein, prototipo di bruttezza (turno 32). Riesce così a gua-
dagnarsi la solidarietà della componente maschile della classe, che accoglie con una ri-
sata fragorosa e compiaciuta l’insulto, che uno dei ragazzi coglie l’opportunità di perso-
nalizzare, rivolgendolo a una specifica compagna, pur non menzionandola (turno 34), la
quale però sa evidentemente che è lei il bersaglio e dunque risponde per le rime, para-
gonando il compagno a una scimmia:
35 InsL Posso farvi una comunicazione? Allora, voi mi avete fatto … oggi mi avete fatto
[…] Abbiamo invertito i ruoli. Voi mi avete insegnato delle cose e io ho imparato
… Mi avete insegnato che con quella faccetta di:::::::: angioletti che molti di voi
hanno
36 om Poi fanu i fatti
37 InsL Fanu i fatti? Quali sunu i fatti, o?
38 Am Fanu zichitizichitizà
40 InsL detto questo, non so quali sono questi fatti che dici tu
[…]
41 InsL Io non vi posso assolutamente permettere queste effusioni in classe […] Allora
darsi un bacio tra compagni sulla guancia e in fronte è una cosa normale … Ave-
re simpatia per un compagno, farsi/e ((il nome di un alunno)) sei venuto a dirmi
che ci sono stati fidanzamenti. Fino a quando un fidanzamento è::: così::
((varie voci sovrapposte, tutti si accusano a vicenda))
42 Am Tu con M
43 Bm e tu con V
44 cm Iù mai a statu zzitu, mai
45 Bm Non è vero, non dire munzignarie
46 InsL No, basta! BASTA! … BASTA! […] ma da quando hai imparato a dire queste
munzignarie? Hai detto così
47 Bm No, io ho detto “non è vero”
48 InsL Hai detto esattamente questo
49 Bm che cosa?
50 InsL Hai detto mentre parlavi … “queste munzignarie”. da quando hai imparato a dire
munzignarie? Quando/Siete riusciti in un’impresa internazionale. Quello quand’è
arrivato non sapeva parlare una sola parola di dialetto. Siete riusciti a insegnargli
il dialetto. BRAVI!
[…]
Nel corpus, oltre agli insulti, altri atti aggressivi vengono marcati da commutazioni
in dialetto, come per esempio succede con le minacce nei due frammenti qui si seguito
riportati. In 102 il minacciato, non prendendo sul serio le parole indirizzategli, reagisce
con due insulti, sempre in dialetto (turno 2 e turno 4), causando l’ira del compagno che
trova il confronto con il topo, per giunta seguito da una risata sprezzante, tanto infamante
da reagire tentando addirittura di aggredire chi l’ha insultato:
Gli esempi analizzati sopra sono stati raccolti nella scuola media di Picanello, che,
come si è detto più volte, è uno dei quartieri più degradati di catania, ma esempi analoghi,
di insulti o minacce marcati da switching in dialetto, sono frequenti anche in scuole fre-
quentate da alunni con retroterra socioculturale medio-alto, come dimostrano i due esem-
pi riportati nel frammento 104, ripresi dalla scuola media dante Alighieri di catania:
che il dialetto venga adoperato da molti giovani per rafforzare la componente emo-
tiva o il grado di intensità di determinati atti linguistici è chiaramente dimostrato dai due
frammenti che seguono. Nel primo, una ragazza, di poco più di vent’anni, sfoga con una
cara amica il suo dolore e la sua rabbia contro il fidanzato che dopo un anno l’ha lasciata
confessandole di non essere più innamorato di lei. La conversazione tra le due giovani è
interamente in italiano, ad eccezione di una prima commutazione in dialetto in cui la gio-
vane impreca contro il ragazzo così insensibile e di un secondo switching dell’amica, che
in dialetto cerca di incoraggiarla citando un detto proverbiale:
Una chiave meno seria, sebbene non del tutto scherzosa, caratterizza alcuni casi in
cui scherno e canzonatura si avvalgono del meccanismo elementare della scimmiottatu-
ra, come accade nei due frammenti riportati in 107 e 108, tratti da lezioni nella scuola
media di un piccolo centro in provincia di catania. Si noti che in entrambi i frammenti
è proprio l’uso del dialetto in classe da parte di un allievo ad essere oggetto di censura
derisoria, esplicitata nel primo frammento dall’insulto che la compagna gli rivolge subito
dopo averlo scimmiottato (turno 6); lasciata implicita invece nel secondo episodio. Qui
tuttavia la risata collettiva – suscitata dalla ripetizione da parte di un compagno delle pa-
role in dialetto, con le quali una alunna ha dato sfogo a voce alta al fastidio per il rumore
assordante delle macchine nel cortile della scuola – dimostra che la classe ha colto l’in-
tento canzonatorio della ripetizione:
oltre alle denigrazioni di terzi e agli insulti, più o meno seri, rivolti all’interlocutore,
il dialetto spesso marca, come si è visto, altri atti di tipo aggressivo, quali diffide o mi-
nacce. Anche in questo caso la chiave e lo stato affettivo che li accompagna può oscilla-
re dallo scherzoso al serio, con tante possibilità intermedie. decisamente bonario è, ad
esempio, il tono della altrimenti cruenta minaccia che un giovane rivolge alla sua amica
per dissuaderla dal fare qualcosa che non si evince chiaramente dalla registrazione:
Sempre nello stesso episodio, si hanno altri esempi del fenomeno da parte di un’al-
tra delle tre amiche:
Insofferenza e fastidio verso i calli di cui non riesce a liberarsi, nonostante le conti-
nue cure sono anch’essi espressi in dialetto da una giovane cliente nel frammento 113,
tratto da una seduta dall’estetista, la cui lingua base è l’italiano:
Anche nel frammento 114, tratto da una conversazione tra un giovane di 26 anni e il
prete della parrocchia da lui frequentata assiduamente, la commutazione in dialetto (turno
10) marca un enunciato in cui il giovane esprime avversione e disappunto verso l’ingle-
se, lingua in cui ha dovuto sostenere un esame universitario di cui non è soddisfatto:
Una funzione rafforzativa può essere sicuramente attribuita anche alle ripetizioni,
frequenti nel corpus qui esaminato, così come in tutte le situazioni di contatto tra codici
nel discorso. Moltissimi sono infatti i casi in cui il parlante dopo aver formulato il mes-
saggio in un codice lo ripete nell’altro, in forma identica – e si parlerà allora di equiva-
lenza semantica – oppure in forma ellittica o elaborativa13.
13 Sulla ripetizione come strategia di rafforzamento di tipo discorsivo o metapragmatico, cfr. Holmes (1984),
caffi (1990), che la include tra i mezzi di intensificazione emotiva e Sbisà (2001), che la considera un modo attraverso
cui il parlante, insistendo, intensifica il desiderio o l’intenzione di raggiungere un certo scopo perlocutorio. Sulla ri-
petizione nella commutazione di codice, cfr. Alfonzetti (1992) e inoltre Auer (1984), Berruto (1985), Gumperz (1982),
Grosjean (1982), Saville -Troike (1982), Timm (1975), ecc.
112 GIOVANNA ALFONZETTI
ci si limiterà qui a darne alcuni esempi. Nel primo, tratto da uno scambio tra due
studentesse scoraggiate alle prese con la biologia molecolare, si ha un caso di ripetizione
elaborativa, nel quale la prima formulazione è marcata dal passaggio al dialetto, mentre
nella ripetizione si fa ritorno all’italiano:
Altri due esempi di equivalenza semantica si hanno nei due frammenti riportati in
117, registrati tutti e due nello stesso centro: il primo è tratto da una conversazione tra
amici al bar, il secondo da uno scambio tra sorelle. In entrambi i casi si ha dapprima uno
switching verso il dialetto e poi la ripetizione con il ritorno all’italiano:
Altri due esempi di ripetizione enfatica si hanno nel frammento 118 (turni 4 e 8),
dove una studentessa liceale di Fiumefreddo racconta a una amica la trama del film Ro-
meo e Giulietta, che nella sua versione da tragedia diventa un film comico:
lui che attraverso un acquario … che Romeo ha visto a lei con le ali, che era ve-
stita da angelo. Poi questa qua che va a tipo nella piscina, che c’era lui nella pi-
scina, che dice “Romeo! oh, mio Romeo!” Lei nella piscina … che poi la piscina
non è che nella storia vera c’era la piscina. Ntantu si vìstiru id.d.i c’avanu statu ntâ
piscina:: Si sono baciati:::
02 Sf Ma lei com’era?
03 cf Bella!
[…]
04 cf Però lui:: non c’entrava niente il linguaggio che usava tipo … Non c’entrava
nenti propiu! Tipo parlavano un linguaggio arretrato proprio. e poi il fatto che
lui era troppo romantico! ((ride)) Non esistunu sti carusi oggi!
[…]
05 cf Prima del postino è arrivato il suo amico a dirgli tipo “Sai, è morta Giulietta”. e
dopo, subito dopo, è arrivato il postino e lui non ha letto la lettera. Perciò lui è ar-
rivato, lei morta, prende la pisto/no anzi
07 Sf Sì, la pistola! Prende la pistola e si spara (………)
08 cf Lei nel frattempo si sveglia … Ma le risate! Tu av’a vvidiri i risati! Non è
che/perché poi alla fine un film comico è diventato. Tutti ridevano.
14 Per analoghe considerazioni sulla specializzazione funzionale del gaelico, cfr. Mertz (1989: 113).
114 GIOVANNA ALFONZETTI
Nel frammento sono inoltre presenti alcuni turni interamente in dialetto (turni 12-
14), che non svolge funzione espressiva ma pare piuttosto adoperato come normale mez-
zo di comunicazione per veicolare informazioni semantico-referenziali.
Ancora più significativo è al riguardo lo scambio che segue tra due studenti univer-
sitari, di provincia, dai quali il dialetto viene utilizzato non soltanto nella chiacchierata
confidenziale della seconda parte (a partire dal turno 32), ma anche – sebbene in misura
minore e soprattutto da parte del giovane di sesso maschile – nella parte iniziale, in cui
vengono discussi argomenti di carattere letterario:
14 Af Sì, praticamenti u fici ppi ccuntu so. Lui si rendeva conto di cosa attraeva il
pubblico
15 Sm Sì
16 Af e di conseguenza:: va, facìa sti cosi … Ma in realtà non:: infatti fu:: … mentri
ca faceva a compagnia (............) Musco
((pausa))
[…]
17 Af Poi a Parigi proprio sia Musco che Grasso (.........) un successo all’epoca pro-
prio pazzesco … recitando in dialetto, perché loro recitavano in dialetto. Infatti::
Pirandello capuana:: quando hanno scritto in dialetto hanno scritto per loro …
Bonaviri
18 Sm Ah, ppi sti’attori ccà?
19 Af Sì
20 Sm Tipu Lumìe di Sicilia, sti cosi
21 Af Sì, infatti:: Lumìe di Sicilia mi sembra che è stata recitata da loro
22 Sm da Musco, mi pare
23 Af Sì. capuana scrissi Malìa (..........) per loro
24 Sm Malìa?
25 Af Malìa … U paraninfu
26 Sm U paraninfu m’u rruoddu. (.............) fossi è di De Filippo
27 Af No, U paraninfu è quello che:: (...........) sposare
28 Sm U paraninfu … l’ana fattu a Modica rivisitatu
29 Af Bello è
30 Sm (........................) poi ana fattu sempri i stissi cosi. Na vota ca na cosa cci avi
successu, a compagnia sempri a rripiti sta cosa
31 Af Ma fanno sempre le stesse cose
[…]
32 Sm (...............) aieri mi nni pigghiài assai suli. Stesi ddu uri ô suli (...............) a
stazzioni
33 Af Un poco più scuro sei, ma non da/ ppi ddiri ca sì abbronzato, va
34 Sm Iù sutt’a stazzioni vaiu. Mi nzignai n percorso
35 Af A San Giovanni Licuti?
36 Sm No
37 Af No?
38 Sm â stazzioni (...........) â scugghiera. Sautài a rriti. Passài n menzu a rriti. Cc’è sta
rrit’i protezione supr’â scugghiera
39 Af Non lo so, no
40 Sm Non c’era nud.d. u, cc’eranu ddu piccirid.d. i. Ni fìcimu u bbagnu ccu sti
piccirid.d. i (.........................) Reci ddurici anni all’unu … Minchia, fumavunu
… “Mi runi na sigaretta?”
[…]
05 of Adesso non mi sta venendo. Poi ci chiedo a mia mamma che lei sarà strainforma-
ta. comunque è a ((nomina una località)), in una delle traverse del corso Italia …
Le porti le pietre e lei te le:: inca/incastra
06 Vf Per curiosità appoi ci vado
07 of Non c’è bisogno! Ca si dduminica veni a mo casa ti mmustra mo matri quattru
gioielli … quattru? N’avi ca si putissi macari àpriri n negoziu
[…]
A fare uso del dialetto non solo per brevi e semplici battute di carattere ludico e
scherzoso o più latamente stilistico-espressivo, ma come normale mezzo di comunica-
zione sono anche i giovani di città con background socioculturale basso, come si può os-
servare chiaramente in alcuni frammenti tratti dalla registrazione di 100 minuti effettuata
nella scuola media di Picanello, da cui sono stati già riportati vari esempi. Gli alunni
adoperano il dialetto tra di loro non solo per insultarsi, litigare, minacciare, ecc., ma an-
che, i maschi, per commentare un partita di calcio (es. 122) o per parlare dei ghiaccioli
che tengono nella borsa frigorifera (es. 123) e, le femmine, per comunicare il giorno del-
la cresima (es. 124) o per decidere di sedersi insieme a mensa (es. 125):
122 - NeI coRRIdoI (ScUoLA MedIA dI PIcANeLLo, cT)
01Am Ma u viristi cchi bbellu gol di Greco di Greco
02 Xm ((turno in dialetto ma incomprensibile per il frastuono fatto dai ragazzi che sal-
gono le scale))
03 Am U spiazzàu tuttu paru
04 Bm U viristi quannu cci (…………..) na potta?
05 Am ((ride))
06 Bm e cosu quant’era::? … come si chiama chid.d.u ca era:: ((menziona un calciatore))
frasi in italiano e dialetto vs inserzione di singole e brevi battute dialettali in lingua base
italiana – si accompagna dunque anche una configurazione funzionale parzialmente di-
versa: la competenza residua del codice dialettale nei giovani di città con un background
socioculturale elevato viene attivata prevalentemente da fattori stilistico-pragmatici ed
espressivi, connessi, come si è visto, a determinati tipi di atti linguistici, quali battute
scherzose, ironiche, insulti, schermaglie, sfide, manifestazione e intensificazione di sen-
timenti e stati d’animo positivi o negativi, ecc.
Il bilinguismo più bilanciato dei giovani di provincia e di quelli provenienti da quar-
tieri emarginati si manifesta invece in una commutazione che espleta una più vasta gam-
ma di funzioni di tipo sia conversazionale, connesse cioè all’organizzazione e alla strut-
turazione dell’attività discorsiva (ad es. marcare la strutturazione interna di una storia,
rendere il carattere polifonico del discorso riportando parole altrui, cambiare argomento,
ecc.), sia di tipo situazionale, legata, cioè, a parametri forti della situazione comunicati-
va‚ soprattutto alla selezione dell’interlocutore, come si può osservare negli ultimi due
frammenti, e come si vedrà più approfonditamente in 4.4.
4.4. Selezione o cambiamento del destinatario
03 Ins Tutti parliamo … ((si sente frastuono)) RAGAZZI! A, hai perso completamente
la ragione oggi
04 Am Ma iù m’astuiài* u nasu. Cchi è proibbitu? {asciugai}
((risate))
05 Ins No, no spostati. A, basta! Togliti da là, c!
06 Am Professoressa, ma m’astuiài u nasu
07 Ins No, niente! [Non è possibile con voi
08 cm [Per esempio, professoressa … per esempio professoressa, noi pallia-
mo con il nostro dialetto e:: andiamo:: per ese/in un’altra regione pallano un attro
dialetto
09 Ins Allora, facciamo un esempio. Facciamo una situazione. Tu arrivi in Lombardia e
vai a cremona, per esempio, e cominci a parlare in dialetto. Avverrà la comuni-
cazione tra te e un altro alunno della scuola media di cremona che parla solo in
dialetto cremonese?
10 cm no
11 Ins Tu parli in dialetto catanese, lui parla in dialetto cremonese
[la comunicazione ci sarà? Il messaggio passerà tra emittente e ricevente?
12 cm [Non si capisciunu
13 dm [Non si capiscono
[…]
03 cm Sì scemunitu!
04 Am ((all’insegnante che si è avvicinata)) Perché è venuta qui, professoressa?
05 InsI Perché dobbiamo fare una cosa insieme con la vostra professoressa
06Am BeLLo! … Ma che d’inglese?
07 InsI No, no, no … ora più tardi
[…]
((durante il litigio in classe dovuto al gioco della bottiglia))
01 Am Io ho giocato una sola volta
02 Bm Tu sempri ai iucatu. Ai iucatu sempri
03 Ins ((battendo sulla cattedra)) No, basta ora, eh! … A! … A!
04 Bm ((all’insegnante)) Gli dico chi ha giocato sempre?
05 Ins No, non lo voglio sapere
[…]
06 Am ((alla compagna)) Perché non è vero che se/eri fidanzata con G?
07 Gf Ma cch ssì scemu? Professoressa, dice che sono fidanzata con G
[…]
((l’insegnante distribuisce dei questionari per un’attività da svolgere in classe))
01 Ins ora ve lo spiego
02 Am ((a un compagno)) cchi cci scrivisti?
((all’insegnante)) Con la penna?
03 Ins Si mette alla fine ((il nome))
04 Am con la penna va bene?
05 Ins con la penna o con la matita
Le condizioni d’uso dei due codici in contesto scolastico – dialetto con i compagni,
italiano con l’insegnante – sono operanti anche in parlanti più piccoli, pre-adolescenti,
come risulta evidente dal frammento 132, tratto da una lezione di catechismo a un grup-
po di bambini della scuola elementare di Belpasso, centro in provincia di catania:
In un certo numero di casi il parlante commuta dal dialetto all’italiano nel produrre
la seconda parte di una coppia adiacente‚ micro-contesto conversazionale altamente coe-
sivo‚ in cui si verifica la convergenza verso la scelta del codice non marcato effettuata
dall’insegnante nella prima parte della coppia. Si veda l’esempio 133‚ tratto dal litigio
tra alcuni alunni e il ragazzo del bar che vende merendine nei corridoi della scuola du-
rante la ricreazione (es. 16 in 3.1.1.). come si era già visto, l’interazione si svolge inte-
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 121
Nei due frammenti riportati in 134‚ lo stesso enunciato viene formulato in dialetto
la prima volta‚ quando l’alunno/a parla tra sé e sé‚ ma viene ripetuto con leggerissime
variazioni in italiano quando diventa la risposta ad una domanda dell’insegnante:
oltre che con l’insegnante, anche l’interazione con interlocutori adulti ma esterni al-
la sfera intima del parlante fa spesso scattare la commutazione dal dialetto all’italiano,
come succede nel frammento 135, in cui un gruppo di studenti dell’istituto professionale
di Letojanni, centro sulla costa ionica in provincia di Messina, ha marinato la scuola per
andare a fare un giro nella vicinissima Taormina. Mentre tra loro usano abbondantemente
il dialetto e non solo in chiave scherzosa, dal momento in cui incontrano un signore che
conoscono, apostrofato come generale, e l’interazione si estende pure a due signore estra-
nee, anch’esse a passeggio per le vie di Taormina, il dialetto viene definitivamente abban-
donato in favore dell’italiano (turno 13), codice in cui viene condotto tutto il resto dello
scambio sino a quando il gruppo di giovani non tornerà ad essere nuovamente solo:
10 df Ppi ddaveru!
11 Am A uotinni!
12 cf Bbonu va!
13 df ((incontra un signore che conosce)) Generale, come va?
14 Gen Generale delle cinque stelle, delle cinque lacrime
((indicando due signore accanto agli studenti)) Insegnanti?
15 Xf No No
16 Am ((scherzando)) Sono insegnanti nostre
17 Xf No
18 Gen Allora perfetto! ci vediamo
19 Xf Voi siete in gita scolastica?
20 Am No, noi siamo:: in::
21 Yf Fuori scuola
22 Am Fuori scuola, ecco!
23 Xf cioè ve la siete caliata
24 Yf esatto!
25 cf [Sì, perfetto
26 df [ecco! Ah, capisce la caliatina
27 Xf Allora siete di qua
28 Am Sì, è una caliatina di scuola questa
29 Yf Ma di Giardini?
30 Am No di Letojanni siamo
31 Xf Ah! Mi sembrava che eravate in gita. Siccome ci sono tutti questi in gita
32 Am No, siamo tornati [una settimana una settimana fa dalla gita
33 cf [siamo tornati già
34 Xf e dove siete stati?
35 cf A Praga
[…] ((la conversazione continua in italiano sul tema della gita scolastica))
ci sembra che si possa spiegare in tal modo – cioè con la funzione di segnalare
la propria sfera sociale di appartenenza e quindi con il valore di we-code attribuito al
dialetto in alcune circostanze – la frequente commutazione in dialetto nel discorso dei
giovani di allocutivi di solidarietà quali carusi, mpari (o la forma italianizzata mpare),
ecc., di cui si riporta qui un solo esempio, perché il fenomeno è stato già ampiamente
esemplificato in sede di analisi linguistica, a proposito della commutazione extrafrasale
(cfr. 3.1.2.):
15 Sull’uso della commutazione di codice da parte dei giovani napoletani come strategia comunicativa utile a
segnalare la propria appartenenza o al contrario una presa di distanza, cfr. Baiano (1995).
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 123
16 Nel commento generale ai dati emersi dalle inchieste dell’Osservatorio linguistico Siciliano circa la distri-
buzione di italiano e siciliano nei vari domini‚ (Lo Piparo 1990a: 28) osserva infatti che «una cesura vera e propria si
ha quando si passa all’insieme dei reticoli dominati dalla minore età dell’interlocutore rispetto all’intervistato: dai Figli
ai Nipoti ai Bambini la linea dell’italianità sale quasi in verticale. La differenza tra quanti parlano solo o prevalente-
mente in italiano coi Genitori (15‚7%) e quanti coi Bambini (70‚8%) segnala una vera e propria rottura sociolingui-
stica: più della metà della popolazione adulta (il 65‚1%) parla coi Bambini in un modo e coi Genitori in un altro».
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 127
colo avesse cominciato a parlare in italiano o in dialetto, chiede a sua volta all’insegnan-
te, sinceramente stupito e incredulo: “Ma i bambini possono imparare a parlare dialetto
già da piccoli?”
La commutazione nel turno 7 del giovane cliente abituale, il quale per il resto del-
l’episodio usa soltanto l’italiano – che dalle inchieste di macrolivello risulta la scelta pre-
valente nell’interazione con i negozianti (cfr. 2.2.1.) – potrebbe essere attribuito alla vo-
lontà di convergere con il codice usato dalla salumiera nel turno precedente, allo sco-
po di accorciare la distanza interpersonale con una interlocutrice, che, sia per la grande
differenza di età, sia per la consuetudine del rapporto, si relaziona a lui in termini di af-
fettuosa familiarità, come mostrano sia l’uso del pronome confidenziale con cui la donna
si rivolge al giovane cliente, sia l’appellativo affettuoso con cui lo saluta nel turno 2
(ciao, gioia).
Qualcosa di analogo accade anche nel frammento 140, tratto da un’interazione negli
uffici dell’anagrafe di Melilli, dove una ragazza di diciotto anni si reca per il rilascio del-
la carta d’identità:
17 Il principio base di tale teoria socio-psicologica è, com’è noto, che nel corso dell’interazione i parlanti mo-
dificano il loro modo di parlare o per ridurre o per accentuare le differenze con gli interlocutori: per avvicinarsi il
parlante adotterà le modalità e gli stili dell’interlocutore (convergenza) in modo da creare una relazione più armonio-
sa. Al contrario, quando il parlante vuole dissociarsene, accentuerà le differenze linguistiche tra sè e l’interlocu-
tore (divergenza), in modo da sottolineare l’appartenenza a un diverso gruppo sociale. cfr. Giles (1984) e Giles et
al. (1991).
128 GIOVANNA ALFONZETTI
4.5. La citazione
18 Si veda tra gli altri Auer (1984) e (1988); de Fina (2007), Gal (1979), Gumperz (1982), Gumperz e Hernàn-
dez-chavez (1972), Grosjean (1982), Lüdi e Py (1986), Saville-Troike (1982), Sophocleous (2011), Sornicola (1977),
Timm (1975), Trumper (1984), ecc.
19 cfr. Lüdi e Py (1986: 158): con polifonia ci si riferisce alla presenza in uno stesso discorso «de plusieurs de-
letto se la lingua base è l’italiano. Solo in un numero ristretto di casi, nel commutare il
parlante era spinto dall’intento mimetico di mantenersi fedele alla lingua effettivamente
usata dal locutore, le cui parole venivano riportate. Il code switching, in tal senso, può
considerarsi come uno dei possibili strumenti (insieme a variazioni nel tono di voce, imi-
tazioni di caratteristiche personali, verbi di dire, ecc.) utili a segnalare un cambiamento
in quello che Goffman (1979: 22) definisce footing, che si verifica nel momento in cui il
parlante passa dal dire qualcosa al riportare ciò che altri hanno detto.
Nel materiale qui in esame si notano alcune differenze degne di essere messe in ri-
lievo. In linea generale, nei giovani considerati nel loro complesso la direzione della
commutazione nella citazione sembra essere più significativa e questo per due ordini di
ragioni: perché è più spesso motivata da un intento mimetico; perché in moltissimi casi
coincide – soprattutto, anche se non esclusivamente, nei giovani italofoni di città – con
battute scherzose ed enunciati connotati in senso espressivo.
ciò non vuol dire che non si trovino esempi, come si vedrà tra breve, in cui la dire-
zione non è significativa, in quanto viene sfruttata la mera giustapposizione contrastiva
dei due codici. Ma al riguardo va sottolineato che la direzione verso l’italiano si ha sol-
tanto, com’è ovvio, quando la lingua base del discorso è il dialetto, circostanza questa
che riguarda soprattutto i giovani di provincia o quelli di città con background sociocul-
turale basso, capaci di fare anche un intero discorso in dialetto, e non solo di produrre
brevi e semplici battute. dopo queste osservazioni generali, passiamo adesso ad illustrare
alcuni degli esempi più significativi tra i tanti contenuti nel corpus esaminato.
Anzitutto, come si è appena detto, una buona parte delle citazioni effettuate dai par-
lanti giovani del nostro corpus ha come oggetto enunciati prodotti con chiave scherzosa,
comica, ironica, o con forti connotazioni emotive: in questi casi, pertanto, la funzione
della citazione viene a fondersi con quella stilistico-espressiva (cfr. 4.3.). In altre parole,
alla utilizzazione del code switching come strategia per esprimere la polifonia del discor-
so si sovrappone lo sfruttamento delle connotazioni stilistico-espressive che il dialetto
possiede nel repertorio dei giovani parlanti. Vediamo alcuni esempi che possano chiarire
questo punto.
Nel frammento 141, tratto dall’episodio Al compleanno di un’amica, un gruppo
di amici, per lo più studenti universitari, discute delle differenze nei costumi sessuali tra
maschi e femmine. G racconta la storia di un cameriere di albergo che, vittima del mito
della virilità sicula, si sentiva in dovere di compiacere i desideri sessuali di una straniera
grassa e brutta invaghitasi di lui. Nell’ambito della storia raccontata in italiano, G passa
al dialetto nel riportare le parole disperate con cui il poveretto reagiva alla notizia del-
l’arrivo della ragazza tedesca (Sta ttunnannu! turno 13). Si noti anche qui, come spia dei
risvolti comici dell’intera vicenda, la risata che accompagna la citazione:
ragazze straniere sole e chiaramente facevano capire a tavola che:: volevano ini-
ziare qualcosa, loro si sentivano obbligati a rispondere
[… anche se/c’è un caso ma vero di uno. Questo qui non c’è più adesso=
06 Bm [Sì, certo
07 Gf =qua. c’è la moglie che lavora … con una tede/la moglie era molto carina,
lo è tuttora, eccetra. Giovani. Questa che era venuta era una grassa
così ((allarga le braccia e ride)), brutta, però! e lui ci diceva,
perché poi noi avevamo sempre confidenza così, ci diceva “Ma io …
[se:: quella mi fa
08 Am [ogni lassata è pessa
09 Gf No no, Lui non è che gli piaceva. Per lui era un sacrificio
10 Jf Un sacrificio! ((ride))
11 Gf era un sacrificio. cioè lui la vedeva in quest’ottica di dire “se una donna viene
qui, mi fa capire così, io non posso [sottrarmi
12 Bm [tirarmi indietro
13 Gf e questa qui è tornata tre volte. e questo poveretto ogni volta che vedeva la lista
degli arrivi, diceva “Sta ttunnannu! ((ride)) Mado:::nna mia!”
((risate))
14 Gf cioè per lui era un sacrificio, ma quando questa tornava, lui non si poteva sottrar-
re ….. a questo imperativo
15 Am e quella chissà perché tornava, poi.
16 Bm Ava caputu peffettu! ((ridendo))
((risate))
Sempre dallo stesso episodio è tratto il frammento 142, nel quale, mentre la conver-
sazione procede sul tema di relazioni amorose, tradimenti, ecc., alcuni ragazzi, prendendo
spunto da quanto detto dalle due amiche G e V, iniziano a scherzare sul fascino dei brutti:
La prima commutazione in dialetto (turno 12) marca la citazione delle parole di spe-
ranza degli uomini brutti, i quali possono avere anch’essi una chance, visto che le donne
sono meno interessate al solo aspetto fisico; la seconda (turno 14) e la terza commuta-
zione (turno 15) proseguono sullo stesso motivo, ma questa volta da un noi di solida-
rietà, che include nella categoria dei brutti anche il parlante, si passa a prendere di mira,
con ironia bonaria, in particolare uno dei ragazzi presenti. Si notino anche qui le risate
di alcuni dei partecipanti che preferiscono seguire la pista scherzosa imboccata da A
(mentre invece G e V continuano a discutere seriamente), il quale va avanti su questa
chiave ludica, prendendo volutamente alla lettera il significato del verbo partire – usato
invece da V nel senso metaforico di ‘perdere la testa per qualcuno’ (turno 19) – e con-
cludendo dunque il turno 22 con una esortazione a partire, marcata anch’essa da un ul-
teriore switching in dialetto.
Nel frammento 143, due amici, entrambi studenti universitari di catania, stanno
parlando della relazione sentimentale problematica di uno di loro, vittima delle intermit-
tenze del cuore della fidanzata. La lingua base è l’italiano ad eccezione di alcune com-
mutazioni in dialetto che marcano, anche in questo caso, delle citazioni:
01 Am […] Ad un certo punto mi sono sentito girare … uno mi ha preso e girato! ((fa il
gesto del pugno e ne imita il rumore)) dissi “che spacchio sei cretino, mpare, ma
così tu ti volti!” Ma per quale motivo? Io sono tranquillo e mi sto bevendo una
birra … “Porco cane! Uora ti fazzu viriri a ttia” e m’abbiai ntô menzo.
((pausa))
02 Am certo poi per una settimana a lavorare non ci sono andato … niscemu tutti abbu-
scicati … io ero completamente macinato … Là scippavi i coppa da tu/da tutti
pari … unni ti furriavi pigghiavi coppa
03 Bm Ma per quale motivo?
04 Am Non s’è capito … Io so solo che mi sono sentito tirare cioè a mmia mi pigghiaro
e mi tiraro dintra non si sa per quale motivo … e io non conoscevo nessuno. Io a
Roma ci scendevo solo … prendevo il treno e scendevo a Roma: molte volte tipo
scendevo a Roma la sera
05 Bm E ttunnavi cull’ambulanza! ((risata))
Nel caso specifico, la motivazione della commutazione sta probabilmente nel fatto
che la violazione della scelta non marcata (cioè l’italiano) nella ricostruzione idealizzata
di quanto accaduto, consente alla alunna di dare sfogo più efficacemente ai sentimenti di
rabbia e frustrazione che aveva dovuto reprimere nella realtà: nel racconto invece se la
prende con l’insegnante manifestando un atteggiamento di irriverenza, tanto più notevole
perché, oltre ad essere offensivo per le parole usate, viene verbalizzato in un codice di
norma bandito dalla relazione con i docenti.
Un caso analogo si ha nel frammento 146, nel quale un alunno della scuola media
di Viagrande racconta dell’incontro avuto con la sua ex maestra delle elementari, la
quale, secondo quanto gli è stato riferito, andrebbe a dire in giro che lui quell’anno sarà
bocciato:
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 133
Il frammento contiene due commutazioni in dialetto: nella prima, una sorta di cita-
zione virtuale, il ragazzo suggerisce ad una compagna le parole di intimidazione da dire
alla maestra delle elementari (turno 3); la seconda (turno 13) invece marca quanto lui
stesso si vanta di aver detto alla maestra il giorno prima, parole la cui chiave da nonsense
è data proprio dalla assurdità della minaccia rivoltale da T: e cioè che se non la smette
di parlare male di lui, sarà lei, maestra in pensione, ad essere bocciata!
In tutti gli esempi sin qui discussi, il code switching, come si è detto, svolge una
duplice funzione: esprime la polifonia del discorso e allo stesso tempo segnala la chia-
ve scherzosa, ironica o rafforza le connotazioni emotive di quanto il parlante dice. In
tal senso, la direzione della commutazione è significativa nella misura in cui sfrutta il
valore sociosimbolico del dialetto quale codice della espressività nel repertorio dei
giovani.
come si vede, alla prima parte della conversazione quasi tutta in italiano, fa seguito
una seconda parte (a partire dal turno 6) nella quale la comunicazione si svolge in modo
bilingue asimmetrico: la ragazza parla in italiano e il ragazzo, in evidente stato di agita-
zione, in dialetto. Quando però riporta arrabbiato la domanda che gli ha appena rivolto
la ragazza nel turno 8 in italiano – A cosa ti servono? – anche lui commuta in tale dire-
zione, rispettando in tal modo la lingua originaria usata nelle parole citate.
In linea generale, i giovani nel nostro corpus alle volte passano al dialetto nel ripor-
tare le parole di genitori, zii, nonni o altre persone anziane, o di qualcuno del quale si
vuole sottolineare, per qualche ragione, il comportamento dialettofono.
così ad esempio, come si ricorderà, la studentessa liceale del frammento 51 (in
4.2.), qui riportato in 148, adopera o meglio tenta di adoperare il dialetto, per citare le
parole della anziana nonna dialettofona:
Un’adolescente di catania (la stessa che nel frammento 94 in 4.3.2. aveva ammesso
di non parlare dialetto), nel parlare con una giovane zia, accompagna la citazione di una
parente dialettofona, con una glossa metalinguistica, uno dei vari fenomeni di flagging
per mezzo dei quali il parlante attira l’attenzione sulla commutazione stessa (es. 47 in
3.1.2.):
Nel frammento 150, una studentessa universitaria di Bronte, mentre si trova a fare
acquisti con un’amica, commuta in dialetto nel citare le parole della madre che le aveva
suggerito di comprare un costumino come regalo di compleanno per una cuginetta:
Una atteggiamento fortemente svalutativo del dialetto, come codice inadatto alla
manifestazione delle buone maniere e dell’educazione, obiettivo perseguito ovviamente
da tutti i genitori, si trae da questo altro esempio di citazione virtuale. durante la som-
ministrazione del questionario sociolinguistico ad alcuni alunni in una scuola media di
San cataldo (cl), alla domanda riguardante eventuali divieti da parte dei genitori a par-
lare il dialetto, così risponde una bambina di 12 anni:
continuiamo con un altro esempio tratto dal frammento riportato nella Premessa,
che qui riportiamo parzialmente in 153: come si ricorderà, di fronte alla smemorataggine
dell’insegnante, che ogni mattina nel fare l’appello menziona il nome di un alunno, di-
menticandosi che ormai non frequenta più, un compagno racconta di averlo incontrato e
ne imita la cadenza in una citazione in dialetto, dove scimmiotta il modo di parlare ma-
lavitoso del compagno (turno 6), seguito poi dalla citazione della sua risposta datagli
sempre in dialetto. Quindi nel turno 7 una compagna tenta anch’essa di imitare il compa-
gno assente, ma con le difficoltà dovute a limiti nella competenza dialettale (cfr. 4.2.1.):
Nell’ambito di questo gruppo di casi nei quali il codice usato nella citazione sembra
corrispondere a quello originario potrebbero rientrare anche quelli in cui il parlante nella
citazione adopera il codice che rappresenta la scelta sociolinguisticamente non marcata
in quella specifica situazione. così, ad esempio, nel frammento 155, è probabile che il
giovanissimo muratore, prevalentemente dialettofono e di istruzione bassa, durante il
racconto di un incidente automobilistico, di cui è stato vittima insieme al fratello, com-
muti in italiano nel riportare in forma diretta le parole del medico dell’ospedale dove è
stato ricoverato, perché vuole rispettare la lingua che verosimilmente il medico aveva
usato nella situazione originaria:
c’è da dire tuttavia che, proseguendo nel racconto, il giovane muratore, nel citare
nuovamente il medico, non commuta in italiano, ma prosegue nella lingua base del rac-
138 GIOVANNA ALFONZETTI
conto, e che anche quando citerà una conversazione avuta con un avvocato, amico dello
zio, farà parlare anche l’avvocato in dialetto, senza dunque commutare:
02 Gm […] cci dissi ((si schiarisce la voce)) cci dissi “dottore, ci a pozzu diri na cosa?
Iù cci aiu n probblema rossu”. “cchi probblema c’è?”. cci dissi a verità pratica-
menti ca:: dumani c’era a crisima di mo soru … “ora facemu na cosa” cci dissi
“lei mi duna a cura accussì si iù mi sentu mali stanotti m’a fazzu a casa”. Id.d.u mi
dissi “Iù ti staiu capennu” … mi dissi “si tu ti senti mali a responsabilità iè a
to. Cura ppâ casa non ti nni dugnu. Ora ti nni vai e si tti senti mali stanotti ve-
ni ccà”. (……………………) passammu d.d.abbanna, ni livaru a flebu e nni ficiru
fimmari. Però prima di fimmari chiamai all’avvocato F, ca è n amicu di mo ziu e
cci dissi “Avvocato, ma dici na cosa?” cci dissi “Mi ntapparu e sugnu ccà ô spi-
tali. c’è chistu chistu e chistu”. Stu avvocato mi dissi “Si tti dununu cincu ionna
semu a ppostu”, Alla fine nveci mi nni desuru deci, picchì m’a ttruvaru a cervi-
cali, u coppu di frusta e autri cosi.
Qualcosa di analogo succede nel frammento 156, tratto da una conversazione telefo-
nica tra due amiche dello stesso paese etneo del parlante precedente: ex compagne alle
scuole superiori, o è una studentessa universitaria, che nell’episodio registrato parla pre-
valentemente in italiano, mentre B, già inseritasi nel mondo del lavoro, usa molto più il
dialetto. B si lamenta con l’amica dell’invadenza della madre del fidanzato. Il frammento
contiene due autocitazioni di B: nella prima, interna ad un turno iniziato in dialetto, la
giovane passa all’italiano per riferire in forma diretta la cortesia chiesta al fidanzato di
lasciare a casa la madre (turno 10). Nella seconda tuttavia (turno 12), B inizia ad autoci-
tarsi in italiano ma poi effettua uno switching intrafrasale e ritorna al dialetto, lingua nel-
la quale mostra di avere maggiore spontaneità d’uso:
In casi come questi non è possibile stabilire con precisione se il parlante commuti
per fedeltà al codice originario o piuttosto per sfruttare la giustapposizione contrastiva
dei due codici allo scopo di esprimere il carattere polifonico del discorso, pur se non in
modo sistematico.
Anche nel frammento 157, il parlante, un giovane meccanico dialettofono di San
Giovanni Montebello (ct), durante la conversazione prevalentemente in dialetto con un
amico di famiglia, passa all’italiano per marcare alcune delle tante citazioni contenute
nella storia sui conflitti tra la nonna e la padrona di casa, senza che sia possibile stabilire
se segua un criterio coerente che rispecchi le reali condizioni d’uso dei due codici con i
diversi interlocutori. Ad esempio, l’italiano è usato nelle citazioni in cui si riportano pa-
role dette dalla padrona di casa alla madre (turni 1 e 5) mentre viene mantenuto il dialet-
to quando il parlante nel racconto si rivolge al padre (turno 5), e anche quando sia uno
zio sia il padre si rivolgono a lui (turno 1). Questo potrebbe essere conforme a una reale
ripartizione dei due codici: italiano nei rapporti extra-familiari (la padrona di casa con la
madre) e dialetto in quelli interni alla famiglia (il parlante con il padre e il padre e lo zio
con lui). Ma perché allora si fa parlare in italiano anche la madre che si rivolge al figlio
nella citazione che chiude il frammento (turno 7)?:
Si potrebbe certo ipotizzare che nella sua famiglia ci sia una asimmetria tale per cui
questo giovane meccanico interagisce con la madre in italiano ma in dialetto con il padre
e con altri parenti. Ma in realtà qui come altrove non disponiamo di alcun criterio per ac-
certare se in questo complesso gioco di citazioni, il parlante stia rispettando l’uso effet-
tivo dei due codici nelle situazioni di riferimento.
Lo stesso dicasi del frammento 158, tratto da una conversazione tra amici ventenni
di Melilli (Sr), nel quale d racconta un episodio appena accadutogli presso l’ufficio di
collocamento, dove l’impiegato si era rifiutato di fotocopiare la carta d’identità che d
doveva allegare alla domanda presentata allo sportello. La lingua base della conver-
sazione è l’italiano, mentre le parole dell’impiegato poco disponibile sono riportate in
dialetto:
sto frammento, il parlante passa al dialetto nel riportare le voci che in paese circolano sul
conto del presunto spacciatore:
In conclusione, come si diceva all’inizio del paragrafo, sembra che nel comporta-
mento dei giovani, considerati nel loro complesso, la commutazione nelle citazioni chia-
mi in causa più spesso le connotazioni ludiche ed emotive che il dialetto possiede nel lo-
ro repertorio linguistico, specie se si tratta di giovani prevalentemente italofoni, per i
quali la funzione della citazione viene spesso a coincidere con quella espressiva. Per i
giovani con una competenza bilingue più bilanciata, si riscontra invece o una maggiore
aderenza alle condizioni d’uso non marcate dei due codici oppure, come si è visto negli
ultimi esempi, un uso più diversificato di quella che resta comunque in primo luogo una
strategia comunicativa per esprimere con maggiore efficacia la pluralità di voci che pren-
dono parte al discorso.
4.6. Organizzazione e strutturazione della conversazione
06 cm [Scusate. Scusateci tanto. Non volevamo offendervi … volentieri, una foto? Per-
ché no?
07 em Sì, ma prima di tutto di dove siete?
08 Af Io sono di Bronte
09 em Bronte?
10 Af Lo conosci?
11 em Sì
12 Af ci sei stato?
13 em Sì
14 Bm Anch’io ci sono stato l’altro giorno
15 Af [e come ti è sembrato
16 em [Per lavoro?
17 Bm No, l’uno maggio
18 em di Bronte conosco il collegio::: capizzi
[…] ((la conversazione procede in italiano sull’argomento del liceo classico ca-
pizzi, dove aveva studiato il padre di uno dei ragazzi))
19 cm Basta! Am’a pparari ancora di scola?
20 Af Ragazze, sbrighiamoci o facciamo tardi in palestra
21 cm Fate palestra?
22 Af Sì, da due mesi
23 cm Anche noi da due anni facciamo body building
[…] ((la conversazione procede su questo nuovo argomento in italiano))
24 Bm ((rivolgendosi a e)) A proposito, oggi ci vai ccâ machina?
25 em No ccâ bici
26 Bm Ma non ti cummeni u muturinu?
27em Avènnulu!
28 Af Qualcuno di voi si decide a farci queste foto
29 em ((agli amici prendendo la macchina)) Volete farla voi? Non so:::
30 cm chi c’è preferenza ppi fari a fotu?
31 Bm ((sottovoce a cm)) Puteva essiri na scusa pp’attraccari
32 Af Cosa cosa?
33 Bm No, dicevo a c che poteva essere una buona scusa pp’attra/cioè::: per cono-
scerci
((ridono, vengono fatte le foto e le ragazze vanno via))
come si vede, nel turno 19, uno dei ragazzi manifesta esplicitamente la volontà di
cambiare argomento in un enunciato prodotto in dialetto. difficile dire se in questo caso
la direzione sia significativa o meno: da una parte, si potrebbe sostenere che, se sino a
quel momento l’argomento scuola è stato trattato in italiano, il cambiamento di codice
sia dovuto al desiderio di iniziare a parlare di qualcosa di meno formale, di più persona-
le, forse anche nel tentativo di accorciare le distanze con le interlocutrici. dall’altra,
però, va notato che il nuovo argomento – palestra e body building – verrà poi comunque
sviluppato in italiano, che resta la lingua base quando l’interazione coinvolge i due grup-
pi, maschile e femminile. Il dialetto, invece, selezionato nel turno 24 da B nel rivolgersi
all’amico, si protrae per alcuni turni nei quali i due ragazzi parlano tra di loro. Quando
una delle ragazze nel turno 28 si immette nello scambio e poi nel turno 32 chiede cosa
si stiano dicendo sottovoce i due amici, B si adegua all’interlocutrice, facendo ritorno al-
l’italiano, salvo uno scivolamento nel dialetto, forse intenzionale e comunque di tono
scherzoso, che in ogni caso viene abbandonato con una riformulazione che interessa due
livelli contemporaneamente (turno 33): non solo viene corretto l’uso del codice dialettale
e ripristinato quello dell’italiano, ma viene modificata anche la scelta lessicale, interrom-
pendo il verbo attraccari (usato nel turno 31 tra maschi) e sostituendolo con il meno
compromettente conoscerci.
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 143
Pure nell’esempio che segue, tratto anch’esso da una conversazione in macchina tra
uno studente universitario di Acicatena (centro in provincia di catania), e la sua ragazza,
20 Sulle sequenze marginali nella conversazione, si rinvia, tra gli altri, a Jefferson (1972), Schegloff et al.
(1977).
21 In questo caso non si possiedono informazioni sulla provenienza geografica delle due studentesse.
144 GIOVANNA ALFONZETTI
Questo uso della commutazione di codice si ritrova anche nel comportamento lin-
guistico di pre-adolescenti di provincia, come dimostra il frammento 166, ripreso da un
episodio nel quale alcuni bambini di Belpasso giocano ad improvvisare una scenetta na-
talizia:
166 - UNA SceNeTTA NATALIZIA (BeLPASSo, cT)
01 em Au G, la facciamo la scenetta di natale?
02 Gm Sì, io faccio il papà … e anche il fratello
03 em Te la ricordi tutta?
04 Gm cettu!
05 em Venite! dai, tutti qua! … La scenetta è pronta la scenetta
06 ((tutti in coro)) dieci nove sette sei cinque quattro tre due uno … Via!
((inizia la recita))
07 em caro babbo natale, siccome quest’anno mi sono comportato buono, vorrei rice-
vere un regalino
08 Gm Babbo natale non esiste! e non esiste nessun altro folletto!
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 145
09 em Papà papà! Mio fratello mi ha detto che non esiste … eh:: nessun babbo natale!
10 Gm Ma tu non ci devi credere, perché babbo natale esiste davvero
[…] ((turno incomprensibile))
11 em Ah ah! Buon natale!
((segue un lungo silenzio perché e non ricorda più cosa deve dire e fare))
12 Gm Oh! Arrusbigghiati, fozza!
13 em Babbo natale babbo natale, ma sei tu?
((e ha sbagliato la battuta))
14 Gm Va bè, mpare! Iù sugnu… Babbo natale (…….)
((risate))
15 em Sì, ma iù stàiu dummennu! dai va! mettiti di nuovo lì
((riprendono a recitare))
16 em Papà papà! Ma chi li ha portati i regali? Sei stato tu? Allora … babbo natale esi-
ste davvero!
come si può osservare, nel turno 12, dopo un lungo silenzio dovuto al fatto che il
compagno non ricorda la battuta, G in un turno che fuoriesce dal copione, lo incita a sve-
gliarsi, commutando in dialetto. In dialetto sarà anche l’enunciato, in chiave questa volta
ironica, con cui G risponde alla battuta sbagliata di e (turno 14), accolta infatti dalle ri-
sate collettive. ed e a sua volta si adegua al codice dialettale per giustificare la sua scar-
sa performance con il fatto di sentirsi assonnato (turno 15), tornando poi nella seconda
parte del turno all’italiano, codice nel quale proseguirà finalmente la scenetta.
oltre che sequenze marginali, la commutazione può servire a marcare enunciati di
pre-chiusura, nei quali il parlante annuncia la sua intenzione, spesso motivandola, di por-
re fine allo scambio comunicativo22. È quanto succede nel frammento 167, tratto da una
conversazione tra studentesse universitarie fuori sede23, nella quale si ha un uso preva-
lente del dialetto, cosicché la pre-chiusura, nella quale F conclude il suo sfogo annun-
ciando la volontà di tornare a studiare, è marcata da una commutazione in italiano:
167 - TRA STUdeNTeSSe UNIVeRSITARIe FUoRI Sede
[…]
01 ef Quasi quasi se tornassi indietro facissi a bbuttana.
02 Gf e! ((la chiama per nome meravigliata e scossa))
03 ef Picchì? s’a facissi nun cunchiurissi chiossài?* {concluderei di più}
U guadagnu c’è, nun n’a studiu
04 Gf ((ride))
05 Af ((interrompendo la lettura)) chi è ca rissi? Nun a ntisi. cchi dicisti?
06 Gf ca si tturnassi annarìa facissi a bbuttana
07 ef A rittu picchì. Prima di tuttu picchì è remunerativa. Secondariamenti nun ti pig-
ghi colliri di fare carriera, picchì a fai tranquillamenti. Nun c’è bisognu ca fai
concorsi … E con questo chiudo e me ne vado a studiare
La fenomenologia riscontrata nel corpus qui in esame è analoga a quella già emersa
in Alfonzetti (1992), a cui si rinvia. La giustapposizione contrastiva dei codici viene cioè
sfruttata per contestualizzare l’inizio o la fine del racconto, o per distinguere i commenti
valutativi dal racconto degli eventi veri e propri, per dare risalto al punto culminante del-
la storia, ecc.
così, ad esempio, nel frammento 168, tratto da una conversazione telefonica tra due
amiche, entrambe studentesse universitarie, una commutazione in dialetto marca la pre-
fazione nella quale o annuncia la sua intenzione di raccontare quello che le è successo
la sera prima (turno 6), per poter così sospendere momentaneamente il normale mecca-
nismo di avvicendamento dei turni:
168 - AMIcHe AL TeLeFoNo (SAN GIoVANNI MoNTeBeLLo, cT)
[…]
01 Vf domani allora ci vediamo sul treno. Niente autobus
02 of Sì, conto di prendere il treno delle nove e un quarto se c’arrivo … Perché con
l’autobus ancora no … perché a mio fratello non è cominciata la scuola. Quindi
non so bene a che ora sono gli autobus
[perciò
03 Vf [Ma ancora non mi hai raccontato nulla di oggi
04 of Beh! di fatto una giornata abbastanza normale … nulla di eccezionale comunque.
A pranzo ci sono stati i miei parenti
05 Vf e stasera dove vai di bello?
06 of Stasera? Sinceramente non lo so. Sicuramente non ci sarà da mangiare, perché
oggi sono proprio:: (….) penso una passeggiata tranquilla. Assira nveci:: non t’a
cuntatu a megghiu ancora!
07 Vf Cchi successi?
08 of Praticamenti mi sono festeggiata il compleanno con la tavolata di tutti i miei ami-
ci … e la cosa straordinaria è che avevo ((dice il nome di un ragazzo)) seduto alla
mia destra e ((dice il nome di un altro ragazzo)) alla mia sinistra
09 Vf Bene! ((ripete il secondo nome menzionato da V)) sarà stato entusiasta suppongo
… Ma ormai mi sembra di capire che è diventato una presenza costante del vo-
stro gruppo
[…]
10 Vf e gli auguri te li ha fatti?
11 of Sì, va bè! Ma:: mi hanno cantato in coro tutti dopo la mezzanotte la canzone e
niente … che poi nella nostra comitiva quello là:: l’unico problema diciamo
che:::di cui ci lamentavamo che ci lasciava un’ora due ore ad aspettare. Questo
qua ha deciso di cambiare gruppo, perciò ora siamo perfetti (…………..) soprat-
tutto non per quelli spariggi ma per quelli in particolare e ((nome maschile)) che
mi fa:: discussioni in macchina “e l’altra volta lo sai con la mia zita” che si è
messo con una ragazza lui ora, che usciva con noi “abbiamo avuto un piccolo li-
tigio, peché lei (…………)”.
[…]
12 of Le prime volte:: così io ci parlavo. Mi ha chiesto quante materie mi mancano,
qua, là … perciò tutta sta sceneggiata. Non cci appi mancu a facci di parrari ccu
id.d.u. capito?
13 Vf Lo sai che ti dico? Secondo me in questi casi dovresti mantenere un atteggiamen-
to di assoluta indifferenza … non lo devi neanche considerare
14 of Ah! mi hanno fatto oggi un bel complimento “Tra un anno preciso accucchierari”
mi hanno detto “un quarto di secolo”
15 Vf Questa è vecchia però deve fare un certo effetto
16 of A ((nome maschile)) gli danno venticinque anni
17 Vf Perché quanti ne ha?
18 of Ne fa ventiquattro fra due mesi e mezzo
19 Vf Non sembra affatto più piccolo di te … sembrate coetanei
20 of È quello che dicono tutti
[…]
CAP. IV - ANALISI FUNZIONALE DEL CORPUS DI PARLATO 147
come si può notare, nel turno 6, o dapprima introduce la storia per mezzo di un lo-
cutore temporale convenzionale (assira ‘ieri sera’) che serve alla collocazione temporale
dell’evento, seguito subito dopo dalla vera e propria prefazione (non t’a cuntatu a meg-
ghiu ancora): entrambi i segmenti sono marcati da una commutazione in dialetto, codice
al quale si adegua nel turno successivo l’amica, che, incuriosita, accetta ben volentieri il
suo ruolo di ascoltatrice, incitando con la sua domanda o a iniziare il racconto, che pro-
cederà poi fondamentalmente in italiano. La fine della storia verrà quindi segnalata da
un’altra commutazione in dialetto (turno 12) che, insieme al segnale discorsivo conclu-
sivo di turno (Capito?), viene sfruttata dalla narratrice per rimettere in moto l’avvicen-
damento dei turni e uscire dalla storia. ed infatti l’amica, nel turno successivo, esprime
la sua opinione su quanto le è stato raccontato, offrendo un consiglio (Lo sai che ti dico?
Secondo me […]) con il quale viene riavviato il normale avvicendamento dei turni nella
conversazione, che procederà in italiano.
Anche nel corpus di parlato dei giovani, come già in quello preso in esame in
Alfonzetti (1992), nella strutturazione interna di una storia, il code switching può essere
adoperato per la messa in rilievo enfatica del punto culminante e dei fatti cruciali per la
sua progressione. È quanto accade nel frammento 169, ripreso da una conversazione tra
due amiche che si raccontano quello che hanno fatto la sera prima:
169 - coNVeRSAZIoNe TRA AMIcHe (MeLILLI, SR)
[…]
01 Gf 25 Ma poi ieri che hai fatto? Non sei uscita alla fine?
02 cf 26 ero stanca morta … dicevo esco non esco? Alla fine mi sono rimasta a casa …
che panzata di sonno! ci voleva
03 Gf Hai fatto bene. Anch’io ero stanca ma non volevo bidonare ((dice il nome di un
ragazzo))
04 cf certo certo! che mi devi dire? ((con sguardo e tono insinuante)) Ma almeno ti sei
divertita?
05 Gf Mm:: sì diciamo
06 cf detto così non si direbbe!
07 Gf Ma sai … ero al ((dice il nome di un pub)) come sempre, le solite facce, solito
karaoke. A proposito di ((ripete il nome del pub)) … c’erano due che si prende-
vano a parole … All’inizio pensavo che stavano facendo la finta. Ma no io, tutti.
e:: quindi ridevamo … Poi all’improvviso bum! abbulau u primu bicchieri e
macari u secunnu … cc’ammancava c’abbulavunu macari i tavuli … S’ana
scannatu. A momenti ci andava di mezzo anche chi non c’entrava niente
08 cf Ma::tri mia! e poi com’è finita?
09 Gf e niente. Il proprietario li ha buttati fuori
[…]
come si vede la conversazione è condotta in italiano, così come in italiano viene in-
trodotta la storia della rissa accaduta la sera prima nel pub dove si trovava G. A un cer-
to punto a spezzare la monotonia del tran tran di atti che si ripetono uguali ogni sera –
solito pub, solite facce, solito karaoke – sopraggiunge, introdotto da una interiezione
onomatopeica (Bum!) il punto culminante del racconto (turno 7): il lancio del primo bic-
chiere, poi del secondo, quasi quasi anche dei tavoli, e le legnate. Anche in questo ca-
so, l’uso del dialetto contribuisce, insieme al tono concitato e a espressioni iperboliche,
alla messa in rilievo degli eventi già di per sé drammatici. Si noti nel turno successivo,
il momentaneo adeguamento di c al dialetto, in un’interiezione convenzionale (Ma::tri
mia!) che esprime lo stupore misto alla paura retrospettiva suscitato dall’ascolto di un
fatto così insolito e violento. Il code switching in questo frammento svolge dunque una
funzione di enfatizzazione riconducibile a quell’ampia categoria qui etichettata stilisti-
co-espressiva (4.3.).
148 GIOVANNA ALFONZETTI
Il nostro corpus racchiude svariati episodi in cui giovani di diverse fasce di età si in-
trattengono nel racconto di barzellette e proprio il racconto di barzellette ci offre la pos-
sibilità di mostrare, a conclusione dell’analisi funzionale del corpus di parlato, il divario
tra i giovani italofoni di città con background socioculturale alto, il cui stile di code swit-
ching abbiamo definito emblematico, e i loro coetanei di provincia che, a parità di livello
di istruzione e classe sociale, grazie a un bilinguismo più bilanciato, sono in grado di pro-
durre testi nei quali il dialetto si spartisce in modo paritario il peso comunicativo con l’i-
taliano, sino a diventare talora prevalente in situazioni informali con interlocutori dello
stesso paese, che quindi parlano lo stesso dialetto, che funziona da normale strumento di
comunicazione interno al gruppo. Si legga, come ultimo esempio, il racconto di una bar-
zelletta in pizzeria tra giovani studenti di Bronte, la cui età oscilla dai 20 ai 26 anni:
15 Bm U uadda rici e si misi a cruci nâ testa. Suo marito dice “cara” dice “ora è arrivata
l’ora di consumare il matrimonio” … era un poco agitato illu … Appena appena
gliela:: appunta ((risate)) drammi! “Ahi ahi ahi! M’astruppìu,* {mi faccio male}
m’astruppìu, m’astruppìu!” Suo marito dice “cara, devo essere” dice “troppo ec-
citato io. Vado in bagno” dice “gli do una sbattuta.
[Vediamo se si rilassa un pochettino” … So mamma naturalmente ((risate))=
16 df [deve scendere nei particolari ora ((un po’ infastidita))
17 Bm =sentiva “Quant’è babba me fìgghia! Quant’è babba me fìgghia! Zzo cchi si
st’appizzannu”*… chissu torna dû bagnu, dici “cara” rici “proviamo ora” …
“Va bene”. Appena gliela appunta di nuovo “Ahi ahi ahi! Mi brucia mi brucia mi
brucia!” … “cara” dice “mi allontano un altro poco”. So mamma rapi la tenna
“Babba” dici “zzo chi ti st’appizzannu” rici “la prima notte di matrimonio …U
sai” rici “zzo chi cci a ffari?” rici “Nô suttascali c’è a ggiarra ccu ll’ògghiu. Facci
rari na sbattuta ra intra … cussì” rici “si pìgghia n pocu ri ògghiu” rici “e cussì
non ti veni rura”. So maritu tunnài, chilla cci spiegài a ggiara ccu ll’ògghiu. Si
nni va là sutta, c’era n cupecchiu, si nficca là intra e cci runa na sbattuta … Ton-
na là … bruciu::ra! “Ahi ahi ahi!” drammi drammi. Quattru cincu voti … A se-
sta vota ci va (………) e si nni tonna nâ ggiarra. So mamma rapi a tenna e cci fa
“Me figghitta, ora basta! Picchì si ddumani cci ggiuva l’ògghiu cci am’a gghiri a
ssucari a minchia a tto maritu? {quello che si sta perdendo}
((risate))
Conclusioni
Al termine di questa esplorazione del mondo linguistico dei giovani siciliani che ha
raccolto e analizzato dichiarazioni e opinioni, atteggiamenti e comportamenti, quali con-
clusioni si possono trarre sullo stato di salute del dialetto in Sicilia?
La risposta non può che essere confortante: si è molto lontani dal tracollo verticale
del dialetto e molto lontani da condizioni di esclusiva italofonia: il dialetto non è per
niente moribondo tra i giovani, ma gode di una buona vitalità
come risulta dalle inchieste autovalutative, molti giovani parlano ancora dialetto in
famiglia e con gli amici; moltissimi adoperano entrambi i codici in svariati contesti. Per-
tanto, secondo una tendenza che non si verifica solo in Sicilia o tra i giovani siciliani, ma
in tutte le situazioni regionali, la dialettofonia, pur perdendo terreno, «non sparisce sem-
plicemente dalla scena, ma da esclusiva si trasferisce nel campo dell’uso alternato o
frammisto di italiano e dialetto» anche se non «arriva a compensare la perdita in termini
di dialettofonia esclusiva» (Berruto 2006: 103). di conseguenza, ampiamente presenti
sono non solo la scelta di un codice diverso a seconda dei domini e delle situazioni co-
municative, ma anche il passaggio da un codice all’altro all’interno dello stesso discorso,
come risulta dalle dichiarazioni degli intervistati, ma soprattutto dall’osservazione del
comportamento effettivo dei parlanti.
eppure in questo quadro roseo sulle sorti del dialetto si scorgono zone d’ombra che
si sono già evidenziate nel corso dell’analisi e che meritano una ulteriore riflessione.
Anzitutto, i forti scarti generazionali sull’uso del dialetto rilevati all’interno della
sfera familiare: si è visto che, in tutti i centri indagati, molti genitori, che parlavano e
parlano con i loro genitori in dialetto, hanno invece deciso di parlare italiano con i loro
figli, determinando quella frattura sociolinguistica nella trasmissione del dialetto che già
era stata rilevata dall’Osservatorio Linguistico Siciliano e che oggi persiste e si radica-
lizza. Sempre più giovani, infatti, nella Sicilia contemporanea hanno l’italiano come lin-
gua della socializzazione primaria. Anche in Sicilia, dunque, come nel resto del Paese,
si verifica quella che Voghera (2005: 306) considera la novità più rilevante dell’Italia li-
guistica del 2000: «la nativizzazione diffusa dell’italiano». Inoltre, sempre più parlanti,
di qualsiasi età, usano l’italiano quando si rivolgono a un bambino, anche al di fuori del
dominio familiare, quasi che il dialetto fosse considerato un idioma per adulti.
e tuttavia due fenomeni interrelati sembrerebbero ridimensionare le conseguenze
negative per le sorti del dialetto di questa frattura interna alla famiglia.
Anzitutto va ricordata la linea di tendenza, inedita ai tempi dell’inchiesta OLS ma
oggi pienamente confermata, e non solo dalla nostra indagine: i giovani che hanno ac-
quisito l’italiano come prima lingua, nella grande maggioranza dei casi, acquisiscono il
dialetto come seconda lingua, soprattutto dai compagni di gioco o a scuola. di conse-
guenza, secondo una delle regole dello spazio sociolinguistico siciliano, formulata nel-
l’OLS come ipotesi di lavoro e anch’essa pienamente confermata, i parlanti nella Sicilia
152 GIOVANNA ALFONZETTI
Anche nelle mail o negli sms tra giovani, le commutazioni di codice sono numero-
sissime e svolgono le stesse funzioni che nel parlato spontaneo. così, ad esempio, nel
messaggino riportato in 172, il primo switching marca un allocutivo affettuoso di soli-
darietà tra amiche – cummaruzza – più o meno equivalente ai più frequenti carusi e
mpari, riscontrati nel corpus di parlato; il secondo serve invece a dare voce alle parole
della nonna, citata in dialetto:
172 - SMS
Hai proprio ragione cummaruzza!!! Sono strafelice di essere la tua testimone … l’altro gior-
no l’ho detto pure a mia nonna e lei ha risposto: pi…vadda ki bella nutizia…ma si stannu ma-
ritannu?
CONCLUSIONI 153
173 - SMS
Gioiellina … cettu c’addivintasti peggiu di na vecchia … ti auguro di trascorrere una bellissi-
ma giornata … oggi e per sempre…Buon compleanno! Ti voglio bene tantissimo…
Mi raccomando ‘sta cosa non la devi dire a nessuno…promesso?? Si parri buschi!!
Queste forme di risorgenze dialettali hanno diverse motivazioni: una maggiore vi-
cinanza alle modalità del parlato, il carattere informale e scherzoso di questo genere di
comunicazioni, il desiderio nostalgico di riscoprire il dialetto, che sembra essere colle-
gato anche alla «riduzione della sua conflittualità con l’italiano» (Moretti 2006: 44).
A tale proposito, si è parlato da più parti di una nuova collocazione del dialetto nella
valutazione sociolinguistica del repertorio degli italiani dovuta anche al suo sdogana-
mento sociale: il dialetto, cioè, non sarebbe più vissuto oggi «come codice tipico dei ceti
bassi, simbolo di ignoranza e di esclusione dal mondo moderno, legato allo svantaggio
sociale e culturale, portatore di connotazioni socioculturalmente negative» (Berruto
2006: 121).
Sia l’acquisizione del dialetto come seconda lingua, sia l’emergere di una nuova
dialettalità nelle scritture esposte, in internet, negli sms, sono certamente due fenomeni
importanti dal punto di vista sociolinguistico ma vanno tuttavia interpretati entrambi con
cautela e in tutti i loro risvolti e implicazioni ai fini della questione della sopravvivenza
del dialetto.
Assumendo, come pare ovvio, che la catena di trasmissione generazionale sia la so-
la a garantire il mantenimento del dialetto a lungo termine (Berruto 2006: 203), è neces-
sario chiedersi che cosa significhi esattamente acquisire il dialetto dai compagni o dagli
amici in fase adolescenziale o post-adolescenziale. In altre parole, che cosa sanno e vo-
gliono fare con il dialetto questi parlanti ripescati alla dialettalità?
È evidente che per accertarlo le inchieste basate su questionario non sono strumenti
adeguati, perché, come si diceva, i dati autovalutativi contengono forti elementi di sog-
gettività: per ciascuno parlare dialetto può significare cose diverse. ed in effetti l’analisi
del comportamento effettivo ci ha dimostrato l’esattezza di tali osservazioni. È emerso
con chiarezza che esistono modalità e stili di code switching nettamente differenziati, an-
zitutto a causa di enormi differenze nel livello delle competenze bilingui ma anche come
conseguenza delle diverse funzioni assegnate ai due codici.
Se per i giovani di provincia e quelli di città con retroterra sociale basso, entrambi
dotati di un bilinguismo più bilanciato, il dialetto possiede il valore effettivo di lingua
d’uso (Berruto 2006:120), i loro coetanei di città e di ceto sociale alto, socializzati in ita-
liano e accostatisi al dialetto in età scolare, sembrano invece incapaci di adoperare il dia-
letto come normale strumento di comunicazione.
oltre che osservare il loro comportamento linguistico spontaneo, si sono voluti sot-
toporre alcuni rappresentanti di questa categoria di parlanti ad un vero e proprio test lin-
guistico, delle cui finalità essi non avevano però una chiara cognizione. Si è richiesto
agli alunni di una terza media della Scuola dante Alighieri di catania, che, come si ri-
corderà, raccoglie alunni provenienti per lo più dai ceti medio-alti, di raccontare in classe
qualcosa: o un episodio del passato o semplicemente la giornata precedente, in italiano
e in dialetto, lasciando ciascuno libero di sottoporsi o meno a questo “esperimento”. Tut-
ti hanno accettato senza problemi di raccontare qualcosa in italiano, senza distinzione di
sesso. Ascoltiamo, ad esempio, il racconto di L:
154 GIOVANNA ALFONZETTI
I racconti in italiano si succedono uno dopo l’altro senza che nulla accada: la classe
ascolta, insieme all’insegnante e, solo sporadicamente, qualcuno interviene con un com-
mento o una domanda di chiarimento su quanto il compagno o la compagna sta narrando.
Al momento di raccontare qualcosa in dialetto, nessuna delle alunne si fa avanti. ed
ecco che cosa succede nella stessa classe che prima era rimasta silenziosa e forse anche
un po’ annoiata ad ascoltare, allorché uno dei maschi, che dichiara di saper parlare bene
il dialetto, inizia a raccontare i banali avvenimenti della sua giornata, in una versione non
a caso estremamente ridotta e semplificata:
credo che l’episodio non abbia bisogno di molti commenti. emerge quanto innatu-
rale e arduo sia per questi giovani parlanti, imperfetti o evanescenti, usare il dialetto per
raccontare semplicemente quello che si è fatto il giorno prima. emerge inoltre in parti-
colare un fenomeno che si era notato altre volte nell’analisi, ma forse mai con tanta evi-
denza: l’ilarità che suscita – sia in chi parla sia in chi ascolta – non tanto quello che viene
detto in dialetto ma il fatto stesso di usare il dialetto con il valore di lingua d’uso. Le ri-
sate fragorose della classe ne sono una inequivocabile dimostrazione, ma sono allo stes-
so tempo un sintomo di cattiva salute del dialetto, data la ben documentata tendenza del-
le lingue recessive a sviluppare connotazioni comiche (Weinreich 1974: 139).
Quanto alle nuove forme di dialettalità, lungi dal presupporre una piena competenza
dialettale, esse possono essere prodotte a scopi fondamentalmente ludici ed espressivi da
156 GIOVANNA ALFONZETTI
una tipologia molto variegata di semi speakers: giovani che hanno l’italiano come prima
lingua e che hanno poi acquisito il dialetto fuori dalla famiglia, il più delle volte in modo
imperfetto1, oppure altri che sono cresciuti in famiglie dialettofone ma con forti pregiu-
dizi contro l’uso attivo del dialetto (d’Agostino 2007: 185 e 186). e sicuramente, si con-
corda pienamente con d’Agostino nel ritenere che sia ancora troppo presto per compren-
dere a pieno «se queste forme di attivazione incompleta, frammentaria, e per alcuni
aspetti caotica» del dialetto «potranno evolversi in una competenza più organica, rianno-
dando, almeno in parte, i fili della trasmissione generazionale del dialetto che sembrava-
no in alcune aree essersi spezzati» e che, come si è detto più volte, sono essenziali, a no-
stro avviso, per una sopravvivenza a lungo termine del dialetto. Si veda su questo punto
quanto afferma Zörner (2006: 217) nella sua ricerca sul dialetto in alcune scuole canave-
si: «Non servono corsi di piemontese a scuola e misure simili, il dialetto sopravviverà so-
lo se viene parlato in famiglia», affermazione con la quale si concorda pienamente.
Nei giovani di provincia o di classe sociale bassa, il processo di restringimento fun-
zionale del dialetto è in linea di massima molto meno avanzato: il dialetto è ancora par-
lato in famiglia e all’interno del gruppo di pari e la commutazione di codice, come si è
visto, espleta una più ampia gamma di funzioni, tra le quali di particolare importanza è
la selezione del destinatario. ciò sembra presupporre una separazione funzionale tra ita-
liano e dialetto più rigida di quella riscontrata nelle generazioni adulte con bilinguismo
bilanciato (cfr. Alfonzetti 1992). Potrebbe spiegarsi così il fatto che questi giovani, no-
nostante la loro buona competenza bilingue, non commutino di frequente a livello intra-
frasale. e questo perchè il code mixing rapido, frequente e impercettibile, richiede, come
si è detto, condizioni di neutralità sociolinguistica che non sembrano più sussistere per
le giovani generazioni. come si è visto, molti giovani tendono piuttosto a comportarsi
come il «bilingue ideale» di Weinreich (1953: 73): si servono di vari dispositivi per se-
gnalare il cambiamento di codice e commutano per una ragione specifica, cioè con una
funzione comunicativa, che richiede di essere evidenziata, affinché il parlante possa mo-
strare l’uso intenzionale del codice dialettale.
Per converso, l’uso inconsapevole e funzionalmente non motivato del dialetto ri-
schia di essere percepito da molti giovani come inappropriato, diventando oggetto di
censura, di prese in giro o di canzonature, come è emerso da alcuni esempi del corpus
analizzato e come ha riscontrato anche cerruti (2003) tra i giovani torinesi.
In effetti, parlare dialetto in un lungo discorso, in modo fluente e spontaneo da parte
dei giovani è considerato più o meno esplicitamente un segno di inferiorità sociale o di
provincialità. ciò che viene accettato, valutato positivamente, e in alcuni casi anche per-
seguito come forma di appartenenza al gruppo, è solo un uso ridotto, controllato, consa-
pevole e simbolico del dialetto, le cui connotazioni espressive vengono sfruttate in uno
stile nel quale sia palese che la commutazione è una strategia finalizzata a certi scopi,
siano essi ludici, ideologici, artistici, ecc.
Si ritorna così alla questione dello sdoganamento sociale del dialetto, verso la quale
non riusciamo a non nutrire qualche perplessità. È innegabile che oggi, come si è più
volte osservato, si assiste a varie forme di risorgenza dialettale, di cui si è anche fornito
qualche esempio. e tuttavia queste risorgenze sembrano rientrare perfettamente nell’uso
stilisticamente controllato e consapevole del dialetto. Il che non vuol dire però che il dia-
letto abbia perso interamente le connotazioni negative di codice socialmente subalterno
o provinciale, almeno non in Sicilia, dove ancora il processo di italianizzazione non è
così avanzato ed equamente diffuso in tutti i ceti sociali. Vorremmo qui ricordare il bam-
1 cfr. al riguardo l’inchiesta di Trovato et. al. (2006) sul dialetto di San Fratello.
CONCLUSIONI 157
bino dialettofono di Librino o i molti alunni della scuola di Picanello, la cui dialettofonia
è percepita, non solo soggettivamente, come segno di subalternità e di emarginazione.
Si leggano a questo riguardo le testimonianze di alcuni giovani palermitani di estra-
zione alta, che esibiscono un forte stigma nei confronti del dialetto, relegato nel loro par-
lato a usi marginali con funzione ludica. Parlare o meno dialetto correntemente è, per
questi ragazzi, il criterio principale su cui fondare una stratificazione sociale dei gruppi
giovanili, con i dialettofoni collocati ai livelli più bassi nel gruppo dei tasci o gargioni
(Amoruso e Ruffino 2006: 236):
176 - INTeRVISTA A GIoVANNI
I: sì, comunque, qualsiasi persona utilizzi poi:: un linguaggio un pochino:: diciamo
il siciliano, poi alla fine lo fa per scherzare. perché non sarà mai che qualcuno
utilizza il siciliano diciamo per parlare.
R: perché, quando utilizza il dialetto per parlare che cosa diventa?
I: là diventa il gargione per eccellenza
Nella stessa ricerca, i giovani provenienti dai quartieri popolari si mostrano invece
orgogliosi del loro dialetto, sebbene lo ritengano inappropriato all’interazione con l’altro
sesso e soprattutto con i figli: posizioni analoghe emerse, come si ricorderà, anche dai
nostri dati autovalutativi.
In fondo dire qualche battuta scherzosa in dialetto per i giovani italofoni di classe
alta è come indossare dei jeans strappati, oggi segno di gran moda e non certo di povertà,
ma solo se griffati e accompagnati da altri capi di vestiario e accessori che possano fu-
gare ogni dubbio sulla condizione socio-economica di chi li indossa. ci sembra quindi
in parte controversa l’opinione secondo cui un consolidato rapporto con l’italiano renda
più serena la valutazione del dialetto: stereotipi, opinioni negative e pregiudizi nei con-
fronti dei giovani che parlino veramente in dialetto permangono, accanto ovviamente a
dichiarazioni e atteggiamenti di segno opposto, come è emerso dall’analisi del questio-
nario e come dimostra la illuminante ricerca di Ruffino (2006) sui giudizi e pregiudizi
dei bambini italiani.
da questo «grande trattato di psico-sociolinguistica», che raccoglie una gamma
molto variegata di opinioni, motivazioni, previsioni, paure e desideri, emerge anche un
diffuso atteggiamento antidialettale in bambini di ogni parte d’Italia e di ogni ceto socia-
le. Si oscilla tra la confessione tragica di una bambina molisana, da cui traspare in modo
sofferto il nesso tra parlare il dialetto e compiere una «cattiva azione», con tutto «il cal-
vario che va dallo stigma alla vergogna attraverso il divieto, il rimprovero, la punizione,
il pentimento, il rimorso» (Ruffino 2006b: 92), e valutazioni apparentemente positive,
ma in realtà fortemente limitative, perché relegano il dialetto all’interno «della esclusiva
dimensione ludica, giocosa, scherzosa, con ulteriori connotazioni ancora meno lusinghie-
re (comico, buffo)» (Ruffino 2006b: 89); si tratta proprio della restrizione e specializza-
zione funzionale del dialetto nel repertorio di molti giovani di città, che sottostà alle ri-
sorgenze dialettali cui più volte si è accennato. Ma leggiamo alcune opinioni così come
sono state formulate dai bambini di diverse parti d’Italia coinvolti in questa ricerca:
177 - Qual è secondo te la differenza tra lingua italiana e dialetto?
– La lingua italiana la usano le persone più importanti … invece il dialetto lo usano le persone
che non hanno valore (Palermo)
– Il dialetto è la lingua dei mafiosi e della mala gente (Messina)
– Secondo me la differenza della lingua italiana e la lingua dialetto è che la lingua dialetto la
parlano i delinguenti e la lingua italiana la parlano le persone per bene (catania)
– La lingua italiana a le parole belle il dialetto serve a parlare brutto (Agrigento)
– chi parla dialetto non ha la coscienza pulita (Palermo)
158 GIOVANNA ALFONZETTI
– [il dialetto] sentirlo dire ad una bambina e molto ma molto brutto (Palermo)
– La differenza fra la lingua italiana e dialetto è: parla mio nonno, padre. La lingua italiana
bambini (Marsala)
– La differenza è che il siciliano viene parlato per origine e l’italiano per educazione (Aidone)
– Io quando parlo il dialetto ricordo tanti bei giorni passati con i miei nonni (Terrasini, Pa-
lermo)
– La lingua italiana cioè vuol dire nobiltà, ricco. Invece la differenza del dialetto è sentirsi
grande, forte, bello (Salemi, Trapani)
– A me piace più parlare la lingua italiana perché trovo che sia una lingua più bella o più giu-
sta da parlare in confronto al dialetto. A casa mia parliamo tutti in italiano, io parlo il dialetto
solo quando scherzo e quando gioco con il videogioco, il dialetto certe volte lo parlo anche
quando bisticcio (castelvetrano, Trapani)
– Secondo me la lingua dialettale deve sparire dal mondo perché è una parlata brutta (castel
Giorgio, Terni)
– Visto che la lingua italiana è usata specialmente in città e visto che la lingua in dialetto, vie-
ne usata specialmente in campagna, la differenza è che la lingua italiana è lussuosa, mentre
la lingua in dialetto è più volgare (Borgoricco, Padova)
– La lingua dialetto è diversa perché è una piccola lingua diffusa nelle regioni per scherzare.
Invece la lingua italiana è un linguaggio per parlare tra gli uomini (Fiuggi, Frosinone)
– Le parole in dialetto fanno ridere mentre le parole in italiano no (Viadana, Mantova)
– Io preferisco parlare in dialetto anche se mio papà mi dà le sberle (San Fedele Intelai, como)
– Io spero che tutti i bambini d’Italia non parlassero il dialetto (Alberobello, Bari)
– [Il dialetto è] Una lingua parlata dai vandali ed è una lingua scorretta (Lubriano, Viterbo)
– A Scuola le femmine parlano in Italiano, e i maschi in dialetto (castel Giorgio, Terni)
– Io mi sono abituata da mia nonna a parlare il dialetto e adesso mi piace di più (Viadana,
Mantova)
Non si può non vedere come il rapporto dei giovani con il dialetto sia permeato, co-
me ogni rapporto che conti, da ciò che solo apparentemente è contraddittorietà ma che
in effetti è una profonda ambivalenza: attaccamento verso un oggetto carico di affetti-
vità, ma spesso oggetto di censura, simbolo di una tradizione e di una identità da preser-
vare ma allo stesso tempo segno di subalternità e di provincialità, tranne però a eleggerlo
come codice della sfera ludica e scherzosa nella comunicazione interna al gruppo di pari
e nei nuovi media.
e a questo proposito, nella convinzione che il microlivello ci offra spie rivelatrici di
atteggiamenti profondi e di dinamiche sociolinguistiche di più ampie dimensioni, si ri-
porta un ultimo frammento, tratto da una conversazione in discoteca tra una studentessa
di città e un giovane meccanico di provincia, da cui emergono chiaramente i conflitti e
le differenze tra giovani di diverso sesso ma soprattutto di diverso background sociocul-
turale‚ conflitti e differenze che questa ricerca ha tentato di mettere in luce:
178 - IN dIScoTecA
((una coppia di amici o di fidanzati osserva un ragazzo che balla in pista))
01 Am20 Guarda! Chid.d.u pari n arid.d.u* ca sàuta com’abballa! ((ride)) {grillo}
02 Bf19 cos’hai detto?
03 Am Sembra un arid.d.u
((lunga pausa))
04 Am Va, un grillo che salta … Au, ma sì ntrunata?* {stonata}
04 Bf Ma che ci posso fare se quando parli pari ostrogoto!
05 Am Va bene! e’ ar/arrivàu chid.d. a ca sapi tutti cosi, a ddottoressa! … Anch’io so
parlare bene, però::
((continuano a guardare di nuovo il ragazzo in pista)) Ma è proprio scunchiuru-
tu!* {ridicolo} ((ride))
06 Bf ((ride))
CONCLUSIONI 159
Assenza e. Assenza, “Parlar giovane” tra Scilla e Cariddi, in Marcato 2006, pp.
151-156.
Auer 1984 P. Auer, Bilingual conversation, Bejamins, Amsterdam 1984.
Auer 1988 P. Auer, A conversational analytic approach to code-switching and trans-
fer, in Heller 1988, pp. 187-112.
Auer 1998 P. Auer, a cura di, Code-switching in conversation. Language, interacion
and identity. Routledge, London e New York, 1998.
Avolio F. Avolio, Dialettofonia giovanile, questionari, “nuove” e “vecchie” atti-
vità: appunti di ricerca, in Marcato 2006, pp. 331-344.
Baiano T. Baiano, Sapere quotidiano e variazione, in G. Klein, a cura di, La città
nei discorsi e nell’immaginario giovanile. Una ricerca sociolinguistica a
Napoli, congedo, Galatina 1995, pp. 103-136.
Backus A. Backus, Variation in codeswitching patterns‚ in Code-switching Sum-
mer School, european Science Foundation, Strasbourg 1992, pp. 251-62.
Banfi e. Banfi, Il linguaggio comico: tra pragmatica e strategie linguistiche‚ in
e. Banfi, a cura di, Sei lezioni sul linguaggio comico, editrice Università
degli Studi di Trento, Trento 1995, pp. 17-69.
Banfi e Sobrero e. Banfi e A. Sobrero, a cura di, Il linguaggio giovanile negli anni novanta,
Laterza, Bari 1992.
Batinti e Ricci A. Batinti e S. Ricci, Il dialetto e i giovani. Indagine preliminare sulla
realtà plurilingue di Perugia, in Marcato 2006, pp. 163-169.
Battaglia c. Battaglia‚ I giovani siciliani “abbordano” ma spesso si “scantano”.
Una indagine sulle varietà giovanili nell’area di Palermo‚ in M. d’Ago-
stino, a cura di‚ Aspetti della variabilità. Ricerche linguistiche siciliane.
Materiali e ricerche 5‚ centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Pa-
lermo 1997‚ pp. 155-213.
Bentahila e davies A. Bentahila e e. e. davies, Constraints on code-switching: a look beyond
grammar‚ in Papers for the Symposium on code-switching in bilingual
studies: theory, significance and perspectives, european Science Founda-
tion, Strasbourg 1991, pp. 369-403.
Benucci A. Benucci, La pubblicità televisiva e l’italiano non standard, in A. Mara-
schio e T. Poggi Salani, a cura di, L’Italia linguistica anno Mille, Italia lin-
guistica anno Duemila. Atti del XXXIV congresso internazionale di Studi
della Società di Linguistica Italiana (Firenze 19-21 ottobre 2000), Bulzoni,
Roma 2003, pp. 417-430.
Berruto 1985 G. Berruto, «’l pulman l’è nen ch-a cammina tanto forte». Su commutazio-
ne di codice e mescolanza dialetto-italiano, in «Vox Romanica», 44
(1985), pp. 59-76.
Berruto 1989 G. Berruto, Tra italiano e dialetto, in G. Holtus, M. Metzeltin e M. Pfister,
a cura di, La dialettologia italiana oggi. Studi offerti a Manlio Cortelazzo,
Gunter Narr, Tübingen 1989, pp. 107-122.
Berruto 1990 G. Berruto, Italiano regionale, commutazione di codice e enunciati misti-
lingui, in M. A. cortelazzo e A. Mioni, a cura di, L’italiano regionale. Atti
del XVIII congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Ita-
liana (Padova-Vicenza 14-16 settembre 1984), Bulzoni, Roma 1990, pp.
105-130.
Berruto 1993 G. Berruto, Scenari sociolinguistici per l’Italia del Duemila, in G. Holtus
e e. Radtke, a cura di, Sprachprognostik und das ‘italiano di domani’.
Prospettive per una linguistica ‘prognostica’, Gunter Narr, Tübingen 1993,
pp. 23-45.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 163
dorian 1981 N. c. dorian, Language death. The life cycle of a Scottish Gaelic dialect,
University of Pennsylvania Press, Philadelphia 1981.
dorian 1989 N. c. dorian, a cura di, Investigating obsolescence. Studies in language
contraction and death, cambridge University Press, cambridge 1989.
dressler W. U. dressler, Dallo stadio di lingue minacciate allo stadio di lingue mo-
ribonde attraverso lo stadio di lingue decadenti: una catastrofe ecolingui-
stica considerata in una prospettiva costruttivista, in A. Valentini, P. Mo-
linelli, P. cuzzolin e G. Bernini, a cura di, Ecologia linguistica, Bulzoni,
Roma 2003, pp. 9-25.
Ferreri S. Ferreri, Dinamiche sociolinguistiche della formalità: anziani e giovani,
in Lo Piparo 1990, pp. 125-147.
Franceschini R. Franceschini, Code-switching and the notion of code in linguistics: pro-
posals for a dual focus model, in Auer 1998, pp. 51-72.
Franceschini e Pierazzo F. Franceschini e e. Pierazzo, BaDaLì: una banca dati sul linguaggio gio-
vanile in Toscana occidentale e in Liguria, in Marcato 2006, pp. 55-61.
Fusco e Marcato F. Fusco e c. Marcato, a cura di, Forme della comunicazione giovanile, Il
calamo, Roma 2005.
Gal S. Gal, Language Shift, Academic Press, New York 1979.
Gardner-chloros 1991a P. Gardner-chloros, Chlidren’s code-switching: a review of the evidence
and a comparison of child and adult mechanisms, in Papers for the sympo-
sium on code-switching in bilingual studies: theory, significance, perspec-
tives, vol. 2, european Science Foundation, Strasbourg 1991, pp. 273-286.
Gardner-chloros 1991b P. Gardner-chloros, Language selection and switching in Strasbourg,
clarendon Press, oxford 1991.
Gardner-chloros 2009 P. Gardner-chloros, Code-switching, cambridge University Press, cam-
bridge 2009.
Gargiulo M. Gargiulo, Next generation. Il linguaggio della pubblicità per i giovani,
in Marcato 2006, pp. 417-424.
Germanotta et al. M. Germanotta, G. Lo Nigro e I. Scarpello, Adolescenti e dialetto nelle in-
chieste dell’ALS. Profili percettivi a confronto, in Marcato 2006, pp. 251-257.
Giacalone Ramat 1991 A. Giacalone Ramat, Code switching in dialectal communities: effects on
language shift, in Papers for the workshop on broader considerations. Net-
work on code switching and language contact, (22-24 novembre 1990),
european Science Foundation, Brussels 1991, pp. 189-223.
Giacalone Ramat 1995 A. Giacalone Ramat, Code-switching in the context of dialect/standard lan-
guage relations‚ in Milroy e Muysken 1995, pp. 45-67.
Giesbers H. Giesbers, Code-switching tussen dialect et standaartaal, Publicaties van
het P. J. Meertens Instituut, Amsterdam 1989.
Giles H. Giles, The dynamics of speech accommodation, Mouton, Amsterdam
1984.
Giles et al. H. Giles, J. coupland, e N. coupland, Contexts of accommodation: devel-
opments in applied sociolinguistics, cambridge University Press, cam-
bridge 1991.
Giovanardi c. Giovanardi, Quando parlare non basta, ma scrivere è un problema.
Qualche riflessione sulla comunicazione tra giovani romani, in Marcato
2006, pp. 395-410.
Goffman e. Goffman, Footing, in «Semiotica», 25, 1/2 (1979), pp. 1-29.
Grimaldi 2004 M. Grimaldi, Il dialetto rinasce in chat, in «Quaderni del dipartimento di
Linguistica», Università di Firenze, 14 (2004), pp. 123-137.
166 GIOVANNA ALFONZETTI
Grimaldi 2006 M. Grimaldi, Parole antiche in suoni moderni: l’uso del dialetto salentino
nella musica giovanile hip-hop, in Marcato 2006, pp. 425-432.
Grosjean F. Grosjean, Life with two languages. An introduction to bilingualism, Har-
vard University Press, cambridge Mass.-London 1982.
Gumperz J. Gumperz, Discourse strategies, cambridge University Press, cambridge
1982.
Gumperz e J. Gumperz, e e. Hernández-chavez, Bilingualism, bidialectalism and class-
Hernández-chavez room interaction, in c. B. cazden, V. P. John e d. Hymes, a cura di, Func-
tions of language in the classroom, Teachers college Press, New York-
London 1972, pp. 84-108.
Heller M. Heller, a cura di, Code-switching: anthropological and sociolinguistic
perspectives, Mouton de Gruyter, Berlin 1988.
Holmes J. Holmes, Modifying illocutionary force, in «Journal of Pragmatics», 8
(1984), pp. 345-365.
Huffines M. L. Huffines, Case usage among Pennsylvania German sectarians and
nonsectarians, in dorian 1989, pp. 211-312.
Jefferson 1972 G. Jefferson, Side sequences, in d. Sudnow, a cura di, Studies in social in-
teraction, Free Press, New York 1972, pp. 294-338.
Jefferson 1978 G. Jefferson, Sequential aspects of storytelling in conversation, in Schen-
kein 1978, pp. 219-248.
Lavinio e Lanero c. Lavinio e G. Lanero, a cura di, Dimmi come parli… Indagine sugli usi
linguistici giovanili in Sardegna, cuec, cagliari 2008.
Lipski J. M. Lipski, “Fluent dysfluency” as congruent lexicalization: a special ca-
se of radical code-mixing, in «Journal of Language contact - Varia» 2,
(2009), pp. 1-39.
Lo Piparo 1990a F. Lo Piparo, Introduzione, in Lo Piparo 1990, pp. 15-54.
Lo Piparo 1990b F. Lo Piparo, a cura di, La Sicilia linguistica oggi. Osservatorio Linguistico
Siciliano (OLS), 1, centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Paler-
mo 1990.
Lüdi e Py G. Lüdi e B. Py, Etre bilingue, Peter Lang, Berne 1986.
Magno caldognetto e. Magno caldognetto, F. cavicchio e P. cosi, a cura di, Comunicazione
et al. parlata e manifestazione delle emozioni. Atti del 1° Convegno Nazionale
GSCP - Gruppo di Studio della Comunicazione Parlata (Padova 30/11-
1/12 2004), Liguori, Napoli 2008.
Marcato c. Marcato, Dialetto, dialetti e italiano, il Mulino, Bologna 2002.
Marcato 2006a G. Marcato, a cura di, Giovani, Lingue e Dialetti, Unipress, Padova 2006.
Marcato 2006b G. Marcato, Competenza passiva, matrice linguistica e dialettalità delle
nuove generazioni. Alcuni dati del Veneto, in Marcato 2006, pp. 321-330.
Mengaldo P. V. Mengaldo, Il Novecento, il Mulino, Bologna 1994.
Mertz e. Mertz, Sociolinguistic creativity: Cape Breton Gaelic’s linguistic “tip”‚
in dorian 1989, pp. 103-116.
Miglietta A. Miglietta, Lecce: italiano e dialetto dei bambini, fra scuola e gioco, in
Sobrero e Miglietta 2006, pp. 311-324.
Milano e. Milano, Tra lingua e dialetto: affinità e discrepanze nel parlato bilingue
e monolingue dei testi di alcuni parlanti di area flegrea, in Sobrero e Mi-
glietta 2006, pp. 265-288.
Milroy e Muysken L. Milroy e P. Muysken, a cura di, One speaker, two languages, cam-
bridge University Press, cambridge 1995.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 167