Delibera n° 25 23.03.2015
L’anno DUEMILAQUINDICI, il giorno VENTITRE del mese di MARZO alle ore 19.15 nella
sede comunale, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei Signori:
Previe le formalità di legge e constatata la legalità della seduta, la Giunta Comunale pas-
sa alla trattazione dell’oggetto sopra indicato
OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSO-
CIATA DEL SERVIZIO TECNICO COMUNALE – LAVORI PUBBLICI CON IL COMUNE DI
ANTRONA SCHIERANCO.
LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO che il dipendente geom. Fabbri Maurizio inquadrato alla cat. C1 (Istruttore
Tecnico Profilo professionale “geometra”) area tecnico manutentiva e lavori pubblici a
tempo indeterminato e parziale verticale 18/36 ore settimanali, ha cessato l’attività lavora-
tiva presso questo Comune a far data dal 28.2.2015 per mobilità volontaria presso il Co-
mune di Antrona Schieranco;
FATTO PRESENTE che il posto resosi vacante per mobilità in uscita può essere coperto
solo ed esclusivamente con altra mobilità in entrata;
CHE entro il termine dell’11.10.2014 ore 12.00 non è pervenuta nessuna domanda di mo-
bilità;
CHE è stato richiesto al Comune di Antrona Schieranco la disponibilità all’impiego del ge-
om. Fabbri per n. 18 ore settimanali dal 02.03.2015 al 31.12.2015;
VISTO l’art. 30 del D.Lgs n. 18 agosto 2000 n. 267 che consente agli Enti Locali di stipula-
re apposite convenzioni al fine di svolgere in forma coordinata funzioni e servizi determi-
nati;
EVIDENZIATO che:
- l’art. 14 del CCNL del personale del comparto Regioni e delle Autonomie Locali sotto-
scritto in data 22.1.2004 regola la possibilità di utilizzare personale assegnato ad altri enti
cui è applicato il medesimo contratto, per periodi predeterminati e per una parte del tempo
di lavoro d’obbligo, mediante convenzione, previo assenso dell’Ente di appartenenza e
con il consenso dei lavoratori interessati, al fine di soddisfare la migliore realizzazione dei
servizi istituzionali e di conseguire un’economia gestione delle risorse;
- che ai sensi del richiamato art. 14 del CCNL 22.1.2004 e della dichiarazione congiunta n.
10 di cui al medesimo contratto collettivo, il rapporto di lavoro del personale utilizzato resta
unico ed unitario ed è gestito dall’Ente di provenienza, titolare del rapporto stesso, previa
acquisizione dei necessari elementi di conoscenza da parte dell’Ente utilizzatore;
- che tramite la convenzione di cui all’art. 14 del CCNL sono garantiti i principi di unicità ed
esclusività del rapporto di lavoro pubblico di cui all’art. 53, comma 1, del decreto legislati-
vo n. 165/2001 come successivamente modificato;
- che la convenzione di cui all’art. 14 del CCNL 22.1.2004 deve necessariamente definire
alcuni aspetti quali il tempo di lavoro in assegnazione, nel rispetto del vincolo dell’orario
settimanale d’obbligo, la ripartizione degli oneri finanziari e tutti gli aspetti utili per regolare
il corretto utilizzo congiunto del lavoratore;
EVIDENZIATO che il rapporto di lavoro che viene ad instaurarsi, rientrando nella fattispe-
cie dello “scavalco condiviso”, non impatta con il limite previsto per i rapporti di lavoro fles-
sibile dal comma 28 art. 9 del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 così come modificato dall’art.
4, comma 102, della legge 12 novembre 2011, n. 183 “Disposizioni per la formazione del
bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di stabilità 2012) posto che, i rapporti di
lavoro previsti dall’art. 1, c. 557 della legge n. 311 del 2004 (utilizzo di dipendenti di altre
amministrazioni pubbliche, previa autorizzazione di queste ultime) non rientrano fra quelli
disciplinati dall’art. 9, co.28 del D.L. n. 78 del 2010 (rapporti di lavoro flessibile) poiché non
instaurano un nuovo rapporto di lavoro ma prevedono unicamente l’utilizzo delle presta-
zioni rese da soggetto che è già dipendente di un’Amministrazione pubblica (principio e-
nunciato in numerose deliberazioni della Corte dei Conti, ribadito dalla Corte dei Conti Se-
zione Regionale di Controllo per il Piemonte del 12.6.2012 e da ultimo della Corte dei
Conti – Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia 8 ottobre 2013;
ACQUISITO il parere negativo espresso dal Responsabile del Servizio Finanziario sotto il
profilo contabile nel testo qui allegato;
EVIDENZIATO che:
- la spesa per il rimborso degli accessi verrà liquidata e pagata solo dopo avere approvato
il bilancio di previsione c.a.,
- la spesa del personale rientra nei limiti di legge
CON VOTI favorevoli unanimi espressi in forma palese per alzata di mano;
DELIBERA
1. di avvalersi delle disposizioni di cui all’articolo 1 comma 557 della legge n. 311/2004 e,
per l’effetto, approvare l’allegato schema di convenzione, redatto ai sensi dell’art. 14 del
CCNL 22.1.2004 concernente l’utilizzazione del geom. Fabbri Maurizio, dipendente del
Comune di Antrona Schieranco per n. 18 ore settimanali a decorrere dal 2 marzo 2015 al
il 31.12.2015;
4. di dare atto che le spese inerenti il rimborso delle spese benzina sarà posto a carico di
questo Comune e saranno incluse nel redigendo bilancio 2015;
5. di autorizzare il Responsabile del Servizio Risorse Umane alla adozione di ogni atto ne-
cessario alla sua attuazione ivi compreso il conseguente provvedimento di assunzione
dell’impegno di spesa;
6. di autorizzare il sindaco pro- tempore del Comune di Arizzano alla sottoscrizione della
suddetta convenzione, in nome e per conto dell’Ente;
PREMESSO
Il Comune di Arizzano
- per la spesa nascente dal presente atto non vi è la disponibilità dello stanziamento in
quanto non avendo ancora approvato il Bilancio di Previsione 2015 si sta operando in E-
sercizio Provvisorio e nell’attuale PEG (assestato 2015) non è previsto il suddetto stan-
ziamento di Bilancio.
-nell’anno 2014 non era prevista la spesa per “rimborso spese di viaggio” in quanto il tec-
nico comunale era in pianta stabile presso questo Comune per 18 ore settimanali.
Solo successivamente la G.C. con delibera n. 3 del 19/01/2015 ha espresso parere favo-
revole definitivo alla mobilità esterna volontaria del geom. Fabbri Maurizio, dipendente a
tempo indeterminato e parziale verticale 18 ore su 36 settimanali, istruttore tecnico profilo
professionale “geometra” presso il Comune di Antrona Schieranco.
-Ai fine del controllo di gestione si segnala la non economicità dell’azione amministrativa.
Annotato, per gli effetti del 5^ comma dell’art. 153 del D.Lgvo n. 267 del 18.8.2000
l’impegno di spesa di € al cap. del bilancio _______.