Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La contaminazione del contract riguarda la gamma di prodotti concepiti ad hoc per il progetto,
ovvero il bespoke o custom-made, e quella di soluzioni seriali, che l’azienda fornitrice realizza
per il canale arredo-casa. Il fattore discriminate è il prezzo del bespoke. Ci sono articoli che si
prestano alla realizzazione su misura anche per un numero relativamente basso di quantità; altri,
come sedute e mobili imbottiti, richiedono investimenti iniziali talmente elevati da poter essere
ammortizzati solo con commesse ingenti.
Progettisti e fornitori dunque fanno squadra, alleandosi in un investimento comune a favore della
creatività e della sostenibilità. E la committenza? In questo processo, è necessario illustrare agli
investitori immobiliari che la realizzazione di un progetto di qualità crea vantaggi per tutti. Ne è
prova il fatto che hotel, o residence apartment, realizzati da aziende italiane o europee di qualità
sono continuamente fully booked.
Nelle realizzazioni “chiavi in mano”, oltre all’adeguatezza e alla capacità di risposta in termini di
qualità e tempistica dell’azienda produttrice, più di recente si stanno strutturando in un unica
realtà integrata produttori di arredo, di imbottiti e di illuminotecnica. Si tratta di un fenomeno
recente, evoluzione dello “storico” capitalismo italiano, reso possibile dai fondi di investimento a
cui spetta l’orientamento commerciale dagli evidenti aspetti positivi, soprattutto nel contract
business. Per seguirlo servono strutture dedicate, capacità tecniche, ancor più che produttive, e
una rete consolidata di partner a cui affidare parti della fornitura.
Per una corretta gestione delle commesse contract business sono necessarie delle specifiche
competenze e delle capacità tecnico-gestionali, e più in particolare:
A questo punto le sfide del presente riguardano il progetto di forme reali di customizzazione
flessibile, di messa a fuoco di nicchie nuove dei mercati, che obbligano a percorsi di ricerca e
innovazione, sostenibili da organizzazioni specializzate nel contract business.