L’autofinanziamento
Università degli Studi della Tuscia – Viterbo - Corso di Economia aziendale A.A. 2016-2017
+ Debiti
Non danno luogo
• Esterne ad
+ Cap.Soc Autofinanziamento
2
Università degli Studi della Tuscia – Viterbo - Corso di Economia aziendale A.A. 2016-2017
Incremento Incremento delle
Spiegazione
di PER EFFETTO DI fonti di
del fenomeno
investimenti finanziamento
Caratteristiche dell’autofinanziamento
CARATTERISTICHE
4
Università degli Studi della Tuscia – Viterbo - Corso di Economia aziendale A.A. 2016-2017
Componenti dell’autofinanziamento: approccio semplificato
Struttura rielaborata
del reddito di periodo
Costi di competenza Ricavi di
competenza
temporaneo
Area autof.
A Nuova ricchezza prodotta che riesce
Capit. autogenerato
Area autof.
I
durevole
Nuova ricchezza prodotta che rimane
stabilmente nell’economia dell’impresa
€ 31.000 perché non distribuita ma collocata nelle
riserve
Componenti dell’autofinanziamento
Struttura rielaborata
del reddito di periodo
Costi di competenza Ricavi di
competenza
Consumi ffs. per realizzare la Flussi di ricavi, corrispondenti ai Cffs., da
prod. venduta € 30.000 R reimpiegare immediatamente per acquisire di
nuovo tali fattori, necessari per continuare
Acquisti, stipendi, altri costi (Fitti
l’attività produttiva.
passivi, Energia elettr., Telefono, ecc.)
Non danno luogo ad autofinanziam.
I
Consumi di ffr. Flussi di ricavi, corrispondenti ai Cffr., da
Capit. rigenerato
7
Università degli Studi della Tuscia – Viterbo - Corso di Economia aziendale A.A. 2016-2017