GIUBILEO
DELLA
MISERICORDIA
Quaresima 2016
Pellegrinaggi vicariali alla Cattedrale
SCHEMA GENERALE
I pellegrinaggi vicariali per l’Anno Santo nelle domeniche di Quaresima, a Treviso iniziano
nelle chiese di 5. Nicolò,
5. Stefano e 5. Agnese alle ore 15.00, per giungere processionalmente in Cattedrale alle
ore 16.00.
lI calendario:
i
/
LtTI
o
SCHEMA CANTI
//
I. BENEDIZIONE ALL’INIZIO DEL PELLEGRINAGGIO
Nel luogo di ritrovo iniziale (parrocchia o una delle chiese del Vicaria
to) oppure sui mezzi di trasporto
all’inizio del viaggio.
Oppure
Cantiamo te
-
Durante l’aspersione
Chi ci separerà
-
Oppure
Benedici il Signore anima mia (Frisina), solo il ritornello, ripetuto
-
quanto serve
Oppure
Quanta sete
-
o
o
(IQ
1
o
III. PROCESSIONE. Lungo le vie della città, verso la cattedrale
Ogni vicariato prowede all’animazione della processione (cfr. Sacerd
ote di riferimento).
Mentre si percorrono in processione le vie della città verso la
Cattedrale, si alternano le Litanie dei sant4
intercessioni e momenti di silenzio.
Litanie dei Santi
I
-
or1j
(DZ
(,q.
o
o
o
o
rD
I
i
2
o
ci
(D
D)
(D
-‘
(D
(D
IV. ALLA PORTA DELLA MISERICORDIA
L’ufficio liturgico provvede all’animazione di questo momento celebra
tivo.
Quando ifedeli sono giunti presso la Porta della Misericordia, il Vicario per
la pastorale introduce il gesto
del passaggio. Mentre ifedeli entrano in cattedrale, si canta l’inno del Giubil
eo.
INNO DEL GIUBILEO: Misericordes sicut Pater
-
o
V. IN CATTEDRALE
L’ufficio liturgico provvede all’animazione di questo momento celebra
tivo.
o
SECONDI VESPRI
i Salmo: cantato fra solista e assemblea (Tono di RE÷)
-
CANTO FINALE
- Salve Regina, dolce Madre nostra
Oppure
- Salve Regina (gregoriano)
uJ
N
I
3
i
TU SEI LA MIA VITA
(Symbolum ‘77) CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1, 46-55 Esultanza dell’anima
( = 72-80) nel Signore
I. Tu sei la mia vi - ta, al-tro io non ho..__ Tu sei la mia stra - da, la mia ve- ri-tà.
( J u -.
- -
d - -
- - - - -
rr —‘--------t!r T
‘
:
•‘
r t1
1. Can-tia-mo te, Si - gno-re del-la vi-ta: il no-me tuo è gran-de sul-la ter-ra lui-to par- la di te e ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
(
fr $ # -0 Ha soccorso Israele, suo servo, *
I
I9 ricordandosi della sua misericordia,
.
C - -
F II
can- la la tua gb- ria. Gran- de tu sei e com- pi me- ra vi- glie tu sei
- Dio. come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
( J
E
.
‘ I I -
‘ E (1
2. Cantiamo te, Signore Gesù Cristo: 3. Cantiamo te, Amore senza fine: Come era nel principio e ora e sempre *
Figlio di Dio venuto sulla terra, tu che sei Dio, lo Spirito del Padre,
fatto uomo per noi nel grembo di Maria. vivi dentro di noi e guida i nostri passi. nei secoli dei secoli. Amen.
Dolce Gesù, risorto dalla morte, sei con noi. Accendi in noi il fuoco dell’eterna carità.
-4’-
-‘•
.-
(D
‘<
(D
(D
LI,
LI,
(D
o
(D
(D
(I,
o
Q
(D
n
I
DOVE LA CARITÀ È VERA Il canto d’offertorio della Messa pomeridiana del Giovedì
Testo di Marco Frisina Santo ci ricorda e ci spiega 11 significato profondo dell’a
o
‘o
(1
‘o
CD
£1
CD
Cn
o
more di Cristo che la comunità cristiana rivive nel rito
Dove la carità è vera e sincera, là c’è Dio. della Lavanda dei piedi.
Dove la carità perdona e tutto sopporta. Il testo paolino del capitolo 13 della lettera ai Corinti
Dove la carità benigna comprende e non si vanta, esplicita molto bene la verità dell’amore di Cristo: è la
i!
tutto crede ed ama e tutto spera la vera carità. sublime carità che la Chiesa è chiamata a vivere per
CI
o
essere una sola cosa con 11 Signore.
1. Ci ha riuniti in uno l’amore di Cristo:
esultiamo e rallegriamoci in lui, Il canto vuole esprimere l’amore gioioso della Chiesa
I—
che celebra il mistero della sua comunione; la tradizione
—Io
ID)
temiamo ed amiamo il Dio vivente
IL
ed amiamoci tra noi con cuore sincero. vuole che sia questo il canto che la Chiesa intona ogni
volta che vuole chiedere la grazia della comunione e
2. Quando tutti insieme noi ci raduniamo dell’amore.
--i
vigiliamo che non sian divisi i nostri cuori,
non più liti, non più dissidi e contese maligne,
ma sia sempre in mezzo a noi Cristo Signore.
E
c
E
nella gloria il tuo volto, Gesù Cristo Dio,
gioia immensa, gioia vera noi vivremo
per l’eternità infinita dei secoli. Amen.
CN
Pi
rr
o
ri-i
•
--
r.r.
(ID
• •
L’3
•.
. bi ci-ri- tas est ve ra. De- us i-bi est.
1
.
Congre-g-vit nos in u-num Christi amor.
r r . • •.
i
I
© FSF Roma 2004. Tutti i diritti riservati.
Chi ci separerà M.: M. Frisna
o
i.—l t4 I! I’ NIJ
LI
.
I .-l
JJ1lI —
•- I
li fl -
4 Lr r
U,
,) ,-J ‘-,
-
----------
-i
(
bI:u,, .I ——
.- I
li I
I.. - 0S 0 0
. L I I I I a a
I i i i i I —--------+------4--—- 4 I
I I — I— F’ F’
A4
——.—
I
—
‘?J IF’ P
,J
zio - ne, for se la spa - da,? Né mor - te o vi - ta
o
ALI L—i
- —
-
-
8 i
—‘---- -
LI1
l_ —
L [ I
t) Lt)
-
.
(
zrz
,T — — I I I I I I
I I I I
I
DOVE LA CARITÀ È VERA
Musica di Marco Frisina
Ai I I I — I I I J. I I I
Organo p.
r
I
I):l
F. IS.
E H— F
6
A
s
j jjj
Do- ve la ca-ri - tè è ve-ra e sin ce - ra Ià,cè
rDi -
£
o. Do -ve la ca-ri - tè per-do-na e
c
Do-ve la ca-ri tà è ve-ra e sin
i
ce
ii iii
-
- ra Ià,cè Di - o. Do-ve la ca-ri - tè per-do-na e
T
:
:
Org. ØØ$
9:
. .
Ped. .
s
r
tut-to sop-por - ta.
o.
Do - ve la ca-ri - tà be-ni-gna com - pren - de e non si
c
JJJ l_l. i. i i iii i i
tut to sop por ta. Do ve la ca ri tè be ni gna com pren
- - - - - - - - - - - de e non si
##
T
-
r
tut to sop por
- - ta. Do -
rr
ve la ca - ri - tà be ni gna com
- - - pren - de e non si
j):#
B
o. J
tut to sop por ta. Do ve la Ca ri tè be ni gna com pren
12
- - -
- - - - - - - de e non si
o.
. I. i
Org. —_—----— r I
j. r i
i
DOV’È CARITÀ E AMORE
Andante ( = 76-80)
R1T. Do - v’è ca-ri - tà ea - mo- re, lì c’è Di - o.
I I I
I
iìrf
E J r FINE
1. Ciha nu - ni- ti tut-tiin - sie-me Cri-sto a - mo- re:___ rai-le- gria-moci, esui - tiamo nei Si - gno- re!——- Te -
n ._n
l’il,
-
E
mia- moe a - miamo il Dio vi ven - - te, e a - mia-mo-ci tra no - i con cuo- re sin - ce ro..__
-
mf
( I
IY
2. Noi formiamo, qui riuniti, un solo corpo: 3. Chi non ama resta sempre nella notte 4. Nell’amore di colui che ci ha salvati,
evitiamo di dividerci tra noi, e dall’ombra della morte non risorge: rinnovati dallo Spirito del Padre,
via le lotte maligne, via le liti ma se noi camminiamo nell’amore, tutti uniti, sentiamoci fratelli
e regni in mezzo a noi Cristo Dio. saremo veri figli della luce. e la gioia diffondiamo sulla terra.
5. Imploriamo con fiducia il Padre santo, 6. Fa che un giorno contempliamo il tuo volto
perché doni ai nostri giorni la sua pace: nella gloria dei beati, Cristo Dio.
ogni popolo dimentichi i rancori E sarà gioia immensa, gioia vera:
ed il mondo si rinnovi nell’amore. durerà per tutti i secoli senza fine!
i
o
(D
(D
LO
O
-‘
(D
-n
-‘
V)
D
ID)
CANTICO Cft i Pt. 2,21-24 La passione di Cristo.
CN
ÀH
SALMO 109, 1-5. 7 Il Messia, re e sacerdote
QUANTA SETE NEL MIO CUORE Bisogna che egli regnifìnché non abbia posto tutti i suoi nemici sotto
i suoi piedi (iCor 15,25,
( =1 = 69-76)
l.Quan - La se te nel mio cuo - re: so - loin Dio— si spe - gne - rà.
A
r—r - --
r —_
i
i
—__
. •0 ‘KI
9:
—
—
I! -
i j—J
r -
SoL Oracolo del Signore al mio Signore: *
qua vi va che e- gli dà sem pre fre sca sgor- ghe rà.
Ass. finché io ponga i tuoi nemici *
L’ac - -
- - -
2. Se la strada si fa oscura, 3. Nel mattino io ti invoco: «Tu sei sacerdote per sempre
spero in lui: mi guiderà. tu, mio Dio, risponderai.
Se l’angoscia mi tormenta, Nella sera rendo grazie: al modo di Melchìsedek».
spero in lui: mi salverà. tu, mio Dio, ascolterai.
Non si scorda mai di me, Al tuo monte salirò
e vicino ti vedrà. Sai.
presto a me riapparirà.
Il Signore è la mia vita, Il Signore è la mia vita,
Il Signore è alla tua destra, *
il Signore è la mia gioia. il Signore è la mia gioia. annienterà i re nel giorno della sua ira.
(i=
1.11
63-69)
Si -
gno - re èil mi - o pa - sto re: niil- la man - ca ad o - gni at - te - sa;_.
oppure
PI
- -
I.— I I I
-H4zzJ1
—,—————.—
-,-—- -
r in ver
---_----
dis si-mi pra- ti mi pa
—
sce, mi dis se ta a pia ci de ac - que.
( ,. V
AI i
- - -
-
____
i..’.
,)
r r
ti
r r r r r
.-J
I
F’
—
E4zzzz izz
,. i
Lr L
( -
,J
—
,.j
F
1 -
AcCLlAZtoNE AL \ÌAN½ELD
r H
— ,— .. . —
3. Pur se andassi per valle oscura
con slancio I
fL3
f
Lj .
.
—
..—
.
.
non avrò a temere alcun male:
perché sempre mi sei vicino,
I (
v v mi sostieni col tuo vincastro.
4.-
LITANIE DEI SANTI
00
Si-gno-re, pie-là.
00
Cri-sto, pie-tà.
00
Si- gno-re, pie-tà.
0
Santa Maria, Madre di Di- o,
0
pre- ga per noi. 5
A4 17
fI
: : :
Ass.
r r rr rr 1.
o
Perdona e ac - coglie i suoi
1
•
figli in -
—
ter -
I,
•
,
num mi-se rì - -
‘
cor di a -
.
e - ius.
i
gJ. 2. fl cuore si apra a chi ha fame e sete
). r r :
r : 3.
4.
L’amore spera e
Saranno nuovi i
tutto sop
cieli e la
- porta
terra
S ‘N .
® Santi angeli di Di - o, Opre- ga te per noi. ®Nella tua mi
- - se ri- cor-dia: Øsai- va- ci, Si- gno
-
I
- re.
, , — .. I
-
Il
-.
Il
-
I)
r i. r i 1. Perdona e ac - coglie i suoi figli in - ter - num mi-se-ri cor di a e ius.
JJ • - - -
‘i
E
—
F I 3.
4.
L’amore spera e
Saranno nuovi i
tutto sop
cieli e la
- porta
terra
I LI J J. I c N
-“-
.
( ‘‘
E 0• I -‘
.i
o 001 •
I
•
.-
0
Noi, peccatori, ti pre-ghia-mo:
0’
a- scol-ta- ci, Si- gno - re.
®0
Gesù, Figlio del Dio vivente, ascolta la
I
no- stra sup- pli-ca.
1.
2.
Perdona e ac - coglie i suoi
Il cuore si apra a chi ha fame e
figli in
sete
- ter - num mi-se-ri - cor di-a e - ius.
A 1 3. L’amore spera e tutto sop - porta
EI 4. Saranno nuovi i
( cieli e la terra
.
,:ff - . II- •‘ —. k) .
—r r
- - —.
L.J —
‘‘ E Errr T
t<yIE ELELSON
1.
2.
3.
Perdona e ac - coglie i suoi
Il cuore si apra a chi ha fame e
L’amore spera e tutto sop -
figli in
sete
porta
- ter - num mi-se ri
- - cor di a - e - ius.
(ai =92-100) ( -
;•
-
Org. *F
):$f
‘I
— — —
—
uJ fl V —
—
J Il
Bonum est con - fi de re in
- - Do - mi - no Bonum spe - ra - re in Do - mi - no
4
13
Inno per l’Anno Santo della Misericordia
Ass. )F’
I, 2 N’ NN: u Hymn for the HolyYear of Mercy
o 4 • . 4 • —
1. Conduce il suo popolo nella storia in - ter - num mi-se ri - - cor-di - a e - ius.
2. Da lui riceviamo, a lui ci do - niamo Paul Inwood (Musica)
3. Da lui confortati, of friamo con forto
- - = c. 80 Eugenio Costa (Testo)
4. Gioia e perdono nel cuore dei piccoli
s
:,
,‘
,--..
— I I Il
Assemblea - :]
a a a a a
i Mi-se-ri-cor-des si - cut Pa- ter! Mi-se-ri-cor-des si - cut Pa- ter!
1. Conduce il suo popolo nella storia in - ter - num mi-se-ri - cor-di a - e - ius.
2. Da lui riceviamo, a lui ci do - niamo
øI,
3.
4.
Da lui confortati, of friamo con forto
-
B 9:J,
a 2
Mi - se-ri-cor-des si - cut Pa- ter! Mi - se-ri-cor-des si - cut Pa- ter!
1. Conduce il suo popoio nella storia in - ter - num mi-se-ri - cor-di a - e - ius.
2. Da lui riceviamo, a lui ci do - niamo
3.
4.
Da lui confortati, of friamo con forto
-
( Liif :g ‘-
:I
Org.
(‘i,
JI a Organo
9:II J Cd
-
,
I
«9:L,L “* a E
ÀO
2 3
5 9
I.)
Ass.
?i[
‘.4 • •• • • • Ass.
I
• •
•‘
Padre, perché è buono in ter num mi-se-ri cor-di-a e- ius. num mi se-ri cor-di-a
Rendiamo grazie al 1. Ha creato il mondo con sa-pienza in ter e- ius.
-
1. - -
- - -
2. Rendiamo grazie al Figlio, luce delle genti 2. Ci ha amati con un cuore di carne
3. Chiediamo allo Spirito i sette santi doni 3. Fonte di ogni bene, dol - cissimo sol- lievo
4. Chiediamo la pace al Dio di ogni pace 4. La terra aspetta il van - gelo del Regno
s ‘‘ o . at • •‘ s ,,
4
Padre, perché è buono in ter num mi-se-ri cor-di-a e- ius. 1. Ha creato il mondo con sa-pienza in ter num mi se-ri cor-di-a e ius.
Rendiamo grazie al
-
1. - - - - - -
2. Rendiamo grazie al Figlio, luce delle genti 2. Ci ha amati con un cuore di carne
3. Chiediamo allo Spirito i sette santi doni 3. Fonte di ogni bene, dol - cissimo sol- lievo
4. Chiediamo la pace al Dio di ogni pace 4. La terra aspetta il van - gelo del Regno
N
•N H
C
C r
‘;,j’ o • ‘ -
buono in ter num mi-se-ri cor-di-a e- ius. 1. Ha creato il mondo con sa pienza in - ter num mi se-ri - cor-di a e ius.
Padre, perché è
- - - -
Rendiamo grazie al
-
1. - -
4. Chiediamo la pace al
T LIjc ‘
1
NN
T [,I’l)
1. Rendiamo grazie al Padre, perche e buono in ie -
EL
ter -
.
2. Rendiamo grazie al Figlio, luce delle genti 3. Fonte di ogni bene, dol - cissimo sol- lievo
3. Chiediamo allo Spirito i sette santi doni 4. La terra aspetta il van - gelo del Regno
Chiediamo la pace al Dio di ogni pace
4.
0# • — B ‘): I, t)
2 Nr, - a
‘-‘.
I
—
— 4
B i., .‘ ) )
1. Ha creato il mondo con sa-pienza in - ter - num mi se-ri - cor-di-a e - ius.
Padre, perché è buono in i ter num mi-se-ri cor-di-a e- ius. 2. Ci ha amati con un cuore di carne
Rendiamo grazie al
-
1. - -
2. Rendiamo grazie al Figlio, luce delle genti 3. Fonte di ogni bene, dol - cissimo sol- lievo
3. Chiediamo allo Spirito i sette santi doni 4. La terra aspetta il van - gelo del Regno
4. Chiediamo la pace al Dio di ogni pace
‘,
- - - Org.
Org. 9: , 2
9:[, r r
r
—44..- 2—