Yip Man (葉問 ye-wen o 葉繼問 ye-chi-wen; Foshan, 14 ottobre 1893 – Hong Kong, 2 dicembre
1972) è stato un insegnante cinese di arti marziali, in lingua locale shifu; fu il primo maestro di
Wing Chun a insegnare liberamente e apertamente questa arte marziale. Bruce Lee fu un suo
allievo, tra il 1954 e il 1957.
Dai 6 ai 12 anni inizia ad apprendere il Wing Chun da Chan Wah Shun, dai 13 anni, invece, con Ng
Chung-sok, assistente del maestro. A 16 va a scuola al St. Stephen's College a Hong Kong. In
questo periodo conosce Leung Bik, figlio del Gran Maestro Leung Jan, e si allena con lui per 4
anni, studiando inoltre in modo approfondito con Yuen Kai Shan, grande amico di famiglia.
A Hong Kong, durante l'invasione giapponese della Cina, fonda la sua scuola di Wing Chun. Nel
1967 fonda con alcuni suoi studenti la Hong Kong Wing Chun Athletic Association (香港詠春拳體
育會).
Vita [modifica]
Giovinezza [modifica]
Yip è il terzo dei quattro figli di Yip Oi-dor e di Ng Shui. La sua è una famiglia ricca di Foshan
nella regione di Guangdong ed era composta anche dal primogenito, Yip Kai-gak, da sua sorella
maggiore Yip Wan-mei e da sua sorella minore Yip Wan-hum[1]. Yip ricevette una tradizionale
educazione cinese.
Yip iniziò a imparare il Wing Chun da Chan Wah-shun quando aveva 13 anni. Visto che Chan
aveva 70 anni in quel momento, Yip fu il suo ultimo studente.[2][3] A causa dell'età del suo maestro,
Yip imparò la maggior parte delle tecniche dal secondo dicepolo di Chan, Ng Chung-sok. Chan
morì tre anni dopo e uno dei suoi ultimi desideri fu che Ng continuasse l'insegnamento a Yip.
All'età di 15 anni, Yip si trasferì a Hong Kong con l'aiuto del suo parente Leung Fut-ting. Un anno
dopo si inscrisse al St. Stephen's College - una scuola di secondo livello per famiglie ricche
risiedenti a Hong Kong.[1] Durante la permanenza di Yip nella scuola vide un ufficiale di polizia
straniero picchiare una donna e Yip intervenne per difenderla.[1] L'ufficiale di polizia cercò di
attaccare Yip, ma quest'ultimo lo buttò a terra e corse verso scuola con i compagni. I suoi compagni
raccontarono la vicenda a un anziano che chiese a Yip quale arte marziale praticasse dicendogli poi
che il suo stile non era così buono.
L'anziano sfidò Yip Man nel chi sao, una forma di allenamento che riguarda attacchi e difese, Yip
vide quindi l'opportunità di provare che le sue abilità erano buone, ma venne sconfitto dall'uomo
molto velocemente. L'uomo si rivelò essere Leung Bik, primo allievo di Chan Wah-shun e figlio del
suo maestro, Leung Jan. Dopo quello scontro Yip continuò a imparare da Leung Bik.
Yip tornò a Foshan all'età di 24 anni e divenne poliziotto. Insegnò Wing Chun a molti dei suoi
sottoposti, amici e parenti, ma non aprì mai ufficialmente una scuola. Alcuni dei suoi studenti
informali più famosi furono Lok Yiu, Chow Kwong-yue (周光裕), Kwok Fu (郭富), Lun Kah (倫
佳), Chan Chi-sun (陳志新) e Lui Ying (呂應). Tra essi il migliore fu Chow Kwong-yue, ma si
dedicò al commercio e abbandonò le arti marziali.
Kwok Fu e Lun Kah iniziarono l'insegnamento e diffusero l'arte del Wing Chun nella regione di
Foshan e Guangdong. Cahn Chi-sun e Lui Ying si trasferirono a Hong Kong ma nessuno dei due
accettò studenti. Yip andò a vivere con Kwok Fu durante la Seconda guerra sino-giapponese e tornò
a Foshan soltanto alla fine della guerra, dove continuò la sua carriera come ufficiale di polizia. Yip
lasciò Foshan per Hong Kong nel 1949 dopo che il Partito comunista cinese prese il potere.
Inizialmente, gli affari della scuola di Yip Man furuno scarsi perché i suoi studenti stavano nella sua
scuola solo un paio di mesi. Spostò la sua scuola due volte, la prima volta a Castle Peak Road a
Sham Shui Po e la seconda volta a Lee Tat Street (利達街) a Yau Ma Tei. Per allora alcuni dei suoi
studenti erano diventati molto abili nel Wing Chun e poterono aprire delle proprie scuole. Alcuni
dei suoi studenti e discendenti affrontarono avversari abili in altre arti marziali per dimostrare le
loro qualità e le loro vittorie aumentarono la reputazione di Yip. Nel 1967, Yip e alcuni studenti
fondarono l' Hong Kong Wing Chun Athletic Association (香港詠春拳體育會).
Morte ed eredità
L'eredità di Yip è la pratica del Wing Chun a livello mondiale. Tra gli studenti più importanti
troviamo: Leung Sheung, Lok Yiu, Leung Ting, Chu Shong-tin, Wong Shun Leung, Wong Kiu (王
喬), Yip Bo-ching (葉步青), William Cheung, Hawkins Cheung, Bruce Lee (李小龍), Wong Long,
Wong Chok, Law Bing, Lee Shing, Ho Kam-ming, Moy Yat, Duncan Leung, Derek Fung Ping-bor
(馮平波), Chris Chan Shing (陳成), Victor Kan, Stanley Chan, Chow Sze-chuen, Tam Lai, Lee
Che-kong, Kang Sin-sin, Simon Lau, suo nipote Lo Man-kam, suo figlio Ip Ching e Ip Chun.
Yip lasciò anche una storia scritta del Wing Chun. Molti manufatti della sua vita sono esposti al
museo "Yip Man Tong" di Foshan in Cina.