d
• In viaggio per l’Italia (allegato) Manuela Visigalli
Un corso semplice e graduale con una partenza lenta e una progressione attenta, per veri principianti
Taglio comunicativo e molto operativo
Divisione in rubriche che scandiscono e facilitano l’apprendimento
Approccio che promuove lo sviluppo integrato delle quattro abilità (ascoltare, parlare, leggere e scrivere),
ma si focalizza in particolar modo sul parlato a iCorso di lingua
e cultura italiana
Buona idea!
Buon
Sezioni specifiche di lessico: Cominciamo..., una presentazione del lessico che verrà utilizzato nell’unità;
Qualche parola in più, un ampliamento e potenziamento lessicale
Contenuti grammaticali attentamente organizzati in modo da permettere una graduale
Livello elementare
acquisizione della grammatica: box di appoggio nel Libro dello studente ripresi e approfonditi
nel Quaderno degli esercizi
Spazio dedicato a Intonazione e pronuncia
Pagine di cultura che illustrano aspetti contemporanei della società italiana, senza dimenticare
i temi più tradizionali
Livello elementare
Attività che favoriscono il confronto interlinguistico e interculturale
nel Quaderno degli esercizi: una ricca gamma di attività con esercizi graduati per difficoltà
Rivista In viaggio per l’Italia, una carrellata sulle regioni italiane alla scoperta di monumenti,
paesaggi e tradizioni: uno strumento in più per conoscere l’Italia e la sua lingua.
Bettinelli-Della Putta-
65
Livello elementare
3
ea!
Manuela Visigalli
Buon
a id
Corso di lingua
e cultura italiana
Livello elementare
© Pearson Italia spa
all’interno dell’unità, seguite da una ricca gamma di esercizi utili a fissare quanto
appreso durante la lezione. Gli esercizi contraddistinti dall’icona Primi
I PASS
PRIM
2
LIECHTENSTEIN A U S T R I A
3510
3736
3602 T R E N T I N O
S V I Z Z E R A 3205
A dige A LT O - A D I G E
i
m i t M. Pramaggiore
l o
Blinnenhorn Pizzo Bernina 3439 3769 Bolzano D o Marmolada 2479
3374 2593 4049 i 3343 FRIULI
Lago VENEZIA
da
3554 Belluno S L O V E N I A
Maggiore G I U L I A Udine
g l io d
A Brenta Trento
M. Rosa Sondrio 3150 Gorizia
4634 p Lago
4478 Verbania P i a Pordenone
di Como
O
ve
Brenta
VALLE D’AOSTA Lago Trieste
M. Bianco D Lecco d’Iseo Lago di
l Varese Como Treviso
4808 Aosta
or
Milano VENETO
Ti c
LOMBARDIA Padova
Vercelli
Ad
ge
Ad
i
Pavia
A
C
Torino Alessandria ro Piacenza Po
R
Parma o Ferrara
ia
a r
Scrivia
an a Re
Po an
bb
O
Asti T no
Tr e
Reggio
A
Monviso n n i n o Ligure nell’Emilia Modena
pe Bologna
Z
3841 Ap
1803 A Ravenna
U R I A p p EMILIA-ROMAGNA BOSNIA
I
G e
Stura e n on
A
FRANCIA Cuneo I Genova n i n Forlì
m
2017 o T ERZEGOVINA
La
Savona Rimini
L
o s
Cesena
Argentera La Spezia Carrara 2165 c
o REP.DI
Pistoia E Pesaro M
3297 Massa m S. MARINO a
G o lf o di Lucca Prato i l
Urbino
i a o Ancona r
Imperia G en o va A rno Firenze
n o ur M A
Pisa Meta A
R
A
MONTE CARLO C d
Livorno Arezzo M. Catria H r
E i a
Te
1701 MONTENE
Gorgona T O S C A N A t i
v
p
ere
Macerata c
Siena Lago Perugia o
p
e
UMBRIA
Capraia
ra
Om
M. Vettore
Ne
e
Grosseto 1738
2478 Teramo
Lago di Pescara
Isola d’Elba Bolsena Terni Gran Sasso Palagrua
n
Pianosa 2914
ev Isole
T
ABRUZZO
e
Montecristo
Giannutri Lago di M. Velino 2487
gro
CORSICA Bracciano i
an
no
L A Z I O S r
n fe
ROMA Bi 1055 Golfo di
Frosinone Isernia Campobasso Manfredonia
2241 o
Lir MOLISE
i Foggia
Latina Bari
o
to
an
lian
Of
urno
rig
La PUGLIA
Ga Vo
lt Mu
Capo Testa Maddalena Caserta Benevento rg Brindisi
Brada e
Golfo G a l l u r a Avellino M. Cervialto no
Asinara Isole Napoli
dell’Asinara Olbia Ponziane Ventotene Vesuvio 1809 Matera Taranto
1277 Potenza Lecce
Lago del Ischia Salerno Penisola
B A S I L I C ATA
Sassari Coghinas Capri C A M PA N I A Golfo di Salentina
Agri
Capo Comino Taranto
o
Nuoro 2005
Ti r s
SARDEGNA Cosenza
Crotone Mar Ion
Igle
Sanluri
calab
sie
San Pietro
Sant’Eufemia
Golfo di
e
ie
Messina
pp
Capo
San Vito Palermo
A
Alca
Reggio di Calabria
Trapani nta S
M. Soro ra M t r e t
Egadi 1847 ess to di
M. Etna ina
S I C I L I A 3323
Catania
M Caltanissetta Enna Golfo di Catania
a
r Agrigento
Siracusa
M Golfo
© Pearson Italia spa
Golfo
e di Gela Ragusa
d di Noto
Pantelleria
i
t Capo Passero
Pantelleria e
r
r a
ALGERIA n e o
TUNISIA
MALTA
Linosa
Isole Pelagie
Lampedusa
3
Indice
Attività di interazione orale 8
Conosci l’Italia? 10
UNITÀ Comunicazione
• salutare
1 Ciao! 12
• presentazioni: chiedere e dire il nome, la nazionalità,
la città / il paese d’origine
• chiedere a una persona come sta e dire come stiamo
• fare lo spelling di una parola
• i registri: il tu e il Lei
• la comunicazione in classe: domande e affermazioni
frequenti
3 Buon appetito!
• chiedere informazioni su un piatto
34 • esprimere preferenze
4 Il mattino ha l’oro in
bocca
• indicare e chiedere la frequenza delle azioni
44 • chiedere e dire l’ora
© Pearson Italia spa
4
Grammatica Vocabolario Cultura e società
• il genere degli aggettivi • i saluti Avvisi per lezioni di lingua
• il verbo essere: forme singolari • i nomi di nazione e nazionalità
• questo / questa • l’alfabeto
• la negazione • le espressioni usate in classe
• il verbo chiamarsi: forme singolari
• i pronomi personali singolari
• i verbi in -are: forme singolari
• il genere dei nomi Pronuncia
• gli articoli indeterminativi l’intonazione nelle
• gli interrogativi Come? Dove? Di dove? domande
• il verbo essere: forme singolari e plurali • le professioni e i luoghi di lavoro Cultura e società
• i verbi verbi in -are (1a coniugazione) • l’indirizzo e-mail
Stranieri in Italia
• i verbi verbi in -ere (2a coniugazione) • i numeri da 1 a 100
• il verbo avere • i dati della carta d’identità
• il verbo fare Pronuncia
• gli articoli determinativi singolari
le doppie
• gli interrogativi Perché? Quanti? Cosa? Che? Qual (è)?
• l’imperativo informale e formale • i luoghi, gli edifici e gli spazi pubblici Cultura e società
• c’è, ci sono, dov’è, dove sono in città Muoversi in città: mezzi
• le preposizioni semplici alternativi
• le preposizioni articolate Pronuncia
• altre preposizioni ed espressioni di luogo i suoni /ʃ/ e /sk/
5
Indice
UNITÀ Comunicazione
e
ona
• descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona
6 Ma com’è Giulia?
• proporre a qualcuno di fare qualcosa
66 • accettare o rifiutare un invito
• dare informazioni sull’orario dei servizi
7 Facciamo la spesa
insieme!
• interagire in un negozio
78 • chiedere e dire quanto costa qualcosa
10 L’abito non fa
il monaco
che cosa si desidera, chiedere e dire misure e prezzi
110 • informarsi e dare informazioni su indumenti e accessori
• esprimere gusti e preferenze su abbigliamento e moda
• fare confronti
Quaderno degli esercizi 212
6
Grammatica Vocabolario Cultura e società
• il verbo dovere • la descrizione fisica Stereotipi europei
• il verbo venire • aggettivi ed espressioni per descrivere
• i verbi volere e potere il carattere delle persone
• le preposizioni di tempo a, da, fino a • l’esclamazione Dai!
• espressioni idiomatiche con le parti del
Pronuncia
• i pronomi dimostrativi questo e quello
corpo (Costa un occhio della testa! Che l’accento
barba!...)
7
Attività di interazione orale
Informazioni per lo studente B
unità 2, pag. 27
12 Le professioni
A coppie. Studente B: fai al compagno le domande per completare i biglietti da visita.
Che lavoro fa? • Dove lavora? • Qual è il suo numero di telefono? • Qual è la sua e-mail?
Marco Stefa
ni utti
Sandro Sciutti Valentina M
Specialista in lis ta
cardiologia giorna
Studio Legale De Carli e Sciutti ne
Ospedale M Redazio s
e w
via Boiardo aggiore The N
via 19121 La Spe1
zia
tel.: 075.8889456 tel: via
e-mail: decarli.sciutti@mail.com e-mail: mar
co@tin.it
78431
tel.: 345.6
8
unità 8, pag. 91
6 Che cosa hai fatto in vacanza?
A coppie. Studente B: guarda le immagini e chiedi al tuo compagno se durante le vacanze ha fatto
queste cose. Segui l’esempio.
A In vacanza hai mangiato in un buon ristorante?
B • Sì, ho mangiato in un buon ristorante nel centro di Firenze.
• No, non ho mangiato in un buon ristorante, ho sempre mangiato al bar.
3
2
4
1 3 5
© Pearson Italia spa
2 4
9
Conosci l’Italia?
Un test per iniziare
10
11
Conosci altre famose marche italiane? Scrivi qui i nomi:
Ora confronta le risposte con l’insegnante e
controlla il tuo punteggio:
• 1 punto per ogni risposta esatta
• 0 punti per ogni risposta sbagliata / non data
© Pearson Italia spa
PAESE IO SONO…
Italia italiano
Argentina argentino
Cina cinese
Spagna spagnolo
Portogallo portoghese
India indiano
Grecia greco
Inghilterra inglese
Francia francese
Io sono Sophie, sono Io sono Wei. Sono di Shanghai. Io sono Ana, sono .
. Sono . Sono di Lisbona.
Sono di Parigi.
© Pearson Italia spa
12
B I saluti Scrivi i saluti sotto le foto.
19,00
9,30
21,00 arrivederci
10,00
© Pearson Italia spa
22,30
13
UNITÀ
UNITÀ Al lavoro!
Ciao, come ti chiami?
Claudia Buonasera, mi chiamo Claudia Sánchez.
E Lei, come si chiama?
Luc Mi chiamo Luc Bertrand.
Claudia Piacere.
Luc Piacere.
Claudia Di dove è, signor Bertrand?
Luc Sono francese.
Claudia Io sono spagnola, di Madrid.
italiano italiana
5. Ciao, sono Roberto. Sono .
inglese inglese
6. Buongiorno. Sono Maria. Sono , di Buenos Aires. I PASS
PRIM
14
UNITÀ 1
4 Presentazioni GRAMMATICA FLASH
essere chiamarsi
È il primo giorno in classe. Completa i dialoghi con questi verbi.
è • mi chiamo • sei • si chiama • sono • ti chiami (io) sono mi chiamo
(tu) sei ti chiami
1. Ciao, tu come ? (lui / lei / Lei) è si chiama
Pedro.
I PASS
pag. 131-132 es. 5 - 6 - 8
PRIM
I
spagnolo, Pedro?
Sì, di Madrid! GRAMMATICA FLASH
Lei Katerina! PRONOMI PERSONALI
Piacere, Katerina.
Io sono Marta.
2. Buonasera, io Liz Smith e lui Paul Johnson. Tu sei portoghese?
Lui è italiano.
Piacere. Vasanth Kumar.
Lei è spagnola.
Come si chiama Lei?
I PASS
pag. 132 es. 12
PRIM
I
5 Lei è spagnola, e tu? Completa i dialoghi con i pronomi personali.
1 2 3
7 Nuovi amici
A gruppi di tre. Lo studente A presenta B allo studente C. Usate le espressioni dell’esercizio 6 e create
dialoghi formali e informali, come nell’esempio.
© Pearson Italia spa
in strada
A Laia A Ciao Monica, come stai? C Ciao Eduardo, di dove sei?
B Eduardo, portoghese C Ciao Laia, bene e tu? B Sono portoghese. E tu, di dove sei?
C Monica, argentina A Non c’è male! Questo è Eduardo. C Sono argentina.
15
UNITÀ
9 Chi è? Rileggi i dialoghi e completa le frasi con il nome della persona giusta.
1. è un professore molto bravo.
GRAMMATICA FLASH
2. abita in una casa in centro.
VERBI IN -ARE
3. studia a Milano.
parlare abitare studiare lavorare
4. è uno studente.
(io) parlo abito studio lavoro
5. parla italiano molto bene. (tu) parli abiti studi lavori
(lui/lei/Lei) parla abita studia lavora
I PASS
pag. 133 es. 14 - 15
PRIM
Ciao Carlo,
adesso sono a Londra, (1. abitare) in una casa in centro con Liz e Pedro. Liz è inglese, di
© Pearson Italia spa
bene l’inglese.
A presto!
Silvio
16
UNITÀ 1
11 Karl non parla greco A coppie. Usate le parole per costruire frasi, come nell’esempio.
Karl / parlare / greco / francese
Karl parla greco? No, Karl non parla greco, parla francese.
1. tu / parlare / spagnolo / inglese
La negazione
2. Lei (formale) / essere / cinese / portoghese
3. Maria / abitare / Roma / Milano Stefania non è americana, è italiana.
Non abito a Milano, abito a Venezia.
4. tu / essere / francese / italiano
5. Lei (formale) / chiamarsi / Barbara / Sofia
La negazione non è prima del verbo.
6. Marco / lavorare / in università / in banca
12 Il mio compagno
A coppie. Intervista il tuo compagno o la tua compagna e poi parla di lui/lei alla classe.
Scopri queste informazioni:
• Come si chiama?
• Di dov’è?
• Dove abita?
• Studia o lavora?
• Quale lingua straniera parla?
13 L’alfabeto
E (e) Z (zeta)
2. 4.
17
UNITÀ Buona lettura!
AIIU
A UTTO! O !!
Tanndem Linnguistico ES SA AME
AM E DIIFFF IC CILILE!
E!
E!
italiaano-sppagnolo Ciaaaoo! M
Ci Mii chih am mo Gi Giior
orgi
orgi
or gia
PROF
PR FES
OF E
ORE
SSO
SORE e ssoonnoo una na ra
raga
aggaazz
azzzza di
C ao
Ci ao!! Sono
Soono
n Pao aololoo, sosono
n uunn
no Rom
Ro maa.
DI TOG
ORTO
DI PORTO
OR GHESE
HESE
ES raga
g zzzo di Mi
ga Mila l no
la no.. Sttuuddioi agnolo Abiitto a Bo
Ab Bolo
olo
logn
ognna e st stud
udio
io
spag
sp agno
noolo
lo.. Se
Seii innte
t re
ress ssat
atto a
ato ione di sp
Lezio inngglleese,
esse,
e, fraancnces
ces
ese e
ese
SEI UNO STUDENTE unn tannde
d m liling
ngui
ng uist
ui iststic
icoo inn
ic tiss!!!
DI PORTOGHESE? grati ppoort rto
toogghheeese
se.
se
zona
n Mililanno ceent ntroro?? no
ia, so
Sono LLaaia L eessaam
L’ me di port portog
po rttog
oghe
hesee è
he
ao Bar s.
a rroos. ppaaol
o o@
o std. d ne
nt a
la e stuudio in diiffffificiille…
di e…
M chi
Mi amoo Jo
iam
hiam Joaoao spagno o.
n ppor
no
Sono
So ghes
toogh
oorrtogh Port
eessee,, di Po
Port o ma
r o, univversit itàà a Millan AIUT
AIUTO!
UTO !!!
O!
’o ra di
B looggn
abbitto a Bo na.
a Scambio io un
spagnolo
Sono
So ofes
noo un pprrof essosore
so ree e lav
avor in
o o in
or c o n ve
ve rs
rs azione di
o ooggn
ol naa. i
ita lil ano.
nivver
un tà a B
sità
e si Bol zione di
con una le ss to?
ato
Sei intere
uni
Joaoo.u
Jo @g
ni@gf .com
@ fx m
.ccom
16 Tandem linguistico
Leggi i messaggi e indica con (✓) chi parla.
Paolo Joao Giorgia Laia
1. Sono di Milano.
2. Lavoro in università.
3. Sono interessato a un tandem in
spagnolo.
4. Abito a Bologna.
5. Sono interessata a un tandem in
italiano.
6. Studio portoghese.
18 Maschile o femminile?
© Pearson Italia spa
GRAMMATICA FLASH
Trova nei messaggi le parole scritte in corsivo e completa la tabella. NOMI
maschile femminile
maschile amico
ragazzo università centro
studente
femminile amica
banca
classe
I PASS
PRIM
18
UNITÀ 1
19 Annunci on-line Completa gli annunci con un, uno, un’, una.
Ultimi post
Manuel
PRIM
pag. 135 es. 22
I
Scambio (9) lezione di italiano con (10) ora di conversa-
zione di francese! annalisa@xxp.it
manuel@queque.es
Tandem linguistico
Ciao a tutti!
Sono un ragazza di Londra. Studio in un università a Bologna e italiano è difficile!
Sei interessato a uno tandem?
Scambio un lezione di inglese con un amica o un’amico per un conversazione di italiano.
janefox@klm.net
© Pearson Italia spa
22 Ora prova tu Immagina di essere uno studente italiano e rispondi all’e-mail di Jane.
janefox@klm.net
Tandem
Cara Jane,
19
UNITÀ Qualche parola in più
23 Nazionalità e paesi
Metti in ordine le parole e abbinale
al paese corrispondente.
si/ca/mes/no co/tur
de/o/lan/se chi/no/ma/roc
po/se/ne/giap des/te/co
no/ri/ame/ca stra/no/lia/au
lia/si/bra/no zia/e/gi/no
1. America 7. Marocco
no/ru/me so/rus
2. Australia 8. Messico
3. Brasile 9. Olanda
4. Egitto 10. Romania
5. Germania tedesco 11. Russia
6. Giappone 12. Turchia
a presto!
25 Buongiorno o arrivederci?
© Pearson Italia spa
A coppie. Indicate con (✓) quando usare questi saluti. Ricordatatevi che in italiano usiamo alcuni saluti
quando ci incontriamo ma anche quando andiamo via. Se avete qualche dubbio chiedete all’insegnante.
Quando ci incontriamo Quando andiamo via Quando ci incontriamo Quando andiamo via
ciao buongiorno
buonanotte a presto
salve a domani
arrivederci buonasera
a dopo arrivederla
20
UNITÀ 1
26 L’italiano in classe Con l’aiuto dell’insegnante completa i disegni con queste espressioni.
Luc è francese.
1 2 3
Luc è
Penna.
4 5 6
…piacere.
7 8 9
© Pearson Italia spa
Intonazione La domanda
pronuncia Nelle domande è importante l’intonazione della voce:
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
21
UNITÀ
Che lavoro fai?
Cominciamo…
b dottore
a insegnante
1 bar
c avvocato
d segretaria
2 ristorante
f barista
3 scuola
e giornalista
g commessa
4 negozio
h cuoco
6 ufficio
5 ospedale
© Pearson Italia spa
B Dove lavora? A coppie. Dite dove lavorano le persone nell’esercizio A, come nell’esempio.
Un’insegnante lavora in una scuola.
22
C Un impiegato lavora in un ufficio
2. Marta / cassiera /
supermercato
1 Studiate o lavorate?
Ascolta il dialogo e indica se le
1•8 affermazioni sono vere (V)
3. Paola / cameriera /
o false (F).
ristorante V F
1. Marco e Stefano sono di Bologna.
2. Maria lavora in un negozio.
3. Marco è un avvocato.
4. Aldo / operatore / call
4. Stefano è un insegnante.
center
5. Davide è un giornalista.
6. Camilla /
infermiera /
ospedale
D Piacere!
A coppie. Uno studente è A, l’altro è B. Create
dialoghi come nell’esempio.
A Piacere, mi chiamo Stefano Carini. Sono
un avvocato, lavoro in uno studio legale.
© Pearson Italia spa
studente A studente B
Stefano Carini – avvocato Carlo Cisi - dottore
Paolo Benni – cameriere Luigi Neri – infermiere
Laura Chiesa – commessa Giorgia De Miti – segretaria
Lisa Caputo – insegnante Luca Marchi – giornalista
23
UNITÀ Al lavoro!
Studiate o lavorate?
Davide Ciao Maria! Come stai?
Maria Bene, Davide, e tu?
Davide Bene, grazie. Maria, loro sono
Marco e Stefano, vivono qui a
Roma ma sono di Bologna.
Maria Piacere, Maria!
Marco e Stefano Piacere!
Stefano Maria, studi qui a Roma?
Maria No, lavoro part-time. Sono una
commessa. Lavoro in un negozio in
centro. E voi… perché siete qui a
Roma? Lavorate o studiate?
Marco Lavoriamo. Io sono un dottore,
lavoro in ospedale.
Stefano E io sono un avvocato, lavoro in
uno studio legale.
Maria E tu, Davide, lavori sempre in un
giornale?
Davide Sì, scrivo per il sito Internet di
Romaweb, un giornale on-line.
Beh, perché non prendiamo una
birra insieme?
Maria Perché no? Va bene!
2 Siamo Marco e Stefano Leggi il dialogo e completa l’esercizio con il verbo essere.
1. Piacere, Marco e Stefano.
Piacere, Maria. Voi di Roma? GRAMMATICA FLASH
© Pearson Italia spa
24
UNITÀ 2
3 Siete di Roma? A coppie. Usate il verbo essere e create dialoghi come nell’esempio.
Voi / di Roma? – No / di Bologna Voi siete di Roma? No, non siamo di Roma, siamo di Bologna.
4 Un’e-mail Maria scrive un’e-mail a Marta e Luca. Completa con i verbi tra parentesi.
GRAMMATICA FLASH
Cari Marta e Luca, VERBI IN -ARE E -ERE
Come va? Io sto bene. Oggi vedo Marco e Stefano per una birra.
(1. vivere) a Roma, ma sono di Bologna. Marco è un dottore lavorare vivere
(io) lavoro vivo
e (2. lavorare) in un ospedale, Stefano è un avvocato e
(tu) lavori vivi
(3. lavorare) in uno studio legale. (4. loro -
(lui / lei / Lei) lavora vive
abitare) in un appartamento in centro.
(noi) lavoriamo viviamo
Ah... Davide adesso (5. scrivere) per un sito Internet!
(voi) lavorate vivete
E voi? (6. studiare) tanto per l’esame di francese?
(loro) lavorano vivono
I PASS
Baci, Maria.
PRIM
I
pag. 139-140 es. 5 - 6
5 Chi sono? Usa le informazioni per parlare delle persone, come nell’esempio.
italiano
4. Ana e Clara /
5. Silvia / Milano / Berlino /
Lisbona / Firenze
giornale / italiano e tedesco
/ negozio /
portoghese e
italiano
25
UNITÀ
6 Lei quanti anni ha? 1•9-10 Ascolta e completa i dialoghi. ISTITUTO LINGUISTICO
Marco e Maria sono in una scuola di lingue.
Virginia Woolf
Oggi è il primo giorno del corso d’inglese. corsi di lingua
inglese • francese
tedesco • spagnolo
Marco Maria! Anche tu qui?
Maria Sì, sono qui per il corso d'inglese. E tu?
Marco Anch’io. Faccio il (1): l’inglese segretaria Signora De Benedetti!
pizza insieme. Tu cosa fai, mangi con noi? segretaria Buongiorno, Lei è la signora Maria De Benedetti?
Maria Che bello! Va bene, (2) no? Maria Si, sono io, (5).
Marco, qual è il tuo numero di telefono? segretaria Bene. È qui per l’iscrizione al corso d’inglese?
Maria 3287654, e qual è il tuo indirizzo e-mail? segretaria Allora, signora De Benedetti, quanti anni ha?
26
UNITÀ 2
PRIM
I
pag. 141-142 es. 11 - 12 - 15 - 16
Completa la tabella con i numeri. Poi ascolta e controlla.
ventinove • diciassette • cinquanta • cinque • venticinque • dieci • dodici
1 uno 6 sei 11 undici 16 sedici 21 ventuno 26 ventisei 40 quaranta 90 novanta
2 due 7 sette 12 17 22 ventidue 27 ventisette 50 100 cento
3 tre 8 otto 13 tredici 18 diciotto 23 ventitré 28 ventotto 60 sessanta
4 quattro 9 nove 14 quattordici 19 diciannove 24 ventiquattro 29 70 settanta
5 10 15 quindici 20 venti 25 30 trenta 80 ottanta
nome A
ndrew
10 La rubrica telefonica
Via Moz
ar
Intervista quattro compagni e completa la tua Milano t 3,
rubrica telefonica con queste informazioni. 425 786
95432
@ andrew
.sc
boxmail ott@
.it
12 Le professioni
A coppie. Studente A: fai al tuo compagno le domande per completare i biglietti da visita.
Studente B: vai a pag. 8.
© Pearson Italia spa
Che lavoro fa? • Dove lavora? • Qual è il suo numero di telefono? • Qual è la sua e-mail?
a b c d
Rober
Mohame t Leer 4
d Alsyed jevik ha 26 ingles y ha 5
ha 43 an Tatiana Belo o e. Vive 0 ann
egiziano ni, è ssa, ma adess in Ital i ed
e vive a To anni ed è ru Sarah
. «Son ia con è
moglie A r in o c on la in università o in It la mo
ya e il fi abita e studia ho un
a pen alia p glie
glio Oma o una laurea s ione i e r lavora
«Al Cairo
faccio il
r. a Palermo. «H i
region
e mol nT re:
adesso è
tassista,
ma in economia
, ma sono qu abitia to bel oscana, un
mo in la. Io a
molto dif e l’italiano: e Sara
in Egitto fic il e vivere per imparar Siena
!»
una g
ra nde v h
e sono q
ui in Itali amo l’Italia!» illa a
lavoro. Io a per
faccio il 2
pizzaiolo
casaling , Aya è Stefan Nica ha 37 anni
a e Oma
r studia.»
ed è rumeno. È in Italia
1 3 per amore. La moglie
Gabriella è di Milano
e fa l’insegnante di
13 Nuovi italiani Abbina i testi alle foto. francese. Al momento
Stefan è disoccupato.
«In Romania faccio il
14 Che cosa vuol dire? Abbina le parole alle spiegazioni. meccanico, ma non ho
un lavoro in Italia.»
1. Il pizzaiolo a. è il diploma dopo l’università
6. Il meccanico f. fa la pizza
28
UNITÀ 2
16 Perché studi italiano?
Fai a tre compagni le domande dell’esercizio 15 e scrivi le risposte.
nome
Studio italiano...
• ... per amore
• ... per lavoro
• ... per studiare in Italia
• ... per lavorare in Italia
Mi chiamo
29
UNITÀ Qualche parola in più
IL LAVORO
la professione il luogo di lavoro
“New Style”
Studio di architettura
BOSSI
di dr. Ermanno Bossi
“Cremonesi”
di Mario Cremonesi,
Margherita
aperto h. 24
“ ”. Balcet,
Progettazione di interni.
corso Sempione 16 via Pallanza 48
“
10121 - Torino 10153 - Torino ”
011.68920
0110536781
Problemi con
Dott. Carlo Brunetti,
la macchina?
“ ”
Studio dentistico “Salus”
“ Testa”
di Angelo Testa, meccanico. via Bardonecchia 97
© Pearson Italia spa
30