Sei sulla pagina 1di 1

TACITO

AGRICOLA, 11
Ceterum Britanniam qui mortales initio coluerint, indigenae an advecti, ut inter Del resto, gli uomini che dapprincipio abbiano abitato la Britannia, se furono
barbaros, parum compertum. Habitus corporum varii atque ex eo argumenta. indigeni oppure immigrati, come [al solito avviene] tra i barbari, è poco
Namque rutilae Caledoniam habitantium comae, magni artus Germanicam conosciuto. Varie sono le forme del corpo e da qui (derivano) le congetture.
originem adseverant; Silurum colorati vultus, torti plerumque crines et posita Infatti, i capelli rossi degli abitanti di Caledonia, gli arti grandi attestano
contra Hispania Hiberos veteres traiecisse easque sedes occupasse fidem faciunt; un’origine germanica; i volti colorati dei Siluri, i capelli perlopiù ricci e la Spagna
proximi Gallis et similes sunt, seu durante originis vi, seu procurrentibus, in posta dirimpetto proverebbero che antichi ispanici si siano trasferiti e abbiano
diversa terris positio caeli corporibus habitum dedit. In universum tamen occupato quelle zone; sono i più vicini ai Galli e sono a loro simili, o perché
aestimanti Gallos vicinam insulam occupasse credibile est. Eorum sacra perdurano i caratteri originari, o perché convergendo le terre in direzione
deprehendas ac superstitionum persuasiones; sermo haud multum diversus, in contraria, la situazione climatica ha forgiato l’aspetto dei corpi. In generale,
deposcendis periculis eadem audacia et, ubi advenere, in detrectandis eadem tuttavia, pare credibile a chi (vi) rifletta che i Galli abbiano occupato la vicina
formido. Plus tamen ferociae Britanni praeferunt, ut quos nondum longa pax isola. Potresti riconoscere i loro riti sacri e le opinioni superstiziose; la parlata
emollierit. Nam Gallos quoque in bellis floruisse accepimus; mox segnitia cum non è molto diversa, nello sfidare i pericoli hanno la medesima audacia e,
otio intravit, amissa virtute pariter ac libertate. Quod Britannorum olim victis qualora ne siano sopraggiunti, la medesima paura nel ricusarli. Tuttavia, i
evenit: ceteri manent quales Galli fuerunt. Britanni eccellono maggiormente per ferocia, come coloro che lunga pace non
avesse ancora rammollito. Infatti, i apprendiamo che anche i Galli furono floridi
nelle guerre; poi subentrò l’indolenza con l’ozio, lasciata la virtù parimenti che
la libertà. E questo avvenne una volta a quelli vinti dei Britanni: gli altri rimasero
quali furono i Galli.

Tacito, nel passo in questione, parla dell’otium come risultato di un progressivo incivilimento delle popolazioni galliche, le quali, da un primigenio stato di virtuosa ferocia,
si sarebbero – a causa della pace che pervase le terre galliche dopo la conquista romana – rammolliti, non dando più dimostrazione della propria fiera natura; natura
che prima, invece, si manifestava in caso di guerre combattute per tentare di mantenere libertà da eventuali sottomissioni nemiche. È pur vero che l’otium parrebbe, per
Tacito, proprio anche delle popolazioni germaniche (cfr: Germania) che – oltre a quella bellica – non hanno alcuna assidua occupazione; chiara però la differenza dell’ozio
germanico da quello gallico: il primo, risultato del mancato incivilimento del popolo, non ne inficia la bellicosa fierezza; il secondo, invece, risultato proprio dell’avvenuto
contatto con Roma, testimonia una decadenza della virtus del popolo.

Potrebbero piacerti anche